Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 26 msricerca avanzata
1 Sentenza
... dall’Amministrazione come incongrue. Il giudizio che conclude il sub procedimento di verifica delle offerte anomale, quindi, ha natura globale ... gara al R.U.P. per la verifica della anomalia delle offerte, avrebbe dovuto valutare se la denunciata circostanza fosse rilevante ... dall’aggiudicataria in sede di verifica dell’anomalia dell’offerta, si asserisce che sarebbero state sottaciute voci di spesa riguardanti il costo ... amministrazione. 5.4. Il quinto motivo relativo alla incongruità dell’offerta per presunti aspetti di anomalia, è infondato. Deduce ... la ricorrente che la valutazione istruttoria della “anomaliadell’offerta della controinteressata, così come compiuta dalla stazione ... della presunta offerta anomala è sufficientemente espressa anche con motivazione per relationem alle giustificazioni rese dall’impresa ... offerente. In merito al procedimento di verifica dell’anomalia delle offerte, il Giudice Amministrativo può sindacare le valutazioni ... , non documentate altrimenti, al fine di porre in dubbio l’attendibilità globale dell’offerta presentata dall’impresa controinteressata: tali ... globale e sintetica, abbracciando l’offerta nel suo insieme. Ne consegue che, in mancanza di carenze o di errori che rivelino ictu ... aggiudicatario,in esito alla procedura esperita “a norma degli artt. 55 e 57 del D.lgs. 163/2006” (cottimo fiduciario) dall’Assessorato...
2 Sentenza
... classificata per anomalia dell’offerta, la gara veniva aggiudicata definitivamente all’ATI OSA. Secondo la ricorrente, tuttavia, sia l’ATI ... I, lett. f), D. Lgs. 163/2006; che, inoltre, l’ATI OSA non avrebbe allegato alla propria offerta una specifica analisi dei costi ... . in punto di anomalia dell’offerta sarebbero sottoscritte dalla sola mandataria; che solo uno dei componenti dell’ATI San Raffaele ... , D. Lgs. 163/2006), giacchè, nella specie, tali chiarimenti sono consistiti in una mera delucidazione dell’offerta già presentata ... dell’offerta economicamente più vantaggiosa) indetta dall’A.S.P. Palermo nel gennaio 2011 per l’affidamento del servizio di “assistenza ... la natura del procedimento selettivo, non è tale da snaturare la media delle offerte”; tale difesa viene spesa anche per quanto attiene ... al disposto di cui all’art. 46, comma I bis, D. Lgs. 163/2006. Si sostiene, infine, che non rileverebbe che l’ASP Palermo sia fra ... l’offerta presentata dall’ATI ricorrente alla S.A.; la polizza fideiussoria presentata quale garanzia sarebbe stata indebitamente ... ridotta alla metà (ai sensi dell’art. 75 del D. Lgs. 163/2006), pur in presenza di certificazioni di qualità ISO 9001 inidonee ... l’offerta congiuntamente con CAPP e di certo non con le imprese consorziate, che ha indicato quali meri soggetti esecutori del servizio...
3 Sentenza Breve
... di un'offerta potenzialmente anomala ha natura globale e sintetica, vertendo sulla serietà (o meno) dell'offerta nel suo insieme, senza ... dell’anomalia è stata illegittimamente effettuata con riferimento non all’offerta nel suo complesso, ma alle singole voci di costo ... . La doglianza è fondata. Come noto, nelle gare pubbliche, il giudizio circa l'anomalia o l'incongruità dell'offerta costituisce espressione ... contrattuale netto, che, ad avviso del Collegio, avrebbe dovuto indurre a ritenere congrua l’offerta. L’anomalia conseguente alla perdita ... della soglia di anomalia delle offerte”. In disparte il condiviso principio di diritto espresso dalla sezione nella sentenza n. 449 del 16 ... di verifica della congruità dell'offerta della ricorrente e segnatamente: a) la nota del 10 giugno 2015, con la quale il Responsabile ... congrua l'offerta formulata.. ", l'ha invitata a fornire chiarimenti in ordine alle risultanze riportate nella tabella di verifica ... , non condividendo i chiarimenti forniti dalla ricorrente, in quanto, a suo dire, ". .le giustificazioni offerte con riferimento alle singole ... voci costituenti l'offerta presentano comunque incongruenze che non consentono di ritenere l'offerta congrua e le giustificazioni ... offerta è risultata quella della ricorrente, alla quale la stazione appaltante ha chiesto di giustificare la propria offerta...
4 Sentenza
... al ricorso; verbale del 16.03.2015); - con riferimento alla seconda anomaliaofferte tecniche presentate dal RTI Dedalus e dal RTI ... con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Premette che la legge di gara ha indicato dei macrocriteri e dei criteri ... di attribuzione dei punteggi legati a profili tecnico-qualitativi; e che la valutazione delle offerte è stata affidata ad una commissione ... .- Telecom-Almaviva (odierne controinteressate); il Consorzio SCRUM; - nel corso delle operazioni di gara sono emerse diverse anomalie ... partecipanti; - i lavori si sono, comunque, conclusi con l’apertura delle offerte economiche e la formazione della graduatoria ... . n. 163/2006 e dell’art. 8, co. 2, della legge regionale siciliana 12 luglio 2011 n. 12. violazione e falsa applicazione ... indispensabili ad accertare la responsabilità dei plagi riscontrati. Violazione del principio di segretezza delle offerte. Omessa ... all’espletamento ed alla verbalizzazione della valutazione delle offerte. Assoluto difetto di rappresentatività dei verbali della commissione ... , non merita accoglimento. Deve premettersi che, in base all’art. 84, commi 1, 2 e 3, del d. lgs. n. 163/2006, “Quando la scelta ... della migliore offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione è demandata ad una commissione...