Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (11)
  • Sentenze (11)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

11 risultati in 47 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... dello strumento urbanistico generale la giurisprudenza è pacifica nel senso che le scelte pianificatorie operate dall’Amministrazione ... . In considerazione dell’affidamento consolidato creato dalla precedente destinazione urbanistica si imponeva una puntuale esposizione ... inserito in un’area urbanizzata. Le soluzioni dello strumento urbanistico da adottare devono essere giustificate da ragioni ... della invocata aspettativa la sola destinazione impressa all’area sulla base del previgente strumento urbanistico non rientrante di per sé ... che, senza ricorrere alla procedura di esproprio, essa possa essere urbanisticamente conformata, per fini di interesse generale ... di attuazione dello strumento urbanistico impugnato consentiva di realizzare la destinazione medesima non è possibile stabilire ... /URB/SA DEL 21.01.2003 - APPROVAZIONE PIANO REGOLATORE sul ricorso numero di registro generale 4269 del 2003, proposto ... approvava il piano regolatore generale del Comune di Cesa destinando l’area di sua pertinenza a spazio gioco e a spazio pubblico ... . A sostegno del ricorso deduceva i seguenti motivi di diritto: - violazione degli arttt. 42 e 97 Cost., art. 7 e segg. della legge n. 1150 ... del 1942, art. 3 della legge n. 241/1990, della legge regionale Campania n. 14/1982, e n. 9 del 1983, eccesso di potere per difetto...
2 Sentenza
... di approvazione dello strumento urbanistico generale la giurisprudenza è pacifica nel senso che le scelte pianificatorie operate ... i seguenti motivi di diritto: - violazione degli arttt. 42 e 97 Cost., art. 7 e segg. della legge n. 1150 del 1942, art. 3 della legge n ... e la sua pregressa utilizzabilità. In considerazione dell’affidamento consolidato creato dalla precedente destinazione urbanistica si imponeva ... , trattandosi di suolo inserito in un’area urbanizzata. Le soluzioni dello strumento urbanistico da adottare devono essere giustificate ... della invocata aspettativa la sola destinazione impressa all’area sulla base del previgente strumento urbanistico non rientrante di per sé ... che, senza ricorrere alla procedura di esproprio, essa possa essere urbanisticamente conformata, per fini di interesse generale ... di attuazione dello strumento urbanistico impugnato consentiva di realizzare la destinazione medesima non è possibile stabilire ... /URB/SA DEL 21.01.2003 - APPROVAZIONE PIANO REGOLATORE sul ricorso numero di registro generale 4270 del 2003, proposto ... generale del Comune di Cesa destinando l’area di sua pertinenza in parte a spazio pubblico ed in parte a zona residenziale ... di norme tecniche, difetto di motivazione, omesso esame di circostanze di risolutivo rilievo sviamento; La destinazione di zona...
3 Sentenza
... , con riferimento alla peculiarità del caso concreto. In tema di approvazione dello strumento urbanistico generale la giurisprudenza è pacifica ... urbanisticamente conformata, per fini di interesse generale, nell’esercizio degli ampi poteri che la legislazione urbanistica attribuisce ... degli arttt. 42 e 97 Cost., art. 7 e segg. della legge n. 1150 del 1942, art. 3 della legge n. 241/1990, della legge regionale Campania n ... . In considerazione dell’affidamento consolidato creato dalla precedente destinazione urbanistica si imponeva una puntuale esposizione ... di singole aree, non necessitano di apposita motivazione, oltre quella che si può evincere dai criteri generali di ordine tecnico ... della precisazione da parte della stessa parte ricorrente delle modalità con cui la normativa tecnica di attuazione dello strumento urbanistico ... /URB/SA DEL 21.01.2003 - APPROVAZIONE PIANO REGOLATORE sul ricorso numero di registro generale 4272 del 2003, proposto ... connessi con cui la Provincia di Caserta approvava il piano regolatore generale del Comune di Cesa destinando l’area di loro pertinenza ... . 14/1982, e n. 9 del 1983, eccesso di potere per difetto di istruttoria, violazione di norme tecniche, difetto di motivazione ... di causa crea solo problemi di sicurezza e vivibilità senza alcun beneficio pubblico. Gli standards urbanistici di cui al d.m. 1444/68...
4 Sentenza
... di approvazione dello strumento urbanistico generale la giurisprudenza è pacifica nel senso che le scelte pianificatorie operate ... . della legge n. 1150 del 1942, art. 3 della legge n. 241/1990, della legge regionale Campania n. 14/1982, e n. 9 del 1983, eccesso ... senza indennizzo. In considerazione dell’affidamento consolidato creato dalla precedente destinazione urbanistica si imponeva ... , trattandosi di suolo inserito in un’area urbanizzata. Le soluzioni dello strumento urbanistico da adottare devono essere giustificate ... della invocata aspettativa la sola destinazione impressa all’area sulla base del previgente strumento urbanistico non rientrante di per sé ... che, senza ricorrere alla procedura di esproprio, essa possa essere urbanisticamente conformata, per fini di interesse generale ... di attuazione dello strumento urbanistico impugnato consentiva di realizzare la destinazione medesima non è possibile stabilire ... /URB/SA DEL 21.01.2003 - APPROVAZIONE PIANO REGOLATORE sul ricorso numero di registro generale 4275 del 2003, proposto ... approvava il piano regolatore generale del Comune di Cesa destinando l’area di sua pertinenza a parcheggio e a spazio pubblico ... di potere per difetto di istruttoria, violazione di norme tecniche, difetto di motivazione, omesso esame di circostanze di risolutivo...
5 Sentenza
... ). Il parere della Sezione urbanistica regionale, infatti, previsto dall'art. 32 della l. 17 agosto 1942, n. 1150, non è stato ... per: - violazione del combinato disposto degli artt. 32 della l. n. 1150 del 1942 e 15 della l. n. 10 del 1977, essendo stato il provvedimento ... di costruire, è conforme alla strumentazione urbanistica vigente, dall'altro, occorre ritenere che l'efficacia dell'atto sanzionatorio ... e della relativa area di sedime: d) di ogni altro atto presupposto, connesso ovvero consequenziale sul ricorso numero di registro generale ... impugnato adottato senza la previa acquisizione del prescritto parere della Sezione urbanistica regionale; - violazione dell’art. 13 ... di istruttoria e di motivazione, non avendo l’amministrazione adeguatamente esplicitato i giustificativi alla base della determinazione ... assunta; - eccesso di potere per carenza di motivazione, in considerazione dell’omessa indicazione dello specifico interesse pubblico ... sotteso all’irrogazione della sanzione demolitoria ed idoneo a giustificare il grave pregiudizio per l’interesse del privato ... della l. n. 47 del 1985, dell’art. 31 del D.P.R. n. 380 del 2001, eccesso di potere per difetto di istruttoria e carenza di motivazione ... , violazione del principio di proporzionalità e del principio di affidamento, non avendo l’amministrazione chiarito le ragioni per le quali...
6 Sentenza
... , sez. IV, 6 ottobre 2003, n. 5869) e in secondo luogo che, in occasione della formazione di uno strumento urbanistico generale ... n. 1150/1942. Il piano regolatore non avrebbe tenuto conto dello stato di fatto esistente nella zona interessata ... motivazione specifica delle singole scelte urbanistiche. In tal senso, la scelta compiuta in un PRG o in una variante di imprimere ... una particolare destinazione urbanistica ad una zona non necessita di particolare motivazione delle singole scelte operate ... . Coerentemente si è affermato che la regola dell'inesistenza di un obbligo specifico di motivazione delle scelte urbanistiche vale ... siano state esaminate e confrontate con gli interessi generali dello strumento pianificatorio (Consiglio di Stato, sez. IV, 18 giugno 2009 ... previsioni urbanistiche) e che non deve dare motivazione specifica delle singole scelte urbanistiche, si deve peraltro aggiungere ... che tale regola generale subisce un'eccezione in alcune situazioni specifiche in cui il principio della tutela dell'affidamento impone ... di cui al d.m. 2 aprile 1968, con l'avvertenza che la motivazione ulteriore va riferita esclusivamente alle previsioni urbanistiche ... dell'affidamento qualificato del privato derivante da convenzioni di lottizzazione, accordi di diritto privato intercorsi tra il Comune...
7 Sentenza
... che il protrarsi dell’inerzia dell’amministrazione ha ingenerato un affidamento nel privato, potendo nella specie la ricorrente usufruire ... del rilascio della licenza edilizia è stato introdotto per il centro urbano dalla legge n. 1150 del 1942, e con la legge n.765/1967 è stato ... fumarie presso l'immobile sito alla via Maielli n. 12. sul ricorso numero di registro generale 1569 del 2010, proposto da: Gusto ... quanto segue. sul ricorso numero di registro generale 2841 del 2010, proposto da: Tilda Cangiano, rappresentata e difesa dall'avv ... di motivazione; La prodromica ordinanza di sospensione dei lavori aveva ingenerato nella ricorrente il ragionevole convincimento ... della motivazione; La canna fumaria è preesistente all’anno 1986 poiché quando la ricorrente ne acquistò il diritto domenicale, i locali ... ragguardevole dalla sua presunta commissione, richiede una puntuale motivazione sull’interesse pubblico al ripristino dei luoghi, posto ... non ha specificato il carattere abusivo dell’opera né il suo contrasto con la normativa urbanistica. In realtà la canna fumaria non ha prodotto ... . 241/1990, al difetto di motivazione sull’interesse pubblico attuale e all’assunta omessa comparazione degli interessi coinvolti ... in totale difformità o in assenza del titolo abilitativo. Né, per lo stesso motivo, si richiede una specifica motivazione che dia conto...
8 Sentenza
... . A sostegno del gravame deduce i seguenti motivi: 1) violazione delle leggi n. 1150/1942, n. 10/1977, n. 380/2001, degli artt. 3, 10, 22 ... di potere, difetto di motivazione, genericità, perplessità, violazione dei principi sanzionatori in materia urbanistica, erroneità ... “l’ordinanza di demolizione non richiede, in linea generale, una specifica motivazione; l’abusività costituisce di per sé motivazione ... creato un qualche affidamento nel privato” (Consiglio di Stato, sez. V, 29 maggio 2006 n. 3270). Il provvedimento è, pertanto ... di costruire, è conforme alla strumentazione urbanistica vigente, dall’altro, occorre ritenere che l’efficacia dell’atto sanzionatorio ... . sul ricorso numero di registro generale 2501 del 2006, proposto da: Alfonso Di Maio, rappresentato e difeso, giusta procura a margine ... sanzione pecuniaria; 2) eccesso di potere, difetto di istruttoria, vizio del procedimento e carenza di motivazione ... – urbanistico dell’opera e la sua sanabilità; 3) violazione della legge n. 241 del 1990, eccesso di potere e difetto di istruttoria ... , della ristrutturazione, della realizzazione di opere costituenti pertinenze urbanistiche) ripetono le caratteristiche di illegittimità dell'opera ... ripristinatoria adottata dal Comune. Quanto alla asserita compatibilità urbanistica e paesaggistica dei lavori eseguiti e alla mancata...
9 Sentenza
... per le opere di urbanizzazione, eseguite anche da privati, in attuazione di strumenti urbanistici>>, è stata abrogata dall’art. 136, comma ... dell'entità degli oneri; 3) violazione dei principi di affidamento, buona fede e correttezza, difetto di motivazione ed eccesso di potere ... ritenere, a tutela della buona fede e del legittimo affidamento del privato, che l'amministrazione rimanga vincolata alla prima ... di urbanizzazione gli spazi destinati ai parcheggi obbligatori ex art. 41 sexies L. n. 1150/1942, per cui chiedeva la condanna del Comune ... principio riceve un temperamento, a tutela dell'affidamento del privato richiedente, nelle ipotesi in cui l'amministrazione comunale ... interessi legali. sul ricorso numero di registro generale 7240 del 2008, integrato da motivi aggiunti, proposto da: societa' Delta ... applicazione art. 16 DPR 380/01, difetto di motivazione, eccesso di potere, contraddittorietà: la rideterminazione operata dal Comune ... 380/01, eccesso di potere, violazione dei principi di affidamento, buona fede e correttezza, violazione art. 1366 c.c ... .: con la nuova richiesta di oneri maggiori rispetto a quelli in precedenza determinati, sarebbe stato leso l’affidamento della ricorrente ... delle norme tecniche di attuazione della variante al PRG del Comune di Casoria, difetto di motivazione ed eccesso di potere...
10 Sentenza
... di legge (artt. 10, 22, 31 D.P.R.- 380/2001; art. 3 L. 241/1990; art. 10 L. 765/1967; art. 31 L. 1150/1942; art. 38 L. 47/1985 ... dell’edificazione non è, di per sé, idoneo a fondare un affidamento della parte privata circa le possibilità di mantenimento delle opere abusive ... sospensione dell’efficacia, a) dell’ordinanza n. 87 del 21/02/2007, a firma del Dirigente del Servizio Urbanistica – Ufficio Urbanistica ... , susseguente o comunque connesso, tra cui la comunicazione in ordine a violazione urbanistico-edilizia del Comando Polizia Municipale n ... numero di registro generale 2624 dell’anno 2007, proposto da: De Gregorio Saveria, rappresentata e difesa dall'avv. Antonio Maria ... /2007, a firma del Dirigente del Servizio Urbanistica – Ufficio Urbanistica, il Comune di Massa Lubrense le aveva ingiunto ... ) – eccesso di potere per difetto di interesse pubblico all’adozione del provvedimento; difetto di motivazione; manifesta ingiustizia ... di realizzazione dei manufatti e mancherebbe qualsivoglia motivazione in ordine alle ragioni dell’esercizio del potere sanzionatorio nonostante ... di una posizione di affidamento al mantenimento delle realizzate opere, il provvedimento demolitorio non conterrebbe alcun riferimento ... , risultando strumentali al miglior uso del fondo da parte della ricorrente, bracciante agricola); non sarebbe stata valutata la conformità...
1 2 avanti ultima