Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

802 risultati in 42 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... motivazionale in caso di reiterazione di vincoli a contenuto espropriativo, ha escluso l’illegittimità della reiterazione dei vincoli ... di motivazione, difetto di istruttoria, eccesso di potere; In sede di reiterazione del vincolo l’amministrazione deve fornire congrua ... in cui l’amministrazione si orienti per una reiterazione soltanto di alcuni vincoli. Sull’estensione del contenuto della motivazione incide ... del 27.12.2005 veniva approvato il nuovo Piano regolatore Generale con reiterazione dei medesimi vincoli senza la previsione di alcun ... dei vincoli preordinati all’espropriazione senza alcuna motivazione. A sostegno del ricorso deduceva i seguenti motivi di diritto: 1 ... . 327/2001, la reiterazione dei vincoli necessita di una procedimento di variante e non di una delibera di Giunta comunale ... impostole dall’art. 11 del t.u. n. 327/2001 per la fase di imposizione e per la reiterazione dei vincoli decaduti. 3) Difetto ... motivazione in ordine alla persistenza delle ragioni di interesse pubblico che sorreggono la reiterazione così da escludere un contenuto ... di illegittimità della delibera di Giunta impugnata per incompetenza. Va evidenziato che in materia di reiterazione di vincoli urbanistici ... dall’art. 9 comma 4 del d.p.r. n. 327/2001 secondo cui la reiterazione del vincolo avviene con la rinnovazione dei procedimenti...
2 Parere Definitivo
... o viceversa diretta alla reiterazione soltanto di alcuni vincoli, individuando altre aree per il soddisfacimento degli standard ... dell’Amministrazione comunale, di reiterazione di un vincolo a contenuto espropriativo, può ritenersi legittimamente esercitato soltanto nel caso ... di una adeguata, puntuale motivazione sulla necessità della reiterazione del vincolo conforme ai principi affermati dall’Adunanza plenaria n ... previsto l’indennizzo per il vincolo espropriativo. Il Comune di Musile di Piave ha presentato memoria difensiva. L’Amministrazione ... , le ragioni di pubblico interesse alla realizzazione dell’opera; - L’indennizzo, in caso di reiterazione del vincolo, non è da indicarsi ... : Con il primo motivo di ricorso la ricorrente ha contestato la reiterazione del vincolo per violazione dell’art. 48 “Disposizioni ... non avrebbe indicato le ragioni di ricorso alla reiterazione del vincolo anziché dotarsi dei nuovi strumenti di pianificazione urbanistica. Va ... . 11 del 2004, nonché eccesso di potere per sviamento, difetto di istruttoria e di motivazione) si osserva che la reiterazione ... dei vincoli espropriativi, secondo la giurisprudenza formatasi in materia, presuppone la sussistenza di determinate condizioni. Norme ... , subordinano la reiterazione dei vincoli a: - adozione di idoneo provvedimento; - valutazione delle esigenze di soddisfacimento...
3 Sentenza
... quante più volte viene ripetuta la reiterazione del vincolo”. Sulla consistenza della motivazione necessaria per dar conto della legittimità ... della scelta di reiterazione del vincolo espropriativo in seguito alla sua scadenza, è intervenuta l’Adunanza Plenaria del Consiglio ... di indennizzo “nel caso di reiterazione di un vincolo preordinato all’esproprio o sostanzialmente espropriativo”, da commisurarsi ... osservato che la regola dell’indennizzabilità della reiterazione dei vincoli espropriativi, da ultimo ribadita con sentenza della Corte ... violazione dell’art. 39 del d.P.R. n° 327/2001 per la mancata previsione di indennizzo contestualmente alla reiterazione del vincolo ... l’illegittimità ipso iure della reiterazione dei vincoli preordinati all’esproprio in vista del compimento di un’opera pubblica “ove ... di reiterazione sia assistito “da una congrua e specifica motivazione sull’attualità della previsione, con nuova e adeguata comparazione ... comunale; b) se la reiterazione riguardi soltanto una parte delle aree già incise dai vincoli decaduti, mentre per l’altra parte ... non è disposta la reiterazione, perché ulteriori terreni sono individuati per il rispetto degli standard; c) se la reiterazione sia stata ... disposta per la prima volta sull’area in questione. Quanto al profilo sub a), vanno distinti i casi in cui la reiterazione del vincolo...
4 Sentenza
... , sulla scorta della relazione tecnica, aveva affermato la permanenza dell’interesse pubblico alla reiterazione dei vincoli espropriativi ... DELLE CONTRODEDUZIONI”, si legge, al riguardo: “Considerato che persiste l'interesse pubblico alla reiterazione dei vincoli espropriativi ... . 1098/1 "fondo per indennizzi per reiterazione dei vincoli espropriativi", la somma di € 80.000,00” (cfr. la deliberazione giuntale ... , nonché per il soddisfacimento degli standard previsti dal Piano”, e tenuto conto, altresì, che: “La reiterazione di vincoli ... , con la quale sono stati reiterati i vincoli espropriativi scaduti, previsti dal P. U. C.; - della deliberazione commissariale, n. 112 del 12 aprile ... . C. finalizzata al rinnovo dei vincoli espropriativi”; che, nei termini assegnati, aveva presentato delle osservazioni, con le quali ... aveva posto in evidenza “l’illegittimità, e finanche l’inutilità, della reiterazione del vincolo, riguardante l’opera che interessava ... la contestata reiterazione”; e, infatti, “è stata disposta la reiterazione dei vincoli con riguardo a tutte le opere di viabilità (39 su 39 ... ) previste dal P. U. C.”, e la motivazione è identica per tutte le opere, oggetto della reiterazione”, e ciò nonostante ... che aveva originato la reiterazione “in blocco” dei vincoli scaduti, su tutte le aree inserite in zona F, destinate alla viabilità...
5 Sentenza
... espropriativo e/o di inedificabilità. Inoltre, la reiterazione dei vincoli è priva di alcuna specifica motivazione riguardo alla attualità ... . Il ricorso è fondato sotto l’assorbente vizio di difetto di motivazione della reiterazione dei vincoli. 2. I vincoli espropriativi ... espropriativi o di inedificabilità scaduti e non realizzati, sarebbero stati nuovamente sottoposti (mediante reiterazione) a vincolo ... , la ricorrente si duole dell’adozione dei provvedimenti di reiterazione in via generale dei vincoli espropriativi già previsti nel PRG ... della necessità di una motivazione specifica nel caso di reiterazione di detti vincoli, è stata già esaminata dalla Sezione nella sentenza n ... di Attuazione e del Regolamento Edilizio nonché alla reiterazione dei vincoli del Piano Regolatore Generale della Città di Messina approvato ... relativa alla modifica delle Norme di Attuazione e del Regolamento Edilizio nonché alla reiterazione dei vincoli del Piano Regolatore ... ad acta Dr. Antonino Garofalo, recante “Reiterazione dei vincoli del P.R.G. preordinati all’espropriazione in conformità ... del presupposto potere Assessoriale di avanzare (in data 10.10.2007) la proposta di reiterazione integrale dei vincoli in essa recepita ... d.p.r. n. 327/2001 a causa della mancata previsione dell’indennizzo per la reiterazione del vincolo; 4) violazione dell’art. 49...
6 Sentenza
... è fondato sotto l’assorbente vizio di difetto di motivazione della reiterazione dei vincoli. 2. I vincoli espropriativi imposti su beni ... , la ricorrente si duole dell’adozione dei provvedimenti di reiterazione in via generale dei vincoli espropriativi già previsti nel PRG ... della necessità di una motivazione specifica nel caso di reiterazione di detti vincoli, è stata già esaminata dalla Sezione nella sentenza n ... “Variante parziale relativa alla modifica delle Norme di Attuazione e del Regolamento Edilizio nonché alla reiterazione dei vincoli ... relativa alla modifica delle Norme di Attuazione e del Regolamento Edilizio nonché alla reiterazione dei vincoli del Piano Regolatore ... . Antonino Garofalo, recante “Reiterazione dei vincoli del P.R.G. preordinati all’espropriazione in conformità alle previsioni del D.D.R ... relativa alla modifica delle Norme di attuazione e del Regolamento Edilizio nonché alla reiterazione dei vincoli preordinati ... dell’atto deliberativo di reiterazione dei vincoli preordinati all’espropriazione del PRG del Comune di Messina, e “limitatamente ... , la deliberazione n. 39/C del 17.10.2007, costituente “provvedimento di reiterazione dei vincoli preordinati all’espropriazione dello strumento ... e prescrizioni dei piani stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico approvati e alla reiterazione dei vincoli preordinati...
7 Sentenza
... la doglianza incentrata sulla omissione, nelle suindicate delibere, di una puntuale motivazione sulla scelta di reiterazione del vincolo ... . 179 del 1999, ha affermato il principio secondo cui la reiterazione dei vincoli di piano regolatore a contenuto espropriativo ... a influire sulla capacità lesiva ed espropriativa della reiterazione. L'obbligo di motivazione in sede di variante generale, quando ... ,l’illegittimità della delibera di reiterazione dei vincoli, in quanto adottata indipendentemente da un provvedimento di revisione del PRG ... del Comune. Secondo la tesi esposta nella impugnazione, era illegittimo che la reiterazione dei vincoli non fosse stata adottata ... alla revisione dello strumento urbanistico, in quanto i due procedimenti, di reiterazione dei vincoli e di revisione del PRG, potevano essere ... temporalmente differenziati. La scelta dell’Amministrazione di adottare una delibera di reiterazione dei vincoli prima dell’avvio ... al mantenimento del vincolo. Detta motivazione era certamente rinvenibile (l’Amministrazione aveva preso atto dello sviluppo nella direttrice ... secondo cui l’adozione di una delibera di reiterazione dei vincoli e di una delibera meramente programmatica della futura ... avesse confermato un vincolo preespropriativo, (essendo l’area destinata ad insediamenti pubblici, al fine di reperire standard). Da ciò...
8 Sentenza
... , per irrazionalità, per travisamento dei limiti della discrezionalità amministrativa e per sviamento. La reiterazione del vincolo espropriativo ... di reiterazione dei vincoli e di eccesso di potere per difetto assoluto di istruttoria e di motivazione, per carenza dei presupposti ... disposta per la prima volta sull'area. In definitiva, la reiterazione dei vincoli urbanistici a contenuto espropriativo non richiede ... . 8 giugno 2001, n. 327, e di ogni altra norma o principio in materia di reiterazione dei vincoli e di eccesso di potere ... e per sviamento, si è lamentata nella sostanza del fatto che con la variante era stato reiterato un vincolo espropriativo previsto ... nel precedente strumento urbanistico e che tale reiterazione doveva essere sorretta da una specifica motivazione con valutazione comparativa ... orientamento della giurisprudenza amministrativa, la reiterazione di un vincolo preordinato all’espropriazione, adottata in sede ... per la prova della persistenza e attualità delle esigenze urbanistiche sottese alla reiterazione la motivazione evincibile dalle linee ... di vincoli urbanistici preordinati all’espropriazione, l’adeguatezza della motivazione va valutata tenendo conto, fra l’altro ... comunale; b) se la reiterazione riguardi soltanto una parte delle aree già incise dai vincoli decaduti, mentre per l’altra parte...
9 Sentenza
... il procedimento per la reiterazione di vincolo espropriativo sulla richiamata area. Con articolata prospettazione lamentava violazione ... determinazione di reiterazione del vincolo espropriativi per una superficie di mq. 230. Quest’ultima interveniva con deliberazione ... espropriativo. In particolare, la reiterazione del vincolo viene disposta dapprima con la delibera di Consiglio Comunale n. 53 del 5-12-2007 ... previsti dal comma 1 e tenendo conto delle esigenze di soddisfacimento degli standard”. La possibilità di reiterazione del vincolo ... . Quanto ai contenuti dell’obbligo motivazionale cui l’autorità amministrativa deve assolvere in sede di reiterazione del vincolo, valgono ... dell’obbligo di motivazione in sede di reiterazione del vincolo rispondono alla esigenza di esternare le ragioni sostanziali sottese ... e per quanto occorra, della delibera di C.C. n. 16/2007, che manifesta la necessità di ripristinare il vincolo espropriativi sulla particella n ... : della delibera di C.C. n. 53 del 5-12-2007 di reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio sulla particella n. 226 del foglio 13 ... -2008; quanto al III atto di motivi aggiunti: della delibera di C.C. n. 48 dell’1-8-2008, di reiterazione del vincolo preordinato ... -2008 il medesimo ricorrente gravava, altresì, la delibera di C.C. n. 53 del 5-12-2007, di reiterazione del vincolo preordinato...
10 Parere Definitivo
... e legittimità delle reiterazioni in via amministrativa dei vincoli urbanistici c.d. espropriativi, attuate in conformità ai principi ... ad un altro. Ne consegue l’idoneità del piano di settore a contenere una determinazione di reiterazione dei vincoli a fini espropriativi ... che il piano quadro non è strumento idoneo alla reiterazione del vincolo, perchè scaduto di efficacia; con il secondo motivo si rileva ... che il piano-quadro non è strumento idoneo alla reiterazione del vincolo perché piano attuativo; con il terzo motivo si lamenta la carenza ... : Il primo motivo è infondato perché la giurisprudenza costituzionale ammette proprio la reiterazione dei vincoli scaduti (corte cost. n ... . 6 del 1966 e n. 55 del 1968». La reiterazione in via amministrativa degli anzidetti vincoli decaduti (preordinati ... all’espropriazione o con carattere sostanzialmente espropriativo), ovvero la proroga in via legislativa o la particolare durata dei vincoli ... ). Del resto la giurisprudenza amministrativa, a proposito della reiterazione dei vincoli, ha delineato un “diritto vivente ... ” (che dev’essere tenuto presente per risolvere la questione di legittimità costituzionale prospettata), secondo cui la reiterazione dei vincoli ... ), il vincolo urbanistico (avente le anzidette caratteristiche), se permane a seguito di reiterazione, non può essere dissociato, in via...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima