Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

201 risultati in 71 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, la sanzione della demolizione e della riduzione ... che “ai sensi degli artt. 31 e 32, d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, si verificano difformità totali del manufatto o variazioni essenziali ... - proporzionalità)”. L’ingiunzione della demolizione dell’intero immobile sarebbe stata disposta in assenza della doverosa qualificazione ... pregiudizio causato all'interesse urbanistico) e dell'annullamento del permesso di costruire (in ragione della tutela dell'affidamento ... difformità rispetto al progetto approvato e assentito in forza del permesso di costruire n. 51/2005. 2. A sostegno del gravame ... la ricorrente deduceva: “1) Violazione di legge (artt. 31, 32,33, 34, comma 2 dpr 380/01 - Eccesso di potere (difetto di istruttoria ... assenza di proporzionalità di quella irrogata ex art. 31 del citato DPR. Siffatto modus procedendi non consentirebbe, infine ... dei lavori (legittimi e conformi al permesso di costruire), realizzato le difformità riscontrate dal Comune. 5.1 La sentenza impugnata ... e di ricondurre le opere a conformità rispetto a quanto precedentemente e legittimamente realizzato in forza del permesso di costruire n. 51 ... , giacché l’interesse pubblico perseguito dall’Ente ben poteva essere soddisfatto ordinando la conformazione delle opere in questione...
2 Sentenza
... sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione (cfr., ex multis, Cons. Stato, sez. VI, 11 gennaio 2023, n. 380 ... privati coinvolti e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione ... , consistenti nell'illegittimità originaria del titolo e nell'interesse pubblico concreto ed attuale alla sua rimozione, diverso dal mero ... l'illegittimità dell'atto, debba altresì valutare la sussistenza di un interesse pubblico all'annullamento, attuale e prevalente ... sulle posizioni giuridiche private costituitesi e consolidatesi medio tempore, dovendosi in particolare escludere che tale interesse pubblico ... il secondo aspetto, evidenzia l’esponente, non può costituire idonea motivazione in ordine all’interesse pubblico concreto, attuale ... e specifico all'annullamento l'assunto secondo cui “l’interesse pubblico si configura, nella fattispecie, nell'evitare la compromissione ... violata (mentre la giurisprudenza richiede un interesse pubblico concreto e attuale alla rimozione del titolo edilizio, diverso ... ) interesse pubblico e l'aspettativa maturatasi in capo al privato concessionario, peraltro consolidata a causa del tempo trascorso, e ciò ... di sorta, per quanto rilevante possa essere l'interesse pubblico a salvaguardia del quale l'autotutela viene in concreto esercitata). D...
3 Sentenza
... , sono soggetti, ai sensi dell'art. 10, d.P.R. n. 380 del 2001, lett. c), a permesso di costruire, e pertanto sanzionabili a norma dell'art ... la demolizione dato che, per espressa previsione di legge, gli artt. 31 e 33, d.P.R. n. 380 del 2001 si applicano anche agli interventi ... , non rappresentando peraltro una variazione essenziale rilevante ai sensi dell’art. 32 D.P.R. n.380/2001, con la conseguente asserita applicazione ... della demolizione non solo in rapporto alla difformità dei prospetti dalle prescrizioni previste dal permesso di costruire e sue successive ... di cui uno con terrazza coperto da tettoia e ripostiglio di dimensioni m.3,50 in totale difformità dai permessi di costruire n.6/2004 del 04.08.2004 ... precedentemente realizzate costituivano una mera difformità dal permesso di costruire originariamente rilasciato; 5) carenza di istruttoria ... l’asserito difetto di motivazione, in ordine alla prevalenza dell’interesse pubblico, inficiante, a parere dei ricorrenti ... /1990, occorre osservare che, nonostante il provvedimento in autotutela rechi una motivazione in ordine all'interesse pubblico ... conto del particolare atteggiarsi dell'interesse pubblico in materia di tutela del territorio e dei valori che su di esso insistono ... /2018, n. 5277). Nel caso di specie, in effetti, la comparazione dell'interesse pubblico all'ordinato assetto del territorio...
4 Sentenza
... del permesso di costruire” di cui all’art. 10 “e pertanto rientrante nella fattispecie di cui all’art. 31 del medesimo” d.P.R. n. 380/2001 ... degli "interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali", alla stregua ... coinvolti e sacrificati, né – ancora – una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione ... alla previsione di cui all’art. 31, commi 2 e 3, d.P.R. 380/2001, risulta che l’ordine di demolizione impugnato in effetti contiene ... , il ricorrente ha articolato le seguenti doglianze in diritto: I) Violazione ed errata applicazione dell’art. 31 e 37 D.P.R. n. 380/2001 ... . 37 del d.P.R. n. 380/2001. II)Violazione di legge – eccesso di potere- (art. 31 D.p.r. 380/2001) – (artt. 1, 3, 10 bis e 21 ... a suo avviso affliggente gli atti gravati, siccome non recanti alcuna esplicitazione delle ragioni di interesse pubblico sottese ... nell’attivazione del potere sanzionatorio. III) Violazione di legge (artt. 7 e 8 L. n. 241/1990 – artt. 31, 32 e 33 D.p.r. 380/2001 – eccesso ... ) Violazione dell’art. 31, D.p.r. n. 380/2001 e s.m.i. - eccesso di potere per difetto di istruttoria e motivazione – violazione dell’art ... , il ricorrente ha contestato la violazione di legge delle disposizioni di cui all’art. 31, commi 2 e 3 del d.P.R. n. 380/2001 per omessa...
5 Sentenza
... urbanistica Servizio tecnico e con il quale è stato espresso il diniego sull'istanza di rilascio di permesso di costruire in sanatoria ... un immobile di proprietà della Comunanza agraria Guaita Sant’Eutizio, collocato in adiacenza all’omonima abazia. A seguito degli eventi ... l’istanza di rilascio di permesso di costruire in sanatoria, previo accertamento di conformità ex art. 154 della l.r. n. 1 del 2015 ... edili descritte nella relazione di sopralluogo dell' 08/04/2019 in regime variazione essenziale, ai sensi dell'art. 139 comma 1 ... 2021, n. 184; T.A.R. Umbria, 2 marzo 2020, n. 131). Il ricorrente ha chiesto il rilascio del permesso di costruire in sanatoria ... , facendosi questione di atto dovuto e rigorosamente vincolato, corrispondendo la repressione dell'abuso all'interesse pubblico ... settembre 2020, preso atto dell’intervenuta revoca del titolo autorizzatorio e del rigetto dell’istanza di permesso di costruire ... sismici dell’agosto-ottobre 2016, con ordinanza sindacale n. 185 del 10 novembre 2016 i locali dell’immobile destinato all’esercizio ... 2016 del 19 maggio 2017, n. 5, cui ha fatto seguito, all’esito dell’interlocuzione con gli interessati, il decreto n. 202 del 19 ... giugno 2019 il Comune di Preci ha ingiunto la demolizione del manufatto summenzionato ed il ripristino dei luoghi. Con determinazione...
6 Sentenza
... . 22 gennaio 2004, in assenza/difformità essenziale del prescritto permesso di costruire di cui all’art. 20 del DPR n. 380/01 ... al preesistente e non rientrerebbe tra gli interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni ... non fosse necessario il permesso di costruire o che avessero natura pertinenziale; ciò perché, in caso di prosecuzione di lavori di un immobile già ... . del Comune di Massa Lubrense ha ingiunto agli stessi, in qualità di proprietari per le rispettive quote, la demolizione e il ripristino ... dello stato dei luoghi, ai sensi degli art. 31 e 33 DPR n. 380/01, per le opere edilizie eseguite, in zona vincolata ai sensi del D.lgs ... . 2. In diritto prospettano le seguenti censure: I) violazione e falsa applicazione dell’art. 31 d.p.r 380/2001 sotto vari profili ... , non sarebbe più proprietario dell’immobile in parola - avendo donato, con atto rep. 27842 per notar Iaccarino in Massa Lubrense del 16 maggio 2012 ... ) violazione e falsa applicazione degli artt. 31-33 dpr 380/0, eccesso di potere presupposti erronei, difetto di istruttoria, illogicità ... dell’interesse urbanistico, omettendo qualsivoglia valutazione circa la miglior realizzazione dell’interesse pubblico nel rispetto ... non è più proprietario degli immobili per cui è causa, come risulta dall’atto di donazione depositato in atti di causa in data 26 gennaio 2017...
7 Sentenza
... del permesso di costruire ai sensi dell'art. 10, lett. c, del d.p.r. n. 380/2001» (TAR Campania, Napoli, sez. VI, n. 5071/2009; sez. IV, n ... non è prevista dal comma 2 dell’art. 31 cit. per gli interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire. «Il dirigente o il responsabile ... difformità dal medesimo, ovvero con variazioni essenziali, determinate ai sensi dell'articolo 32, ingiunge al proprietario ... -ripristinatoria afferivano al compendio immobiliare in proprietà del C., ubicato in Pollica, frazione Acciaroli, località San Primo, n. 46 ... assentita con permesso di costruire in sanatoria n. 1 del 17 gennaio 2017»; h) «realizzazione, al piano terra, di una tettoia in legno ... l’avvenuta rimozione da parte dell’interessato, gli altri interventi contestati non avrebbero potuto sanzionarsi in via demolitoria ... del 2% ex art. 34 bis del d.p.r. n. 380/2001; c) la sanzione demolitoria sarebbe stata, poi, illegittimamente ingiunta senza ... , allorquando assume l’inapplicabilità della sanzione demolitoria – irrogata, nella specie, unicamente ai sensi dell’art. 31 del d.p.r. n ... degli spazi esterni non soggiacciono al regime abilitativo del permesso di costruire e, quindi, in assenza di quest’ultimo ... urbanisticamente rilevante dell’assetto edilizio preesistente, necessitante del previo rilascio del permesso di costruire e, in mancanza...
8 Sentenza
... delle realizzande opere allo stato rustico, l’esecuzione di variazioni essenziali rispetto alle previsioni del predetto permesso di costruire n ... parziale del Permesso di Costruire n. 502/2020 assentito per l’intervento edilizio di ristrutturazione ed ampliamento sull'immobile ... e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO Con permesso di costruire n. 502 del 18.12.2020, Gruppo C&C Immobiliare S.r.l ... del 14.01.2022 disponeva l’annullamento parziale del permesso di costruire n. 502/2020 e la demolizione delle relative opere in violazione ... integro l’immobile fatto oggetto di ordine di demolizione. Le valutazioni e il contemperamento fra gli interessi in gioco ... le eventuali aperture dell’immobile confinante, ma solo la sua sagoma. Il permesso di costruire n. 502/2020, oggetto di parziale ... di cui all’art. 20 del D.P.R. n. 380/2001. Ed invero, il citato articolo statuisce che “la domanda per il rilascio del permesso di costruire ... a ml 10 rispetto alla medesima finestra della predetta proprietà … e per l’effetto viene ordinata la demolizione degli interventi ... . Successivamente il sig. Martignano Carlo, proprietario dell’immobile confinante con il realizzando complesso edilizio, con nota del proprio ... dell’unità immobiliare di sua proprietà, datata 27.04.1940, nella quale era rappresentata l’esistenza della veduta de qua. Anche da tale...
9 Sentenza
... giugno 2001 n. 380; insufficienza dell’istruttoria; difetto di motivazione sull’interesse pubblico”, rappresentando ... , la signora Marinelli ha lamentato “Violazione e falsa applicazione dell’art. 31 del d.P.R. del 6 giugno 2001 n. 380”, lamentando ... , in luogo del richiamato art. 31 del d.P.R. 380/2001, gli artt. 34 e 37 del medesimo provvedimento normativo. A suo giudizio, nel caso ... concreto, non ricorrevano né una radicale difformità tra il titolo e il manufatto realizzato, né variazioni essenziali al progetto ... del fabbricato necessitava, per le sue caratteristiche concrete del previo ottenimento del permesso di costruire. Ne discende che, attesa ... e rappresentazione del carattere illecito dell'opera realizzata, né è necessaria una previa comparazione dell'interesse pubblico alla repressione ... dell'abuso, che è in re ipsa, con l'interesse del privato proprietario del manufatto; e ciò anche se l'intervento repressivo avvenga ... . 380/2001. Violazione dell’art. 34 del d.P.R. 380/2001. Eccesso di potere. Violazione del principio di proporzionalità dell’azione ... dell'emissione dell'ordine di demolizione dell'abuso, se detta sanzione possa essere applicata, piuttosto incombendo sul privato interessato ... in Roma, via C. Morin, 1, presso lo studio dell’avv. Andrea Maggisano; per l'annullamento dell’ordinanza di demolizione n. 124 prot...
10 Sentenza
... o con variazioni essenziali, dagli interventi che invece sono stati eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire ... . Incompatibilità del soggetto emanante il provvedimento per conflitto di interessi - Violazione art. 31 d.p.r. n. 380/2001 - Violazione e falsa ... sanzionatori, il d.p.r. n. 380/2001 distingue gli interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità ... il permesso di costruire in sanatoria che il signor De Monaco aveva impugnato e il Tar per la Campania aveva annullato con sentenza n ... ha adottato un’ordinanza di demolizione, la n.3, che interessava tutti gli interventi oggetto delle concessioni edilizie in sanatoria n ... anche pareri tecnici, ha prospettato l’impossibilità di procedere alla disposta demolizione degli immobili abusivi senza intaccare ... di volume che ne è scaturito costituisca una “parziale difformità” dal permesso di costruire del 1998 e non una difformità totale ... di cui al citato comma 2. È infatti noto che le opere in totale difformità dal permesso di costruire, che impongono la sanzione cd. “reale ... , rappresenta, quale risultato di una scelta discrezionale, un giusto contemperamento tra l’interesse pubblico connesso alla repressione ... propri personali o di altri privati, si prefiggeva pur sempre la realizzazione di interessi pubblici propri dell’ente per conto...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima