Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

58 risultati in 45 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 avanti ultima
1 Sentenza
... e ss. del D. Lgs. n. 259/03, per l'installazione di un impianto stazione radio base da ubicare in via Lungomare del Sole n. 2 ... per silenzio assenso ai sensi dell'art. 87, comma 9 del D. Lgs. n. 259/03, ha comunicato in data 17 giugno 2014 l'inizio dei lavori ... del silenzio-assenso ex art. 87, comma 9 del D.Lgs 259/2003, sicché decorso tale termine perentorio non vi era più spazio per proibire ... l’arco temporale previsto dal comma 9 dell’art. 87 cit. per la formazione del silenzio-assenso, il cui dies a quo non poteva farsi ... all'autorizzazione prevista dall'art. 87, comma 7, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (“Codice delle comunicazioni elettroniche ... , licenziataria - autorizzata ex art. 25 del d.lgs. n. 259/03 dal Ministero delle Comunicazioni all’esercizio del servizio di comunicazione ... di installazione dell'impianto. 1.2 Senonché il Comune di Manfredonia ha inviato la nota prot. n. 21398 del 25 giugno 2014 ... , con la quale ha ordinato alla società di non effettuare l'intervento, contestando l'inesattezza del codice sito dell'impianto, la mancanza ... eventualmente in futuro l’impianto con le necessarie modifiche funzionali e strutturali ovvero a rimuovere la SRB. 3. Avverso tale ... , segnatamente degli artt. 86 e ss. del D. Lgs. n. 259/03 e della L. 241/1990; violazione del Regolamento Regionale n. 14/06; eccesso...
2 Sentenza Breve
... presentata da Iliad Italia ai sensi dell'art. 87 del d.lgs. 259/2003 per l'installazione di una stazione radio base (“SRB”) in Senigallia ... , della legge n. 241/1990. Violazione, per mancata applicazione, dell’art. 87 del D.Lgs. n. 259/2003. Eccesso di potere per illogicità ... , irragionevolezza, violazione del giusto procedimento; - violazione, per mancata applicazione, dell’art. 87, comma 6, del D.Lgs. n. 259/2003 ... . Eccesso di potere per illogicità e irragionevolezza; - violazione, per mancata applicazione, dell’art. 87, comma 5, del D.Lgs. n. 259 ... modello A, D.Lgs. n. 259/2003. Eccesso di potere per irragionevolezza e illogicità; - ulteriore violazione dell’art. 87 del D.Lgs. n ... . 86, 87, 89 e 90 D.Lgs. n. 259/2003; - con riferimento all’art. 11-bis delle N.T.A. del PRG vigente, violazione dell’art. 3, comma ... che la conferenza di servizi sia stata convocata dal S.U.A.P. oltre il termine di 30 giorni di cui all’art. 87, comma 6, del D.Lgs. n. 259/2003 ... per le Attività Produttive ha ingiunto a Iliad Italia “1. la sospensione immediata dei lavori … 2. la rimozione dell'impianto ... “Le Terre della Marca Senone”, avente a oggetto “procedimento Ditta ILIAD Italia S.p.A. (P.IVA 13970161009) per REALIZZAZIONE IMPIANTO ... il S.U.A.P. ha denegato a Iliad il rilascio del titolo autorizzativo relativamente ad una stazione radio base (S.R.B.) da installare...
3 Sentenza
... e s.m.i., vieta la realizzazione di nuovi impianti emittenti radiotelevisivi e radiobase per telefonia o la modifica ... .87 del D. Lgs.259/2003, il silenzio assenso si sarebbe nella specie formato, dovendosi ritenere perfezionabile anche in caso ... al procedimento della SCIA ex art.87-bis D. Lgs.259/2003 del previo necessario preavviso ex art.10 bis L.241/1990, in assenza ... L. n. 241/1990 è senz’altro applicabile al procedimento ex art. 87-bis, D.lgs. n. 259/2003, e ciò in virtù del precedente della III ... ad un procedimento ex art. 87, D.L.vo n. 259/2003, ma valevole anche nel caso del procedimento ex art. 87-bis D.L.vo n. 259/2003, stante ... che tale disciplina non possa essere applicata nel procedimento, dettato dall’art. 87 del D.L.vo n. 259 del 2003, per l’esame ... alla realizzazione dell'intervento di riconfigurazione dell'impianto esistente ed attivo in tenimento di Venezia, località Lido, Via Parri n.6 ... di impianti esistenti all'interno di siti sensibili; d.2) la variante al PRG per il Lido, limitatamente a quella disposizione che dovesse ... in fatto e diritto quanto segue. FATTO La società Wind Tre subentrava nella titolarità dell’impianto località Lido, Via Parri n.6 (cod ... abilitativo, in una zona a suo tempo classificata “Zona F – per attrezzature ed impianti di interesse generale”, che consentiva...
4 Sentenza
... del silenzio assenso formatosi, ai sensi dell'art.87 bis del D.L.vo n. 259/2003, sulla SCIA presentata il 31.5.2017, per l'implementazione ... maggio 2017 potesse essersi formato il silenzio assenso, ai sensi dell’art. 87-bis, D.lgs. n. 259/2003, non essendo la diffida del 21 ... e s.m.i., vieta la realizzazione di nuovi impianti emittenti radiotelevisivi e radiobase per telefonia o la modifica ... .87 del D. Lgs.259/2003, il silenzio assenso si sarebbe nella specie formato, dovendosi ritenere perfezionabile anche in caso ... il termine 15 giorni previsto dall’art. 87, co. 5, D.L.gs. n. 259/2003. DIRITTO 1. Sulle questioni oggetto della controversia ... al procedimento della SCIA ex art.87-bis D. Lgs.259/2003 del previo necessario preavviso ex art.10 bis L.241/1990, in assenza ... L. n. 241/1990 è senz’altro applicabile al procedimento ex art. 87-bis, D.lgs. n. 259/2003, e ciò in virtù del precedente della III ... ad un procedimento ex art. 87, D.L.vo n. 259/2003, ma valevole anche nel caso del procedimento ex art. 87-bis D.L.vo n. 259/2003, stante ... che tale disciplina non possa essere applicata nel procedimento, dettato dall’art. 87 del D.L.vo n. 259 del 2003, per l’esame ... come divieto per le riconfigurazioni con aumento di potenza degli impianti già esistenti, d.2) la variante al PRG per la Terraferma...
5 Sentenza
... dell’impianto e, dunque, non soggiace al termine di cui al comma 9 dell’art. 87 del d.lgs. n. 259/2003, né recede rispetto alla formazione ... di Parolise sulla d.i.a. da costei presentata il 16 luglio 2009, ai sensi dell'art. 87 del d.lgs. n. 259/2003, per l’installazione ... che per illegittimità derivata, per pretesa formazione, in forza di quanto disposto dall’art. 87, comma 9, del d.lgs. n. 259/2003 ... che nel caso di specie il termine di novanta giorni, al cui decorso il comma 9 dell’art. 87 del d.lgs. n. 259/2003 riconnette la formazione ... ricorrente - licenziataria del servizio pubblico radiomobile di comunicazione - impugna il diniego espresso dal Sindaco del Comune ... di un’infrastruttura per comunicazioni elettroniche su di un preesistente impianto di proprietà della Telecom Italia s.p.a. già regolarmente ... , di un provvedimento per silenzio assenso, asserendo come il termine ivi previsto di novanta giorni sarebbe iniziato a decorrere nuovamente dal 22 ... all’installazione dell’impianto in questione. Il Collegio condivide, infatti, quel consolidato orientamento giurisprudenziale che afferma ... come ai fini del rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 87 non sia necessario che l’istante, in sede di presentazione della d.i.a ... attivazione dell’impianto e non già ai fini della formazione del titolo edilizio e per l’inizio dei lavori - non sussistendo a carico...
6 Sentenza
... si era formato silenzio-assenso ai sensi dell'art. 87, comma 9, del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 (“Codice delle comunicazioni ... , ma è subordinata soltanto all'autorizzazione prevista dall'art. 87, comma 7, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (“Codice ... l’installazione dell’impianto SRB (Stazione radio base) in contestazione, rapporto che risulta dagli allegati al ricorso di primo grado ... . 259/2003 - all’installazione di una Stazione radio base in località Casiero. L’interesse a quella SRB in località Casiero ... con rito abbreviato e concernente sospensione lavori di installazione di una Stazione radio base in località Casiero. Visti il ricorso ... incompletezza della documentazione prodotta a corredo della relativa istanza) dei lavori di installazione di una Stazione radio base (SRB ... febbraio 2012, con il quale il Comune di Cervino ha annullato il silenzio-assenso formatosi sull'istanza Ericsson depositata il 21 ... per sopravvenuta carenza d’interesse, avendo l'Amministrazione nelle more della definizione del giudizio annullato il suddetto silenzio-assenso ... . 1037 del 6 febbraio 2012 d’annullamento del citato silenzio-assenso, nella considerazione che: 1) il provvedimento d’annullamento ... il sacrificio imposto ai contrapposti interessi privati; 2) per giurisprudenza costante la realizzazione di un impianto per telefonia mobile...
7 Sentenza
... dalla società per l’istallazione di una nuova stazione radio base UMTS presso l’impianto esistente della s.p.a. TowerCo. già realizzato ... formato il silenzio assenso, da rimuovere con atto di autotutela prima di provvedere; ii) l’impianto che si vuole realizzare dovrebbe ... della rete telefonica sottese alla previsione di cui all’art. 87 bis del d.lgs. n. 259 del 2003. 3. Costituitasi l’Amministrazione ... di una stazione radio base UMTS. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell’udienza ... , necessaria ai fini della formazione del titolo per silentium; - infondato è il secondo motivo, in quanto l’impianto non può ritenersi ... motivo, non potendo parte ricorrente invocare la previsione di cui al citato art. 87 bis in assenza della necessaria autorizzazione ... al carattere polifunzionale dell’impianto precedentemente autorizzato in favore della TowerCo con la conseguente inapplicabilità ... ) sarebbe fondato anche il motivo con cui si valorizza la previsione di cui all’art. 87 bis del Codice delle Telecomunicazioni, stante ... . Il rilievo si palesa infondato, in quanto postula la riconduzione del nuovo impianto al perimetro abilitativo di tale titolo che è invece ... chiaramente intendere che con il permesso di costruire del 2010 era stato assentito il solo impianto descritto in progetto. La tesi...
8 Sentenza
... Telecomunicazioni s.p.a. al Comune di Grosseto per la realizzazione di un impianto stazione radio base SRB UMTS denominato “Grosseto ... apposte al provvedimento impugnato dall’ARPAT e la violazione degli artt. 87, comma 4, del d.lgs. n. 259/2003 e 7 della legge n. 241 ... ; - è da reputare manifestamente fondata la censura relativa alla violazione dell’art. 87, comma 4, del d.lgs. n. 259 del 2003 ... partes, concernente la realizzazione di una stazione radio base. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visti gli atti ... , quanto segue: a) il silenzio assenso formatosi sulla d.i.a. n.3204/2006 presentata in data 14 dicembre 2006 dalla Ericsson ... ed apparati a terra) a servizio della rete radiomobile cellulare dell’operatore H3G, in Grosseto, via Fiesole. 2. A sostegno ... complesso motivo di gravame (pagine 5-10), quanto di seguito sintetizzato: I) il Tribunale non avrebbe considerato che, per gli impianti ... con tecnologia UMTS, con potenza in singola antenna uguale od inferiore ai 20 Watt, l’art. 87 del Codice delle Comunicazioni non prevede ... assorbite dal Giudice di prime cure, ed in particolare: a) la violazione dell’art. 89 del d. lgs. 259/2003 e dell’art. 1 ... che si sarebbe ingenerata una condizione di affidamento incolpevole per effetto del decorso del tempo dall’installazione della stazione radio base a far...
9 Sentenza
... agosto 2003, n. 259, per l’installazione su un fondo sito nella contrada “Botte”, di un impianto di telefonia mobile, costituito ... art. 87 in data 24 settembre 2017, intervenuto il rilascio del parere radioprotezionistico favorevole da parte dell’ARPAB il 17 ... in esercizio, in contrada Botte, dell'impianto di telefonia mobile di loro proprietà, nelle more dell'effettuazione di puntuali verifiche ... : - hanno presentato al Comune di Potenza, in data 26 giugno 2017, istanza per il rilascio dell’autorizzazione, ai sensi dell’art. 87 del d.lgs. 1 ... da un palo portante, alto 36 m., e dalle relative antenne ricetrasmittenti; - formatosi il silenzio assenso di cui al co. 9 del cennato ... violazione dell’art. 26, co. 2, del d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, essendo situato l’impianto di telefonia mobile a meno di venti metri ... 2019, con conseguente annullamento dell’atto impugnato; - i lavori di realizzazione dell’impianto sono, quindi, proseguiti, sino ... attivazione»; - Il Comune intimato, in data 21 febbraio 2019, ha convocato un incontro per proporre la delocalizzazione dell’impianto ... , cui le deducenti non hanno inteso partecipare, sia per l’avanzato stato di realizzazione dell’impianto, sia in ragione dell’infungibilità ... ultimazione, allo stato, dell’impianto di cui si discorre, e della sua conseguente impossibilità di funzionamento. Ora, presupposti...
10 Sentenza
... non ha presentato una domanda di autorizzazione ex art. 87 D.Lgs. n. 259/2003, bensì una DIA ex art. 87 bis del medesimo D.Lgs.”; - ha respinto ... , respinto l’ottavo motivo di ricorso, in quanto “La DIA ex art. 87 bis D.lgs. n. 259/03 costituisce [infatti] l'antecedente logico ... ” e non anche la modifica radio-elettrica di un impianto esistente di guisa che l’Amministrazione non aveva modo di imporne l’applicazione ... , di diniego della correlata autorizzazione paesaggistica; c) “Regolamento Comunale per l'istallazione e l'esercizio degli impianti ... di telecomunicazioni e la radiovisione”, approvato con delibera di C.C. n. 37 del 28 luglio 2006; d) se ed ove possa occorrere, art. 23, comma 9 ... degli impianti di potenza inferiore a 300 watt solo nei tre siti individuati; iii) l’illegittimità delle predette norme ... anche per la violazione dell’art. 86, terzo comma, del d.lgs. n. 259 del 2003, ove prevede l’assimilazione delle infrastrutture delle reti pubbliche ... di un nuovo impianto, quanto della condivisione di quello preesistente di Vodafone; vi) la modifica degli strumenti urbanistici ... del silenzio assenso, in quanto “il provvedimento espresso è stato tempestivamente assunto dall'amministrazione con l’atto del 28.6.2009 ... siti per l'installazione degli impianti delle SRB, il Comune consente la localizzazione in altri siti ove il richiedente dimostri...
1 2 3 4 5 6 avanti ultima