Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

34 risultati in 55 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... dei Conti il 22.6.2000, era stato disposto il passaggio dal demanio idrico al patrimonio dello Stato, dichiarando la pubblica utilità ... ed indifferibilità ed urgenza di tale opera pubblica e stabilendo i termini di 3 mesi per l’inizio del procedimento di espropriazione ... di dichiarazione della pubblica utilità o un provvedimento di espropriazione entro il termine di validità della dichiarazione di pubblica ... e sono terminati entro il predetto termine di 5 anni dall’emanazione del suddetto provvedimento di dichiarazione della pubblica utilità ... . Al riguardo, va rilevato che con nota prot. n. 2289 del 18.7.2002 l’Agenzia del Demanio dichiarava di accettare le indennità di esproprio ... pubbliche”, cioè per l’impugnazione dei provvedimenti che incidono sul demanio idrico (tutte le acque superficiali e sotterranee ... e gli acquedotti). Pertanto, poiché l’opera pubblica, oggetto della controversia in esame, consistente nell’impianto di depurazione ... e non ha alcuna incidenza con il regime delle acque pubbliche e/o del demanio idrico, poiché non preleva, non raccoglie e non tratta acque ... qualificata come opera idraulica e perciò non rientra nell’ambito della predetta competenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... del fiume Mercure, cioè di un’opera idraulica, incidente sul demanio idrico. Vanno disattese anche le altre due eccezioni...
2 Sentenza
... dell’art. 4 del DPR 327/2001, secondo cui “I beni appartenenti al demanio pubblico non possono essere espropriati fino a quando ... di espropriazione per l'esecuzione nel territorio regionale di opere pubbliche o di pubblica utilità non espressamente attribuite ... di espropriazione per pubblica utilità), il decreto di cui agli articoli 22, comma 1, e 22-bis, comma 1, del D.P.R. n. 327/2001, può essere ... per l’esproprio. Ha replicato il Comune, ribadendo la natura demaniale dei beni espropriati e l’efficacia invalidante sul decreto d’esproprio ... generale, l’Amministrazione che intende realizzare la nuova opera di pubblica utilità deve, per poter procedere all’acquisizione ... utilità. Tale motivazione deve essere particolarmente forte ed articolata laddove, come nel caso di specie, l’espropriazione avvenga ... , oltre che le ragioni per cui la nuova opera di pubblica utilità sia maggiormente rispondente all’interesse pubblico ... al demanio comunale e rappresentati da una strada da tempo ed ancora utilizzata come tale e, per ciò stesso, mai sdemanializzati (censura ... anche dalla violazione della disposizione dell’art. 36 del DPR 327/2001, la quale imporrebbe, nel caso di opere realizzate da soggetti privati ... demaniale dei beni espropriandi sarebbe stata superata dall’approvazione del progetto definitivo (avente anche valore di variante...
3 Sentenza
... ”. In ordine alla espropriabilità di tali beni l’art. 4, 2° comma, del T.U. Espropriazioni (DPR 327/2001), invocato dal ricorrente ... direttivo del Consorzio qui intimato con la quale è stata dichiarata la pubblica utilità delle opere e riapposto il vincolo preordinato ... con i quali l’intimato Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Crotone ha dichiarato la pubblica utilità delle opere ... le seguenti censure: violazione e falsa applicazione dell’art. 4 DPR 327/2001 e dell’art. 822 cc in quanto la procedura espropriativa ... avrebbe ad oggetto beni del demanio statale per i quali non è intervenuta la sdemanializzazione e, in subordine, difetto di motivazione ... per omessa comparazione degli interessi pubblici coinvolti, ai sensi dell’art. 4 DPR 327/2001, ove si ritenga trattarsi di bene ... di pubblica utilità le opere relative al completamento dello scavo ed alla conservazione e valorizzazione dell’antica città greca ... dichiararsi l’illegittimità degli atti della procedura espropriativa impugnati per violazione dell’art. 4 dpr 327/2001 laddove ... del patrimonio indisponibile; violazione dell’art. 9 DPR 327/2001 per difetto di motivazione e di istruttoria avendo il Consorzio omesso ... per pubblica utilità. Ne conseguirebbe, secondo la difesa della Regione, la carenza di legittimazione passiva della Regione Calabria...
4 Sentenza
... , l’erroneità del riferimento all’art. 4, comma 1-bis, D.P.R. 327/2001, affermandone la non applicabilità al demanio civico, bensì ... che avevano ad oggetto l’approvazione del progetto definitivo di autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio, dichiarazione di pubblica utilità ... della variante con l’esercizio dell’uso civico di bosco e pascolo permanente” ai sensi dell’art. 4, comma 1, D.P.R. 327/2001. Il Comune ... alla costruzione ed all’esercizio, la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità, l’accertamento della conformità ... sdemanializzazione del fondo, ma l'imposizione del vincolo preordinato all'esproprio con l'approvazione della variante ed il decreto ... giugno 2020 con variazione del tracciato e della tecnologia di posa in opera nell'attraversamento del terreno demaniale civico. 4.3 ... ed il combinato disposto dell'art. 4, commi 1 ed 1-bis, D.P.R. 327/2001 perché quest’ultima norma può applicarsi solo ai terreni privati ... di destinazione, la deroga dell'art. 4, comma 1-bis non potendo applicarsi per incompatibilità con il demanio civico. 4.6. Il sesto risulta ... delle procedure di legge. 4.8. Viene altresì prospettata un’eccezione di incostituzionalità dell'art. 4, comma 1-bis, D.P.R. 327/2001 laddove ... coattiva e art. 4, commi 1 ed 1-bis, D.P.R. 327/2001 non sono fondate perché la necessità del previo mutamento della destinazione d’uso...
5 Sentenza
... di espropri contenuta nel D.P.R. 327/2001 che stabilisce chiaramente che i beni appartenenti al demanio pubblico non possono essere ... di legge – Aree del Demanio Culturale: Violazione degli artt. 822, 823, 829 C.C. – Violazione dell’art. 2, 4 e 23 del DPR n. 327/2001 ... espropriati fino a quando non ne viene pronunciata la sdemanializzazione (cfr. art. 4, D.P.R. cit.). Ne consegue che - considerato ... -0006608 del 04.03.2020; - dell’Approvazione del Progetto definitivo e dichiarazione di Pubblica utilità n. 435 del 15 ottobre 2019 ... degli stessi, avendo gli atti gravati ad oggetto beni demaniali (più precisamente del demanio culturale), come tali indisponibili senza ... . n. 327/2001 e per eccesso di potere sotto il profilo della carenza di motivazione, irragionevolezza, e contraddittorietà ... dell’atto, ingiustizia manifesta”, in quanto l'occupazione anticipata dei beni immobili necessari per l'esecuzione di un'opera pubblica ... San Giorgio Volla Due, in qualità di concessionario dell’indicata opera pubblica. Si è inoltre costituito il Consorzio San Giorgio ... , 194 Foglio 6/e, N.C.T. del comune di Castellammare di Stabia, intestata al Demanio pubblico dello Stato – Ministero della difesa ... , essendo a tal fine sufficiente rimarcare che, in tema di espropriazione, l'ente espropriante, che resta pur sempre dominus della procedura...
6 Sentenza Breve
... pertanto violazione dell’art. 4 del d.p.r. n. 327/2001 e degli artt. 823-ss. cod. civ., stante la demanialità dei suoli espropriandi ... del demanio statale e sono attualmente utilizzati per opere idrauliche e di bonifica. E’ pacifico che i beni demaniali, ai sensi ... degli artt. 823-ss. cod. civ. e dell’art. 4 del Testo unico n. 327/2001, non siano assoggettabili ad esproprio. Tale preclusione può ... , contenente l’approvazione del progetto e contestuale dichiarazione di pubblica utilità di un impianto di pubblica illuminazione. ex ... ; incompetenza; difetto di motivazione; violazione degli artt. 11, 16 e 17 del d.p.r. n. 327/2001, nonché dell’art. 13 della legge regionale ... , - del decreto del Comune di Peschici, Settore II – Ufficio Lavori Pubblici, n. 1172/2007 del 23.10.2007, notificato il 29.10.2007 ... , con il quale è stata disposta l'occupazione d'urgenza finalizzata all'esproprio dei suoli censiti al foglio n. 1, particelle 174 e 183, intestate ... al Demanio dello Stato –Ramo Bonifica, e particella 176 intestata alla Direzione Generale del Demanio – Ministero delle Finanze ... , proposto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dall’Agenzia del Demanio, in persona dei rispettivi rappresentanti legali pro ... di pubblica illuminazione a basso impatto ambientale, ha successivamente emesso l’impugnato decreto di occupazione d’urgenza n. 1172/2007...
7 Sentenza
... amministrativo non si fosse concluso con il formale e conclusivo decreto di esproprio dopo la dichiarazione di sua pubblica utilità ... irreversibilmente utilizzato e l’opera pubblica ivi realizzata ha acquisito la sua effettiva destinazione a pubblica utilità, non resta altra ... a parcheggio ed a viabilità privata un’area comunale destinata a verde pubblico e ne aveva disposto la sdemanializzazione e la cessione ... incostituzionale dalla sentenza n.293/2010 della Corte Costituzionale, cioè l’art. 43 del d.P.R. n.327/2001, i cui effetti retroattivi operano ... e strettamente attinente alla materia espropriativa ai sensi dell’art. 53 del d.P.R. n.327/2001, essendo la giurisdizione del Giudice ... /2008 del Consiglio di Stato, gli atti di approvazione del progetto e di sua pubblica utilità debbono considerasi ancora validi ... specifico le ragioni della permanente pubblica utilità della rotatoria (zona ad alto insediamento abitativo con conseguente necessità ... apportata (rilevati in terra armata, riempimenti, marciapiedi, pavimentazione, opere di protezione, pubblica illuminazione). Orbene ... , di una intervenuta ed irreversibile trasformazione dei luoghi per la realizzazione di un opera pubblica, allorché il relativo procedimento ... , ai sensi dell’art. 43 del d.P.R. n.327/2001, del terreno di proprietà della ricorrente, utilizzato per la realizzazione della rotatoria...
8 Sentenza
... di realizzazione dell’opera; - di sdemanializzare e, pertanto, di dichiarare beni allodiali, trattandosi della realizzazione di opere ... le ipotesi in cui l’opera pubblica o di pubblica utilità sia compatibile con l’esercizio dell’uso civico”, oltre che con l’art. 12, l. n ... , entro novanta giorni dalla richiesta, delle autorizzazioni preliminari alla realizzazione di opere pubbliche, di pubblica utilità ... statale all’art. 4, comma 1-bis, d.P.R. 327/2001, sopra richiamato, il quale contempla espressamente l’espropriazione o l’asservimento ... favorevole ai sensi art.4 comma 1 lettera b) della legge regionale 29 del 2.12.2009”, pubblicata sul B.U.R.P. n. 8 del 20 febbraio 2020 ... dell’articolo 6, comma 8, del d.P.R. n. 327/2001, ad emanare tutti gli atti del procedimento espropriativo, per la realizzazione ... al richiamo all’interesse nazionale e internazionale perseguito dall’opera pubblica e la preminenza dell’interesse della comunità locale ... si scontra con quanto espressamente previsto dall’art. 4, c. 1 bis, l. n. 327/2001, ai sensi del quale “i beni gravati da uso civico ... . b), l. reg. Piemonte n. 29/2009, nel consentire alla Regione di autorizzare la realizzazione di opere pubbliche, di pubblica ... pubblica o di pubblica utilità. Infine, quanto lamentato dal Comune di San Didero con la memoria depositata in giudizio in vista...
9 Sentenza
... di un’opera pubblica o di pubblica utilità. 2. Il vincolo preordinato all'esproprio ha la durata di cinque anni. Entro tale termine, può ... la pubblica utilità dell'opera, il vincolo preordinato all'esproprio decade e trova applicazione la disciplina dettata dall'articolo 9 ... ) vi sia stata la dichiarazione di pubblica utilità; c) sia stata determinata, anche se in via provvisoria, l’indennità d’esproprio ... . sulle espropriazioni, in quanto l’opera pubblica da realizzare non sarebbe prevista nel vigente strumento urbanistico, quale condizione necessaria ... giugno 2001 n. 327, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica ... utilità”, il decreto di esproprio può essere emanato qualora l’opera da realizzare sia prevista nello strumento urbanistico generale ... ; vi sia stata la dichiarazione di pubblica utilità; sia stata determinata, anche se in via provvisoria, l’indennità di esproprio (Consiglio ... che segue: “Nel sistema previsto dal t. u. espropriazione per pubblica utilità, ogni intervento ablatorio deve necessariamente essere ... del quale non può esservi dichiarazione di pubblica utilità ed entrambi sono necessari ai fini dell'adozione del decreto di esproprio” (T. A. R ... essere emanato il provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera. 3. Se non è tempestivamente dichiarata...
10 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... sine titulo, al demanio della Regione Campania, seppur condizionato ai sensi dell’art. 42 bis, comma 4, del D.P.R. n. 327/2001 ... Interregionale Opere Pubbliche Campania Molise Puglia e Basilicata - Sede di Napoli, in persona del legale rappresentante pro tempore ... del Consorzio Generale Ricostruzione (Co.Ge.Ri), della Regione Campania e del Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Campania Molise ... - supporto Asi, nell’ambito di una procedura espropriativa definita con decreto di esproprio ritenuto tamquam non esset per violazione ... e seguenti demandano necessariamente all’ente concessionario il compimento in nome proprio di tutte le operazioni materiali, tecniche ... la P.A. concedente – risponde direttamente dei danni cagionati a terzi dall’opera pubblica e delle obbligazioni strumentalmente ... , include tale opera nelle rete viaria da trasferire dal demanio dello Stato al demanio regionale), in esecuzione della sentenza n. 2858 ... al concessionario da parte dell'ente pubblico il potere, oltre che di procedere all'acquisizione delle aree e di eseguire l'opera pubblica ... , si verifica una scissione fra il soggetto cui l'opera pubblica spetti ed il soggetto cui, essendo stati appunto trasferiti i poteri ... utilizzato dall'autorità amministrativa per scopi di pubblica utilità ex art. 42 bis T.U. del 2001, in considerazione della natura...
1 2 3 4 avanti ultima