Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (3)
  • Sentenze (3)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3 risultati in 38 msricerca avanzata
1 Sentenza Breve
... , all’epoca della relativa realizzazione, all’esterno del perimetro urbano , in un Comune sprovvisto di strumento urbanistico all’epoca ... legge 17 agosto 1942 n.1150, l’obbligo di premunirsi della licenza edilizia è stato esteso a tutto il territorio comunale e, quindi ... ha sostituito nel suo contenuto sostanziale l'art. 31 l. n. 1150 del 1942, non c'era necessità di licenza edilizia per le costruzioni ... e non soltanto secondarie e regolamentari, preesistenti alla entrata in vigore della legge urbanistica del 1942 che prevedevano controlli ... abitati, a tutto il territorio comunale non ha conosciuto soluzione di continuità con l'emanazione della L. 1150/1942 e verrà abrogato ... solamente con la Legge n. 9/2009. Il resistente Comune, relativamente all'asserzione che ai sensi della Legge Urbanistica n. 1150/42 ... in vigore, è computabile anche la costruzione realizzata prima della l. 17 agosto 1942 n. 1150, quando cioè lo "ius aedificandi ... della legge urbanistica del 1942, si osserva che quest’ultima (in particolare con la norma di cui all'art. 31), rispetto ai "centri ... , 18.12.1991, n. 1011). Relativamente alla lamentata mancanza di motivazione circa la effettiva compromissione degli interessi urbanistici ... , non abbisogna di una comparazione dell'interesse pubblico al rispetto della disciplina urbanistico - edilizia con l'interesse privato...
2 Sentenza
... , sono state dedotte le seguenti censure: A.1) In merito agli aspetti edilizi: 1 Violazione e falsa applicazione della L. n. 1150/1942 ... realizzato in data antecedente il 1967, ovvero allorquando la Legge 17 agosto 1942 n. 1150 prevedeva la libera edificabilità ... % del volume dell'edificio principale o che non siano qualificate come nuove costruzioni dagli strumenti urbanistici, possono essere ... , ovvero allorquando la Legge 17 agosto 1942 n. 1150 prevedeva la libera edificabilità del territorio, fuori dal centro abitato ... legittimamente senza titolo, incombe in linea generale sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità ... , l’ingenerarsi di una posizione di affidamento. Con la conseguenza che l’amministrazione avrebbe dovuto fornire una congrua motivazione ... del giusto procedimento di legge, eccesso di potere, difetto di motivazione, violazione del principio del legittimo affidamento. Parte ... generale 3168 del 2022, proposto da Ciro Grimaldi, rappresentato e difeso dagli avvocati Andrea Torino e Alessandro Barbieri ... di motivazione. Parte ricorrente sostiene che, come dimostrato dalla documentazione versata in atti, l’immobile in questione sarebbe stato ... Urbanistico Comunale nel 2019, adottato con delibera di Consiglio Comunale n. 157 del 2019, pubblicata in data 8 agosto 2019, e annullato...
3 Sentenza
... del 2001, come già l’art. 31 comma 11 della legge n. 1150 del 1942, il permesso decade con l'entrata in vigore di contrastanti ... della L.R. n. 16/2004 prevede che: “Tra l'adozione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, o delle relative ... , la conformità alle leggi e regolamenti e agli eventuali strumenti urbanistici e territoriali sovra ordinati e di settore. Dall’adozione ... di strumenti urbanistici adottati, è sospesa ogni determinazione in ordine alla domanda. La misura di salvaguardia non ha efficacia decorsi ... tre anni dalla data di adozione dello strumento urbanistico, ovvero cinque anni nell’ipotesi in cui lo strumento urbanistico ... del nuovo strumento urbanistico, che siano rilasciati permessi di costruire o altri titoli edilizi che possano compromettere proprio ... la realizzazione degli obiettivi generali cui la programmazione urbanistica è finalizzata (cfr. sul tema Cons. Stato, n. 2021 del 2020 ... comma 4 del d.p.r n. 380 del 2001, come già l’art. 31 comma 11 della legge n. 1150 del 1942, il permesso decade con l'entrata ... generale 362 del 2022, integrato da motivi aggiunti, proposto da Santolo Sorvillo, rappresentato e difeso dall'avvocato Giuliano ... in giudizio; per l'annullamento Per quanto riguarda il ricorso introduttivo: del provvedimento del Comune di Striano Settore Urbanistica...