Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (23)
  • Sentenze (23)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

23 risultati in 43 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... dell'oggettiva legittimità dell'azione amministrativa, alla stregua di un'azione popolare, e non ammette, pertanto, un ampliamento ... e nel contempo l'effetto, è che nel processo amministrativo, fatta eccezione per ipotesi specifiche in cui è ammessa l'azione popolare ... . Con riguardo al tema della legittimazione per la tutela giurisdizionale di interessi collettivi espressi da soggetti esponenziali sorti ... non organizzata, che non si prestano ad essere tutelati in sede giurisdizionale, salve le ipotesi di azione popolare legislativamente previste ... ) agli interessi collettivi, ovvero interessi che hanno come portatore un ente esponenziale di un gruppo non occasionale. Sono stati quindi ... enucleati diversi indici atti a dimostrare, in funzione della legittimazione processuale, l’effettiva rappresentatività di un ente ... che potrebbe derivare a quest'ultimo dall'eventuale annullamento dell'atto, non essendo ammissibili azioni popolari, se non nei casi ... del d.lgs. n. 152/2006; eccesso di potere per sviamento dell'azione amministrativa e per carenza dei presupposti: alla società ... di Brianzacques srl e, quindi, la partecipazione dell'ente locale a società di capitali) riservata alla competenza esclusiva dei consigli ... l’inammissibilità per difetto di legittimazione e di interesse, nonché per mancata impugnazione degli atti presupposti. Con ordinanza n.1032...
2 Sentenza Breve
... di azione popolare a tutela dell'oggettiva legittimità dell'azione amministrativa, con conseguente ampliamento della legittimazione ... costante, fatta eccezione per ipotesi specifiche in cui è ammessa l'azione popolare (ad esempio il giudizio elettorale ... “rappresenta” e “tutela”. Ma tale legittimazione speciale per gli enti esponenziali, implica che la possibilità di far valere in nome ... degli enti esponenziali di tutela di interessi collettivi a cui l’ordinamento riconosce la speciale legittimazione ad agire ... che, con successiva memoria, ha preliminarmente rilevato il difetto di legittimazione ad impugnare da parte dell’impresa ricorrente, dal momento ... alla disamina delle censure l’eccezione di inammissibilità del ricorso per difetto della legittimazione attiva sollevata dal resistente ... Comune di Napoli. Il rilievo è fondato. La giurisprudenza ammnistrativa afferma che la legittimazione ad impugnare un provvedimento ... ), non è consentito adire il giudice al solo fine di conseguire la legalità e la legittimità dell'azione amministrativa, se ciò non si traduca ... l'interesse a ricorrere è condizione dell'azione e corrisponde ad una specifica utilità o posizione di vantaggio che attiene ... , la ricorrente fa valere nella presente azione un interesse di cui essa non è titolare, in violazione del principio generale, applicabile...
3 Sentenza
... (perché) diversamente si consentirebbe una sorta di azione popolare, non ammessa dal vigente ordinamento” (cfr. Cons. Stato, Sez. VI, 20 maggio 2005 ... sfera o grado di rappresentatività; 4) alle iniziative ed azioni intraprese per la tutela degli interessi di cui l’ente si proclama ... quella per cui si ricorre in questa sede, rilevanti e particolari azioni ed iniziative nel dichiarato campo di attività, né ha dimostrato di avere preso ... ottobre 2009; b) l’inammissibilità del medesimo gravame per difetto di legittimazione attiva in capo alla suddetta associazione ... di legittimazione a ricorrere da parte della Associazione “Grande Salento”. Essa è incentrata su un duplice ordine di rilievi, rispettivamente ... inerenti: a) alla esclusiva legittimazione ex lege delle associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale, riconosciute ... amministrativa (cfr. T.A.R. Puglia Bari, sez. III, 25 febbraio 2008, n. 324), il tema della legittimazione attiva di comitati, associazioni ... di oscillanti e non concludenti orientamenti giurisprudenziali. Se infatti è stato sostenuto che deve escludersi “la legittimazione ad agire ... la legittimazione di singoli organismi non accreditati, purché gli stessi esibiscano elementi di differenziazione (ad es. finalità statutarie ... l’interesse esponenziale” (Cons. Stato, Sez. VI, 14 aprile 2006, n. 2151; T.A.R. Liguria, Sez. I, 9 marzo 2007, n. 472, che richiede...
4 Sentenza
... che la legittimazione del Comune, ove fondata sull’esito del referendum popolare, non ricorre, non potendo il referendum popolare nella materia ... 1999, n. 1712); che, in conclusione, la legittimazione a ricorrere spetta al Comune, quale ente esponenziale della comunità ... che lo ha indetto di tener conto della volontà popolare ma non esplica alcun effetto sull’azione amministrativa che ne è stato oggetto, né tanto ... all’ente locale poteri estranei alla sfera di attribuzioni fissate con legge; che, peraltro, il referendum popolare del 1994 ... ritenersi inammissibile in quanto carente di presupposti processuali, configurandosi piuttosto quale azione popolare (non ammissibile ... che i comportamenti tenuti dalle amministrazioni non avrebbero valutato la volontà popolare espressa dalla popolazione del Comune di Ascoli ... la inammissibilità del ricorso per carenza di legittimazione attiva in capo al Comune di Ascoli Satriano e di interesse a ricorrere. Ritenuto ... dispiegare alcuna giuridica influenza, atteso che l’ambito di applicazione del referendum e delle consultazioni popolari ai sensi ... meno su vicende successive o di altre amministrazioni, né la volontà popolare espressa con il referendum è idonea ad attribuire ... , sulla quale si espresse la consultazione popolare, aveva una potenza doppia rispetto a quella della Edison 700MW contro 358 ed era prevista...
5 Sentenza
... , quale ente locale esponenziale della comunità ivi stanziata; con la conseguenza che detto ente difetta di legittimazione passiva ... ricorre anche nel caso in esame, dove si fa riferimento ad un generico dissenso popolare, tradottosi in un assembramento postulante ... di “particolare dissenso popolare” manifestata in relazione all’avvio dei lavori in via Goito da alcuni cittadini che hanno invitato lo stesso ... di legittimazione passiva. Infatti, l’ordinanza sindacale impugnata risulta testualmente emessa in applicazione dell’art. 54 del T.U. Enti ... ), ed indirizzata a comporre quel particolare dissenso popolare determinatosi con l’inizio dei lavori, che si è tradotto in un assembramento ... consolidata (Tar Napoli, 3251/2004), anche di questo Tribunale (cfr. sentenza n. 400/2006) le manifestazioni popolari di protesta ... l’adozione di misure cautelative da parte dell’autorità comunale, e dove non vi è alcuna menzione di azioni violente minacciate ... fronteggiate con gli strumenti offerti dalla ordinaria azione amministrativa, applicati secondo le regole del buon andamento...
6 Sentenza
... di legittimazione ad agire per azioni nelle quali l’interesse dedotto in giudizio concerna una parte soltanto delle categorie rappresentate ... i casi di legittimazione straordinaria stabiliti dalla legge, la qualità che legittima a un’azione in giudizio va infatti individuata ... ”. A differenza del previgente ordinamento corporativo, in materia sindacale la categoria è non istituzionalizzata in un ente esponenziale ... non ha una legittimazione processuale come quella di cui qui si discute. È diverso il caso particolare, che non ricorre qui, di una legittimazione ... inammissibile il ricorso per difetto di legittimazione attiva, in base al rilievo che il sindacato non avrebbe agito né a tutela ... di legittimazione attiva del sindacato; - il sopravvenuto difetto di interesse al ricorso, a seguito della delibera di Giunta 11 dicembre 2007 n ... delle questioni è prioritaria quella della legittimazione ad agire in giudizio delle associazioni sindacali di categoria. 6.1. È principio ... anche una lesione dell’interesse collettivo statutariamente tutelato, risolvendosi, altrimenti, l’azione, in una non consentita sostituzione ... anzitutto rilevato in punto di fatto che l’azione svolta dal sindacato non concerne né un interesse suo proprio ed esclusivo, né ... comunque un interesse omogeneo di tutti gli iscritti. L’azione svolta tende invero a far prevalere l’interesse di alcuni dirigenti...
7 Sentenza
... del referendum popolare, non ricorre, non potendo il referendum popolare nella materia dispiegare alcuna giuridica influenza, atteso ... , configurandosi piuttosto quale azione popolare (non ammissibile al di fuori delle tassative ipotesi previste dalla legge) a tutela della mera ... della centrale termoelettrica. Non si tratta, infatti di una (non consentita) azione popolare, volta ad ottenere un mero controllo oggettivo ... della legittimità di un provvedimento amministrativo da parte del giudice per iniziativa del "quisque de populo", ma dell’azione di un ente ... locale, in quanto ente esponenziale dei soggetti residenti, che abitano nelle vicinanze della località nella quale si è inteso ... di inammissibilità del ricorso, pronunciata dal Tar per la carenza di interesse e di legittimazione ad agire del Comune di Ascoli Satriano ... dalle amministrazioni non avrebbero valutato la volontà popolare espressa dalla popolazione del Comune di Ascoli Satriano con referendum tenutosi ... inammissibile per carenza di interesse e di legittimazione ad agire del Comune di Candela. Il giudice di primo grado ha motivato ... la pronuncia d inammissibilità del ricorso sulle seguenti considerazioni: - la legittimazione del Comune, ove fondata sull’esito ... che l’ambito di applicazione del referendum e delle consultazioni popolari ai sensi dell’art.8, comma 4, D.Lgv. n. 267/2000, è limitato...
8 Sentenza
... di un’azione popolare nella materia. 8.4 - È stato altresì puntualizzato, dalla stessa giurisprudenza, che la possibilità da parte ... , e altresì il concorso della legittimazione e dell’interesse ad agire, ossia di condizioni dell’azione che non discendono affatto ... divulgazione sul proprio sito internet istituzionale. Ciascun ente può indire forme di consultazione popolare, anche in forma telematica ... di un interesse attuale e concreto all'annullamento dell'atto. In caso contrario, l'impugnativa verrebbe degradata al rango di azione popolare ... a tutela dell'oggettiva legittimità dell'azione amministrativa, con conseguente ampliamento della legittimazione attiva al di fuori ... di Termoli si sono costituiti in resistenza all’impugnativa deducendone l’inammissibilità per difetto di legittimazione delle ricorrenti ... è inammissibile, giusta eccezione della difesa regionale, per difetto di legittimazione, e comunque dell’interesse ad agire, in capo ... o di loro varianti, che richiede la puntuale e specifica allegazione, da parte di ricorra, dei concreti pregiudizi da esso personalmente subiti ... esponenziali (ex multis cfr. Cons. St., IV, n. 719/2016; T.A.R. Piemonte, II, n. 984/2021). A tale stregua, pertanto, ai fini ... delle allegazioni compiute dalle odierne ricorrenti a comprovare la sussistenza, nella specie, della loro legittimazione e dell’interesse...
9 Sentenza
... ., con la finalità di “acquisire, detenere o vendere in tutto o in parte azioni e altre partecipazioni emesse da un ente sottoposto a risoluzione ... Romanelli e Massimo Merola ed elettivamente domiciliate presso lo Studio Bonelli Erede in Roma, Via Salaria, n. 259; BANCA POPOLARE ... nei confronti rispettivamente della Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Società Cooperativa in amministrazione straordinaria ... del 22 novembre 2015 di svalutazione di azioni e subordinati che dispone la riduzione integrale delle riserve e del capitale ... rappresentato da azioni nonché del valore nominale degli elementi di classe 2 computabili nei fondi propri delle predette banche ... , con conseguente estinzione dei relativi diritti amministrativi e patrimoniali, emessi da Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Banca ... di regole in materia di crisi bancarie ispirate a tre principi: A) pianificazione: devono essere attentamente pianificate le azioni ... , preparando un piano d’azione - definito, come già detto, “piano di risoluzione” - per l’eventualità che essa cada in stato di dissesto ... , non superabile in tempi brevi mediante interventi di mercato (aumenti di capitale, dismissioni, ecc.) o azioni di forza (quelle sopra viste ... , consentite dal TUB), la Banca d’Italia debba, nell’ordine (artt. 20 e ss.): 1) svalutare le azioni e gli strumenti di capitale...
10 Sentenza
... sulla previsione del nuovo comma 2-ter dell’articolo 28 del T.U.B., secondo il quale ”Nelle banche popolari il diritto al rimborso delle azioni ... di Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare di Milano, Veneto Banca, Banco Popolare, Ubi Banca in persona dei rispettivi legali ... del 17 dicembre 2013 (“Disposizioni di vigilanza per le banche”); - delle “Disposizioni di vigilanza – Banche popolari” del 9 aprile ... dalla società dopo la trasformazione della Popolare in s.p.a.; - del resoconto della consultazione, pubblicato in data 11 giugno 2015 ... banche popolari (UBI Banca, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Sondrio, Veneto Banca, Banco Popolare) hanno impugnato ... . 285 del 17 dicembre 2013 (“Disposizioni di vigilanza per le banche”); - delle “Disposizioni di vigilanza – Banche popolari” del 9 ... che ha esercitato il recesso dalla società dopo la trasformazione della Popolare in s.p.a., che può essere limitato “anche in deroga ... ., introdotto dall’art. 1 del decreto legge n. 3 del 2015, avrebbe stravolto le caratteristiche peculiari delle banche popolari, costituite ... dalla variabilità del capitale sociale mediante il c.d. principio della porta aperta, il voto capitario (e non pesato in misura delle azioni ... delle Banche popolari, strettamene connesso alla loro natura di cooperative. 2. - I passi salienti della riforma delle Banche popolari...
1 2 3 avanti ultima