Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

757 risultati in 30 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... illogica; contraddittorietà; motivazione insufficiente; mentre secondo il Comune i riferimenti normativi e l'accurata descrizione ... del manufatto al tempo dichiarato nella domanda di condono preclude lo stesso avvio del decorso del termine di silenzio-assenso. Inoltre ... del Titolo Abilitativo in Sanatoria prot.n. 30555 in data 26.10.2010 emesso dal Comune di Fonte Nuova; sul ricorso numero di registro ... , Corrado Bocci, con domicilio eletto presso Laura Della Porta in Roma, via Massarosa, 3; Comune di Fonte Nuova, rappresentato ... allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio di Comune di Fonte Nuova; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti ... Patrizia, rappresentati e difesi come in epigrafe, ricorrono contro il Comune di Fonte Nuova per l'annullamento, previa sospensione ... , dei seguenti provvedimenti: -diniego del titolo abilitativo in sanatoria prot. N. 30555 del 26-10-2010 emesso dal Comune di Fonte Nuova ... . N. 30742 emessa dal responsabile del settore controllo del territorio - edilizia privata del Comune di Fonte Nuova ... , con la quale si ordinava la demolizione di tutte le opere abusivamente eseguite in Fonte Nuova, via della Selvotta n. 14, come di seguito descritte ... media di m 2,60 circa; - Che si è costituito in giudizio il Comune di Fonte Nuova, per affermare che il ricorso è infondato in fatto...
2 Sentenza
... , senza indicare la fonte normativa (la ragione giuridica) che attribuisce al termine assegnato natura perentoria. Né tale indicazione ... della certificazione catastale nei termini richiesti dal Comune. Stante il completamento della documentazione relativa all’istanza di condono ... della documentazione richiesta dall’amministrazione entro un non meglio precisato termine perentorio, del quale non viene indicata la fonte ... normativa, non costituisce motivazione sufficiente a sorreggere il provvedimento di diniego impugnato, alla luce della nozione ... dell’archiviazione della pratica e si comunica l’avvio del procedimento di diniego dell’istanza di sanatoria. L’indicazione della fonte normativa ... del principio di legalità, i termini stabiliti dalla legge o da fonti normative di rango subordinato devono intendersi come ordinatori ... del Responsabile del Progetto Condono Edilizio del Comune di Greve in Chianti, emesso in data 8.10.2008, prot. n. 23539 con il quale è stato ... disposto il diniego dell'istanza di condono edilizio ex l.r. n. 53/04 presentata il 10.12.2004, nonché di ogni altro atto presupposto ... di condono edilizio ai sensi della legge regionale Toscana numero 53 del 2004, presentata in data 10 dicembre 2004. L’ente ricorrente ... 1996, i cui termini di validità però venivano lasciati scadere per mancanza di fondi; veniva abusivamente realizzato un ampliamento...
3 Sentenza
... all'insussistenza dei requisiti igienico sanitari e di salubrità dei locali previsti dal DM 5 luglio 1975, la normativa in tema di condono ... con ingresso alla via Canalis n. 3 avevano ottenuto il condono e l'agibilità; - in merito alla motivazione per cui vi sarebbero delle opere ... . Nel caso che occupa invece, con la prima motivazione del provvedimento impugnato, il Comune ha negato il condono sul piano edilizio ... proposta. 7. Con la seconda motivazione, il Comune ha ritenuto non accoglibile la domanda di condono a causa della presenza ... , oggetto proprio della domanda di condono, sono rimasti invariati. Né, d'altro canto, risulta una congrua motivazione in merito ... dell'istanza di condono; motivazione che, alla luce delle circostanze in fatto rilevate, sarebbe stata necessaria. Conseguentemente ... dell’Avvocatura comunale in Cagliari, via Dante n. 11; per l'annullamento del provvedimento di rigetto dell’istanza di condono edilizio n ... e DIRITTO 1. Parte ricorrente ha impugnato il provvedimento epigrafato con cui il Comune di Cagliari ha rigettato l'istanza di condono ... istanza di condono edilizio ex L. 47/85 e L.r. n. 23/85, relativa sia al frazionamento, sia alla modifica di destinazione d'uso ... dell'immobile, Sig. Giancarlo Pisano, che, nelle more del procedimento di condono, aveva acquistato il suddetto immobile derivante...
4 Sentenza
... e di salubrità dei locali previsti dal DM 5 luglio 1975, la normativa in tema di condono è eccezionale e derogatoria rispetto alle norme ... con ingresso alla via Canalis n. 3 avevano ottenuto il condono e l'agibilità; - in merito alla motivazione per cui vi sarebbero delle opere ... . Nel caso che occupa invece, con la prima motivazione del provvedimento impugnato, il Comune ha negato il condono sul piano edilizio ... che, è illegittima (almeno in parte) la prima motivazione posta a sostegno del diniego di condono impugnato. 6.7. Peraltro lo stesso ricorrente ... per le quali la domanda era stata proposta. 7. Con la seconda motivazione, il Comune ha ritenuto non accoglibile la domanda di condono ... per cui detta opera realizzata successivamente sia impeditiva della valutazione dell'istanza di condono; motivazione che, alla luce ... dell’Avvocatura comunale in Cagliari, via Dante n. 11; per l'annullamento del provvedimento di rigetto dell’istanza di condono edilizio n ... ricorrente ha impugnato il provvedimento epigrafato con cui il Comune di Cagliari ha rigettato l'istanza di condono relativa all'immobile ... del quale vennero realizzate sette nuove unità abitative. Il Melis nel 1987 aveva proposto istanza di condono edilizio ex L. 47/85 e L.R. n. 23 ... proprietario dell'immobile, i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di condono, ai sensi dell’art. 10 bis della legge n. 241...
5 Sentenza
... e di salubrità dei locali previsti dal DM 5 luglio 1975, la normativa in tema di condono è eccezionale e derogatoria rispetto alle norme ... con ingresso alla via Canalis n. 3 avevano ottenuto il condono e l'agibilità; - in merito alla motivazione per cui vi sarebbero delle opere ... motivazione, il Comune ha evidenziato la non accoglibilità dell'istanza di condono per mancanza dei requisiti igienico sanitari ... da fonti normative di livello primario, in quanto la disciplina del condono edilizio, per il suo carattere di eccezionalità ... . Nel caso che occupa invece, con la prima motivazione del provvedimento impugnato, il Comune ha negato il condono sul piano edilizio ... che, è illegittima (almeno in parte) la prima motivazione posta a sostegno del diniego di condono impugnato. 6.7. Peraltro lo stesso ricorrente ... della valutazione dell'istanza di condono; motivazione che, alla luce delle circostanze in fatto rilevate, sarebbe stata necessaria ... in Cagliari, c/o Comune - via Roma n.145; per l'annullamento del provvedimento di rigetto dell’istanza di condono edilizio n. 10701 del 2 ... ricorrente ha impugnato il provvedimento epigrafato con cui il Comune di Cagliari ha rigettato l'istanza di condono relativa all'immobile ... del quale vennero realizzate sette nuove unità abitative. Il Melis nel 1987 aveva proposto istanza di condono edilizio ex L. 47/85 e L.R. n. 23...
6 Sentenza
... non hanno fondamento. Va premesso che il vincolo rappresentato dalla fascia di rispetto di 150 mt., ed indicato dalla normativa sul condono ... menzionata dal diniego, integra un divieto di edificazione che non trova la sua fonte normativa originaria né nell’art. 142 del decreto ... quindi considerarsi operativo a decorrere dalla data della fonte normativa che lo ha previsto. Nella fattispecie, anche a voler ... , sospendendone l’efficacia in pendenza del termine per la presentazione da parte degli interessati di eventuale istanza di sanatoria. Tale ... . 380/2001; - eccesso di potere per contraddittorietà e difetto di motivazione. Con la sentenza in epigrafe, resa in forma ... , l’illegittimità ove avesse esteso l’applicabilità del condono in parola anche alle opere a carattere non residenziale. Anche gli appellanti ... in decisione. D I R I T T O La questione sottoposta al Collegio attiene alla legittimità di un diniego di condono edilizio, reso ai sensi ... di rispetto limitrofa a corso d’acqua. Il Comune ha negato il condono in quanto, come si legge nel provvedimento impugnato (n. 1917 ... del vincolo idrogeologico (come emergerebbe dal fatto che nessuna distinzione in tal senso è posta nella normativa di cui al R.D. n. 267 ... ed il 1982; conseguentemente il diniego di condono sarebbe illegittimo per violazione dell’art. 32 della legge n. 326/2003, poiché tale...
7 Sentenza
... 1975, la normativa in tema di condono è eccezionale e derogatoria rispetto alle norme regolamentari di natura igienico sanitaria ... immobiliare con ingresso alla via Canalis n. 3 avevano ottenuto il condono e l'agibilità; - in merito alla motivazione ... . Nel caso che occupa invece, con la prima motivazione del provvedimento impugnato, il Comune ha negato il condono sul piano edilizio ... sussistere. Di tal che, è illegittima (almeno in parte) la prima motivazione posta a sostegno del diniego di condono impugnato. 7.7 ... sarebbero impeditive della valutazione dell'istanza di condono; motivazione che, alla luce delle circostanze in fatto rilevate, sarebbe stata ... del provvedimento di rigetto dell’istanza di condono edilizio n. 111165 del 13 novembre 2015. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto ... con cui il Comune di Cagliari ha rigettato l'istanza di condono relativa all'immobile di sua proprietà, distinto al catasto urbano al foglio B/6 ... . Il Melis nel 1987 aveva allora proposto istanza di condono edilizio ex L. 47/85 e L.r. n. 23/85, relativa sia al frazionamento ... proprietario dell'immobile, i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di condono, ai sensi dell’art. 10 bis della legge n. 241 ... quanto eccepito dall'ufficio, ha comunicato al ricorrente, con il provvedimento impugnato, il rigetto della domanda di condono...
8 Sentenza
... civilistiche a tutela della sua proprietà; violazione della normativa urbanistica ed edilizia, in virtù del mutamento di destinazione d’uso ... di Napoli la comunicazione di avvio del procedimento di annullamento in autotutela della richiesta di condono, all'udienza pubblica ... del ricorso formulata dalla controinteressata. 1.1. A prescindere dal valore innovativo, rispetto al previgente dettato normativo ... di costruire senza prevedere che la stessa non valga ai fini della decorrenza del termine per impugnare, vi è da evidenziare ... che per costante giurisprudenza, ai fini della decorrenza del termine di impugnazione da parte dei soggetti che, in quanto controinteressati ... hanno diritto alla notifica del provvedimento, non può farsi riferimento, come in relazione al quisque de populo, alla scadenza del termine ... inesattezze erano riconducibili alla falsità materiale della documentazione presentata in sede di condono, non disconosciuta ... piena estesa a tutti gli elementi dell’atto qualificabili come essenziali e individuabili in relazione alla sua motivazione” (cfr ... ) che “nel caso in cui (come nella specie) ancora non si conosca l’effettiva motivazione del provvedimento, la giurisprudenza ha escluso ... il principio secondo il quale, in tale ipotesi (in cui sia stata comunicata l'esistenza del provvedimento, senza la motivazione...
9
C.G.A., Sez. 1, 2022, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... tuttavia indicare la fonte normativa del vincolo assoluto. Sicché la fonte del preteso vincolo assoluto resta solo la circolare ... grado, ha proposto ricorso contro il diniego di nulla osta dell’ANAS, datato 13.7.2012, relativo al condono edilizio di un’opera ... il ricorso ravvisando il per difetto di motivazione ai sensi dell’art. 23 c. 8 l.r. n. 37/1985, non essendo dimostrato che l’opera ... , con memoria di costituzione depositata oltre il termine legale di costituzione, e che non ripropone i motivi assorbiti in primo grado. 4.1 ... . Sicché l’appello si configura come una inammissibile motivazione postuma del provvedimento impugnato. Alle parti è stato assegnato ... il termine di 15 giorni, senza ulteriore udienza di discussione, per depositare note scritte. 5.1. In data 21.4.2022 l’appellata ... il termine assegnato del 21.4.2022. 6. Ai fini del decidere va anzitutto circoscritta la materia del contendere: dato che i motivi ... e le autostrade. Sarebbe un vincolo assoluto, sicché non potrebbe trovare applicazione l’art. 23 l.r. n. 37/1985 sul condono edilizio ... , applicato invece dal Tar. Solo in presenza di un vincolo relativo, e non anche di un vincolo assoluto, ai fini del condono edilizio ... . Il motivo è inammissibile perché costituisce una non consentita integrazione postuma della motivazione del provvedimento impugnato...
10 Sentenza
... /85, in quanto sull'istanza si era formato il silenzio assenso, essendo decorso il termine di 24 mesi dalla domanda di condono ... alla motivazione per cui vi sarebbero delle opere realizzate successivamente all'istanza di condono che hanno alterato i luoghi, esse invero ... e deve essere accolto. 6. Con la prima motivazione, il Comune ha evidenziato la non accoglibilità dell'istanza di condono ... di abitabilità. La motivazione è illegittima, non potendo tale circostanza consentire il diniego al rilascio del provvedimento di condono ... condizioni di salubrità richieste invece da fonti normative di livello primario, in quanto la disciplina del condono edilizio ... ) la prima motivazione posta a sostegno del diniego di condono impugnato. 7. Con la seconda motivazione, il Comune ha rilevato ... degli atti, comunque sarebbero impeditive della valutazione dell'istanza di condono; motivazione che, alla luce delle circostanze ... sull’istanza di condono edilizio n. 11.163 del 13.11.2015. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio ... di condono relativa all'immobile di sua proprietà, distinto al catasto urbano al foglio B/6, mappale 2640, sub. 30, in località Pirri ... aveva allora proposto istanza di condono edilizio ex L. 47/85 e L.r. n. 23/85, relativa sia al frazionamento, sia alla modifica...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima