Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

120 risultati in 43 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... dichiarazione di non aver riportato condanne penali), rientrando, poi, nei poteri della stazione appaltante valutarne la rilevanza sul piano ... della condanna penale riportata di per sé giustifica l’esclusione, influenzando la valutazione in ordine alla moralità dell’aggiudicataria ... sulla moralità professionale, la valutazione della rilevanza delle condanne non può sfuggire alla stazione appaltante, cui spetta operare ... dichiarazione delle condanne per le quali sia intervenuta riabilitazione o delle pronunce di patteggiamento per le quali sia trascorso ... della condanna che per l’ordinamento generale producono la riabilitazione e l’estinzione del reato; ne consegue l’insussistenza di un obbligo ... di operare”); non è, dunque la dichiarazione di estinzione del reato, di competenza del giudice dell’esecuzione, richiesta dall’art. 38 ... ed omissione di pronuncia e ripropone le censure di “Violazione e falsa applicazione dell’art. 38 del decreto legislativo 12/04/2006 n. 163 ... , inoltre, il risarcimento dei danni. Il particolare, l’appellante, richiamato il disposto dell’art. 38 d. lgs. n. 163 del 2006, afferma ... che la scelta legislativa è nel senso di ritenere irrilevanti le condanne penali estinte ex art. 445, comma 2, c.p.p., con conseguente ... che, con decreto del 28.01.2014, ha dichiarato inammissibile la sua istanza di riabilitazione in quanto riferita a titolo di condanna emesso...
2 Sentenza
... di requisiti effettivamente presenti, come comprovato dalla riabilitazione poi pronunciata dal giudice penale per la condanna ... – vigente al tempo della condanna e del compimento del termine per l’estinzione del reato contravvenzionale – prevedeva la dichiarazione ... all'affidamento di un appalto pubblico, l'omessa dichiarazione da parte del concorrente di tutte le condanne penali eventualmente riportate ... di cui all’art. 38, comma 1, lett. b) e c), del D. Lgs. n. 163/2006 (...) non sono state pronunciate condanne con sentenza passata ... la possibilità) di poter sospendere la propria valutazione, la rilevanza di una condanna, e non può che tener conto della sua esistenza, fino ... che l’estinzione del reato non fosse stata in concreto dichiarata dal giudice penale e che, conseguentemente, la condanna dovesse essere ... il lamentato difetto di motivazione in ordine alla rilevanza della condanna ai fini della valutazione della moralità professionale ... dell’articolo 38 del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. 3. Nell’impugnare il suddetto ... del procedimento; II) violazione dell’articolo 38 del decreto legislativo n. 163 del 2006, del principio di buon andamento di cui all’articolo ... dell’articolo 38 del decreto legislativo n. 163 del 2006 militerebbe pure il tenore dell’articolo 45 della direttiva 2004/18/CE, ove...
3 Parere Definitivo
... di procedura penale” che si riferiscono rispettivamente alla riabilitazione e all’estinzione del reato. In relazione a tali disposizioni ... dichiarazione resa ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. c) del decreto legislativo 163/2006, pur richiamando una situazione caratterizzata ... di comunicare qualsiasi condanna penale anche quelle per le quali fosse intervenuta l’estinzione del reato. Pertanto essendo il bando la lex ... : Violazione di legge – Violazione e falsa applicazione dell’art. 38 del d. leg.vo n. 163/2006. La ricorrente nel richiamare le previsioni ... del disciplinare di gara sostiene la tassatività delle ipotesi di cui all’art. 38, c. 1 del d. l.vo n. 163/2006 (codice degli appalti pubblici ... pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza ... previste dall’art. 38 del d. l.vo n. 163 sopra menzionato, lo stesso ricorrente sostiene che non può essere invocato nel caso di specie ... in contrasto con la previsione dell’art. 38 del d. leg.vo n. 163 secondo l’interpretazione resa dalla stessa ricorrente. Quest’ultima ... ., secondo la quale l’estinzione del reato non opera di diritto ma per effetto di apposita dichiarazione giudiziale. A seguito ... falsa dichiarazione omettendo di indicare in sede di gara le condanne riportate dal titolare Macinati Giovanni per reati diversi...
4 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... : A) quanto alla previsione, di cui all’art. 38 comma 1 lett. c) del d. l.vo 163/2006, e alla circostanza che “l’esclusione e il divieto in ogni caso ... discernere, ai fini dell’applicazione della deroga, di cui all’art. 38 comma 1 lett. c), ultima parte, cit., i casi in cui l’estinzione ... , ponendo nel nulla il decreto penale di condanna (“Deve ritenersi estinto il reato per intervenuta oblazione quando pervenga la prova ... amministrativa sulla gravità della condanna e della sua rilevanza o meno ai fini partecipativi; è il fatto stesso della condanna ad essere ... divenuto, per effetto di una valutazione operata a monte dal legislatore, tamquam non esset, e tanto sia agli effetti penali ... – in cui la condanna penale è assunta ad elemento paradigmatico di una possibile pericolosità o quantomeno inaffidabilità morale del soggetto ... del 31.07.2015 non tiene conto della vetustà dei reati, per i quali Paravisi Mauro veniva attinto da decreto penale di condanna, oltre ... che dell’estinzione del primo reato, a seguito di opposizione, per prescrizione e del secondo per riabilitazione e condono, dell’irrilevanza ... penale di condanna nel 2013, reato poi estinto per oblazione (è lo stesso reato, ascritto anche a Paravisi Mauro, che la stazione ... appaltante aveva ritenuto di porre a fondamento dell’esclusione della società dalla gara, ex art. 38 comma 1 lett. c) d. l.vo 163/2006...
5 Sentenza Breve
... penale ma soltanto una dichiarazione di insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del d.lgs. 163/2006, sicché ... del requisito di moralità professionale di cui all’art.38 del d.lgs. n.163 del 2006, le condanne coperte da provvedimenti di estinzione ... , richiede l'enunciazione anche delle condanne diverse da quelle prescritte dall’art.38 d.lgs. n.163/2006: articolo da intendersi ... di dichiarazioni ex art. 38 lett. c) del D.Lgs. 163/06”. A sua volta il Consiglio di Stato, nella predetta decisione, pur essendo pervenuto ... .3218/09: che tale decisione ha affermato che solo le condanne penali oggetto di estinzione (ex art.445 , c.2 del c.p.p ... .) e di riabilitazione (art.178 c.p.) non debbono essere dichiarate ai sensi di detto art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006 in quanto il 1° comma ... dichiarazioni sul possesso dei requisiti, quali la mancata dichiarazione di sentenze penali di condanna, si configura come causa autonoma ... da dichiarazione di estinzione ex art.445, c.2 del c.p.p. ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione si collega alla natura di norma ... precedente penale prescrivendo solo una generica dichiarazione di insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del d.lgs ... di tutte le condanne penali subite dovendosi consentire all'Amministrazione appaltante la possibilità di effettuare una valutazione...
6 Sentenza
... a rendere la dichiarazione del pregiudizio penale di effettuare alcuna valutazione delle condanne subite, dovendo dichiarare ... alla dichiarazione, spettando alla S.A. la valutazione della rilevanza della condanna ai fini della partecipazione alla gara. Parimenti ... del pregiudizio penale per effetto della modifica introdotta all’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006, dall’art. 4, comma 2, lett. b ... di cui all’art. 38 del d. lgs. n. 163 del 2006, veniva accertata l’esistenza a carico del rappresentante legale della società, V ... di estinzione ipso iure, non sarebbe necessario neppure un provvedimento di riabilitazione. 3.- Si costituiva in giudizio la Provincia ... di giudizio, ritenendo in alcun modo derogabile il disposto dell’art. 38 e non invocabile l’estinzione ope legis ex art. 167 c.p ... .- L’appello è infondato e va respinto. 9.1- La censura di falsa interpretazione dell’art. 38, commi 1, lett. c) e 2 del d. lgs. n. 163 ... del 2006, in relazione alla omessa dichiarazione del pregiudizio penale da parte del rappresentante legale dell’impresa partecipante ... e non derogabile la prescrizione dettata dall’articolo 38, in ordine all’obbligo della integrità ed esaustività della dichiarazione ... del pregiudizio penale nel senso dell’obbligo di indicare tutte le condanne subite, senza eccezione alcuna. La sentenza impugnata...
7 Sentenza
... della dichiarazione di cui all’articolo 38; b) l’allegato A avrebbe richiesto la dichiarazione di tutte le condanne penali riportate senza fare ... pubblicistica citata l’autorità giurisdizionale aveva il dovere di procedere alla dichiarazione di estinzione di quel reato, la cui condanna ... interessata formatasi con riferimento all’istituto della riabilitazione ed estinzione dei reati dettata dal codice penale e processuale ... di cui all’articolo 38 del d. lgs. n. 163 del 2006. 15.- La questione della falsa dichiarazione è oggetto del terzo motivo di appello ... nella considerazione che la completezza della dichiarazione debba essere valutata in relazione alla sostanziale rilevanza o meno dell’errore ... ) prevedeva che i concorrenti completassero la dichiarazione dando atto del reato commesso e dell’articolo del codice penale ... a carico di Carrer Leonardo di una sentenza di condanna per la quale non risultava annotata la estinzione. La s.r.l. Ott Art e Carrer ... di allontanamento senza autorizzazione previsto dall’articolo 147 del codice penale militare di pace, la cui condanna avrebbe dovuto essere ... introduttivo sulla considerazione che: a) il d. lgs. n. 163 del 2006 non distinguerebbe tra codice penale e codice penale militare ai fini ... di cui al combinato disposto dell’articolo 38 del d. lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i. e dell’articolo 75 del DPR n. 445 del 2000, così...
8 Sentenza
... – “l’estinzione del reato deve essere formalizzata in una dichiarazione espressa del giudice dell'esecuzione penale, che è l'unico soggetto ... effettuata la dichiarazione stessa. Erroneità della sentenza che, pur richiamando l’art. 38 del d.lgs 163/06 vigente ratione temporis ... preordinate all'affidamento di un appalto pubblico l’omessa dichiarazione da parte del concorrente di tutte le condanne penali ... di condanne penali riportate dal concorrente, è senz’altro legittima l’esclusione ai sensi dell’art. 46 del d.lgs. n. 163 del 2006 ... reati, ma senza sminuire la rilevanza di tutte le cause di esclusione dell’art. 38 d.lgs. n. 163 del 2006 – trovava applicazione ... interpretazione dell’art. 38 D.Lgs 163/06 vigente al momento della gara e quindi applicabile in virtù del regime transitorio di cui all’art ... e falsa applicazione degli artt. 38 e 46 del d.lgs. 163/2006, eccesso di potere per errore sui presupposti, carenza di istruttoria ... interpretazione degli artt. 38 d.lgs 163/06 ed art. 3 comma 7 del Protocollo di legalità MM4. Irragionevolezza. Sproporzione della sanzione ... . Contraddittorietà. 2. Erroneità della sentenza. Erronea e falsa applicazione dell’art. 38 DLGS 163/06 applicabile ratione temporis. Erroneità ... manifesta. Violazione e falsa applicazione dell’articolo 38 del d. lgs. n. 163 del 2006. 3. Sulla mancata attivazione del soccorso...
9 Sentenza Breve
... non avrebbe potuto ritenere rilevante un precedente penale “coperto” dalla riabilitazione (visto che l’art. 38, let. c), del D.Lgs. n. 163/2006 ... di moralità professionale di cui all’art. 38, let. c), del D.Lgs. n. 163/2006. Era infatti accaduto che, in sede di dichiarazione ... alcuna valutazione sulla rilevanza della condanna lealmente dichiarata in sede di domanda di partecipazione dal dott. Noto La Diega ... sul presupposto che le pronunce in tema di riabilitazione penale hanno efficacia costitutiva e non già meramente dichiarativa ... , a quelli di cui all’art. 38, let. c), del D.Lgs. n. 163/2006) in capo a tutte le imprese partecipanti e, in tale ottica, di dover acquisire ... i certificati penali relativi ai soggetti menzionati nell’art. 38 (fra cui, per quanto riguarda Secit, anche il dott. Noto La Diega – vedasi ... della sentenza n. 864/2009 presupponeva la valutazione circa l’incidenza della condanna dichiarata in sede di gara dal dott. Noto La Diega ... . Pertanto, poiché il punto controverso era costituito dalla omessa valutazione da parte della commissione dell’incidenza della condanna ... tantomeno una valutazione circa la sua rilevanza ai fini dell’ammissione alla procedura de qua. Al contrario, in base al disposto ... alcuno dei benefici di cui agli articoli 163 e 175 del codice penale, trascorsi dieci anni dal giorno in cui la pena è stata eseguita...
10 Sentenza
... ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. 163/2006, e (“oppure”) la dichiarazione di tutte le sentenze di condanna definitive; così inducendo ... ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006, “oppure” di dichiarare “tutte le sentenze di condanna” subite, e quindi, a dire ... condanna penale; al contrario, il modello 3 – parte B, indicava l’alternativa tra la dichiarazione di assenza di condanne rilevanti ... pubblico, l'omessa dichiarazione da parte del concorrente di tutte le condanne penali eventualmente riportate, anche se attinenti ... non è esonerato dalla dichiarazione dell'intervenuta condanna. 11.7. Non può rilevare in contrario l’orientamento del giudice penale ... , la rilevanza di una condanna, e non può che tener conto della sua esistenza, fino a che non sia intervenuta una valutazione dell’unico ... in particolare che i modelli di gara non contenevano una indicazione chiara circa l’obbligo di dichiarare ogni condanna penale, che il reato ... non conduce alla fondatezza della censura in esame”, poiché l’art. 38, comma 2, del d.lgs. 163 del 2006, con norma imperativa ... depenalizzati, delle condanne estinte, delle condanne revocate o per le quali è intervenuta la riabilitazione); (b) - se è vero ... con riguardo alle condanne per reati oramai estinti, a condizione che l’estinzione sia formalizzata in una pronuncia espressa del giudice...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima