Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (31)
  • Sentenze (31)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

31 risultati in 68 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... di questa Sezione) 4.- Con il terzo motivo del ricorso introduttivo, il ricorrente censura la violazione dell’art. 31 L. n. 1150/1942 nonché ... in considerazione. In ogni caso, per le costruzioni realizzate anteriormente al 1° settembre 1967 l’art. 31 L. n. 1150/1942 ed i regolamenti ... al principio dell’affidamento nel privato laddove, com’è per il caso in esame, interviene a distanza di tempo dalla commissione dell’abuso ... e l'eventuale affidamento riposto dal privato, che non può confidare sul mantenimento di una situazione contraria alla legge ... Regionale della Campania (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5023 del 2008 ... . 1891/1998 e, da ultimo, il d. lgs. n. 267/2000, applicabile ratione temporis al caso in esame, hanno comportato il generalizzato ... , non essendo inoltre richiesta una specifica motivazione né la valutazione sull'interesse pubblico, che è “in re ipsa” (T.A.R. Napoli, sez. III, 3 ... ai fini del formarsi dell’affidamento tanto più in relazione al tipo ed alla natura degli abusi compiuti in zona sottoposta ... impugnata appare esente da critiche. Nella motivazione del provvedimento impugnato sono chiaramente e puntualmente elencate le opere ... urbanistiche alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive, saranno acquisiti al patrimonio dell’Ente”. Erano quindi ben chiare...
2 Sentenza
... lo stato dei luoghi esistenti prima dell’abuso e rendendo l’edificio conforme alle prescrizioni degli strumenti urbanistici - edilizi ... , si sarebbe ingenerata una posizione di affidamento nel privato, ipotesi questa in relazione alla quale si ravviserebbe un onere di congrua ... e l’eventuale affidamento riposto dal privato, che non può confidare sul mantenimento di una situazione contraria alla legge ... una comparazione di quest’ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né tantomeno una motivazione sulla sussistenza ... dell’interesse privato, errata applicazione della normativa di settore succedutasi nel tempo). Premesso che, a decorrere dal 1942, l’art. 32 ... della L. n. 1150/1942 avrebbe previsto l’ordine di demolizione quale atto discrezionale e non dovuto del Sindaco, mentre, la doverosità ... degli strumenti urbanistico - edilizi << entro il congruo termine stabilito dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale ... Regionale della Campania (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5618 del 2014 ... , ivi compresa la comunicazione del 20.6.2014 n. 698/ED, acquisita al protocollo generale del Comune di S. Giorgio il 23.6.14 n ... /2005, la violazione del giusto procedimento e l’eccesso di potere (per omessa istruttoria, difetto assoluto di motivazione...
3 Sentenza
... conformativa propria dello strumento urbanistico generale, per cui ha validità a tempo indeterminato, come espressamente stabilito ... del 3 ottobre 2013, prot. n. 35006, col quale il dirigente del Settore tecnico Territorio – Urbanistica – Edilizia privata ... urbanistica che ammette la realizzazione di interventi edilizi da parte di privati, seppur conformati dal perseguimento del peculiare ... dall'articolo 11 della l. n. 1150/1942”. La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive, a verde pubblico, ecc. data dal piano ... di un vincolo conformativo, che è funzionale all'interesse pubblico generale conseguente alla zonizzazione, effettuata dallo strumento ... urbanistico, che definisce i caratteri generali dell'edificabilità in ciascuna delle zone in cui è suddiviso il territorio comunale (cfr ... . 101). E, più in generale, si è affermato che la destinazione di un'area a verde, operata dalle previsioni dello strumento ... urbanistico generale, non riveste, in via di principio, natura di vincolo espropriativo o assimilabile, ma costituisce espressione ... affidamento in capo al soggetto privato e di un connesso onere motivazionale in capo all’amministrazione procedente circa la prevalenza ... Regionale della Campania (Sezione Ottava) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5095 del 2013...
4 Sentenza
... . - violazione e falsa applicazione della legge 1150/1942 - eccesso di potere — difetto di istruttoria — difetto di motivazione ... , operata dallo strumento urbanistico generale, implica un vincolo di inedificabilità discendente ex lege da ragioni di tutela ... applicazione della legge 1150/1942 - eccesso di potere — difetto di istruttoria, in quanto il Comune aveva apportato modifiche di carattere ... le particelle al foglio 5 n. 102, 103 e 463, per le quali il nuovo strumento urbanistico aveva previsto come destinazione urbanistica ... gli strumenti urbanistici, deve astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione nei casi in cui sussista una correlazione ... gennaio 2011 n. 133); di contro, un privato che sia danneggiato da una previsione urbanistica estranea al conflitto di interessi ... ", impressa dal nuovo strumento urbanistico alle particelle al foglio 5 n. 102, 103 e 463. Infatti, in primo luogo già nel previgente ... dalla Provincia e non accolte hanno riguardato singoli aspetti dello strumento urbanistico (in particolare la disciplina delle aree ancora ... Regionale della Campania (Sezione Ottava) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1035 del 2014 ... di Teverola n. 36/2013, con la quale è stato approvato il Piano Urbanistico Comunale; per quanto occorra, della delibera di Giunta...
5 Sentenza
... non abbisogna di motivazioni peculiari costituendo lo strumento tipico di risposta alla violazione dell’assetto urbanistico edilizio voluto ... reg. Campania n. 19/2001, violazione della legge n. 1150/1942 e della legge n. 10/1977, dell’art. 38 della legge n. 47/1985 ... delle opere alla normativa ed agli strumenti urbanistici, né in ordine alla possibilità di adottare provvedimenti alternativi (ex multis ... dall’Amministrazione, per i quali, non essendovi un immediato e generalizzato accesso da parte del privato, più difficile potrebbe risultare ... Regionale della Campania (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1080 del 2011 ... di demolizione. 2) Violazione dell’art. 3 della legge n. 241/1990, carenza di motivazione, difetto di istruttoria; L’atto avrebbe dovuto ... essere preceduto da una congrua istruttoria e recare una congrua motivazione circa l’interesse pubblico, concreto ed attuale ... fondamento devono ritenersi le censure incentrate sul difetto di istruttoria e di motivazione, sul presupposto che la demolizione ... è sufficientemente motivato con l'accertamento dell'abuso, e non necessita di una particolare motivazione in ordine alla non conformità ... ). Non si richiede difatti una specifica motivazione che dia conto della valutazione delle ragioni di interesse pubblico alla demolizione...
6 Sentenza
... 1942, n. 1150 e successive modifiche e integrazioni; la legge 28 gennaio 1977, n. 10; la legge 28 febbraio 1985 n. 47, il testo ... e la strumentazione urbanistica vigente; il PRG del Comune di Foglianise; il Piano Territoriale Paesistico ; la normativa ... Regionale della Campania (Sezione Ottava) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5699 dell’anno ... su indicazione di quest’ultima, una linea rossa sulla strada, a delimitazione del confine tra la proprietà privata e la pubblica strada ... . – violazione dell’art. 54 co. 4 T.U.E.L.: apparendo l’ordinanza impugnata un provvedimento urgente (essendo nella motivazione presente ... il Sindaco e non il responsabile dell’U.T.C.; 2) eccesso di potere per motivazione insufficiente, illogica e contraddittoria; erronea ... valutazione dei fatti; violazione del principio di affidamento e buon andamento dell’azione amministrativa; difetto d’istruttoria ... sarebbe stata prevista sulla proprietà privata e non sul confinante suolo comunale; sarebbe stato invece il Comune di Foglianise ... da parte del Comune di Foglianise nella proprietà privata, la Cairella avrebbe menzionato la data di rilascio del permesso di costruire ... del DPR 380/2001: in ogni caso, l’apposizione di paletti di recinzione della proprietà privata non si configurerebbe come nuova...
7 Sentenza
... violazione e falsa applicazione della legge n. 1150/1942 come modificata e integrata dalla legge n. 765/1976, della legge n. 10/1977 ... generali in materia di irrogazione di sanzioni urbanistico-edilizie, violazione e falsa applicazione del d.lgs. n. 490/1999 ( in part ... , e comunque violazione e falsa applicazione delle norme e dei principi generali in materia di obbligo di motivazione e degli atti pubblici ... , l’ordine di demolizione non abbisogna di motivazioni peculiari costituendo lo strumento tipico di risposta alla violazione dell’assetto ... edilizio e non conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici”. Da ciò consegue, pertanto ... Regionale della Campania (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 14144 del 2003 ... disposto del d.l. n. 269/2003 (in part. art. 32 comma 25) e della legge n. 47/1985, e comunque delle norme e dei principi generali ... Campania n. 10/1985 e comunque delle norme e dei principi generali in materia di tutela delle bellezze naturali, violazione e falsa ... , erronea ed illegittima motivazione,erroneità ed illegittimità dei presupposti, eccesso e sviamento di potere, violazione del giusto ... /1985 (in part. art.44) e comunque delle norme e dei principi generali previsti in materia di sospensione ope legis...
8 Sentenza
... data dal 1942 in sensi dell’art. 31 della l. 1150/1942. Ha inoltre dedotto come, in ogni caso, per la realizzazione del manufatto ... Regionale della Campania (Sezione Settima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5823 del 2013 ... Giuseppe Palma in Napoli, viale Gramsci n.10; per l'annullamento dell'ordinanza a firma del responsabile del servizio urbanistica ... ; dell’ordinanza n. 222 del 6 giungo 2013 a firma del Responsabile del Settore Urbanistica del Comune di Vico Equense, recante ordine ... , Teresa Buono hanno impugnato l'ordinanza a firma del responsabile del servizio urbanistica del Comune di Vico Equense n. 328 dell’ 8 ... atti presupposti, ivi compresa l’ordinanza n. 222 del 6 giugno 2013 a firma del Responsabile del Settore Urbanistica del Comune ... (in atti) i ricorrenti, nell'ambito di un'opera di generale ristrutturazione del fabbricato, avevano provveduto tra l'altro ... , giammai rilevava l'abusività del manufatto come prospettata dal Servizio Urbanistica con l’atto gravato. Nell'aprile del 2008 l'UTC ... un legittimo affidamento in ordine alla regolarità del proprio fabbricato. La controinteressata Felice, infatti, già antecedentemente ... approfondimenti onde stabilire con assoluta certezza l'esatta consistenza dell'immobile di proprietà sia sotto il profilo urbanistico...
9 Sentenza
... immediati di tale principio fondamentale sono: a) che, quando lo strumento urbanistico generale prevede che la sua attuazione debba aver ... rigorosamente rispettata la cadenza, in ordine successivo, dell'approvazione del piano regolatore generale e dello strumento urbanistico ... urbanistico. Il piano esecutivo, previsto dallo strumento urbanistico generale come presupposto dell'edificazione, non ammette, cioè ... territoriale in cui i parametri vigenti “sono stati stravolti” da iniziative “di pura urbanistica creativa”; - lo strumento urbanistico ... . 1150/1942, della l. n. 765/1967, della l. n. 10/1977, della l. n. 47/1985, del d.p.r. n. 380/2001 e della l. r. Campania n. 16/2005 ... e comunque il rilascio dei permessi di costruire in zona C2 alla preventiva approvazione di uno strumento urbanistico attuativo. 4 ... d’ufficio di titoli abilitativi edilizi rilasciati nel Comune di Orta di Atella senza l’intermediazione degli strumenti urbanistici ... affidamento tutelabile sussista, nella specie, in capo alla Società Costruzioni Generali di Arena Raffaele & C. Ora, è pur vero ... approvazione di uno strumento urbanistico attuativo. Neppure tali censure – scrutinabili congiuntamente, stante la loro stretta ... attrezzate. Ebbene, la mancanza di un simile strumento urbanistico attuativo nell’area di intervento de qua è un dato fattuale...
10 Sentenza
... che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici ... del terreno e alla sua destinazione secondo gli strumenti urbanistici, il numero, l'ubicazione o la eventuale previsione di opere ... che comportano la trasformazione urbanistica e edilizia dei terreni, sia in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici ... agosto 1942 n. 1150 e poi confermata da tutta la legislazione statale e regionale in tema di pianificazione attuativa (cfr. C.d.S ... messo a punto con lo strumento urbanistico. Le argomentazioni difensive spese a tale riguardo da parte ricorrente sono prive ... complesso residenziale in contrasto con le previsioni dello strumento urbanistico, seppur formalmente assentito dal Comune mediante ... è configurabile anche in presenza dell'autorizzazione della P.A., nel caso in cui quest'ultima contrasti con gli strumenti urbanistici vigenti ... di autorizzazione sia per il contrasto con le prescrizioni della legge o degli strumenti urbanistici, può essere integrato anche a titolo ... a legittimare ex post l’avvenuta lottizzazione in contrasto con gli strumenti urbanistici vigenti. 3.8. Sotto distinto profilo non sussiste ... Regionale della Campania (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 195 del 2015...
1 2 3 4 avanti ultima