Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

175 risultati in 63 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... del D.lgs 163/2006. Procedura di verifica dell'anomalia", premesso che aveva rilevato che i punti attribuiti all'offerta economica (20 ... l'importo offerto, in confoimità a quanto previsto dagli arti. 87 e 88 del d.lgs 163/2006. Con nota del 13.3.2015 il costituendo R.T.I ... dell'offerta tecnica ed economica, le singole voci dichiarate soltanto in sede di verifica di anomalia, possono essere modificate ... nella immodificabilità dell'offerta tecnica ed economica, le singole voci dichiarate soltanto in sede di verifica di anomalia, possono essere ... dell'anomalia delle offerte, quale espressione di discrezionalità tecnica della p.a., è estremamente limitato. I vizi deducibili sono solo ... di anomalia o di incongruità dell'offerta costituisce espressione di discrezionalità tecnica di esclusiva pertinenza dell'Amministrazione ... ; violazione dell'art. 88, comma 7, del d.lgs. 163/2006 nella parte in cui prevede la valutazione dell'affidabilità dell'offerta ... dell'offerta nel suo complesso; violazione del principio consolidato in base al quale in sede di verifica di anomalia, pur ... cui questo Collegio non intende discostarsi, che “In merito al procedimento di verifica dell'anomalia delle offerte, il Giudice Amministrativo può ... facendo, invaderebbe una sfera, propria della P.A., di esercizio di discrezionalità tecnica); “Nelle gare pubbliche il giudizio di anomalia...
2 Sentenza
... , violazione del procedimento di verifica delle offerte anomale; 5) violazione degli artt. art 87, 88 e 89 del d.lgs. 163 del 2006, eccesso ... . 3, 2° comma) richiamassero, ai fini della verifica dell’anomalia delle offerte, le previsioni degli artt. 86, 87, 88 e 89 ... della possibile anomalia dell’offerta richiesto dall’art. 86, 3° comma del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 risulta, nella fattispecie ... costituisc(a) espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile dal giudice amministrativo solo in caso di macroscopica illogicità ... di sicurezza della rete stradale trans europea (CUP F47Hl4001030001 - CIG 590387609A), per anomalia dell'offerta; - del provvedimento ... in cui non sono state accolte le giustificazioni fornite dalla ricorrente in relazione alla verifica dell’anomalia; nonché per la condanna di Anas ... dell’anomalia, l’offerta della ricorrente era dichiarata anomala (come da note 8 gennaio 2015 prot. CFI 0000250 e 0000252) e la procedura ... artt. 86 e 87 del d.lgs. 163 del 2006, violazione della lex specialis; paragrafo IV.3 del disciplinare di gara, mancanza ... di presupposti; 2) violazione di legge, art 87, 1° comma d.lgs. 163 del 2006, violazione del principio del contraddittorio effettivo; 3 ... ) violazione di legge, art 88, 2°, 3° e 4° comma d.lgs. 163 del 2006; 4) violazione di legge, art 88, 7° comma d.lgs. 163 del 2006...
3 Sentenza
... ai sensi dell'art. 88, comma 1-bis, d.lgs. 163/2006, da presentare entro il 26/09/2013. Ad esito della verifica di anomalia, veniva ... dell'offerta costituisce espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità ... e del relativo verbale dell' 11/07/2013; g. sotto altro profilo, delle operazioni di verifica dell'anomalia delle offerte e della relativa ... dell'anomalia dell'offerta ai sensi dell'art. 86, comma 2, d.lgs. 163/2006, la Commissione verbalizzava che si sarebbe proceduto ... del d.lgs. 163/2006, con particolare riferimento agli artt. 83, 86, 87, 88. Eccesso di potere nelle figure sintomatiche della carenza ... . - CNS Consorzio Nazionale Servizi Soc. Coop. per anomalia dell'offerta. Violazione e falsa applicazione del d.lgs. 163/2006 ... , con particolare riferimento agli artt. 83, 86, 87, 88. Eccesso di potere nelle figure sintomatiche della carenza di istruttoria e motivazione ... del d.lgs. 163/2006, con particolare riferimento agli artt. 83, 84, 86, 87, 88. Violazione e falsa applicazione del d.P.R. n. 207/2010 ... nella discrezionalità tecnica dell'Amministrazione, con la conseguenza che soltanto in caso di macroscopiche illegittimità, quali errori ... applicazione del d.lgs. 163/2006, con particolare riferimento agli artt. 83, 84, 86, 87, 88. Violazione e falsa applicazione del d.P.R. n...
4 Sentenza
... Tecnico di Valutazione per l’esame delle giustificazioni prodotte nel corso del procedimento di verifica dell’anomalia delle offerte ... nella conclusione del sub procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta; per la declaratoria di inefficacia del contratto, se stipulato ... di anomalia pari a punti 47,473. Con nota comunicata in data 16.10.2012 AQP apriva il procedimento di verifica della suddetta offerta ... degli esiti dei sub-procedimenti di verifica dell’anomalia dell’offerta. Tuttavia, la seduta pubblica originariamente fissata ... per l’aggiudicazione della gara. In tale seduta la Commissione, preso atto degli esiti dei sub-procedimenti di verifica dell’anomalia dell’offerta ... . amm. Deduceva censure così sinteticamente riassumibili: 1) violazione e falsa applicazione degli artt. 86, 87 e 88 dlgs n. 163 ... (il quale poi in seduta pubblica dichiara l’anomalia dell’offerta risultata non congrua); conseguentemente, la verifica dell’anomalia ... applicazione degli artt. 86, 87 e 88 dlgs n. 163/2006 e dell’art. 121 d.p.r. n. 207/2010; violazione e falsa applicazione dell’art. 1 ... all’anomalia dell’offerta; inoltre, le considerazioni del Tecnico incaricato (ing. Mecca) non deporrebbero a favore della inaffidabilità ... della inaffidabilità dell’offerta; al fine di valutare l’anomalia dell’offerta la stessa andrebbe considerata nel suo insieme e quindi la verifica...
5 Sentenza
... e 88 del DLGS. 163/06. In esito a tali verifiche, la prima miglior offerta — TVE — veniva ritenuta non congrua e, pertanto, esclusa ... della motivazione del provvedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta della prima classificata. Peraltro, sinteticamente, è possibile ... di cui all'art. 86 comma 1° DLGS 163/06 nella misura del 34,76, determinando, quindi, l'anomalia delle offerte presentate da TVE, CLSTV ... di verifica delle offerte anomale, e deliberava l'aggiudicazione provvisoria dell'appalto alla società CLSTV Srl, cui seguiva ... l’istanza cautelare. Deduce il ricorrente violazione di legge: violazione degli artt. 86, 87, 88 del DGLS n. 163/06 - violazione del D.M ... la causa è trattenuta in decisione. DIRITTO Deduce il ricorrente violazione di legge: violazione degli artt. 86, 87, 88 del DGLS n. 163 ... ), cui questo Collegio non ritiene di doversi discostare “Nelle gare pubbliche la verifica delle offerte sospette di anomalia ha natura globale ... discrezionalità di natura tecnica che si sottrae al sindacato giurisdizionale salvi i casi di deviazione dai canoni di ragionevolezza ... costituisce espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile dal Giudice Amministrativo solo in caso di macroscopica illogicità ... o di erroneità fattuale”; (Cons. Stato Sez. III, 13-03-2015, n. 1337) “Nelle gare pubbliche, in sede di verifica delle offerte anomale...
6 Sentenza
... , 87 e 88 del d.lgs. 163/2006, violazione e/o falsa applicazione del CCNL di settore, eccesso di potere per illogicità manifesta ... applicazione degli artt. 86, 87 e 88 del d.lgs. 163/2006 in relazione al costo del personale, violazione e/o falsa applicazione del CCNL ... specialis ed in particolare del disciplinare di gara, violazione e/o falsa applicazione degli artt. 86, 87 e 88 del d.lgs. 163/2006 ... del disciplinare di gara, violazione e/o falsa applicazione degli artt. 86, 87 e 88 d.lgs. 163/2006 in relazione al costo per i materiali ... del disciplinare di gara, violazione e falsa applicazione degli artt. 86, 87 e 88 d.lgs. 163/2006 in relazione ai costi generali per la parte ... in cui si estrinsecano le valutazioni della commissione in sede di valutazione dell’anomalia dell’offerta ha carattere essenzialmente tecnico ... dell'offerta è vicenda che rientra nella discrezionalità tecnica dell'Amministrazione. L’intervento del giudice non può che essere limitato ... previsto dall'art. 86, comma 2 d.lgs. 163/06 condotto dal R.U.P. nei riguardi delle offerte prodotte dalle concorrenti; - della nota ... all'A.T.I. Elleuno / Compass l'adozione della delibera n. 491/2014, ribadendo l'esito della verifica di congruità dell'offerta, nonché ... ricorrente risultava la migliore e veniva sottoposta alla verifica di anomalia che terminava con una esclusione della stessa A.T.I...
7 Sentenza
... della congruità dell’offerta delle controinteressate, violazione degli artt. 87 e 88 D.Lgs. 163/2006, eccesso di potere sotto vari profili; 5 ... a sostegno del provvedimento; 2. violazione degli artt. 87 e 88 D.Lgs. 163/2006, violazione della lex specialis, eccesso di potere sotto ... degli artt. 87 ed 88 D.Lgs. 163/2006 ed eccesso di potere sotto vari profili. Si sono costituiti la Ferrovie del Sud Est s.r.l ... delle giustificazioni presentate dal soggetto che è tenuto a dimostrare la non anomalia dell'offerta è vicenda che rientra nella discrezionalità ... per la verifica delle anomalie delle offerte, dando la relazione conclusiva della Commissione di gara puntualmente conto delle effettive ... adottato a seguito della verifica sulla anomalia, recante l’esclusione delle ricorrenti dalla “procedura aperta di gara ... di verifica dell’anomalia; 3) al verbale delle operazioni di verifica della anomalia del 27.12.2012 – 18.2.2013; 4) all’elaborato n. 1 ... di analisi della documentazione RTI”; 6) al verbale delle operazioni di verifica dell’anomalia del 12.3.2013 – 27.3.2013; 7) al verbale ... delle operazioni di verifica dell’anomalia del giorno 8.4.2013; 8) al verbale delle operazioni di verifica dell’anomalia del 16.4.2013; 9 ... ) al verbale delle operazioni di verifica dell’anomalia del 24.4.2013; di ogni altro provvedimento ad essi connesso per presupposizione...
8 Sentenza
... ) violazione degli artt. 86, 87 e 88 dlgs n. 163/2006; violazione e falsa applicazione della normativa in materia di anomalia; eccesso ... di motivazione e di istruttoria; 2) violazione degli artt. 86, 87 e 88 dlgs n. 163/2006 sotto ulteriore profilo; violazione e falsa ... . Successivamente il Comune avviava il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta proposta dalla Frallonardo, avendo la stessa ... ; contraddittorietà manifesta; violazione dell’art. 88 dlgs n. 163/2006; violazione e falsa applicazione della normativa in materia di anomalia; 2 ... provvisoria. Deduceva censure così sinteticamente riassumibili: 1) violazione degli artt. 86, 87 e 88 dlgs n. 163/2006; violazione e falsa ... espressione di ampia discrezionalità tecnica non sindacabile in sede giurisdizionale, non risultando inficiate da vizi macroscopici (cfr ... di discrezionalità tecnica, sindacabile solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale che rendano palese l’inattendibilità ... nella discrezionalità tecnica dell’amministrazione, con la conseguenza che soltanto in caso di macroscopiche illegittimità, quali gravi ed evidente ... ”. Sul piano processuale, con riguardo al procedimento di verifica dell’anomalia delle offerte, il giudice amministrativo può sindacare ... di Castellana Grotte, che dichiarava inaffidabile per anomalia l’offerta e quindi escludeva la Frallonardo s.r.l. dalla gara...
9 Sentenza
... giurisprudenziali consolidati in tema di sindacato sulla verifica di anomalia delle offerte, dai quali non rileva motivo per discostarsi ... dal soggetto che è tenuto a dimostrare la non anomalia dell'offerta è vicenda che rientra nella discrezionalità tecnica ... dei presupposti ed irrazionalità manifesta); violazione degli artt. 87 e 88 del D.Lgs. n. 163/2006; 5) sotto altro profilo, eccesso di potere ... (sviamento, erroneità dei presupposti ed irrazionalità manifesta); violazione degli artt. 87 e 88 del D.Lgs. n. 163/2006; 6) eccesso ... dalla controinteressata in euro 11.400,00. 4. Parte ricorrente lamenta, altresì, la violazione degli artt. 87 e 88 del D.Lgs. n. 163/2006, deducendo ... , di contro, una motivazione analitica nell’ipotesi di esito positivo della verifica di anomalia, nel qual caso è sufficiente motivare per relationem ... l’asserita violazione degli artt. 87 e 88 del D.Lgs. n. 163/2006, stante la lamentata incongruità dei costi per la sicurezza c.d. interna ... . (seconda classificata - a seguito della disposta esclusione della ditta Ariete per anomalia dell’offerta presentata - nella graduatoria ... dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006, nonché dell’art. 88 del D.P.R. n. 207/2010; eccesso di potere (sviamento, erroneità e travisamento ... dei presupposti); 2) violazione dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006, nonché dell’art. 88 del D.P.R. n. 207/2010 sotto altro profilo, eccesso...
10 Sentenza
... .degli articoli 86, 87 e 88, d.lgs. n. 163/2006, della offerta anomala, risulta che la Commissione ha ritenuto non adeguatamente giustificate ... che circoscrive il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni compiute in sede di verifica di anomalia delle offerte ai soli casi ... che è tenuto a dimostrare la non anomalia dell'offerta è vicenda che rientra nella discrezionalità tecnica dell'Amministrazione ... di esclusione contenente il verbale di verifica offerte anomale ed esame giustificazioni della ditta Acocella Costruzioni s.r.l ... sia dell'offerta tecnico-temporale sia di quella economica, secondo quanto previsto dall’art. 86, co. 2, d.lgs. n. 163/2006 e dai punti VIII ... pec in pari data, contenente il verbale di verifica dell’offerta anomala e di esame delle giustificazioni della medesima impresa ... da considerarsi immutabile. La Commissione, pertanto, “conclude ribadendo che la finalità della verifica dell'anomalia dell'offerta è stata ... . Verificata quindi la inaffidabilità tecnico/economica dell'impresa, nell'esecuzione del contratto, dell'offerta economica ... precisato, infine, che il giudizio di verifica della congruità di un'offerta potenzialmente anomala ha natura globale e sintetica ... dell’offerta che ha ritenuto rilevanti (conformemente a quanto previsto dall’art. 87, co. 1, d.lgs. n. 163/2006). In conclusione, non può...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima