Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (14)
  • Sentenze (14)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

14 risultati in 49 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... il ricorso all’istituto dell’avvalimento per la certificazione di qualità siano contrarie all’art. 49 del d.lgs 12 aprile 2006, n. 163 ... che la preclusione dell’avvalimento per la certificazione di qualità e l’interpretazione restrittiva dell’art. 49 del d.lgs n. 163 del 2006 ... , la preclusione dell’avvalimento per il requisito della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 per i servizi di gestione degli asili nido ... .254, che il Collegio non ha motivo di condividere-considera la certificazione di qualità tra i requisiti soggettivi ... del possesso della certificazione di qualità aziendale secondo i parametri stabiliti a livello europeo. Ne deriva che se il più contiene ... in cui prevede che la certificazione di qualità non potrà essere oggetto di avvalimento; d) della nota del Comune di Potenza 20 ottobre 2009 ... , n.52021, con la quale si conferma la scelta della stazione appaltante di vietare l’avvalimento per la certificazione di qualità ... , che vietavano l’avvalimento per la certificazione di qualità per lo specifico servizio oggetto di gara, le avrebbero precluso un’utile ... la scelta di vietare l’avvalimento per la certificazione di qualità. 1.1.- Riferisce la ricorrente di essere una società operante ... , in punto di diritto, la ricorrente che le disposizioni della lex specialis che vietano l’avvalimento per la certificazione di qualità...
2 Sentenza
... tra i requisiti soggettivi che possono essere comprovati mediante tale strumento». 8.2.- In proposito l’art. 49, comma 1, del d. lgs. n. 163 ... Life doveva essere esclusa perché è ricorsa all’avvalimento anche con riferimento alle richieste certificazioni di qualità UNI EN ... la certificazione di qualità riguardasse una qualità soggettiva dell’impresa, ugualmente potrebbe essere oggetto di avvalimento, rientrando ... , con una recente pronuncia (citata in memoria dall’appellante) ha peraltro sostenuto che la certificazione di qualità aziendale - che rientra ... riconosciuto il sistema di qualità, essendo il relativo certificato inerente ad un determinato sistema aziendale e preordinato a garantire ... soggettivi di \"qualità\", atteso che la disciplina del codice non contiene alcuno specifico divieto in ordine ai requisiti soggettivi ... .- Peraltro tale obbligo incombeva anche sull’impresa ausiliaria, ai sensi dell’art. 49, comma 2, lett. c) del d.lgs. n. 163 del 2006 ... pubbliche, occorre presentare, ai sensi dell’art. 38, lett. l, del d.lgs. n. 163 del 2006, anche la certificazione di cui all’articolo ... della certificazione. Come ha ricordato il T.A.R. nella sentenza appellata, in base al disposto degli artt. 38 e 49 del codice dei contratti ... essere esclusa dalla gara non potendosi ritenere possibile l’avvalimento per le attestazioni e le certificazioni che attengono...
3 Sentenza
... della giurisprudenza amministrativa, nelle gare pubbliche la certificazione di qualità rientra tra i requisiti soggettivi di carattere tecnico ... della certificazione di qualità per il trasporto dei gas potesse esser soddisfatto con l’avvalimento. L’Azienda ha risposto che pure tal possesso ... dell'imprenditore, può formare oggetto dell'avvalimento come disciplinato dall'art. 49, d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 (Cons. Stato, sez. V, 20 ... l’aggiudicataria ha dichiarato di volersi avvalere del certificato di qualità UNI EN ISO 22000:2005, per il trasporto, della GASCAR s.r.l ... avvalersi della qualità altrui, ché attiene ai requisiti soggettivi dell’impresa, ma pare al Collegio che, prima ancora del TAR ... può esser oggetto d’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Dlg 163/2006, poiché si tratta d’un requisito dell’impresa di natura ... il sistema di qualità, occorrente per l’effettuazione del servizio o della fornitura. L’art. 49 del Dlg 163/2006, che non può non esser ... degli artt. 49 del d.lgs. n. 163/2006 e 3 della legge n. 241/90; eccesso di potere per difetto di motivazione, violazione dei principi ... e secondarie di tutti i gas, che riguardo alla certificazione UNI EN ISO 22000-2005 inerente l’anidride carbonica ad uso alimentare. 2 ... . -, che riguardo alla certificazione UNI EN ISO 22000-2005 inerente l’anidride carbonica ad uso alimentare. La censura non coglie nel segno...
4 Sentenza
... del certificato di qualità UNI EN ISO 22000:2005, per il trasporto, della GASCAR s.r.l. e, per la produzione, della certificazione di qualità ... ., quando, com’è noto, non è possibile avvalersi della qualità altrui, che attiene ai requisiti soggettivi dell’impresa ... … (essendo orientamento noto) …che, nelle gare pubbliche la certificazione... rientra tra i requisiti soggettivi di carattere tecnico-organizzativo ... pervenire con riguardo all’avvalimento, sempre da parte dell’aggiudicataria, delle certificazioni di qualità, per l’uso delle quali ... ai requisiti soggettivi dell’impresa, ma pare al Collegio che, prima ancora del TAR, la stessa Azienda appaltante abbia fatto corretto ... , per il trasporto, della GASCAR s.r.l. e, per la produzione, della certificazione di qualità della SAPIO Produzione idrogeno e ossigeno s.r.l ... del requisito (la certificazione di qualità è posseduta dalla BASF SE e NON dalla subappaltatrice BASF s.p.a.); B2) – in ogni caso, poiché ... s’è avvalsa della certificazione di qualità non «… come valore astratto, ma ne ha puntualmente definito l’oggetto, mediante la messa ... governo dei criteri che disciplinano il sistema dell’avvalimento, anche per ciò che attiene a tal certificazione. In particolare ... , un’impresa ha formulato taluni quesiti sul punto, cioè se il possesso della certificazione di qualità per il trasporto dei gas potesse...
5 Sentenza
... permette di assimilare la certificazione di qualità ad un requisito soggettivo in quanto attinente ad uno specifico “status ... di qualità. Né può essere condiviso l'orientamento che ritiene possibile il ricorso all'avvalimento della certificazione di qualità ... o di autocontrollo della qualità della Papa & Sons s.r.1., senza il quale è impossibile garantire il livello qualitativo promesso ... dalla certificazione di qualità. Ne consegue che la fase di taglio del tessuto esterno (affidata alla Icap e, in avvalimento, anche alla Pap & Sons ... ) della certificazione di qualità relativa alla fase di produzione ad essa affidata, ha utilizzato l’istituto dell’avvalimento per dimostrare ... dall’Autorità nel senso dell’inammissibilità del ricorso all’avvalimento per la certificazione di qualità. Al riguardo, in primo luogo ... . La certificazione di qualità ISO 9001 non copre, quindi, il prodotto realizzato o il servizio/la lavorazione resi, ma testimonia semplicemente ... necessari per il rilascio dell’attestazione SOA, se ne deduce che consentire l’avvalimento della sola certificazione di qualità ... della certificazione della qualità, ha osservato - a fronte dell’astratta operatività generale dell’avvalimento - che “non può essere trascurata ... , il Collegio ritiene preferibile interpretare l’art. 49 del codice dei contratti pubblici nel senso che l’avvalimento della certificazione...
6 Sentenza
... permette di assimilare la certificazione di qualità ad un requisito soggettivo in quanto attinente ad uno specifico ‘status ... indicati nel certificato UNI EN ISO 9001-2008 depositato da Omnia Plastica SpA. Conseguentemente, tale certificazione di qualità ... , gli operatori economici avrebbero potuto ricorrere all' avvalimento, ai sensi dell' art. 49 D.lgs n. 163/2006. Sicor S.p.A. - specializzata ... la certifica¬zione ISO 9001/2008 delle due ditte ausilarie e la dichiarazione dell'ente certificatore che ne attestasse la validità ... di ricorso all'avvalimento la documentazione e le informazioni sopraindicate ai punti b), c) [ossia, la certificazione di qualità], d ... certificazione di qualità da parte delle società ausiliarie, pena la violazione dell'art. 46, comma 1 bis, del D. lgs. 163/2006, aggiunto ... - una certificazione di qualità in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 rilasciata da Ente accreditato S1NCERT/ACCREDIA o altro Ente in mutuo ... la certificazione di qualità ISO relativa alle imprese delle quali aveva dichiarato di avvalersi (DM Line S.r.l. e New System Painting S.r.l ... . La certificazione di qualità ISO 9001 non copre, quindi, il prodotto realizzato o il servizio/la lavorazione resi, ma testimonia semplicemente ... -. par. III.2.1. lett. c, del bando). Il certificato di qualità UNI EN ISO 9001-2008, presentato da Omnia Plastica SpA, è relativo...
7 Sentenza
... sia stata contestata alla ricorrente l’assenza di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 inerente il “servizio di installazione ... dell'impresa: essa, infatti, consegue alla valutazione dell'organismo certificatore su determinati livelli qualitativi dell'organizzazione ... imprenditoriale e dell'attività. 2.1.2 Ora, proprio perché la certificazione di qualità riguarda gli aspetti gestionali dell'azienda ... che il sistema aziendale della ricorrente è certificato nel suo complesso ed opera in regime di standard di qualità secondo la normativa ... a mettere a disposizione l’intera organizzazione aziendale, il settore ufficiale di accreditamento riportato nel Certificato ISO 9001 ... circa la esatta qualificazione dell’atto ritenuto idoneo quale titulus. In particolare l’avvalimento dei requisiti soggettivi deve ... e del servizio di portierato. Con il verbale impugnato la ricorrente è stata esclusa per mancata certificazione di qualità del servizio ... qualitativo della struttura aziendale e dei processi lavorativi, in modo da assicurare il controllo delle operazioni che influiscono ... caratteristiche qualitative, che come tali prescindono dalle dimensioni e dal settore di attività dell'azienda, "...codificano gli standard ... ; ed è per questa ragione che la certificazione di qualità attiene agli aspetti gestionali dell'impresa, intesa nel suo complesso, e non ai prodotti...
8 Sentenza
... della certificazione del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000 richiesta dal bando di gara, trattandosi di requisito soggettivo che per tale ... di qualità UNI EN ISO 9000, precisando che al riguardo non è ammissibile l’avvalimento; e, deducendo la violazione del punto IX ... che la ricorrente principale non può ricorrere all’avvalimento di impresa ausiliaria previsto dall’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006 a riguardo ... da un’interpretazione rigorosa del suddetto art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006 prevedente l’istituto dell’avvalimento ad altra estensiva includente ... dal diffuso concetto che la certificazione di qualità, essendo volta ad assicurare che l’impresa svolga il servizio secondo un livello ... la certificazione di qualità non possa, come prospettato dalla ricorrente incidentale, essere pregiudizialmente sottratta all’avvalimento ... la possibilità per il concorrente all’appalto di essere ausiliato anche nei casi come quello in esame, di avvalimento di certificazioni ... dei concorrenti; - il requisito della certificazione di qualità - in quanto riconnesso semplicemente ad una procedura con la quale un soggetto ... di avvalimento, atteso che il contenuto dell’attestazione concerne, in sostanza, il sistema gestionale dell’azienda e l’efficacia ... che “presti”, in via di ausiliatore, la propria certificazione di qualità, non si limita al prestito del solo “documento” contenente...
9 Sentenza
... . Innanzitutto, il Collegio osserva che è possibile il ricorso all'avvalimento per il possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO ... in tutte le parti che giustificano l’attribuzione del requisito di qualità); d) il certificato ISO 9001: 2008 prodotto dalla SERIM srl ... , a superare le criticità relative al dubbio possesso “di certificazione europea di qualità conforme alla norma ISO 9901: 2008 ... la richiesta di possesso di certificazione di qualità conforme alla norma ISO 9001: 2008 avvalendosi della facoltà dell’istituto ... in premessa, mettendo a disposizione la certificazione europea di qualità conforme alla norma ISO 9001: 2008; l’ausiliaria si obbliga ... a disposizione la certificazione europea di qualità conforme alla norma ISO 9001: 2008 ; l’ausiliaria si obbliga quindi con il presente atto ... di partecipazione in ordine al possesso del requisito della certificazione europea ISO 9001: 2008 richiesto dalla lex specialis ... di affidamento e le ammissioni ad essa all'esito della valutazione dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-professionali va ... alla fase di verifica dei requisiti soggettivi di partecipazione alla gara (c.d fase di ammissione delle imprese), i termini ... il possesso dei requisiti soggettivi e di tanto essa ha dato anche conto nei verbali del 29 giugno e 2 agosto, ne consegue che le relative...
10 Sentenza
... – 39 (la certificazione di qualità rientrando tra i requisiti soggettivi di carattere tecnico – organizzativo, la cui inerenza ... che la certificazione di qualità è requisito soggettivo e dev’essere posseduto, per intero, da ciascuna impresa associata o raggruppata, sicché ... di requisito soggettivo, afferente in via immediata e diretta all’azienda, non avrebbe potuto proprio essere oggetto d’avvalimento ... dell’art. 61 comma 2, d. P. R. n. 207 del 2010, la certificazione del sistema di qualità aziendale (UNI EN ISO 9000) deve intendersi ... dalla gara, per carenza del requisito della certificazione di qualità aziendale: la mandataria “La Castellese”, infatti ... , era titolare di certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001, esclusivamente per il settore EA28, riguardante esclusivamente le seguenti ... professionale, del resto, non poteva essere colmata, neppure attraverso il ricorso all’avvalimento (art. 49 D. Lgs. 163/06), che poteva ... più aderente al favor partecipationis, secondo la quale, ai fini considerati, la certificazione del sistema di qualità aziendale non va ... , la cui esistenza garantisce un determinato livello qualitativo della struttura aziendale e dei processi lavorativi, in modo da assicurare ... , per quanto d’interesse, al punto V.2, aveva espressamente richiesto, ai concorrenti, il possesso di certificazione di sistema di qualità, conforme...
1 2 avanti ultima