Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (6)
  • Sentenze (6)
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per pertinenza memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6 risultati in 25 ms ordinati per pertinenzaricerca avanzata
1 Sentenza
... repressivo, tant’è che a norma degli artt. 38 e 44 legge 47/1985, richiamati dal DL 269/2003, si verifica la sospensione dei procedimenti ... di demolizione; tanto premesso, lamenta: violazione e falsa applicazione art. 38 legge 47/1985 richiamato dall’art. 32 co 25 D.L. 269/2003 ... , determinando la presentazione della domanda di condono la sospensione dei procedimenti per le sanzioni amministrative, e non potendo ... dall’art. 32 co 25 DL 269/2003) , il cui disposto impone all’amministrazione di astenersi, sino alla definizione del procedimento ... del D.L.269/2003, prot. 29789, domanda successivamente integrata in data 19.5.2006; che all’atto del sopralluogo e sequestro dei VV.UU ... . aveva fatto presente la circostanza della pendenza della domanda di condono edilizio, ma si vedeva comunque notificare l’avversato ordine ... , prima di procedere alla constatazione e sanzione della violazione edilizia. Infatti, l’avvenuta presentazione della domanda ... amministrativi sanzionatori : in particolare l’art. 44 della precitata Legge 47/85 (compreso nel capo IV della legge medesima) comporta ... la sospensione (tra l’altro) dei procedimenti amministrativi e giurisdizionali, nonchè della loro esecuzione, sino alla scadenza ... in data 10.12. 2004 ( per opere alla contrada Parmiano). Pertanto il ricorso va accolto stante l’art. 38 legge 47/1985 ( richiamato...
2 Sentenza Breve
... del condono, pena la totale vanificazione – a priori – del già pendente procedimento di sanatoria (cfr., fra le tante, TAR Campania ... in giudizio dell’Amministrazione intimata; Visti gli atti tutti di causa; Vista la domanda incidentale di sospensione dell’atto impugnato ... e dell’oblazione, la presentazione delle denunce di cui all’articolo 32, comma 37, del d.l. 269/2003 e successive modifiche, con le modalità ... che le opere oggetto di tale domanda siano differenti da quelle sanzionate con il provvedimento impugnato, è, infatti, doveroso riconoscere ... l’illegittimità dell’operato dell’Amministrazione per violazione dell’obbligo di astensione, imposto dall’art. 38 della legge n. 47/85 ... sanzionatorie, le quali conseguentemente restano azionabili solo nell’ipotesi di una reiezione della domanda di applicazione dei benefici ... l’obbligo per l’Amministrazione di astenersi dall’adottare provvedimenti sanzionatori in materia edilizia in tutti i casi in cui l’abuso ... risulti oggetto di domanda di condono. Tale obbligo persiste fino a quando il procedimento attivato dalla domanda presentata ex D.L. n ... dell’Avvocatura Comunale in Roma, via del Tempio di Giove n. 21; per l’annullamento previa sospensione, della determinazione dirigenziale n ... dall'art. 3, comma uno, della Legge 21 luglio 2000 n. 205, che facoltizza, in sede di decisione della domanda cautelare, il Tribunale...
3 Sentenza
... . L’istanza di condono presentata ipso iure la sospensione del procedimento riguardante l’irrogazione di sanzioni in materia di abusi ... ; violazione dell’art. 32 del d.l. 30.9.2003, n. 269 conv. in l. 24.11.2003, n. 326. Violazione del giusto procedimento; eccesso di potere ... , chiedendone l'annullamento per i seguenti motivi: violazione e falsa applicazione dell’art. 44 della l. 47/1985; violazione dell’art. 32 ... del giusto procedimento; eccesso di potere. Il provvedimento impugnato sarebbe stato assunto sebbene fosse ancora pendente il termine ... per la presentazione dell’istanza di condono ai sensi delle norme citate in rubrica; Violazione degli artt. 38, 43 e 44 della l. 47/1985 ... . DIRITTO Il ricorso è improcedibile. Rilievo dirimente, ai fini in questione, assume, invero, la dedotta pendenza di una domanda ... di condono ai sensi del D.L. 269/03 (assunta al protocollo dell’Ente il 17.5.2004), relativa al manufatto abusivo in contestazione ... del giudizio, essendo stato sanato il lamentato abuso, con effetto estintivo anche delle sanzioni acquisitive eventualmente già adottate ... , dovrebbe, comunque, sanzionare ex novo l’abuso (cfr. ex multis Tar Campania, Seconda Sezione, n. 16670 del 22.11.2007; Idem, n. 19757 ... di Casoria in data 21 aprile 2004, n. 326, con la quale è stata ingiunta la demolizione di opere edilizie abusive, consistenti...
4 Sentenza Breve
... - ai sensi degli artt. 38 e 44 della legge n. 47/85, contenuti nel capo IV della legge medesima, cui il d.l. n. 269/2003, convertito ... pendente procedimento di sanatoria. Nel caso di specie, il procedimento attivato con l’istanza di condono non risulta previamente ... delle rispettive difese; Visti gli atti tutti della causa; Vista la domanda incidentale di sospensione degli atti impugnati; Udito il relatore ... di Ciampino ha ordinato la demolizione di opere abusive. Dopo aver riferito che in data 7 dicembre 2004 è stata presentata domanda ... di condono, ai sensi della D.L. n. 269/2003, convertito nella legge n. 326/2003, al fine di regolarizzare le opere abusive contestate ... , e che il procedimento così attivato non è stato ancora definito, denuncia, tra l’altro, violazione dell’art. 32 del già citato decreto-legge ... del procedimento così attivato assume, infatti, rilievo pregiudiziale rispetto alla disposizione delle prescritte misure sanzionatorie ... implicito rigetto della domanda di condono edilizio, stante l’art. 35, comma 15, della legge n. 47/85 che impone la notificazione ... comma, della Legge 21 luglio 2000 n. 205, che facoltizza, in sede di decisione della domanda cautelare, il Tribunale Amministrativo ... di cui sopra va accolta. Osserva, infatti, il Collegio che la presentazione di una domanda di condono entro il termine di legge preclude...
5 Sentenza Breve
... e falsa applicazione art. 38 legge 47/1985 richiamato dall’art. 32 co 25 D.L. 269/2003, determinando la presentazione della domanda ... legge 47/1985, si verifica la sospensione dei procedimenti amministrativi sanzionatori : in particolare l’art. 44 della precitata ... la pendenza della domanda di condono edilizio, si dava atto che l’ordine di demolizione inserendosi in un procedimento sospeso dalla legge ... di condono la sospensione dei procedimenti per le sanzioni amministrative, e non potendo l’amministrazione portare a conclusione ... Legge 47/85 (compreso nel capo IV della legge medesima) comporta la sospensione (tra l’altro) dei procedimenti amministrativi ... delle domande di sanatoria presentate ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 28 febbraio 1985, n. 47, capo IV, ed alla legge 23 ... per l’amministrazione di pronunciarsi sulla stessa prima di dare ulteriore corso al procedimento repressivo, tant’è che a norma degli artt. 38 e 44 ... delle istanze di condono edilizio pendenti, comporterebbe la riattivazione ex lege dei provvedimenti sanzionatori già adottati. Tale ... dicembre 1994, n. 724, articolo 39. 1. Le domande di sanatoria presentate ai sensi e nei termini previsti dalle disposizioni ... di cui alla legge n. 47/85, capo IV ed alla legge n. 724/94, articolo 39, ancora pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge...
6 Sentenza Breve
... della domanda di applicazione dei benefici del condono, pena la totale vanificazione – a priori – del già pendente procedimento di sanatoria ... imposto dall’art. 38 della legge n. 47/85, contenuto nel capo IV della legge medesima, cui il D.L. n. 269/2003, convertito nella legge ... in tutti i casi in cui l’abuso risulti oggetto di domanda di condono. Tale obbligo persiste fino a quando il procedimento attivato ... ; Visti gli atti tutti di causa; Vista la domanda incidentale di sospensione dell’atto impugnato; Udito il relatore Primo Referendario ... non ha tenuto conto della domanda di autorizzazione in sanatoria, la quale è da intendersi accolta. Il provvedimento impugnato risulta ... che le opere sanzionate si identificano con quelle oggetto di domanda di condono ma, nel contempo, persiste nel ricondurre la realizzazione ... e dell’oblazione, la presentazione delle denunce di cui all’articolo 32, comma 37, del d.l. 269/2003 e successive modifiche, con le modalità ... di cui alla legge n. 47/85 non è, comunque, ininfluente. In altre parole, l’inoltro della domanda di condono appare rilevante ai fini ... e che non emergono elementi per ritenere che le opere oggetto di tale domanda siano differenti da quelle sanzionate con il provvedimento ... , alla definizione del procedimento attivato con la domanda di condono si impone l’attribuzione di un carattere pregiudiziale rispetto...