Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 47 msricerca avanzata
1 Sentenza
... . Ai sensi dell’art. 88 del DPR n. 207 del 2010 per la qualificazione in gara, il contratto di cui all'articolo 49, comma 2, lettera f ... del Codice. Tale norma svolge la funzione di distinguere l’avvalimento fittizio da quello reale, in quanto la dichiarazione generica ... appaltati»(Cons. Stato, Sez. V., 10.01.2013, n. 90). Ne consegue che i contratti di avvalimento presentati in sede di gara generico ... , che si limitino a ripetere la dizione generica contenuta nell’art. 49 del Codice dei contratti, sono inidonei a svolgere la loro funzione ... il personale. II) Inammissibilità dell’avvalimento ed aggiudicazione ad un soggetto privo dei requisiti di ammissione e aggiudicazione. III ... rispetto da parte dell'art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006 e dell'art. 275 del D.P.R. n. 207/2010 da parte di MBS. La controinteressata ... applicazione della lex di gara- violazione dell'art. 37 e dell'art. 41 del d.lgs. n. 163/2006 dell'art. 275 del d.p.r. 207/2010 - mancanza ... /2006 dell'art. 275 del d.p.r. 207/2010- violazione art. 36 del d.lgs n. 163/2006 –insanabile irregolarità della domanda ... di gara – violazione dell'art. 37 del d.lgs. n. 163/2006 dell'art. 275 del d.p.r. 207/2010- violazione art. 36 del d.lgs n. 163/2006 ... ) Violazione e falsa applicazione della lex di gara- violazione dell'art. 37 del d.lgs. n. 163/2006 dell'art. 275 del d.p.r. 207/2010...
2 Sentenza
... , avrebbe sopperito alla carenza del requisito mediante un contratto di avvalimento (stipulato con la Barone Costruzioni s.r.l.) inidoneo a farle ... alla concorrente il requisito di cui era priva, affermando che: “il contratto di avvalimento indica specificamente quali risorse ... , ai sensi dell’art. 88, comma 1, del citato D.P.R. n. 207/2010, dev’essere puntualmente determinato dal contratto, ovvero agevolmente ... , dopo essersi genericamente impegnata a fornire alla concorrente “… tutti i requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico ... con cui era stata dedotta l’inidoneità del contratto di avvalimento stipulato dalla Tekno Archedil con la Barone Costruzioni, per sopperire ... per l’idoneità del contratto di avvalimento a conferire all’impresa ausiliata l’attestazione SOA di cui quest’ultima è priva. Il motivo ... . All’uopo le due società, mediante apposito contratto di avvalimento, hanno convenuto che l’ausiliaria si obbligasse <<… nei confronti ... , di cui è carente la società partecipante, sono messe a disposizione dall’impresa ausiliaria (cfr. contratto di avvalimento: SOA riferita ... indicati nel contratto di avvalimento (escavatore cingolato matricola n. V10282, pala gommata matricola n. V20248, autocarro tg ... . documentazione depositata dalla società Tekno Archedil in data 19 ottobre 2015). Non è quindi contestabile la natura reale e non fittizia...
3 Sentenza
... dell’art. 48 della Direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004. Violazione dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163 del 2006 e dell’art. 88 del D.P.R ... tra le imprese e la conformità ai previsti requisiti del contratto di avvalimento prodotto dal CNS. Si è costituita in giudizio la società ... stante l’inefficacia del contratto di avvalimento dallo stesso presentato e del collegamento sostanziale intercorrente ... e dei mezzi prestati, nonchè della puntuale indicazione del requisito oggetto di avvalimento, con conseguente sua inefficacia ... in quanto generico ed indeterminato, il che integrerebbe una causa di esclusione del CNS dalla gara in quanto privo dei requisiti ... applicazione dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163 del 2006. Violazione e falsa applicazione dell’art. 1.5, terzo capoverso, del Regolamento ... nei confronti di un solo committente nel triennio precedente, dovendo ritenersi inefficace il contratto di avvalimento delle risorse ... - Violazione e falsa applicazione delle disposizioni di cui all'art. 37 del D.Lgs. n. 163 del 2006 e degli arti. 75 e 275 del DPR 207 ... alle mandanti, per come previsto dalla disciplina di gara. 2 – Violazione e falsa applicazione dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163 del 2006 ... il contratto di avvalimento delle risorse stipulato a favore delle mandanti Pastore e Ladisa, la cui decorrenza è prevista dalla data...
4 Sentenza
... dagli (allora vigenti) artt. 49 d.lgs. n. 163 del 2006 e 88, comma 1, lett. a), d.P.R. n. 207 del 2010 (Regolamento di attuazione del codice ... , deduceva la nullità del contratto di avvalimento prodotto dalla De Paco Srl onde dimostrare il possesso dei requisiti di qualificazione ... , la violazione dei requisiti minimi prescritti dall'art. 88 del D.P.R. n. 207/2010 e dalla lex specialis. L’assunto non merita condivisione ... . Osserva il Collegio che il tema della necessaria specificità del contratto d'avvalimento e del relativo impegno dell'ausiliaria ... , prescriveva che il contratto di avvalimento di cui all'art. 49, comma 2, lett. f), riportasse "in modo compiuto, esplicito ed esauriente ... che il contratto di avvalimento deve possedere tutti i requisiti in generale prescritti per i contratti dagli artt. 1325 e 1346 c.c. (fra ... , ai sensi dell'art. 88, comma 1, del citato D.P.R. n. 207/2010, dev'essere puntualmente determinato dal contratto, ovvero agevolmente ... dettagliato del regolamento contrattuale, non può quindi ritenersi, con palese evidenza, che l'oggetto del contratto di avvalimento tra De ... ) del subprocedimento di verifica dei requisiti ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti pubblici; i) di tutti gli atti presupposti, collegati ... ; h) del sub procedimento di verifica dei requisiti ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti pubblici; i) di tutti gli atti...
5 Sentenza
... violazione dell’art. 49 del d.lgs. n. 163/2006 e opponendo di aver soddisfatto anche l’ulteriore requisito in questione mediante ... , il divieto di avvalimento che colpisce i requisiti strettamente soggettivi di cui all’art. 39 del d.lgs. n. 163/2006. Le imprese ... dall’art. 88, lett. a) del Regolamento di esecuzione del codice dei contratti di cui al d.p.r. n. 207/2010 e più volte posti in luce ... di partecipazione. Il contratto di avvalimento prodotto sarebbe poi pienamente satisfattivo delle prescrizioni di cui al paradigma normativo ... delle imprese concorrenti, non sarebbe “avvalibile”, ossia possibile oggetto di avvalimento, al pari dei requisiti soggettivi concernenti ... che l’avvalimento dei requisiti di partecipazione, come concordemente affermato anche dal giudice comunitario, costituisce un modulo nogozial ... i requisiti soggettivi di cui all’art. 39, d.lgs. n. 163/20122, tra i quali rientra l’iscrizione in appositi registri, non suscettibili ... e, proprio in quanto differente da tale iscrizione, è suscettibile di avvalimento, non operando nei riguardi del requisito in parola ... Urbana.s.r.l., che ha prodotto in sede di gara il contratto di avvalimento stipulato con l’ausiliaria Helios s.r.l in funzione della gara ... . (…)” per cui è controversia. Il contratto ha cura di precisare, inoltre, che “i requisiti verranno soddisfatti come da documentazione allegata...