Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

18 risultati in 62 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... , tra l’altro, che alla Regione spetta operare su tutti i porti di rilevanza regionale ed interregionale; - nonostante siffatte precisazioni ... …” aggiungendosi che “nei porti di rilevanza economica regionale ed interregionale il conferimento decorre dal 1° gennaio 2002”. Nella Regione ... o catalogazione dei porti (Corte cost. sentenza n. 90 del 2006). I porti di rilievo regionale ed interregionale sono, quindi, stati ... di : (…); c) reti, impianti e servizi marittimi, ivi compresi i porti di rilievo regionale e interregionale, reti, impianti e servizi fluviali ... , perché –come sottolineato nella sentenza impugnata- “I porti di rilievo regionale ed interregionale sono, quindi, stati individuati con delibera ... della competenza legislativa concorrente in materia di <porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione> (art. 117, terzo ... in materia. La sentenza qui impugnata richiama poi l’art. 105 del d.lgs. n. 112/98, modificato dall’art. 9 legge n. 88 del 2001 ... del territorio e con l’art. 6 è stato previsto che alla Regione spettano “le funzioni amministrative in materia di porti di rilievo regionale ... ed interregionale”, siano essi turistici o commerciali, con la precisazione che l’individuazione dei “porti turistici”, giusta indicazione ... epigrafati: I – Error in iudicando - Violazione di legge: artt. 114, 117 e 118 Cost., in relazione al Trattato di Maastricht; art. 5...
2 Sentenza
... che opera su tutti i porti di rilevanza regionale ed interregionale, (così come individuati con la D.G.R.C. n. 1047/2008 pubblicata ... previsto che alla Regione spettano “le funzioni amministrative in materia di porti di rilievo regionale ed interregionale”, siano essi ... (Corte cost. sentenza n. 90 del 2006). I porti di rilievo regionale ed interregionale sono, quindi, stati individuati con delibera ... diversi livelli di governo, rimarcando, tra l’altro, che alla Regione spetta operare su tutti i porti di rilevanza regionale ... programmatorie ed amministrative in materia di reti, impianti e servizi marittimi, ivi compresi i porti di rilievo regionale ... ed interregionale, individuati con delibera di Giunta regionale n. 1074/2008, recante inclusione, in tale categoria, del porto di Acciaroli ... - che assegna ex art. 117 Cost. alla Regione la competenza legislativa concorrente in materia di porti ed aeroporti, e quella residuale ... di rilievo regionale ed interregionale, individuati con delibera di Giunta Regionale, successivamente emanata (n. 1047/2008 pubblicata ... della generalità delle attribuzioni ai Comuni ex art. 118 Cost : per l’effetto, anche la competenza delle aree ricadenti in ambito portuale ... , non dettava alcuna norma attinente al regime dei porti e delle aree portuali. Conteneva, invece, una disposizione (art. 117, primo comma...
3 Sentenza
... disponendo che «nei porti di rilevanza economica regionale ed interregionale il conferimento decorre dal 1° gennaio 2002». È, infine ... 1995 - ha affermato che: “Il primo intervento legislativo, rilevante sul piano dell'attribuzione delle funzioni amministrative ... dei ministri del 21 dicembre 1995». L'art. 9 della legge n. 88 del 2001 ha, poi, modificato l'ultima parte del richiamato art. 105, comma 2 ... della competenza legislativa concorrente in materia di “porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione” (art. 117, terzo ... statale dei “porti turistici” solo perché inseriti nel d.P.C.m. 21 dicembre 1995. Questa Corte (sentenza n. 322 del 2000) ha già ... avuto modo di chiarire che il richiamo effettuato nell'art. 105 del d.lgs. n. 112 del 1998 al suddetto d.P.C.m. non comporta affatto ... all'inserimento dei “porti turistici” nel d.P.C.m. del 1995 ai fini del riparto delle funzioni amministrative. E ciò per l'assorbente ... “di rilevanza economica regionale ed interregionale”, non può essere considerato meramente ordinatorio, e, dall'altro, che la individuazione ... dei “porti turistici” (di sicura competenza regionale) può essere effettuata prescindendo da ogni attività di classificazione ... DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda) ha pronunciato...
4 Sentenza
... disponendo che «nei porti di rilevanza economica regionale ed interregionale il conferimento decorre dal 1° gennaio 2002». È, infine ... 1995 - ha affermato che: “Il primo intervento legislativo, rilevante sul piano dell'attribuzione delle funzioni amministrative ... dei ministri del 21 dicembre 1995». L'art. 9 della legge n. 88 del 2001 ha, poi, modificato l'ultima parte del richiamato art. 105, comma 2 ... della competenza legislativa concorrente in materia di “porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione” (art. 117, terzo ... statale dei “porti turistici” solo perché inseriti nel d.P.C.m. 21 dicembre 1995. Questa Corte (sentenza n. 322 del 2000) ha già ... avuto modo di chiarire che il richiamo effettuato nell'art. 105 del d.lgs. n. 112 del 1998 al suddetto d.P.C.m. non comporta affatto ... all'inserimento dei “porti turistici” nel d.P.C.m. del 1995 ai fini del riparto delle funzioni amministrative. E ciò per l'assorbente ... “di rilevanza economica regionale ed interregionale”, non può essere considerato meramente ordinatorio, e, dall'altro, che la individuazione ... dei “porti turistici” (di sicura competenza regionale) può essere effettuata prescindendo da ogni attività di classificazione ... DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda) ha pronunciato...
5 Sentenza
... dicembre 1995»; e ha disposto che «nei porti di rilevanza economica regionale ed interregionale il conferimento decorre dal 1° gennaio ... , e successive modificazioni. Nei porti di rilevanza economica regionale ed interregionale il conferimento decorre dal 1° gennaio 2002 ... , nn. 89 e 90], il richiamo effettuato nell'art. 105 del d.lgs. n. 112 del 1998 al predetto d.P.C.M. 21 dicembre 1995 non comporta ... al Comune; alla luce dell’art. 105, comma 2, lett. l), d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112, della riforma del Titolo V della Costituzione ... che l’art. 105, comma 2, lett. l) d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 ha conferito alle regioni le funzioni relative “al rilascio ... della riforma stessa, e segnatamente del d.P.C.M. 21 dicembre 1995”, aggiungendo che “il presente conflitto di attribuzione deve essere ... del Titolo V”; b) “il richiamo dell’atto amministrativo (cioè del d.P.C.M. 21 dicembre 1995 da parte dell’articolo 105 citato) vale ... alcuna norma attinente al regime dei porti e delle aree portuali. Conteneva, invece, una disposizione (art. 117, primo comma ... economica nazionale (categoria II, classe II), e, infine, di rilevanza economica regionale e interregionale (categoria II, classe III ... . 112. L'art. 105, comma 2, lett. l), testo originario, stabiliva che venissero conferite alle Regioni le funzioni relative...
6 Sentenza
... il primo giudice affermava che, ai sensi del novellato art. 117 della Costituzione, i porti civili formano oggetto di potestà ... legislativa regionale concorrente, mentre l’art. 118 della Costituzione attribuisce la generalità delle funzioni amministrative in detta ... spetta allo Stato ( e non al Comune) ai sensi dell’art.105, comma 2 lettera l, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 e del d.P.C.M. del 21 ... dicembre 1995 n. 603000, dovendo intendersi escluse dal conferimento alle regioni le funzioni riguardanti i porti di rilevanza ... precedente alla modifica degli artt. 117 e 118 della Costituzione ed, ha delineato l’ambito delle competenze legislative ... , l'attribuzione alle regioni della competenza legislativa concorrente in materia di <porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto ... l'appartenenza di aree portuali di interesse regionale o interregionale al novero di quelle escluse dal conferimento di funzioni alle Regioni ... di legislazione concorrente in materia di porti ed aeroporti civili assegnati alle regioni dall’ art. 117 della Costituzione, riconduce ... di piano di indirizzo regionale, le nuove localizzazioni, nonché gli interventi di ampliamento e riqualificazione dei porti esistenti ... di entrata in vigore delle disposizioni regionali in materia. La realizzazione di porti civili nella Regione Toscana resta condizionata...
7 Sentenza
... di riferimento, richiamando in particolare gli articoli 117, commi 3 e 4, e 118, comma 1, della Costituzione, l’art. 105, comma 2, lett ... , e la correlata violazione degli articoli 104 e 105 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, recante Conferimento di funzioni e compiti ... con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 dicembre 1995… e successive modificazioni. Nei porti di rilevanza economica ... regionale ed interregionale il conferimento decorre dal 1° gennaio 2002 (lettera modificata dall'art. 9 della l. 16 marzo 2001, n. 88 ... dall’art. 105 lett. l), d . lgs. n. 112 del 1998, come modificato dall’art. 9 della l. 16 marzo 2001, n. 88. L’art. 4 dello stesso ... dal Comandante del Porto all’Amministrazione regionale (fatti salvi quei “segmenti” di attribuzioni mantenuti in capo allo Stato che qui però ... proposto da Regione autonoma della Sardegna, in persona del Presidente in carica della Giunta regionale, rappresentato e difeso ... della Lega navale Italiana e dello Yacht Club Cagliari. Per effetto del provvedimento regionale n. 714 del 2013 l’uso gratuito del molo ... ha impugnato il provvedimento regionale d’interpretazione (dell’originariamente libero e gratuito) uso dello scivolo a mare per il varo ... e per l’alaggio delle imbarcazioni, dinanzi al Tribunale amministrativo regionale della Sardegna. Cinque i motivi proposti, concernenti...
8 Parere Definitivo
... alle Regioni le funzioni amministrative nei porti di rilevanza regionale ed interregionale. Tale processo non sembra essersi compiutamente ... 1995 in forza del nuovo art. 117 e art. 118 Cost. . La Corte dei Conti ha assunto la stessa posizione (Corte dei Conti delibera n ... del conferimento di funzioni amministrative sul demanio marittimo e nei porti di cui all’art. 105, comma 1, del decreto legislativo 31 marzo ... della classificazione dei porti, ai sensi della legge n. 84 del 1994 o della revisione del D.P.C.M. del 1995, dovevano considerarsi ascritti ... alla competenza statale quantomeno i porti indicati nel medesimo D.P.C.M. 21 dicembre 1995, ed, inoltre, le aree ricomprese ... di attribuzioni tra lo Stato e la Regione Liguria in relazione al porto turistico di Lavagna, ha stabilito: che i porti che hanno solo ... sono fatte salve dall’art. 105, comma 1, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112; che, contestualmente, è da riconoscere la permanente valenza ... amministrative sul demanio marittimo, in particolar modo su quello portuale interregionale e regionale, in capo allo Stato e ritenendosi ... delle infrastrutture e dei trasporti e per esso Comando delle Capitanerie di Porto, a seguito del d.lgs. n. 112/1998 (che ha attuato un rilevante ... della L. n. 59/1997). La querelle è scaturita dalla nota della Direzione Generale per i Porti del Ministero delle infrastrutture...
9 Sentenza
... regionale, in quanto l’art. 105, 2° comma lett. L) del D.Lgs. n. 112/1998 (con il quale sono state trasferite alle Regioni le competenze ... amministrative per la gestione dei beni demaniali marittimi in relazione ai porti di rilevanza economica regionale ed interregionale) deve ... di fatto stante il riferimento, contenuto nel ricorso introduttivo e nei motivi aggiunti, gli artt. 117 e 118 Cost. e all’art. 105 ... amministrative in materia di porti di rilievo regionale o interregionale>>. E’ dunque alla Regione Campania e non al Comune di Bacoli ... alla Regione in materia di porti regionali e interregionali>> (sub 5); infine si sostiene che la qualifica di porto a rilevanza regionale ... dall’art. 105 D.Lgs. n. 112/1998); e ciò sarebbe di per sè sufficiente a comprovare la sua dimensione regionale. Ma in ogni caso ... ) La modifica dell’art. 105, comma 2, lett. L) del D.Lgs. n. 112/1998 ad opera dell’art. 9 L. n. 88/2001, nella parte in cui, sottraendola ... allo Stato, sancisce il conferimento di funzioni in favore delle Regioni, circa i porti di rilevanza regionale, non può essere ... la qualificazione di porto avente rilevanza economica regionale o interregionale postula in ogni caso l’intervento di un’apposita delibera ... : violazione e falsa applicazione artt. 69, 70, 77, 78 e 105 D. Lgs. N. 112/1998 e artt. 2, 8, 18 e 19 L. n. 394/1991, con cui si sostiene...
10 Sentenza
... per la gestione dei beni demaniali marittimi in relazione ai porti di rilevanza economica regionale ed interregionale) dovrebbe essere letto ... allo Stato) ed i porti aventi “rilevanza regionale ed interregionale” (attribuiti alle Regioni). In relazione alla censura di difetto ... e 19 L. n. 394/91, artt. 77, 78 e 105 D. Lgs.vo n. 112/98, D.I. 7/8/2002), nelle attribuzioni dello Stato, in quanto relative ... normative, il rilascio delle concessioni demaniali marittime nel porto di Baia rientrerebbe nelle attribuzioni dello Stato. L’art. 105 ... dell’intervenuta legge n. 88/01, che all’art. 9 aveva posto una modifica all’art. 105, comma 2, lettera l, D. Lgs.vo 112/98 ... comunale dell’esercizio delle funzioni amministrative sui porti di rilevanza regionale, in favore della Regione). Con il quarto motivo ... da un lato, non ricadrebbe nei porti e nelle aree di preminente interesse nazionale elencati nel DPCM 21 dicembre 1995; dall’altro ... e regionale, per cui l’attribuzione della “materia” dell’ambiente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato non escluderebbe a priori ... di attribuzione, rilevava la genericità del richiamo all’art. 117 Cost. (che andrebbe invece letto anche con riferimento al suo III comma ... delle Aree marine protette, incontestabili esigenze di unitarietà (tali da giustificare, ai sensi dell’art. 118, co. 1^, l’attribuzione...
1 2 avanti ultima