Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (36)
  • Sentenze (36)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

36 risultati in 61 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... prima della legge urbanistica n.1150 del 1942 e, pertanto, quando ancora non era obbligatoria la licenza edilizia. A riprova ... , esibendo, come ha fatto nel presente giudizio, una visura catastale del 25.4.1940, ovverosia prima della legge urbanistica n. 1150 ... dimostrato tale asserita conformità agli strumenti urbanistici. In secondo luogo, la stessa non risulta aver presentato istanza ... aggiunto per inciso, chi ha costruito senza concessione, seppur in conformità allo strumento urbanistico vigente, non gode nemmeno ... in generale di alcuna specifica motivazione in ordine all’interesse pubblico a disporre il ripristino della situazione conforme a legge ... alla vigilanza, si ritiene che si sia ingenerata una posizione di affidamento nel privato, in relazione alla quale l'esercizio del potere ... numero di registro generale 1013 del 2009, proposto da: Pasquale Russo, rappresentato e difeso dall'avv. Fabio Cimmino, con domicilio ... per difetto di motivazione ed istruttoria; erroneità dei presupposti di fatto e di diritto ; illogicità; contraddittorietà; altri profili ... . Secondo la parte ricorrente le opere realizzate sono conformi alla normativa urbanistica del Comune di Napoli ... valutazione inerente alla rilevanza dell’interesse pubblico ed il contrasto delle opere stesse con gli interessi urbanistici ed ambientali...
2 Sentenza
... , come ha fatto nel presene giudizio, una visura catastale del 25.4.1940, ovverosia prima della legge urbanistica n. 1150 del 1942, cioè ... abusive sarebbero state realizzate prima della legge urbanistica n.1150 del 1942 e, pertanto, quando ancora non era obbligatoria ... tale asserita conformità agli strumenti urbanistici. In secondo luogo, la stessa non risulta aver presentato istanza ... , chi ha costruito senza concessione, seppur in conformità allo strumento urbanistico vigente, non gode nemmeno di un’aspettativa alla sanatoria ... dell'inerzia dell'amministrazione preposta alla vigilanza, si ritiene che si sia ingenerata una posizione di affidamento nel privato ... dello stato dei luoghi; Sul ricorso numero di registro generale 1016 del 2009, proposto da: Giuseppina Izzo, rappresentato e difeso ... in fatto e in diritto; eccesso di potere per difetto di motivazione ed istruttoria; erroneità dei presupposti di fatto e di diritto ... ; illogicità; contraddittorietà; altri profili. Secondo la parte ricorrente le opere realizzate sono conformi alla normativa urbanistica ... stesse con gli interessi urbanistici ed ambientali. Parte ricorrente ha inoltre contestato di avere realizzato le opere abusive, avendo acquistato ... del contrapposto interesse privato, onere motivazionale, che in conformità alla giurisprudenza del Consiglio di Stato, va assolto laddove...
3 Sentenza
... dell’art. 10 della legge 765/1967; violazione della legge 1150/1942; violazione artt. 3 legge 241/90; violazione ed eccesso di potere ... ; violazione della legge 1150/1942; eccesso di potere per presupposto erroneo; violazione dell’art. 2 della l. reg. Campania n. 19/2001 ... assoluto di motivazione; violazione della tutela dell’affidamento. L’ingiunzione di demolizione è stata adottata sull’erroneo ... per presupposto erroneo;omessa istruttoria; difetto assoluto di motivazione;violazione della tutela dell’affidamento;sviamento. Nel gravato ... di potere per presupposto erroneo; difetto assoluto di motivazione; violazione della tutela dell’affidamento. Come risulta dalla perizia ... del D.P.R. 380/01, della legge n. 1150/1942 e della legge n. 765/1967; violazione art. 2 legge regionale Campania 28 novembre 2001n. 19 ... ; eccesso di potere per presupposto erroneo, difetto assoluto di motivazione; violazione della tutela dell’affidamento. Comunque ... di motivazione; omessa comparazione di interessi pubblici e privati compresenti nella vicenda; mancanza di interesse pubblico; violazione ... destinazione d'uso deve essere compatibile con le categorie consentite dalla strumentazione urbanistica per le singole zone territoriali ... dell'amministrazione preposta alla vigilanza, si ritiene che si sia ingenerata una posizione di affidamento nel privato, in relazione...
4 Sentenza
... anche in presenza di uno strumento urbanistico generale...\" e che, conseguentemente, \"in considerazione della stabilità delle previsioni ... la disciplina dello strumento urbanistico propria della zona in cui è inserito il piano di recupero scaduto. In proposito la giurisprudenza ... le prescrizioni di zona previste dal piano scaduto, giusta l'art. 17, comma primo, L. 17 agosto 1942 n. 1150”. La stessa Sezione ha ribadito ... indeterminato, anche dopo la sua scadenza”. 3.2 Si è dunque dell’avviso che l'art. 17 della legge 17 agosto 1942 n. 1150 vada inteso ... attuativo, visto che, per espressa previsione del citato art.17 della Legge n.1150/1942, continua a rimanere fermo a tempo indeterminato ... , ha inciso in modo pregiudizievole sull'affidamento della parte privata; il Comune è certamente obbligato ad adottare un piano ... amministrativo si fonda sulla naturale ineguaglianza delle parti, privato e Pubblica Amministrazione, e quindi sul generale possesso ... come da motivazione, nonché l'obbligo dell'intimata Amministrazione di provvedere alla nuova qualificazione urbanistica dell’area ... Legge n.219/1981. Sul ricorso numero di registro generale 1022 del 2004, proposto dalla Sig.ra Petrella Ippolita, rappresentata ... . 6486), con orientamento che pare del tutto condivisibile, ritiene al riguardo che “la controversia promossa dal privato...
5 Sentenza
... regionale della Campania n. 14/1982, nel descrivere l’iter del procedimento di approvazione degli strumenti urbanistici generali ... , prescrive che “il decreto definitivo di approvazione degli strumenti urbanistici generali è emesso dal Presidente della Provincia ... di conformità regionale\" delle delibere di approvazione degli strumenti urbanistici generali, per la verifica del rispetto delle leggi ... di approvazione dello strumento urbanistico generale (ovvero della relativa variante) non possa che correlarsi alla versione definitiva ... regionale sostanzialmente riproduce il contenuto della previsione statale, di cui all'art. 10 della legge urbanistica n.1150 del 1942 ... premettere che, durante l’iter di approvazione del suddetto strumento urbanistico, la parte ricorrente presentava osservazioni ... quando era già scaduto il termine (di 1 anno) fissato dalla legge regionale n. 14/1982 e dalla legge n. 1150/1942; 2) la Provincia ... del procedimento previsto dagli artt. 9 e 10 della legge 1150/1942 e dalla legge regionale n. 14/1982 e ciò in quanto il piano regolatore ... di entrata in vigore del precitato provvedimento normativo - espressamente prevede che gli strumenti di pianificazione urbanistica ... i termini di cui alla L. 17 agosto 1942, n. 1150 e successive modificazioni. Trascorsi inutilmente tali termini, il piano presentato...
6 Sentenza
... o incerto l'impianto generale dello strumento urbanistico caratterizzato dalle scelte fondamentali. Una volta che la legge n. 765 ... del Punto 4, Titolo II della legge della Regione Campania n. 14 del 1982, violazione dell’art. 10 della legge n. 1150 del 1942 ... 4, Titolo II della legge della Regione Campania n. 14 del 1982, violazione dell’art. 10 della legge n. 1150 del 1942, violazione ... , Titolo II della legge della Regione Campania n. 14 del 1982, violazione dell’art. 10 della legge n. 1150 del 1942, contraddittorietà ... , sviamento, eccesso di potere in quanto l’approvazione della Variante contrasta con strumenti di pianificazione urbanistica sovra ... del 1982, violazione dell’art. 3 della legge n. 241 del 1990, violazione dell’art. 10 della legge n. 1150 del 1942, carenza ... . Coerentemente si è affermato che la regola dell'inesistenza di un obbligo specifico di motivazione delle scelte urbanistiche vale ... siano state esaminate e confrontate con gli interessi generali dello strumento pianificatorio (Consiglio di Stato, sez. IV, 18 giugno 2009 ... previsioni urbanistiche) e che non deve dare motivazione specifica delle singole scelte urbanistiche, si deve peraltro aggiungere ... che tale regola generale subisce un'eccezione in alcune situazioni specifiche in cui il principio della tutela dell’affidamento impone...
7 Sentenza
... motivazione specifica delle singole scelte urbanistiche, si deve peraltro aggiungere che tale regola generale subisce un'eccezione ... o incerto l'impianto generale dello strumento urbanistico caratterizzato dalle scelte fondamentali. Una volta che la legge n. 765 ... del principio di sussidiarietà qualora si tratti -come nella specie- di adeguare lo strumento urbanistico elaborato dal Comune ... che la regola dell'inesistenza di un obbligo specifico di motivazione delle scelte urbanistiche vale anche per le osservazioni presentate ... e confrontate con gli interessi generali dello strumento pianificatorio (Consiglio di Stato, sez. IV, 18 giugno 2009, n. 4024 cit ... alla destinazione di zona di determinate aree; b) nella lesione dell'affidamento qualificato del privato derivante da convenzioni ... alla complessa fase di approvazione dello strumento urbanistico, alla quale hanno partecipato anche la Provincia di Napoli e la Regione ... urbanistico o ad una variante del precedente strumento di pianificazione territoriale. Del resto il procedimento di approvazione ... di uno strumento urbanistico (o di una sua variante) costituisce un atto complesso ineguale in ragione del fatto che deve intendersi ... ; sez. IV, 2 marzo 2004, n. 960). L'approvazione di uno strumento urbanistico con uno o più «stralci» costituiva, originariamente...
8 Sentenza Breve
... giugno 2001 n. 380, della L. 17 agosto 1942 n.1150, della L. 28 gennaio 1977 n. 10, eccesso di potere, carenza di motivazione ... di quanto realizzato con gli strumenti urbanistici vigenti (trattandosi, secondo la prospettazione attorea di opera realizzata a ridosso ... n. 1034 e successive modifiche e integrazioni, Sul ricorso numero di registro generale 3759 del 2009, proposto da: Capasso Elio ... una specifica valutazione delle ragioni d'interesse pubblico, anche di natura urbanistica ed ambientale, né una comparazione di quest'ultimo ... con gli interessi privati coinvolti e sacrificati. Infatti il presupposto per l'adozione dell'ordine di demolizione è costituito soltanto ... , Sez. IV, 2 dicembre 2004, n. 18085). 3.2. Né può invocarsi la tutela dell’affidamento ingenerato nel ricorrente, in ragione ... di un legittimo affidamento del proprietario in ordine alla conservazione di un'opera priva di titolo abilitativo. 3.3. Non coglie nel segno ... del parere della Commissione edilizia, della Sezione Urbanistica Compartimentale o di altra Autorità (T.A.R. Campania Napoli, Sez. III...
9 Sentenza
... al privato un legittimo affidamento circa l’assegnazione al proprio fondo della richiesta destinazione urbanistica, maggiormente ... degli atti ivi richiamati emessi nell’ambito del procedimento di formazione della variante allo strumento urbanistico. sul ricorso ... censure: 1) violazione punto 4, titolo II, L.R. Campania n.14/1982 – violazione art.3 L. n.241/1990 e art.10 L. n.1150/1942 – carenza ... richiamata; 3) violazione punto 4, titolo II, L.R. Campania n.14/1982 – violazione art.10 L. n.1150/1942 – contraddittorietà – violazione ... , della normativa già evocata ed eccesso di potere – per il contrasto con strumenti di pianificazione urbanistica sovra-comunale e con atti ... disciplina, contenuta nello strumento urbanistico approvato in data 29.11.1994, il suindicato immobile aveva destinazione in parte a zona ... .241 – le scelte urbanistiche costituiscono apprezzamenti di merito che di regola non necessitano di apposita motivazione oltre ... o alle sue varianti costituiscono un mero apporto collaborativo alla formazione degli strumenti urbanistici e non danno luogo a peculiari ... ed una più adeguata motivazione, riferite alla peculiarità della fattispecie concreta e non rapportate alla generalità dei casi e, al termine ... , lo accoglie entro i limiti di cui in motivazione e, per l’effetto, annulla in parte qua l’impugnata variante al piano regolatore generale...
10 Sentenza
... o incerto l'impianto generale dello strumento urbanistico caratterizzato dalle scelte fondamentali. Una volta che la legge n. 765 ... -come nella specie- di adeguare lo strumento urbanistico elaborato dal Comune alla pianificazione territoriale di livello superiore ... . Coerentemente si è affermato che la regola dell'inesistenza di un obbligo specifico di motivazione delle scelte urbanistiche vale ... siano state esaminate e confrontate con gli interessi generali dello strumento pianificatorio (Consiglio di Stato, sez. IV, 18 giugno 2009 ... previsioni urbanistiche) e che non deve dare motivazione specifica delle singole scelte urbanistiche, si deve peraltro aggiungere ... che tale regola generale subisce un'eccezione in alcune situazioni specifiche in cui il principio della tutela dell’affidamento impone ... di cui al d.m. 2 aprile 1968, con l'avvertenza che la motivazione ulteriore va riferita esclusivamente alle previsioni urbanistiche ... dell'affidamento qualificato del privato derivante da convenzioni di lottizzazione, accordi di diritto privato intercorsi tra il Comune ... urbanistica, e tale determinazione non è poi mutata in relazione alla complessa fase di approvazione dello strumento urbanistico ... approvazione di un nuovo strumento urbanistico o ad una variante del precedente strumento di pianificazione territoriale. Del resto...
1 2 3 4 avanti ultima