Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (12)
  • Sentenze (12)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

12 risultati in 84 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... che in particolare giustificano una più incisiva e singolare motivazione nelle scelte pianificatorie degli strumenti urbanistici generali ... . 99) orientata nel senso che, in occasione dell’indirizzo di politica urbanistica espresso negli strumenti generali ... degli edifici, atteso che la costruzione progettata supera di mt. 0,75 il limite di altezza previsto dallo strumento urbanistico generale ... la violazione della Legge n.412/75, del DM 18/12/1975, della Legge n.23/1996, della L.R. n.14/1982, dell’art.10 della Legge n.1150/1942 ... di accertare, nonché la stessa natura di atto a contenuto generale, valgono ad escludere l’obbligo di un’apposita motivazione, oltre ... a nuovi interventi di pianificazione urbanistica, che vanifichino in tutto o in parte le aspettative edilizie dei privati, atteso ... di situazioni idonee a creare aspettative e affidamenti nei privati, quali l’esistenza un piano di lottizzazione debitamente approvato ... minimi di cui al DM 2/4/1968, con l’avvertenza che la motivazione ulteriore va riferita esclusivamente alle previsioni urbanistiche ... dell’affidamento qualificato del privato derivante dall’avvenuta stipula di convenzioni di lottizzazione, accordi di diritto privato intercorsi ... più proficua dell'immobile. Le Amministrazioni comunali possono e devono costruire gli strumenti urbanistici intorno a linee guida...
2 Sentenza
... dello strumento urbanistico in itinere e, dall’altro, sulla necessità invece di una motivazione avente maggiore consistenza nelle ipotesi ... di annullamento con seguenti motivi: violazione e falsa applicazione dell’art. 7 e ss. della L. n. 1150/1942 e dell’art. 1 e ss. della L.R. 14 ... giustificazione e motivazione al di là di quelle che si traggono dai criteri generali di impostazione (Consiglio di Stato A.P. 22 dicembre ... non richiede un particolare onere di motivazione, essendo essi apporti collaborativi dati dai cittadini alla formazione dello strumento ... e non necessitano di approfondita motivazione al di là di quella che si trae dai criteri generali di impostazione del piano, deve dirsi ... ; Registro Generale#7; #7; composto dai magistrati:#7; #7; #7; dott. Evasio Speranza Presidente#7; #7; #7; dott. Santino Scudeller ... del 4.7.2001 con cui è stato approvato il Piano Regolatore Generale del Comune di Frignano; 2) della delibera commissariale n. 2 ... del 19.10.2000 con cui il commissario ad acta ha adottato il Piano Regolatore Generale del Comune di Frignano; 3) del verbale n. 10 ... del 9.5.2001 con cui il Comitato Tecnico Regionale integrato per l’Urbanistica - Sezione Provinciale di Caserta ha espresso il parere ... sul Piano Regolatore Generale del Comune di Frignano; 4) della delibera n. 13 del 27.7.2001 con cui il Consiglio Comunale di Frignano...
3 Sentenza Breve
... del principio di affidamento del privato cittadino; Eccesso di potere per travisamento dei fatti – Violazione del giusto procedimento ... di diritto: Eccesso di potere per violazione e falsa applicazione della Legge n.1150/1942 – Eccesso di potere per violazion e falsa ... è stato realizzato e quindi l’immobile stesso, oltre che con gli strumenti urbanistici vigenti nel territorio comunale costituisce ... e/o insufficiente motivazione – Per omessa ponderazione della situazione contemplata – Per travisamento ed erronea valutazione dei fati ... – Per omessa comparazione tra interesse pubblico e interesse privato – Per manifesta ingiustizia – Per contraddittorietà tra atti; Eccesso ... istruttoria – Per omessa e/o insufficiente motivazione – Per violazione e falsa applicazione della legge n.724/94 – Per manifesta ... – Eccesso di potere per omessa motivazione – Eccesso di potere per omessa e/o insufficiente motivazone – Eccesso di potere per omessa ... motivazione – Eccesso di potere per omessa ponderazione della situazione contemplata – Violazione e falsa applicazione della Legge n.10 ... e/o insufficiente motivazione - Eccesso di potere per omessa ponderazione della situazione contemplata – Eccesso di potere per travisameto ... di istruttoria, dei presupposti e di motivazione – Travisamento – Perplessità – Contraddittorietà – Manifesta ingiustizia – Altri profili...
4 Sentenza
... se conformi alle disposizioni dello strumento urbanistico generale (come dimostra la circostanza che la D.I.A. deve essere accompagnata ... agosto 1942, n. 1150, della legge 28 gennaio 1977, n. 10, della legge 5 agosto 1978, n. 457, della legge 28 febbraio 1985, n. 47 ... applicazione dell’art. 97 della Costituzione, della legge 17 agosto 1942, n. 1150, della legge 28 gennaio 1977, n. 10, della legge 5 agosto ... da asseverazione della conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati e della non contrarietà con quelli adottati ... novembre 2001, n. 19, dell’art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Eccesso di potere per difetto di motivazione. Carenza ... non indicherebbe le ragioni di pubblico interesse ostative alla permanenza della struttura, tenuto conto anche dell’affidamento ingeneratosi ... che il manufatto in questione appare chiaramente in contrasto con gli strumenti edilizi vigenti, come rilevato dall’Ente nell’atto avversato ... .) e per la particolare zona urbanistica in cui dovevano realizzati, per cui essi appaiono indispensabilmente legati alla procedura del rilascio ... motivazione è sufficientemente costituita dal rilievo della illiceità delle opere medesime, in base all'attività di accertamento eseguita ... rilevabile attraverso un semplice sopralluogo, senza quindi la necessità di acquisire l'apporto partecipativo del privato. Alla luce...
5 Sentenza
... di quanto disposto nell’art.17 della legge n.1150 del 1942 – articolo abrogato dall’art.58 del d.P.R. 8 giugno 2001, n.327, limitatamente ... in via generale dall’art. 12, comma 2, del d.P.R. n.380 del 2001 e che assume primaria importanza nel caso in cui lo strumento ... degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico -edilizia vigente. Compito primario della pianificazione ... urbanistica è, infatti, quello di coordinare l’attività edificatoria privata con la predisposizione di un adeguato sistema ... con uno strumento urbanistico attuativo: in altri termini, l'urbanizzazione dei terreni, sotto il profilo in esame, deve essere programmata ... pervenuta a seguito di richiesta istruttoria precisa che : la strumentazione urbanistica vigente nel Comune non è più attuale risalendo ... una necessaria attività di progettazione onde completare il sistema infrastrutturale previsto dallo strumento urbanistico. Dunque, proprio ... dell’art. 12 del d.p.r. n. 380/2001, il quale, sovrapponendosi alla disciplina risultante dagli strumenti urbanistici, pone ... da vanificare l’esigenza – a presidio della quale si poneva l’obbligo di uno strumento urbanistico di dettaglio – di dotare il nuovo ... anche quello dei soggetti privati coinvolti (T.A.R. Lazio Latina, 23 aprile 2007 , n. 288), e debba aversi un particolare riguardo per l’affidamento...
6 Sentenza
... di impostazione generale dello strumento urbanistico in quanto: - chiedono l’ampliamento delle zone a destinazione residenziale determinando ... portanti dello strumento urbanistico in itinere e, dall’altro, sulla necessità invece di una motivazione di maggiore consistenza ... <generale dello strumento urbanistico in quanto: - chiedono l’ampliamento delle zone ... della legge 7.8.1990, n. 241, del D.P.R. 6.6.80, n. 380 - violazione dei principi generali in materia di edilizia ed urbanistica - eccesso ... , per la quale <privati in sede di formazione del PRG non richiede un particolare onere di motivazione, essendo essi ... apporti collaborativi dati dai cittadini alla formazione dello strumento urbanistico ed essendo, pertanto, sufficiente, che esse ... dal pacifico orientamento connesso all’interpretazione degli articoli 9 e 10 della legge 1150 del 1942 per il quale, le eventuali fasi già ... ; Registro Generale#7; #7; composto dai magistrati:#7; #7; #7; dott. Evasio Speranza Presidente#7; #7; #7; dott. Santino Scudeller ... il Piano Regolatore Generale del Comune di Casal di Principe, adottato con delibera commissariale n. 01 del 19.02.03, con le modifiche ... , prescrizioni e raccomandazioni di cui al parere del Comitato Tecnico Regionale integrato per l’Urbanistica reso nella seduta del 25.03.05...
7 Sentenza
... delle suesposte motivazioni, “non ammissibili”, disponendo per l’effetto che “ gli uffici competenti del Settore Urbanistica di questo Comune ... adottata dal competente Settore Urbanistica, bensì dal medesimo Dirigente dell’Area Generale di Coordinamento tecnico. La formazione ... per incompetenza poiché adottato dal Dirigente dell’Area generale di Coordinamento Tecnico e non già dal Dirigente del Settore Urbanistica. 7 ... di integrare i presupposti dell’azione proponibile ai sensi dell’art. 31 comma 9 della legge 1150/1942, in ragione dell’attività economica ... , dei regolamenti e degli strumenti urbanistici. Nel sistema delineato ora dal testo unico degli enti locali di cui al d.lgs. 267/2000 ... di un edificio destinato ad esercizi commerciali, in ambito zona all’epoca classificata dallo strumento urbanistico come F3, e costruito ... del 25.10.2007) a firma del Dirigente dell’Area Generale di Coordinamento Tecnico Ing. Mazzotti, con la quale l’Amministrazione Comunale ... , del provvedimento prot. 112035 del 22.11.2007, a firma del Dirigente dell’Area Generale di Coordinamento Tecnico del Comune di Caserta ... ; Ritenuto in fatto Con ricorso iscritto al n. 7731/2007, la società Mezzogiorno s.r.l. quale locataria, giusta scrittura privata ... , incompetenza, difetto di istruttoria e motivazione, sviamento; L’atto impugnato, in violazione dei principi di nominatività tipicità...
8 Sentenza
... adottata dal competente Settore Urbanistica, bensì dal medesimo Dirigente dell’Area Generale di Coordinamento tecnico. La formazione ... Urbanistica. L’atto del 25.10.2007 adottato dal Dirigente Coordinatore dell’Area Generale di Coordinamento Tecnico- Settore ... coinvolti, ed in particolare gli interessi e l’affidamento dei privati proprietari del Centro e di tutti quelli che operano ... della loro diversa destinazione, e violando il principio generale del legittimo affidamento per le costruzioni non residenziali costituite ... Urbanistica. Con ulteriori motivi aggiunti notificati il 4.02.2008 venivano impugnate la determinazione dell’Area Generale ... del legittimo affidamento, violazione dell’art. 97 Cost., conseguente difetto di motivazione, eccesso di potere, presupposti erronei ... di integrare i presupposti dell’azione proponibile ai sensi dell’art. 31 comma 9 della legge 1150/1942, in ragione dell’attività economica ... , dei regolamenti e degli strumenti urbanistici. Nel sistema delineato ora dal testo unico degli enti locali di cui al d.lgs. 267/2000 ... di un edificio destinato ad esercizi commerciali, in ambito zona all’epoca classificata dallo strumento urbanistico come F3, e costruito ... (Parco Parva Domus); per l’annullamento della determinazione dell’Area Generale...
9 Sentenza
... regolatore generale nel sistema delineato dalla legge urbanistica n. 1150/1942 interviene attraverso una procedura complessa retta ... del piano regolatore generale del 1989 del Comune quale unico strumento urbanistico vigente ed esecutivo. Sulla base di tali deduzioni ... di permesso di costruire era stato effettuato alla luce del piano regolatore generale del Comune unico strumento urbanistico vigente ... ad approvare gli strumenti urbanistici generali, previo parere della competente sezione provinciale del Comitato tecnico regionale ... . Ai sensi della medesima normativa il decreto definitivo di approvazione degli strumenti urbanistici generali viene emesso ... degli strumenti urbanistici generali, per la verifica del rispetto delle leggi e dei regolamenti e della conformità del piano ... che, trascorso il termine di novanta giorni dal ricevimento senza alcun intervento della Regione lo strumento urbanistico generale è reso ... dello strumento urbanistico in variante, nonché ad integrare un valido motivo di mancato accoglimento delle deduzioni ex art. 10 bis ... della legge regionale n. 16 del 22.12.2004, il procedimento di formazione delle strumentazioni urbanistiche in itinere andava ... con le prescrizioni urbanistiche della variante generale, così configurandosi in capo alla società ricorrente una posizione di aspettativa...
10 Sentenza
... dell’azione proponibile ai sensi dell’art. 31 comma 9 della legge 1150/1942, in ragione dell’attività economica esercitata ... , dei regolamenti e degli strumenti urbanistici. Nel sistema delineato ora dal testo unico degli enti locali di cui al d.lgs. 267/2000 ... di un edificio destinato ad esercizi commerciali, in ambito zona all’epoca classificata dallo strumento urbanistico come F3, e costruito ... (determinazione settore n. 54 del 25.10.2007, determinazione area n. 668 dl 25.10.2007) a firma del Dirigente dell’Area Generale ... all’immobile in questione, sono da ritenersi, alla luce delle suesposte motivazioni, “non ammissibili”, “disponendo per l’effetto ... che “gli uffici competenti del Settore Urbanistica di questo Comune provvedano all’immediata predisposizione, previa osservanza ... , con la quale il Dirigente dell’Area Generale di Coordinamento Tecnico del Comune di Caserta, comunica che le domande di condono edilizio prodotte ... Mida 3 s.r.l. quale locataria, giusta scrittura privata del 29.05.2001, di alcune unità immobiliari con destinazione commerciale ... e motivazione, sviamento; L’atto impugnato, in violazione dei principi di nominatività tipicità dell’atto amministrativo costituisce ... del silenzio assenso, e poiché proveniente da organo incompetente, posto che non è stata adottata dal competente Settore Urbanistica, bensì...
1 2 avanti ultima