Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (15)
  • Sentenze (15)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

15 risultati in 57 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... , degli articoli 31 e 32 L. 1150\\1942; 2) Violazione e falsa applicazione dell’art. 221 T.U. 1265\\1934, eccesso di potere per difetto ... con l‘art. 31 della citata legge urbanistica del 1942, il quale disponeva, nella sua originaria formulazione: “Chiunque intenda eseguire ... territorio. Soggiunge il Collegio che la legislazione del 1942 segna una evidente svolta nel modo di intendere la proprietà privata ... della legge n. 1150\\1942, che all’art. 45 espressamente recita: “Sono abrogate tutte le altre disposizioni contrarie a quelle contenute ... d’istruttoria, violazione e falsa applicazione degli articoli 3 e 7 L. 241\\90, del principio dell’affidamento, della L. 765\\1967 ... respinto. Con il primo motivo d’impugnazione la ricorrente censura la motivazione del provvedimento di diniego asserendo che l’edificio ... applicativa degli articoli 31 e 32 L. 1150\\1952, che richiedevano la licenza edilizia unicamente per i manufatti eretti all’interno ... licenza del Sindaco. Si tratta di una disposizione che ebbe l’effetto di introdurre, nella città di Napoli, un rilevante strumento ... di conformazione sul diritto di proprietà, che, effettivamente, sarà espressamente contemplato a livello di ordinamento generale soltanto ... del comune”. Solo con l’art. 10 L. 765\\1967 la dizione dell’art. 31 della legge urbanistica che limitava l’obbligo in questione...
2 Sentenza
... di stralci e modifiche, non sarebbe stato concesso il termine per controdedurre di cui all’art. 10 della legge 1150/1942; 3 ... dalla legge in tema di approvazione degli strumenti urbanistici, essendo, da un lato, ben possibile l’approvazione parziale della variante ... operano i limiti di cui all'art. 10 l. n. 1150 del 1942 ovvero sussiste un obbligo di ripubblicazione del piano adottato ( Consiglio ... affidamento, tale da esigere – rispetto a quanto già sopra evidenziato - un surplus di motivazione. Può, dunque, trovare anche nel caso ... motivazione delle scelte urbanistiche solo in specifiche evenienze, quali il superamento degli standards minimi, l'esistenza in favore ... previsioni urbanistiche, con la conseguenza che in tali casi non sussiste la necessità di una motivazione specifica delle nuove ... , sez. IV, 07 settembre 2006 , n. 5203), e che, comunque, gli articoli 10 e 36 della già citata legge nr. 1150 del 1942 consentono ... , è sufficiente notare che, a norma dell’art. 45 della precitata legge, “Gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, adottati ... numero di registro generale 6502 del 2007, proposto da: Iovino Anna, rappresentata e difesa dagli avv. Raimondo Giudice e Gabriella ... in epigrafe, la ricorrente, impugna la variante generale al piano regolatore del Comune di San Paolo Belsito nella parte in cui modifica...
3 Sentenza Breve
... e con gli strumenti urbanistici. E’ noto, infatti, che in caso di abuso edilizio “l'ordinanza di demolizione non richiede, in linea generale ... procedimento e dei principi di ragionevolezza – Eccesso di potere per violazione e falsa applicazione della Legge 1150/1942 – Eccesso ... a distanza di tempo dall'ultimazione dell'opera avendo l'inerzia dell'amministrazione creato un qualche affidamento nel privato ... 1034/71 e successive modifiche e integrazioni, sul ricorso numero di registro generale 5732 del 2008, proposto da La Rocca Maria ... 15/2005 ed in particolare del’art.10 bis – Eccesso di potere per omessa istruttoria – Per omessa motivazione – Per omessa ... – Violazione del giusto procedimento – Eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione – Manifesta ingiustizia – Travisamento ... di istruttoria – Per omessa e/o insufficiente motivazione; Violazione e falsa applicazione della Legge ed in particolare dell’art.3 Legge 241 ... /90 – Eccesso di potere – Per omessa e/o insufficiente istruttoria – Per omessa e/o insufficiente motivazione – Per omessa ... – Per disparità di trattamento – Per omessa comparazione tra interesse pubblico e interesse privato – Per manifesta ingiustizia. Il Comune ... , una specifica motivazione; l'abusività costituisce di per sé motivazione sufficiente per l'adozione della misura repressiva in argomento...
4 Sentenza
... riconosciuti dalla legge in tema di approvazione degli strumenti urbanistici, essendo, da un lato, ben possibile l’approvazione parziale ... operano i limiti di cui all'art. 10 l. n. 1150 del 1942 ovvero sussiste un obbligo di ripubblicazione del piano adottato ( Consiglio ... e condivisibile indirizzo giurisprudenziale che ricollega l'obbligo di una più puntuale motivazione delle scelte urbanistiche solo ... . Di contro, costituisce affidamento generico quello relativo alla non reformatio in pejus di precedenti previsioni urbanistiche, con la conseguenza ... che in tali casi non sussiste la necessità di una motivazione specifica delle nuove destinazioni urbanistiche rispetto ... a quelle che possono agevolmente evincersi dai criteri di ordine tecnico - urbanistico seguiti per la redazione dello strumento stesso (cfr ... della precitata legge, “Gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, adottati e non ancora approvati alla data di entrata in vigore ... della disciplina di settore ( art. 10 della legge n. 1150 del 17-8-1942 ed art. 4 della legge regionale della Campania n. 14/1982) rende ... dell'efficacia, 1) del decreto n. 2 del 19/01/2007 adottato dal dirigente di Settore – Area Generale di Coordinamento Governo del Territorio ... generale al P.R.G. del Comune di San Paolo Bel Sito; 2) della delibera n. 86 del 20.9.2006 del Consiglio Provinciale di Napoli...
5 Sentenza
... ’ non sarebbe annoverabile tra le fonti di pianificazione urbanistica previste dalla legge. 6. Violazione degli artt. 16 e 17 della l. n. 1150/1942 ... degli strumenti urbanistici pianificatori generale ed esecutivo. 8. Né una simile conclusione resta inficiata dalla sesta doglianza articolata ... del principio di legalità, del principio di tipicità e nominatività degli strumenti urbanistici. Il ‘piano-progetto ... singolarmente ed autonomamente applicare le stesse procedure del perimetro intero …”. b) Lo strumento urbanistico in parola individuava ... . 23 della l. n. 1150/1942, il consorzio denominato “Sub Area n. 30/A” fra i sig.ri Mario e Gabriella Meomartini, proprietari di mq ... del piano-progetto per interventi di ristrutturazione urbanistica di cui agli artt. 23 del piano regolatore generale e 11 delle norme ... in essere: a) i limiti di carico urbanistico fissati dagli appositi strumenti finirebbero per essere superati e vanificati ... e dagli strumenti urbanistici, tra i quali quelli diretti a regolare la densità di edificazione ed espressi negli indici di fabbricabilità ... di quella consentita dalla legge e dallo strumento urbanistico e, corrispondentemente, qualsiasi costruzione impegna la superficie che, in base ... /1942 –, la cubatura utilizzabile ai sensi della normativa urbanistica nell’intera area permane invariata; con la duplice...
6 Sentenza
... del nuovo strumento urbanistico, limitandosi a dedurre il vizio di difetto di motivazione,senza articolare censure avverso la norma ... , egualmente pronunciato sulla scorta della incompatibilità dell’assentito intervento con il nuovo strumento urbanistico, atto che assorbe ... con lo strumento urbanistico sopravvenuto, opera , con la conseguenza che il provvedimento, ove adottato, ha carattere meramente ... applicata al dato oggettivo rappresentato dal sopravvenire del nuovo strumento urbanistico e dal mancato inizio dei lavori ... sostanzialmente l’art. 31 comma 11 L. 17 agosto 1942 n. 1150 nel testo introdotto dall'art. 10 L. 17 agosto 1967 n. 765, secondo ... tempus regit actum, afferma l’altrettanto generale principio che l’entrata in vigore del nuovo strumento di programmazione ... di tre anni dalla data d'inizio introduce, tuttavia, una possibile deroga a tale principio generale e, quindi, allo strumento ... . 288). Tale deroga - posta evidentemente non solo a tutela dell'affidamento dei privati già titolari di una licenza o concessione ... del vecchio strumento urbanistico, non potendo riferirsi al nuovo, che a quella data non era ancora esecutivo. A tal proposito ... di registro generale 2782 del 2008, proposto da: Galdiero Luigi, rappresentato e difeso dagli avv. Silvio Iodice, Luigi Romano, Giampaolo...
7 Sentenza
... formulate dai privati in ordine all’adottato strumento urbanistico generale, stante la natura di meri apporti collaborativi rivestita ... . Al riguardo, giova, in primis, rammentare che le forme di pubblicità relative all’approvato strumento urbanistico generale ... di approvazione degli strumenti urbanistici generali è emesso dal presidente della provincia o della comunità montana competente, su conforme ... , del provvedimento di approvazione, senza che la giunta medesima intervenga sullo strumento urbanistico generale, quest’ultimo “è reso esecutivo ... approvazione dello strumento urbanistico generale, al fine di stabilire l'esatto dies a quo del termine di decadenza per la proposizione ... 1968, n. 1444; - sia leso lo speciale affidamento ingenerato nel privato da convenzioni urbanistiche o di lottizzazione stipulate ... di adozione dello strumento urbanistico generale, dal Comune di Santa Maria a Vico circa i lotti in proprietà Valentino – Guida, elide ... deliberazione rispettivamente del consiglio provinciale o della giunta esecutiva, entro i termini di cui alla l. 17 agosto 1942, n. 1150 ... a mezzo di pubblicazione sul B.U.R.C.”. Ai sensi, poi, all’art. 10, comma 6, della l. n. 1150/1942, espressamente richiamata ... , è fatto nei modi e termini stabiliti dal regolamento”. Poiché il regolamento di cui alla l. n. 1150/1942 non è stato emanato...
8 Sentenza
... del fabbricato. L’opera realizzata sarebbe conforme agli strumenti urbanistici vigenti; 2) violazione di legge, violazione della stessa ... di costruire, è conforme alla strumentazione urbanistica vigente (cfr., ex multis, T.A.R. Campania, II Sezione, 4 febbraio 2005, n.816 e 13 ... motivazione su puntuali ragioni di interesse pubblico o sulla comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti ... . 32 della l. 17 agosto 1942, n. 1150, non è più richiesto dall'art. 15 della l. 28 gennaio 1977 n. 10 nel procedimento ... consequenziale; Sul ricorso numero di registro generale 517 del 2005, proposto da: Frutta Nora, rappresentata e difesa inizialmente ... non conformi agli strumenti edilizi vigenti. Avverso il suddetto provvedimento ha proposto impugnativa l’interessata, chiedendone ... di potere per carenza assoluta dei presupposti, difetto di istruttoria e di motivazione, mancata ponderazione della situazione ... normativa sotto altro aspetto. Difetto assoluto di motivazione. Violazione dell’art. 3 della l. n. 241/1990. Eccesso di potere; 3 ... contemplata, travisamento; difetto assoluto di istruttoria. 4) Violazione del combinato disposto degli articoli 32 della legge 1150/1242 ... e dell’art. 10 della legge 10/1977. Il provvedimento sarebbe stato adottato senza il parere della sezione urbanistica regionale...
9 Sentenza
... riproduce il contenuto della previsione statale, di cui all'art. 10 della legge urbanistica n.1150 del 1942, che consente ... dell’affidamento in capo al ricorrente per la pregressa destinazione urbanistica; 6) il piano sarebbe stato approvato nonostante l’elusione ... di approvazione degli strumenti urbanistici: la prima, di “approvazione” dello strumento; la seconda di “approvazione con modifiche apportate ... le tipologie di modifiche che possono essere apportate d’ufficio, ossia senza “restituire” lo strumento urbanistico adottato al Comune ... dell’allegato). Infatti, il macroscopico sovradimensionamento del piano operato in sede di adozione dello strumento urbanistico è emerso ... e condivisibile indirizzo giurisprudenziale che ricollega l'obbligo di una più puntuale motivazione delle scelte urbanistiche solo ... che in tali casi non sussiste la necessità di una motivazione specifica delle nuove destinazioni urbanistiche rispetto ... a quelle che possono agevolmente evincersi dai criteri di ordine tecnico - urbanistico seguiti per la redazione dello strumento stesso (cfr ... del Settore Urbanistica della Regione Campania; 6) della relazione tecnica della Direzione Urbanistica – Piani Comunali della Provincia ... ”, dall’ASL NA 2; Sul ricorso numero di registro generale 274 del 2008, proposto da: Marrazzo Maria, rappresentata e difesa dall'avv...
10 Sentenza
... il contenuto della previsione statale, di cui all'art. 10 della legge urbanistica n.1150 del 1942, che consente un'approvazione ... ) sussisterebbe un difetto di motivazione anche per la violazione dell’affidamento in capo al ricorrente per la pregressa destinazione ... degli strumenti urbanistici: la prima, di “approvazione” dello strumento; la seconda di “approvazione con modifiche apportate d’ufficio ... di modifiche che possono essere apportate d’ufficio, ossia senza “restituire” lo strumento urbanistico adottato al Comune, che potrà solo ... di adozione dello strumento urbanistico è emerso dal confronto con “i dati relativi alla popolazione esistente fino al 2004 direttamente ... delle scelte urbanistiche solo in specifiche evenienze, quali il superamento degli standards minimi, l'esistenza in favore del privato ... in pejus di precedenti previsioni urbanistiche, con la conseguenza che in tali casi non sussiste la necessità di una motivazione ... - urbanistico seguiti per la redazione dello strumento stesso (cfr. Consiglio Stato , sez. IV, 15 luglio 2008 , n. 3552). Del pari, prive ... del Settore Urbanistica della Regione Campania; 6) della relazione tecnica della Direzione Urbanistica – Piani Comunali della Provincia ... ”, dall’ASL NA 2; Sul ricorso numero di registro generale 268 del 2008, proposto da: Marrazzo Saverio, rappresentato e difeso dall'avv...
1 2 avanti ultima