Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 27 msricerca avanzata
1 Sentenza
... e per uno più breve su Largo Nicomede Bianchi – anche alla luce dei principi affermati dall’Adunanza Plenaria n. 15 del 29 luglio 2011. 3 ... pronunziata dall’Adunanza Plenaria n. 15 del 2011, era affermata, a fronte di un vuoto normativo in ordine ad uno specifico mezzo ... \", nei sensi precisati dalla giurisprudenza di questo Consiglio di Stato (Cons. Stato, Ad. Plen., 29 luglio 2011 n. 15; sez. IV, 15 ... dicembre 2011 n. 6614). Come è noto, l'Adunanza Plenaria ha, per un verso, escluso che il privato che ritiene di essere pregiudicato ... della presentazione del ricorso l’opera non risultava completata. Con la richiamata pronunzia n. 15 del 2011, l’Adunanza Plenaria ha ribadito ... di provvedere ai sensi degli artt. 39 e 40, d.lgs. n. 380 del 2001 e 34, l. reg. Lazio n. 15 del 2009, in via sostitutiva; in subordine ... per l’annullamento dell’atto tacito di diniego del provvedimento inibitorio ed in autotutela delle attività edilizie dichiarate con la DIA prot ... della predetta DIA o della SCIA nonché dell’atto tacito di diniego del provvedimento inibitorio e formatosi a seguito della istanza diffida ... menzionata del 4 dicembre 2012 ovvero per l’annullamento della DIA prot. 24616 del 15 aprile 2010 e successive integrazioni; e comunque ... del provvedimento inibitorio e in autotutela formatosi sulla DIA/SCIA del 27 novembre 2012 e sulla DIA del 15 aprile 2010 e/o l’accertamento...
2 Sentenza
... . 15; sez. IV, 15 dicembre 2011 n. 6614). Come è noto, l'Adunanza Plenaria ha, per un verso, escluso che il privato che ritiene ... , con la richiamata sentenza pronunziata dall’Adunanza Plenaria n. 15 del 2011, era affermata, a fronte di un vuoto normativo in ordine ... alla impugnabilità della \"DIA\", nei sensi precisati dalla giurisprudenza di questo Consiglio di Stato (Cons. Stato, Ad. Plen., 29 luglio 2011 n ... concessione edilizia. La controversia in esame traeva origine dalla DIA presentata il 7 luglio 2011 dalla controinteressata, divenuta ... cp.a. dell’obbligo dell’Amministrazione di provvedere sull’atto di sollecitazione all’esercizio delle verifiche ex art. 19 comma 6 ... l. n. 241 del 1990, inviato in data 6 luglio 2012; nonché dell’insussistenza dei presupposi di efficacia della DIA presentata ... dalla Società controinteressata in data 7 luglio 2011 prot. n. QI/2011/53147 e successive integrazioni; per l'annullamento della concessione ... in essere dalla Il Mandarino s.r.l.. Con il medesimo atto notificato la parte ricorrente chiede l’annullamento dell’eventuale ... proposta ai sensi dell’art. 19 comma 6 ter, l. n. 241 del 1990; 2 – violazione degli artt. 22, comma 3 e 23 d.P.R. n. 380 del 2001 ... della p.a. stante la legittimità dello strumento della DIA nella specie. Precisava anche il conseguimento dell’autorizzazione...
3 Sentenza
... e giuridici normativamente stabiliti che il dichiarante si assume l’onere di accertare (così Cons. Stato, Ad. Plen n. 15/2011 ... legittima del fabbricato medesimo (T.A.R. Campania Salerno Sez. I, 31-05-2011, n. 1029). Nel caso di specie la dia è stata privata ... con atto del 14.7.2010 prot. 15797 ha interdetto il perfezionamento della DIA atteso che la commissione comunale di edilizia ... . Con ordinanza n. 195/2011 prot. 25157 del 17.11.2011 il Comune di Campobasso annullava la predetta DIA ed ordinava alla ricorrente ... del DPR 380/2001, della legge regione Molise n. 30/2009 e s.m. e n. 21/2011 e s.m.; violazione e falsa applicazione del D.M. n. 1444 ... non è un provvedimento amministrativo a formazione tacita e non dà luogo, in ogni caso, ad un titolo costitutivo, ma rappresenta un atto privato ... subordina l’attitudine legittimante dell’atto privato, secondo il regime dell’azione di nullità. Del resto, che il comune intendesse ... al denunciante a seguito del decorso del tempo e della conseguente consumazione del potere inibitorio (Cons. St., ad. plen., 29 luglio 2011 n ... la DIA, equivarrebbe ad un provvedimento per silentium con cui la p.a., esercitando in senso negativo il predetto potere, riscontra ... all’annullamento della dia ed interesse del privato alla conservazione dell’opera, oltre alla richiamata necessità di ponderare...
4 Sentenza
... “per consensum”. E’ noto che la Dia non è tale e che trattasi di attività giuridica privata (arg. ex Ad Plen. 15/2011 richiamata): è altresì ... . La detta eccezione è stata disattesa dal Tar, in quanto parte appellata, configurando la DIA come atto privato e quindi escludendone ... aderisce senz’altro –, ha successivamente ricostruito l’istituto della Dia in termini di atto del privato, e, quel che più rileva ... dell’avvenuta presentazione della Dia (si veda, in particolare, Cons. Stato, Sez. VI, n. 717/2009 e Cons. Stato, Ad. Plen., 29-07-2011, n ... INTERVENTO DI OPERE EDILIZIE DI CUI ALLA DIA del 15 novembre 2002. sul ricorso numero di registro generale 4660 del 2009, proposto ... un “affidamento”; e che salvi i casi di falsa dichiarazione sottesa all’istanza, l’equiparazione del provvedimento per silentium all’atto ... appellata, volto ad ottenere l’annullamento dell’atto comunale prot. 43665176/2002 del 17.2.2004, con cui era stata respinta ... la richiesta di adozione di idonei provvedimenti inibitori e/o sanzionatori delle opere edilizie di cui alla DIA del 15.11.2002 ... degli effetti della DIA intestata alla controinteressata odierna appellante, con conseguente declaratoria giustiziale dell’obbligo della PA ... del 17.9.2003, la verifica circa un intervento realizzato su un immobile confinante, assentito con DIA presentata in data 15.11.2002...
5 Sentenza
... pronunziata dall’Adunanza Plenaria n. 15 del 29 luglio 2011, era affermata, a fronte di un vuoto normativo in ordine ad uno specifico ... \", nei sensi precisati dalla giurisprudenza di questo Consiglio di Stato (Cons. Stato, Ad. Plen., 29 luglio 2011 n. 15; sez. IV, 15 ... dicembre 2011 n. 6614). Come è noto, l'Adunanza Plenaria ha, per un verso, escluso che il privato che ritiene di essere pregiudicato ... di scarico. Con la richiamata pronunzia n. 15 del 2011, l’Adunanza Plenaria ha ribadito, richiamando la giurisprudenza sul punto ... affermato dall’Adunanza Plenaria. Si è detto, infatti, che: “Nessun dubbio può sussistere in ordine alla impugnabilità della \"DIA ... del silenzio assenso maturato dall’Amministrazione comunale di Roma, in relazione all’istanza suddetta; e di ogni atto presupposto ... del 2005, dell’art. 10, d.lgs. n. 44 del 2004, dell’art. 23, d.P.R. n. 380 del 2001, del d.lgs. n. 301 del 2002 e dell’art. 24, N.T.A ... – violazione dell’art. 2, d.lgs. n. 283 del 1962, del d.P.R. n. 380 del 2001, dell’art. 19, l. n. 241 del 1990, dell’art. 5, Norme ... Costituzione, degli artt. 23 e 27 d.P.R. n. 380 del 2001, dell’art. 890 c.c., degli artt. 29, 47 e 64 Regolamento d’Igiene del Comune ... indivisa delle mura condominiali; 5 – violazione degli artt. 5, 22, 23. d.P.R. n. 380 del 2001 ed eccesso di potere, avendo omesso...