Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 33 msricerca avanzata
1 Sentenza
... privato, di fronte alla quale sussistono soltanto diritti soggettivi (ex multis: T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sez. II, 25 marzo 2021, n ... motivi già proposti avanti al T.A.R. per il Lazio avverso il decreto ministeriale n. 374 del 1 giugno 2017. 3. Il Ministero ... (Cass., Sez. Un., 23 aprile 2020, n. 8098; Cass., Sez. Un., 26 giugno 2019, n. 17123); - in forza dell’art. 63, comma 4, del d.lgs ... . 654; T.A.R. Marche, Sez. I, 15 gennaio 2021, n. 27; T.A.R. Basilicata Potenza, sez. I, 26 aprile 2017, n. 326; T.A.R. Emilia ... Romagna Bologna, sez. I, 16 febbraio 2015, n. 166). 7.3. In definitiva il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione ... per l’annullamento del decreto ministeriale n. 374 dell’1 giugno 2017, nella parte in cui ha disposto l’esclusione dei diplomati ad indirizzo ... ” nelle graduatorie di circolo e di istituto, con il punteggio ivi previsto. 1.2. Successivamente il T.A.R. per il Lazio con sentenza n. 170 ... del 2020, definitivamente pronunciando sul ricorso n. 6863/2017 e sui successivi motivi aggiunti e sul ricorso 3713/2019, li respingeva ... Veneto del 30 agosto 2019 n. 15780, l’Istituto Professionale di Stato “Giuseppe Medici” depennava il signor Bovenzi dalla seconda ... . 258 del 7 maggio 2020 questa Sezione, “ritenuto opportuno al fine del decidere considerare l’esito del giudizio di appello...
2 Sentenza
... -bis, 354, 355 e 356 c.p.” (cfr. T.A.R. Calabria, Catanzaro, sez. I, 7 febbraio 2019, n. 258). Il Collegio ritiene di aderire ... dell’operatore economico>> (cfr. T.A.R. Campania, Napoli, sez. IV, 25 febbraio 2019, n. 1074). Il Collegio ritiene di aggiungere che recente ... della partecipante che va apprezzato alla luce dei principi di correttezza e buona fede (cfr. T.A.R. Toscana, sez. I, 9 gennaio 2019, n. 53; Id ... , un compiuto contraddittorio e una congrua motivazione (cfr. T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, 24 luglio 2019, n. 1737; cfr. anche T.A.R ... . Lombardia, Milano, sez. I, 18 aprile 2019, n. 897. Secondo T.A.R. Lazio, Roma, sez. I, 4 marzo 2019, n. 2771, il mero richiamo ... osservato (cfr. T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. III, 31 luglio 2019, n. 1994 ed ivi precedenti giurisprudenziali), per quanto attiene ... , sez. I bis, 11 marzo 2019, n. 3171). Ritiene il Collegio, dunque, che la comminatoria di esclusione espressamente prevista ... razionalmente intendere, secondo buona fede, il destinatario (cfr. Cass. civ., Sez. Un, 25 luglio 2019, n. 20181; Cass. civ., sez. I, 21 ... novembre 2019, n. 30443; si tratta di orientamento radicato anche nella giurisprudenza amministrativa: cfr. Cons. Stato, sez. V, 9 ... ottobre 2015, n. 4684; T.A.R. Puglia, Lecce, sez. II, 9 luglio 2018, n. 1129). Orbene l’insieme di tali aspetti - elemento letterale...
3 Sentenza
... a ciascuno di essi la sua portata nel legame sistematico con gli altri” (T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, n. 553/2019, cit.). 2 ... o di assoluzione (cfr. infra multa Consiglio di Stato sez. III 14 febbraio 2017 n. 669); -- nel caso in esame, le relazioni di coniugio ... documenti e la memoria conclusionale, evidenziando, a sostegno delle proprie tesi difensive, che in data 4 febbraio 2019, con decreto n ... un collegamento con organizzazioni mafiose o un condizionamento da parte di queste (cfr. T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 01.02.2019, n.553 ... ; n. 4127/2012; n. 4674/2013; n. 858/2014; n. 4861/2016; TAR Calabria, Reggio Calabria, n. 401/2012; TAR Lombardia, -OMISSIS-, sez ... . III, n. 1875/2012; TAR Basilicata, Potenza, n. 210/2013; TAR Piemonte, Torino, sez. I, n. 1923/2014)” (cfr. T.A.R. Campania ... , Napoli, sez. I, n.553/2019, cit.). Pertanto, ciò che rileva è il complesso degli elementi concreti emersi nel corso del procedimento ... , confermata dal T.A.R. Catania (cfr. T.A.R. Sicilia, Catania, sez. I, 31.05.2017, n. 1259). 3. Orbene, un quadro indiziario così esaustivo ... Pubblicato il 14/06/2019 N. 00703/2019 REG.PROV.COLL. N. 00823/2018 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... n.-OMISSIS-del 7 dicembre 2018, ha respinto l’appello, evidenziando che “l’appello cautelare non appare suscettibile...
4 Sentenza
... . I, n. 1923/2014)” (cfr. T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, n.553/2019, cit.). Pertanto, ciò che rileva è il complesso degli elementi ... di proscioglimento o di assoluzione (cfr. infra multa Consiglio di Stato sez. III 14 febbraio 2017 n. 669); -- nel caso in esame, le relazioni ... , che in data 4 febbraio 2019, con decreto n. -OMISSIS- R.M.P. del Tribunale di Palermo, Sezione prima penale per le Misure di Prevenzione ... Pubblicato il 28/06/2019 N. 00784/2019 REG.PROV.COLL. N. 00822/2018 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... al Consiglio di Stato che, con ordinanza n. -OMISSIS- del 7 dicembre 2018, ha respinto l’appello, evidenziando che “l’appello cautelare ... del giorno 8 maggio 2019, sentite le parti come da verbale, la causa è stata trattenuta in decisione. DIRITTO 1. Tanto premesso in punto ... dalla legge (cfr. ex multis, Cons. Stato, sez. III, 03.05.2016, n. 1743). Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale ... , sez. I, 01.02.2019, n.553). Per l’adozione dell’interdittiva antimafia, quindi, “da un lato, occorre non già provare l'intervenuta ... (cfr., ex multis, TAR Campania, Napoli, n. 3195/2018; Cons. Stato, sez. III, n. 2342/2011; n. 5019/2011; n. 5130/2011; n. 254/2012 ... ; n. 1240/2012; n. 2678/2012; n. 2806/2012; n. 4208/2012; n. 1329/2013; sez. VI, n. 4119/2013; sez. III, n. 4414/2013; n. 4527...