Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 44 msricerca avanzata
1 Sentenza
... vigente (costituita dall’art. 31 della legge n. 1150/1942 che, prima della modifica apportata dalla legge n. 765/1967, prevedeva ... . Il provvedimento impugnato non tiene conto della vigente strumentazione urbanistica che inserisce il complesso de quo tra “gli insediamenti ... della vigente strumentazione urbanistica, che prevede la possibilità di utilizzare a fini residenziali “gli insediamenti e i manufatti ... della legge n. 1150/1942 non sussisteva l’obbligo del preventivo rilascio della licenza edilizia. Né può sostenersi che tale obbligo ... in esame - del fatto che l’entrata in vigore della legge n. 1150/1942 ha determinato l’abrogazione di tutte le disposizioni ... , della legge n. 1150/1942, che prevedeva l’obbligo di richiedere la licenza edilizia solo per gli interventi edilizi da eseguire nei centri ... . 1150/1942 non determinò l’abrogazione dell’art. 1 del Regolamento edilizio del 1935, la società ricorrente nella suddetta memoria ... , della legge 17 agosto 1942, n. 1150, e dei regolamenti edilizi comunali”. Da tali disposizioni si evince inequivocabilmente che l’obbligo ... di richiedere la licenza edilizia derivante dall’art. 31 della legge n. 1150/1942 non ha sostituito, ma ha solo affiancato quello derivante ... dell’esecuzione, della disposizione dirigenziale n. 390 del 12 maggio 2004, a firma del Dirigente del Servizio Edilizia Privata del Comune...
2 Sentenza
... , della legge n. 765/1967, è anche vero che in precedenza l’art. 31, comma 1, della legge n. 1150/1942 già prevedeva l’obbligo ... dell’entrata in vigore della legge n. 1150/1942, atteso che il Borgo marinaro, ove sorge il ristorante Ciro fa parte del centro abitato ... n. 1150/1942, e non si riferisce neppure a tutte le opere indicate nell’avversata ordinanza di demolizione. Infatti ... nello strumento urbanistico e nella regolamentazione edilizia vigenti, non è soggetta a termini di decadenza o di prescrizione e può essere ... della sua prolungata inerzia, atteso che si sarebbe ingenerato un affidamento in capo al privato (#19; HYPERLINK "javascript:openPopUp ... alla constatazione dell’abusività dell’opera, non contenga congrua motivazione in ordine all’interesse pubblico alla demolizione, qualora ... delle posizioni soggettive dei privati”. II) Violazione e falsa applicazione degli articoli 7 e 12 della legge n. 47/1985; eccesso di potere ... di accertare che le opere in questione sono anteriori al 1942 e, quindi, risalgono ad un’epoca in cui non era necessaria la concessione ... nell’esercizio dell’autonoma funzione di vigilanza sull’attività urbanistica ed edilizia allo stesso attribuita dall’art. 4 della legge n. 47 ... generalizzato di richiedere la licenza edilizia per “eseguire nuove costruzioni, ampliare, modificare o demolire quelle esistenti ovvero...
3 Sentenza
... – in quanto l’adozione della variante generale al P.R.G. sarebbe priva di congrua motivazione, tenuto anche conto dell’affidamento ingenerato ... il contrasto della domanda edificatoria con lo strumento in itinere; Violazione art.31 L. 17.8.1942 n.1150 e successive modificazioni ... finanziari previsti; Violazione art.10 L. 17.8.1942 n.1150 – Difetto di motivazione – Omessa comparazione degli interessi coinvolti ... , ove viene denunciata la mancanza di una congrua motivazione, tenuto anche conto dell’affidamento che il Comune avrebbe ingenerato ... motivazione oltre quella che si può evincere dai criteri generali seguiti nell’impostazione del piano (cfr. ex plurimis, T.A.R. Campania ... della mancata conformità urbanistica del progetto, ma, ad avviso del Collegio, il richiamo allo strumento in itinere è idoneo a sorreggere ... che, ai sensi dell’art.10 della L.17 agosto 1942 n.1150, nel testo modificato dall’art.3 della L.6 agosto 1967 n.765, l’adozione ... realizzata medio tempore con esso contrastante, ancorché conforme alle prescrizioni dello strumento urbanistico ancora vigente. 4 ... indicato, sospendeva ogni determinazione sulla domanda edificatoria, a seguito dell’adozione della variante generale al P.R.G ... L. 17.8.1942 n.1150 e successive modificazioni ed integrazioni – Violazione e falsa applicazione L. 3.11.1952 n.1902 e successive...
4 Sentenza
... del procedimento di condono. 3) Violazione della legge n. 1150/1942, n.10/1977, degli artt. 27,9 e 32 del d.p.r 380/2001 in relazione all’art ... applicazione dell’art. 32 della legge n. 32672003 in relazione all’art. 33 della legge n. 1150/1942 ed al d.p.r. 380/2001, ed alla legge ... o in difformità del titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ... di una motivazione di diniego basata non su ragioni urbanistiche,ma su un accertamento di fatto relativo alla data di ultimazione delle opere ... dal ricorrente, ed acquisita al protocollo generale del Comune di Napoli al n. 142764 del 23.12.2003, ed ordinava il ripristino dello stato ... , difetto di motivazione, illogicità, inesistenza dei presupposti in fatto ed in diritto, travisamento; L’opera realizzata ... di manutenzione entro i primi anni 1990. 4)Violazione della legge n. 47/1985, violazione dei principi generali in materia di irretroattività ... delle misure sanzionatorie più sfavorevoli , difetto di motivazione; La sanzione impugnata non era applicabile nel caso di specie poiché ... dalla realizzazione delle opere qui sanzionate, tale circostanza imponeva una più congrua motivazione. 5)Violazione artt. 3,10,22 e 37 d.p.r. 380 ... , difetto di motivazione e di istruttoria, perplessità; Nella motivazione del provvedimento il Comune ha del tutto omesso di rilevare...
5 Sentenza
... la decadenza comminata dall'art. 31 l. 17 agosto 1942 n. 1150, come sostituito dall'art. 10 l. 6 agosto 1967 n. 765 e dall'art. 4 l. 28 ... l’affidamento generato nella parte privata con la stipulazione dell’accordo. In realtà bisogna distinguere adeguatamente il piano relativo ... e ad una conseguente adeguata motivazione del provvedimento conclusivo del procedimento avviato”. In esecuzione della sentenza il Comune ... della concessione edilizia citata. Le osservazioni svolte dalla società privata non mutavano la decisione della pubblica amministrazione ... di Pontelandolfo restringeva il campo della motivazione a sostegno del provvedimento di decadenza, abbandonando i rilievi relativi all’assenza ... del principio dell’affidamento. A parere del ricorrente, l’amministrazione aveva erroneamente considerato che l’inizio dei lavori dovesse ... ) che aveva dichiarato l’illegittimità dell’operato della p.a. con motivazioni suscettibili di estendersi anche al secondo provvedimento di decadenza ... , esclude dalla motivazione la mancanza di V.I.A., dal momento che il Comune riconosce che “la normativa sopravvenuta … non ha rilevanza ... dalla predisposizione degli strumenti volti a registrare il movimento dei venti nella zona interessata, dalla effettuazione di operazioni ... sull’effettivo inizio dei lavori nel termine previsto deve essere necessariamente ancorato alla configurazione urbanistica ed edilizia...