LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.
Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:
- AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
- OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
- NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
- OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
- OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.
Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.
SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI
Nome dell'autorità nella stringa di ricerca
Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.
Data documento nella stringa di ricerca
Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.
Numero legge nel documento
Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.
Numero ricorso
La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.
Query con oltre 10 parole
Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.
Copia incolla da Word o da LexEureka stesso
Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.
1 |
T.A.R. Lazio Roma, Sez. 2T,
XXXXXXXXXX 2021, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... e l’approvazione della graduatoria finale” (fra tante, Cons. St., sez. VI, 11 giugno 2018, n. 3530; TAR Lazio, 19 maggio 2020 n. 5300). 11 ... degli artt. 25 d. l. n. 137/2020 e 4 d. l. n. 28/2020, attraverso videoconferenza con l’utilizzo della piattaforma “Microsoft Teams ... giugno 2003, n. 196, e all'articolo 9, paragrafi 1 e 4, del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ... aprile 2016 e all’articolo 2-septies del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal decreto legislativo 10 ... agosto 2018, n. 101, manda alla Segreteria di procedere, in qualsiasi ipotesi di diffusione del presente provvedimento ... Pubblicato il 19/01/2021 N. 00723/2021 REG.PROV.COLL. N. 12436/2019 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... , per il reclutamento di n. 965 allievi finanzieri - anno 2019, nonché di ogni altro atto lesivo precedente, successivo, conseguente, correlato ... con conseguente esclusione dal concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 965 allievi finanzieri - anno 2019. Visti il ricorso ... ” come previsto dalla circolare n. 6305 del 13/03/2020 del Segretario Generale della Giustizia Amministrativa, il consigliere Achille Sinatra ... , per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 965 allievi finanzieri - anno 2019. 2. – Egli deduce che il concorso in parola prevedeva... | ||
2 |
Cons. St., Sez. 7,
XXXXXXXXXX 2022, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... precedente (cfr. Cons. St., Sez. VI, 1 febbraio 2018, n. 1524). 16.3. In questa sede è, pertanto, sufficiente rilevare ... ., sez. VI, . 4913 del 2021; n. 3305 del 2020; n. 4826 del 2020; n. 1608 del 2020; n. 1524/2018). 13.1. In relazione al piano ... escludere discipline diverse in situazioni differenti” (Cons. Stato, sez. VI, 29 gennaio 2016, n. 364, che richiama Corte Cost. n. 241 ... dei periodi di servizio a termine (“supplenze” assegnate, ai sensi dell’art. 4 della l. n.124/1999, sia dalle GAE sia dalle graduatorie ... del ricorso, conformemente all’orientamento già espresso da questo Consiglio in riferimento al medesimo contenzioso (ex multis Cons. St ... del Ministero dell'istruzione, dell’Università e della ricerca n. 82 del 24 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4ª serie ... speciale, n. 75 del 25 settembre 2012, per il reclutamento di personale docente per le scuole statali di ogni ordine e grado; b ... più propriamente alla disciplina (art. 4 della l. n. 124 del 1999), che consente di reiterare, anche per periodi molto lunghi, i contratti ... di tale pronuncia, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, dell’art. 4, commi 1 e 11, della legge n. 124 ... salvaguardare le “sole più antiche posizioni di precariato storico per evidenti ragioni sociali” (Cons. Stato, Ad. Plen. n. 11 del 2017 e n... | ||
3 |
C.G.A., Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2023, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... per l’Amministrazione di effettuare valutazioni di interesse pubblico relative alla conservazione del bene (Cons. St., sez. II, n. 2051/2020; ID ... , 24 giugno 2019, n. 4304; Cons. Stato, sez. VI, 5 novembre 2018, n. 6233). 2.5. In pendenza del termine di decisione della domanda ... (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 1 marzo 2019, n. 1435; T.A.R. Campania, Napoli, sez. II, 10 dicembre 2019, n. 5859; T.A.R. Puglia ... . T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. II, 11 settembre 2018, n. 1942). Con la conseguenza, secondo il TAR adito, che il progetto di recupero ... riacquista la sua efficacia. (Cons. St., sez. VI, n. 1848/2020; sez. II, n. 1260/2020; sez. VI, n. 650/2020; T.A.R. Sicilia, Catania, sez ... . Amm., Reg. Sic., 2 agosto 2016, n. 924, num. affare 286/2015; T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. III, 23 maggio 2018, n. 1146; T.A.R ... nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 7 novembre 2019, n. 7601; T.A.R. Emilia Romagna ... 2020, n. 1869; Cons. Stato, sez. VI, 7 gennaio 2020, n. 1869; Cons. Stato, sez. VI, 29 novembre 2019, n. 8192). Orbene, osserva ... degli impianti tecnologici e sanitari (cfr. T.A.R. Lazio, Roma, sez. II quater, 30 agosto 2018, n. 9074) ovvero degli impianti tecnologici ... e delle tramezzature (cfr. T.A.R. Lazio, Roma, sez. II quater, 26 luglio 2018, n. 8452). A questo riguardo, si osserva che la giurisprudenza... | ||
4 |
T.A.R. Liguria, Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2021, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... autonomamente per le imprese non designate (in argomento cfr., ex multis, Cons. St., sez. III, 4 febbraio 2019, n. 865); - i consorzi fra ... e finanziaria suoi propri (cfr., ex plurimis, Cons. St., sez. V, 2 settembre 2019, n. 6024; Cons. St., sez. V, 28 agosto 2019, n. 5926 ... ., in generale, Cons. St., ad. plen., 30 gennaio 2014, n. 7; nonché, per una fattispecie analoga, Cons. St., sez. V, 16 aprile 2014, n. 1972 ... , con violazione dei principi di par condicio e di segretezza delle offerte (su quest’ultimo aspetto cfr. Cons. St., sez. V, 7 dicembre 2017, n ... novembre 2017, n. 5300; T.A.R. Sardegna, sez. I, 10 aprile 2015, n. 693). Pertanto, secondo la costante giurisprudenza amministrativa ... di un interesse proprio, sia pure finalisticamente collegato allo scopo mutualistico delle consorziate (Cons. St., sez. VI, 29 aprile 2003, n ... plurimis, Cons St., sez. V, 23 agosto 2019, n. 5803; T.A.R. Molise, sez. I, 7 dicembre 2020, n. 345). 10.2. Con riferimento al lucro ... . St., sez. V, 6 ottobre 2015, n. 4652, il quale ha statuito l’illegittimità della partecipazione di un consorzio ordinario ... . 2183; T.A.R. Campania, Napoli, sez. VIII, 23 settembre 2014, n. 5003), tanto da poter utilizzare requisiti di idoneità tecnica ... plurimis, Cass. civ., sez. II, 9 dicembre 2015, n. 24850; Cass. civ., sez. II, 24 aprile 2012, n. 6474; Cass. civ., sez. III, 4 luglio... | ||
5 |
T.A.R. Trentino Trento, Sez. 1,
XXXXXXXXXX 2022, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... in materia di ricorsi relativi agli appalti pubblici” (Cons. St., Sez. III, 15 marzo 2022 n. 1792). In realtà, la suddetta pronuncia ... dei ricorsi legittima pure il ricorso cumulativo (cfr., ad es., Cons. giust. amm. Sicilia, 1 marzo 2022, n. 269; Cons. St. Ad. Plen. 25 ... febbraio 2015 nr. 5; conf. Cons. St., Sez. IV 26 agosto 2014 nr. 3277; Cons. St., Sez. V, 27 gennaio 2014 nr. 398). Ebbene, nel caso ... . le citate pronunce del Consiglio di Stato n. 64/2020 e n. 6463/2020)” (TAR Lazio, Roma, Sez. III, 22 settembre 2021, n. 9878). VIII ... ” ovvero “difendere” (cfr. T.A.R. Puglia, Lecce, sez. II, n. 1742/2019; T.A.R. Campania, Napoli, sez. VI, n. 5300/2019), nonché ... in sede giurisdizionale (T.R.G.A, n. 108/2018; C.d.S., sez. VI, n. 6764/2019)” (cfr. TRGA Trentino Alto-Adige Südtirol, Trento, 18 ... all’amministrazione sotto l’uno o l’altro profilo (cfr. C.d.S., A.P. n. 10/2020; C.d.S., sez. V, n. 5503/2019; C.d.S., sez. IV, n. 1406/2017 ... ; Visto l’art. 70 cod. proc. amm.; Visto l’art. 116 cod. proc. amm.; Visto il decreto n. 16 del 10 agosto 2021, modificato con decreto ... n. 18 del 21 settembre 2021 e successivamente con decreto n. 1 dell’11 gennaio 2022, del Presidente del T.R.G.A. di Trento ... del 17 settembre 2020, n. 422 e con successivo bando pubblicato il 30 novembre 2020, ha indetto una procedura aperta per l’appalto... | ||