Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (9)
  • Sentenze (9)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

9 risultati in 62 msricerca avanzata
1 Sentenza
... del 1994 ha stabilito l’assunzione, a far data dal 1° gennaio 1995, della personalità giuridica di diritto privato per gli enti ... previdenziali privatizzati dall’applicazione del d.lgs. 16 febbraio 1994, n. 104, che è limitato agli immobili degli “enti previdenziali ... , è smentita dall’iscrizione dell’ente tra quelli che il d.lgs. n. 509 del 1994 assoggetta a trasformazione in persone giuridiche private ... previdenziali privatizzati ad avere rilievo pubblicistico: ma tale conclusione non impinge sulla natura della loro personalità giuridica ... di capacità propria della persona giuridica privata e non ha attinenza con l’attività previdenziale in forza della quale alla Cassa ... , che anche i soggetti inequivocabilmente pubblici hanno capacità di diritto privato, e possono agire quali soggetti dotati di personalità giuridica ... ; - la Cnpr, trasformata in associazione in forza del d.lgs. 30 giugno 1994, n. 509, ha natura sostanzialmente pubblica ... della Cassa, ma alla funzione pubblica previdenziale da essa svolta, quale soggetto privato; così come l’inclusione nel conto economico ... privatizzati ai sensi del d.lgs. n. 509 del 1994 (tra i quali rientra la Cnpr, come da elenco A allegato al d.lgs.) dall’applicazione ... del d.lgs. n. 104 del 1996 in materia di dismissioni del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici, il cui mancato...
2 Sentenza
... previdenziali a fondi comuni di investimento riconducendolo alla sfera della capacità di diritto privato degli enti previdenziali ... (sia di questo TAR che del Consiglio di Stato); - in base al decreto legislativo italiano n. 509/1994, il quale ha disposto la privatizzazione ... contenuta nel medesimo decreto, non si applica agli enti privatizzati ai sensi del D.lgs. 509/94 ancorchè la trasformazione in persona ... pubblici”: infatti, la natura privatistica della Fondazione Enasarco - che, ai sensi dell’art.1 del D.lgs.509/04, dalla data ... 222, della legge finanziaria 2010; - gli enti di previdenza sono inclusi tra le pubbliche amministrazioni che devono effettuare ... da parte degli enti previdenziali, ha stabilito che il termine per l'esercizio da parte dei conduttori del diritto di prelazione ... dell'invito dell'ente; - l'articolo 8 del decreto-legge n. 78 del 2010 ha, altresì, previsto che gli enti previdenziali destinino ... le indicazioni fornite dall'Agenzia del demanio sulla base dei piani di razionalizzazione; - le Casse previdenziali private risultano ... degli enti previdenziali (INARCASSA, ENPAIA, ENASARCO, INPIGI, ENPAM, etc.) ed assimilati (Casse di previdenza professionali), tali enti ... giuridica di diritto privato sia intervenuta successivamente alla data di entrata in vigore del medesimo D.lgs. 104/96. Il comma 38...
3 Sentenza
... connotati pubblicistici. Rileva il D.Lgs. n. 509 del 1994, art. 1, comma 3, ai cui sensi "Gli enti trasformati continuano a svolgere ... a fini generali. E’ quindi l’attività degli enti previdenziali privatizzati ad avere rilievo pubblicistico: ma tale conclusione ... che dottrina e giurisprudenza hanno elaborato in materia di (limitata) capacità di diritto privato degli enti pubblici economici ... o partecipate da amministrazioni pubbliche; c) alle associazioni, alle fondazioni e agli enti di diritto privato comunque denominati ... , alle fondazioni e agli enti di diritto privato, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro ... della funzionalizzazione. A seguito del fenomeno delle privatizzazioni di enti pubblici si era anzitutto osservato come il mutamento - in senso ... privatistico - della veste formale degli enti, non avesse avuto, di per sé, la forza di eliminare il rilievo pubblicistico dell’attività ... di privatizzazione di aziende ed enti pubblici - privilegia il dato sostanziale rispetto a quello meramente formale, la giurisprudenza (Consiglio ... che gli enti di diritto privato attributari di funzioni di pubblico interesse sono soggetti alla disciplina dell’accesso civico nei limiti ... quella speciale giurisdizione - vale a persuadere che la trasformazione operata dal D.Lgs. n. 509 del 1994, ha lasciato immutato il carattere...
4 Sentenza Breve
... lo stesso d.lgs. n. 509/1994 prevede un potere deliberativo degli enti previdenziali privatizzati “in materia di contributi ... previdenziali in persone giuridiche di diritto privato “ha lasciato immutato il carattere pubblicistico dell’attività istituzionale ... privatistica operata dal d.lg. 30 giugno 1994, n. 509, riguarda il regime della loro personalità giuridica, ma lascia ferma ... degli enti previdenziali privatizzati, le disposizioni in tema di privatizzazione dei soggetti gestori di forme obbligatorie ... di previdenza e assistenza (art. 2 e 3 d.lg. n. 509 del 1994) non hanno attribuito agli enti privatizzati il potere di incidere ... ammettere che la disciplina della privatizzazione degli enti previdenziali privatizzati fatta propria dalla Cassazione consentisse ... di Cassazione del 16 novembre 2009, n. 24202 abbia sostenuto che il potere regolamentare attribuito agli enti previdenziali privatizzati ... 2012, n. 6014), tuttavia non è che se un ente previdenziale acquisisce personalità giuridica di diritto privato per questo perde ... del 1994, ha chiarito che “provenendo da una persona giuridica di diritto privato, non può essere considerato come un regolamento ... . Violazione dell’art. 3 del d.lgs. 3 giugno 1994, n. 509 ed eccesso di potere, violazione dell’art. 3 della legge 7 agosto 1990 n. 241...
5 Sentenza
... di quanto previsto dal d.lgs. n. 509/1994, ha comportato l’assunzione di personalità giuridica di diritto privato e l’assoggettamento ... /1994 “si intendono per organismi di diritto pubblico qualsiasi organismo con personalità giuridica istituito per soddisfare ... del 05.02.1999). Ai sensi dell’art. 1, comma terzo, del d.lgs. n. 509/1994 gli enti trasformati continuano a svolgere le attività ... . “privatizzazione” di vasti settori della P.A. operanti in regime di diritto pubblico, ha trasformato gli enti gestori di forme obbligatorie ... . come organismo di diritto pubblico e, quindi, soggetto per effetto dell’art. 2, comma secondo, lett. a), del d.lgs. n. 109/1994, alle regola ... privato secondo il disegno di privatizzazione di cui all’art. 1, comma 32, della legge di delega n. 537/1993 e all’art. 1 del d.lgs ... . attuativo n. 509/1994. Secondo la nozione di derivazione comunitaria recepita dall’ art. 2, comma sesto, lett. a), del d.lgs. n. 109 ... maggioritario dalla Stato, dalle regioni, dalle province autonome di Trento e Bolzano, dagli enti locali, dagli altri enti pubblici ... pubblico cui fa richiamo l’ art. 2, comma sesto, lett. a), del d.lgs. n. 109/1994 non va, quindi, ristretto ai soli casi di erogazioni ... momenti di ingerenza ed invento dello Stato nell’attività gestionale, organizzativa e contabile dell’ ente previdenziale privatizzato...
6 Sentenza
... , con specifico riferimento alle Casse previdenziali private, che la privatizzazione degli Enti previdenziali ha riguardato il solo regime ... dell’udienza del 9.11.2021, considerato che, fermo restando il processo di privatizzazione di taluni Enti previdenziali determinatosi ... e con il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 509 l’Istituto ha assunto la natura giuridica di “Fondazione”. Con l’entrata in vigore ... pubblico, sembrava escludere dal campo di applicazione della norma i versamenti effettuati nei confronti degli Enti previdenziali ... , ha sostenuto che “la trasformazione operata dal d.lgs. 509/1994 ha lasciato, quindi, immutato il carattere pubblicistico dell'attività ... di correntezza contributiva effettuate presso gli Enti Previdenziali (INPS/INAIL e INPGI) è emersa una situazione di non regolarità ... ed erronea applicazione della convenzione intervenuta tra gli enti previdenziali INPGI ed INPS EX ENPALS, in combinato disposto con l’art ... ed erronea applicazione della convenzione intervenuta tra gli enti previdenziali INPGI ed INPS EX ENPALS, in combinato disposto con l’art ... in forza del D.lgs. n. 509/1994 e atteso il dubbio se lo spazio di applicabilità della disciplina di cui all’art. 116, ultimo comma ... in buona fede ad un Ente previdenziale pubblico diverso dal titolare avrebbe effetto liberatorio nei confronti del contribuente...
7 Sentenza
... . in Fondazione, in forza di quanto previsto dal d.lgs. n. 509/1994, ha comportato l’assunzione di personalità giuridica di diritto privato ... di lucro e con personalità giuridica di diritto privato (art. 1 e segg. del d.lgs. n 509/1994). Nello specifico con decreto ... indirizzo circa la qualificazione giuridica agli effetti degli appalti pubblici degli enti di previdenza privatizzati ne è dimostrazione ... /1994 “si intendono per organismi di diritto pubblico qualsiasi organismo con personalità giuridica istituito per soddisfare ... del 05.02.1999). Ai sensi dell’art. 1, comma terzo, del d.lgs. n. 509/1994 gli enti trasformati continuano a svolgere le attività ... pubblico” - di genesi comunitaria ed introduttiva di un “tertium genus” fra ente pubblico e persona giuridica di diritto privato ... e delle regole di diritto pubblico per la scelta del contraente. 1.1). L’ E.N.P.A.M. nega, inoltre, la giurisdizione del T.A.R. in ordine ... . come organismo di diritto pubblico e, quindi, soggetto per effetto dell’art. 2, comma secondo, lett. a), del d.lgs. n. 109/1994, alle regole ... privato secondo il disegno di privatizzazione di cui all’art. 1, comma 32, della legge di delega n. 537/1993 e all’art. 1 del d.lgs ... . attuativo n. 509/1994. Secondo la nozione di derivazione comunitaria recepita dall’ art. 2, comma sesto, lett. a), del d.lgs. n. 109...
8 Sentenza Breve
... quanto alla soggettività giuridica, rientra nella sua sfera di capacità negoziale privata, declinando la giurisdizione del giudice amministrativo ... previdenziali, per quanto ormai privatizzati, al fine di assicurarne la legalità e l’efficacia, ai sensi dell’art. 3 del d. lgs. n. 509 ... precedente di Cons. St., sez. VI, 28 novembre 2012, n. 6014 e nel riaffermare che è l’attività degli enti previdenziali privatizzati ... dell’accesso concerne attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina ... alla gestione privatistica e contabile dell’ente e quindi esterna all’attività di pubblico interesse» da questo svolta. 2. Pier Angelo ... , lett. d), della l. n. 241 del 1990, né il soggetto economico privato, in relazione agli stessi, sarebbe qualificabile come pubblica ... stessi che, come noto, deve avvenire nel rispetto delle previsioni in ordine alla dismissione del patrimonio immobiliare degli enti pubblici ... del 1994 (Cons. St., sez. VI, 28 novembre 2012, n. 6014). 7.21. La trasformazione operata dal d. lgs. n. 509 del 1994 ha lasciato ... , quindi, «immutato il carattere pubblicistico dell’attività istituzionale di previdenza ed assistenza svolta dagli enti in esame ... , che conservano una funzione strettamente correlata all’interesse pubblico, costituendo la privatizzazione una innovazione di carattere...
9 Sentenza
... privato ex D.L.vo n. 509/1994) ed eccepisce inammissibilità del ricorso per carenza di legittimazione della ricorrente nei confronti ... la giurisdizione del Tribunale adito, in quanto la questione oggetto di cognizione afferisce al rapporto di pubblico impiego, non privatizzato ... della sospensione del versamento dei contributi previdenziali i lavoratori pubblici e privati, che ciò corrisponde ad un principio ... dal beneficio della sospensione del versamento dei contributi previdenziali i lavoratori pubblici e privati), osservando ... applicabile sia ai lavoratori privati che a quelli pubblici. Il ricorso è stato accolto con decreto ingiuntivo n.149/2005 ... dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi assicurativi si applicano esclusivamente ai datori di lavoro privati aventi sede ... l'ENPAM, cui affluiscono i contributi previdenziali ed assistenziali trattenuti sulla retribuzione dei pubblici impiegati. 2 ... quanto segue: \"2. 1. Gli Enti previdenziali disciplinano le modalità di recupero dei contributi sospesi, che devono essere restituiti ... contributivo ai soli datori di lavoro del settore privato, in quanto questi ultimi, a differenza delle amministrazioni pubbliche, spesso ... per la restituzione mediante decreto ingiuntivo, delle ritenute previdenziali ed assistenziali praticate dall'Amministrazione sul trattamento...