Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

1108 risultati in 40 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... , atteso che la via Vespucci è strada privata di uso pubblico, sussistendone tutti gli indici rivelatori ( tra cui la pubblica ... della strada a soddisfare esigenze di carattere pubblico. Inoltre, affinché una strada privata possa essere considerata di uso pubblico ... anche la strada destinata all’uso pubblico, in mancanza di proprietà comunale del suolo, nella specie quello che manca è la prova ... per aprire passi carrabili sulle strade di uso pubblico; tanto premesso, lamentava eccesso di potere per illogicità e contraddittorietà ... e la classificazione nell’elenco delle strade comunali giusta delibera di G.M. n. 418 del 5.9.2002. In contrario l’amministrazione con le recenti ... , non essendo mai stata revocata la delibera di G.M. n. 418 /2002 che classifica la strada nell’elenco di quelle comunali; violazione e falsa ... in giudizio l’amministrazione intimata e contestava l’uso pubblico della strada, negandone la idoneità al soddisfacimento di esigenze ... vari profili, per illegittimità derivata dalla delibera di GM 10/2004, in relazione alla sussistenza dell’uso pubblico della strada ... negando che in punto di fatto sussistessero gli indici rivelatori dell’uso pubblico della strada. Con ordinanza interlocutoria ... non consentono di accertare sicuramente la sussistenza di un uso pubblico della strada in questione. Va invero escluso che sia provata...
2 Parere Definitivo
... vicinali alle strade comunali. Nel caso in cui manchi l'espressa classificazione di una strada privata nell'elenco delle strade ... della costituzione, su di una strada privata, di una servitù di uso pubblico, per effetto del passaggio esercitato ab immemorabili, è necessario ... che non è il regime proprietario – o convenzionale – ad individuare le strade cui si applicano le norme del codice della strada, ma l’uso pubblico ... della stessa. Uso definito dall’art. 2 del codice della strada, che definisce strada l’area ad uso pubblico destinata alla circolazione ... è condizionato al preventivo accertamento dell'uso pubblico della strada, il quale deve essere condotto non già sulla base delle risultanze ... ad una servitù di uso pubblico: conflitto, quindi, risolvibile con i rimedi ordinari che l'ordinamento mette a disposizione dei privati ... altra strada della rete viaria pubblica (Consiglio Stato , sez. V, 04 marzo 2010, n. 1266). Nella specie l’uso pubblico si desume ... - ha sempre considerato via Papa Luciani strada di uso pubblico. Inoltre la posa in opera dei dissuasori predetti faceva sorgere pericolo ... di dissuasori, a forma cilindrica, da parte loro, sulla loro proprietà, in prossimità della strada privata, di loro esclusiva proprietà ... è assegnata non alla proprietà ma alla destinazione della superficie ad uso pubblico, in quanto è l’uso pubblico, per evidenti ragioni...
3 Sentenza
... e di proprietà pubblica. Proprio l’iscrizione nell’elenco delle strade di uso pubblico ne dimostrerebbe, al contrario, il carattere privato ... . 27 dell’elenco delle strade vicinali di uso pubblico approvato dal Comune di Capalbio con la deliberazione consiliare n. 48 del 7 ... distinto (art. 9) le strade ordinarie di uso pubblico in nazionali, provinciali, comunali e vicinali, identificava queste ultime ... dall’art. 3 co. 1 n. 52 del d.lgs. n. 285/1992, che le definisce “strade private ad uso pubblico poste fuori dai centri abitati ... . Se così è, l’iscrizione della strada “Pescia Fiorentina – Manciano” nell’elenco delle vicinali di uso pubblico del Comune di Orbetello ... non può che essere letta in coerenza con l’iscrizione della strada nell’elenco delle vicinali ad uso pubblico, con il risultato ... stessi elementi – l’iscrizione nell’elenco delle strade vicinali di uso pubblico, la rappresentazione catastale – a comprovare la proprietà ... delle strade di uso pubblico, non sarebbe di proprietà della società Diaccialone. Esso pertanto, in applicazione degli artt. 824 e 827 c.c ... impugnato e accertamento della cessata funzione di collegamento e dell’uso pubblico della strada. Analogamente avrebbe deciso ... che il Comune avrebbe preteso di creare un vero e proprio “mostro giuridico”, non essendo configurabile una strada vicinale di uso pubblico...
4 Parere Definitivo
... come, all’opposto, il proprietario deve ricorrere al giudice per negare l’uso pubblico di una strada iscritta nell’elenco delle strade di uso ... proprietà. «Si ha uso pubblico, che comporta l’assoggettamento della strada alla disciplina delle strade comunali anche se esse ... con il proprietario, se la strada sia o non sia di uso pubblico, anche il comune deve ricorrere al giudice per far valere la sua pretesa, così ... la realizzazione di una strada per uso pubblico, seguita da uso pubblico effettivo» (Consiglio di Stato, quinta sezione, decisione 23 giugno ... , notificatagli il giorno stesso, contenente ordine di rimuovere una sbarra apposta a chiusura della strada tra la via comunale per Torrecuso ... al foglio 6 del catasto dei terreni con le particelle 319, 308 e 496, che collega la strada comunale con il serbatorio del consorzio ... fu Michele consegnavano a questo comune la chiave della sbarra apposta sulla strada che dalla via comunale per Torrecuso porta ... al serbatorio del CABIB; Accertato che la suddetta strada non è una strada privata, come erroneamente asserito nella succitata comunicazione ... : difatti la stessa è soggetta ad uso pubblico come pacificamente ed incontrastatamente accertato dai proprietari catastali da oltre 20 ... ; per non essere inserita la strada in questione nell’elenco delle strade pubbliche e per non essere stati individuati gli estremi catastali...
5 Sentenza
... l'iscrizione della strada nell'elenco delle strade vicinali di uso pubblico (iscrizione costituente presunzione juris tantum, superabile ... ; in subordine, in ogni caso difettano i presupposti per la sussistenza di un uso pubblico della strada; - violazione di legge - eccesso ... ad uso pubblico, mentre era classificata come vicinale ad uso pubblico da provvedimenti comunali, contestandosi in radice il potere ... della medesima Amministrazione di "classificazione" delle strade ad uso pubblico (Ordinanze n. 1624 e n. 6406del 2010; sentenza n. 26897 ... è necessario che con la destinazione della strada all'uso pubblico concorra l'intervenuto acquisto, da parte dell'ente locale ... del diritto di uso pubblico” (Cass. 5 luglio 2013, n. 16864); - “l’adibizione ad uso pubblico di una strada è desumibile quando il tratto ... d’uso della strada). Della sussistenza di tali elementi il Comune (interessato a far valere l’uso pubblico della via) deve dare ... idonea dimostrazione, salvo che la strada non sia inserita nell’elenco delle strade comunali, ciò rappresentando una presunzione ... nei pressi del fabbricato di Castellano Antonio non risulta nell’elenco delle strade comunali e vicinali”, non senza aggiungere ... , sia per quanto afferisce all’effettivo uso pubblico della stessa), che avrebbe richiesto un’approfondita istruttoria comunale...
6 Parere PARERE DEFINITIVO
... ; sarebbe collegata con la viabilità generale e, in particolare, collegherebbe due strade comunali; sarebbe connotata da un uso pubblico protratto ... produttivo circondato da un'area esterna asfaltata, con accesso dalla via comunale attraverso una strada privata facente parte ... pubblico. Secondo il Comune sussisterebbe l’asservimento a uso pubblico della strada, in quanto: questa consentirebbe il passaggio ... di strada vicinale gravata da uso pubblico la via che: a) consente il passaggio esercitato iure servitutis publicae da parte ... pubblico (cfr. Consiglio di Stato sez. IV, 8 giugno 2011, n. 3509). Similmente, l’uso pubblico di una strada è desumibile quando ... e, al contrario, sono state documentate dal Comune le condizioni per riconoscere che la strada in questione è gravata da uso pubblico ... e che è consolidata dall’uso pubblico, da tempo immemorabile (o comunque protratto nel tempo), della strada medesima (v. Cons. St., Sez. V, n ... . Le ricorrenti hanno presentato una CILA per la realizzazione di un cancello carraio e pedonale scorrevole all'inizio della strada privata ... precluderebbe l'accesso ad un tratto di strada che da oltre 25 anni è sempre stato aperto e libero e deve ritenersi ormai asservita ad uso ... e di ponderazione nonché per insussistenza dei presupposti. Non sussisterebbe infatti l’asservimento a uso pubblico in quanto il Comune...
7 Sentenza
... parlare, in concreto, di uso pubblico (attuale e pregresso) della strada in esame. Costituitosi in giudizio per entrambi i ricorsi ... , il quale configura una ipotesi di autotutela possessoria iuris publici in tema di strade sottoposte all’uso pubblico. Al riguardo, il Collegio ... l’assoggettamento di una strada vicinale a servitù di passaggio ad uso pubblico in relazione ad un transito sporadico ed occasionale ... di una servitù di uso pubblico non può discendere da semplici presunzioni o dal mero uso pubblico di fatto della strada, ma necessariamente ... di giudizio, “non sussistono le condizioni di palese uso pubblico della variante alla strada vicinale, nonostante la stessa sia inclusa ... nell’elenco comunale delle strade vicinali”, in quanto “il Comune non ha mai esercitato su tale strada i poteri di polizia, di regolamento ... che la giurisprudenza consolidata considera imprescindibili al fine della connotazione di una strada come di uso pubblico. Neppure rileva il dato ... che la destinazione ad uso pubblico di una strada è desumibile dall’uso pubblico effettivo della stessa, dalla toponomastica, nonché ... di famiglia, mediante una sistemazione dei luoghi in cui sia implicita la realizzazione di una strada per uso pubblico (così Cons. Stato ... del giudice adito, dato che la questione in merito alla natura demaniale o meno della strada inclusa nell’elenco delle strade vicinali...
8 Sentenza
... di legge e di eccesso di potere, sostenendo la proprietà privata e l’assenza di uso pubblico sulla strada in contestazione ... delle strade comunali ha natura dichiarativa e non costitutiva, sono indici di riferimento, oltre l’uso pubblico, cioè l’uso da parte ... la servitù di uso pubblico, a fronte della prova (e non contestazione) della proprietà privata (e non demanialità) della strada ... dall’amministrazione comunale – della presunzione di uso pubblico (la titolarità privata è, come detto, non contestata) in ragione dell’adiacenza ... permanente di transito e di uso ). Secondo il comune resistente sulla ridetta strada si sarebbe formata una servitù di uso pubblico ... . La giurisprudenza ha chiarito che al fine di determinare l’appartenenza di una strada al demanio comunale, posto che l’iscrizione nell’elenco ... ; sez. II, 30 dicembre 1999 n. 14714). Nessuno dei suddetti elementi costitutivi del preteso uso pubblico della strada oggetto ... al più di valenza dichiarativa, ma inidoneo a costituire effetti di imposizione di servitù di uso pubblico). La manutenzione della strada ... il preteso diritto di uso pubblico della strada de qua. Consegue da tutto quanto sin qui esposto il difetto di presupposto ... installati ad ostruzione dell’accesso alla via Caccioppoli, impartito sull’assunto della pubblicità della strada e comunque dell’uso...
9 Sentenza
... del consiglio comunale n. 23 del 1992, nella parte in cui include nell’elenco delle strade comunali il viottolo predetto. sul ricorso ... del codice della strada alla strada comunale. Va rilevato che essa compare nell'elenco, di cui alla deliberazione del consiglio comunale ... . 2, comma 1, del nuovo codice della strada, la destinazione di una determinata superficie ad uso pubblico, e non la titolarità ... pubblica o privata della proprietà. È pertanto, l'uso pubblico a giustificare, per evidenti ragioni di ordine e sicurezza collettiva ... , stesso codice) di proprietà privata, anche in caso di destinazione ad uso pubblico. (Cassazione civile sez. II 25 giugno 2008 n ... . 30 aprile 1992 n. 285, strade sono le aree ad uso pubblico destinate alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali ... della qualificazione è la destinazione della strada, spontanea o esplicita, all’uso pubblico effettivo ovvero il suo inserimento nella rete viaria ... presupposto della esecuzione delle opere su strada destinata ad uso pubblico. Per i motivi sopra esposti, il ricorso deve essere accolto ... abusivamente realizzate su strada comunale denominata Ia traversa Casale e di ogni altro atto presupposto,nonché la deliberazione ... n. 23, tra le strade comunali. Tuttavia, si è notato come ai fini della classificazione di una strada come pubblica, l’atto...
10 Sentenza
... come strada privata ad uso pubblico per la lunghezza di metri 90; b) il predetto uso pubblico non è esteso al piazzale adiacente ... . Al riguardo, in primo luogo si rileva come l’accertamento sulla natura pubblica o privata di una strada o sull’uso pubblico della stessa ... della stessa. In ordine all’uso pubblico, va premesso che l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso ... ha ritenuto che l’assoggettamento a uso pubblico di una strada privata, può derivare, oltre che dalla volontà del proprietario ... , non consentendo il transito tra strade comunali e non è caratterizzata dall’uso pubblico, dovendo porsi le spese manutentive e le conseguenti ... non è privata, ma pubblica e che comunque l’uso pubblico riguarda anche il piazzale dove la via confluisce. Con riferimento al difetto ... , ritenersi accertata incidentalmente la proprietà privata dell’area. 4. La proprietà privata dell’area non esclude l’uso pubblico ... e dal mutamento della situazione dei luoghi, della strada nella rete viaria cittadina, anche da un immemorabile uso pubblico, inteso ... strada pubblica, ma non che l’intera area sia assoggetta ad uso pubblico. Come rilevato dal Tar, le tavole allegate alla delibera ... della legittimità di due ordinanze sindacali, adottati sul presupposto dell’uso pubblico dell’intero tratto di via Ugo Ricci in Napoli, compreso...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima