Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

129 risultati in 32 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... l’acquisto per usucapione ai sensi dell’art. 1158 c.c.. Il decreto in questione è stato preceduto dalla deliberazione del consiglio ... e 1158 c.c.. Si tratta di un fatto (l’avvenuta usucapione dei terreni in questione) del quale questo giudice può certamente conoscere ... . 1750), vennero, alla fine degli anni settanta, occupati in via di urgenza ex art. 20 della legge 22.10.1971, n. 865 dal comune ... di una strada pubblica, in assenza di valido ed efficace provvedimento di esproprio. Con provvedimento 27.1.2009, n. 1, il comune di Levanto ... . 8.6.2001, n. 327 e degli artt. 1140, 1141, 1158, 1165 e 2935 cod.civ.. Difetto di presupposto, di istruttoria e di motivazione ... alcun acquisto per usucapione, vuoi perché il dies a quo del termine ventennale dovrebbe decorrere dalla data di entrata in vigore ... sotto diverso profilo dell’art. 43 D.P.R. 8.6.2001, n. 327 e degli artt. 1158, 1165 e 2935 cod.civ.. Difetto di presupposto ... avrebbe implicitamente rinunciato a far valere l’acquisto per usucapione. 3. Violazione e/o falsa applicazione dell’art. 21-nonies e dell’art. 3 ... occupazione acquisitiva per irreversibile trasformazione degli stessi, con prescrizione del diritto al risarcimento del danno. E ciò ... avrebbe comunque acquistato i beni per usucapione, avendoli dapprima trasformati e – quindi – ininterrottamente utilizzati per oltre vent’anni...
2 Sentenza
... . 77 occupata dal Comune di Grottaglie, in forza del decreto di occupazione d’urgenza emesso dal Prefetto di Brindisi in data 13 ... di acquisizione per usucapione ventennale, ai sensi dell’art. 1158 codice civile. Premesso che il Giudice Amministrativo può esaminare tale ... Agosto 1965 e registrato il 25 Agosto 1965, e utilizzata in assenza del provvedimento di esproprio, nonché per il risarcimento ... dell’occupazione sino alla data di effettiva restituzione dell’area con vocazione edificatoria. sul ricorso numero di registro generale 206 ... ) – con ricorso notificato in data 12 Gennaio 2011, chiede la restituzione della predetta area di mq. 77 occupata dal Comune di Grottaglie ... , in forza del decreto di occupazione d’urgenza emesso dal Prefetto di Brindisi in data 13 Agosto 1965 e registrato il 25 Agosto 1965 ... del provvedimento di esproprio, nonché il risarcimento dei danni per la privazione illecita del possesso e del godimento, da calcolarsi ... dalla data di scadenza dell’occupazione sino alla data di effettiva restituzione dell’area con vocazione edificatoria. Dopo avere ... di un pubblico potere, delle Pubbliche Amministrazioni in materia di espropriazione per pubblica utilità, ferma restando la giurisdizione ... di natura espropriativa o ablativa”). Infatti, in punto di giurisdizione, la Sezione ritiene di non aver motivo per discostarsi...
3 Sentenza
... – si è trasferita al demanio statale in forza di acquisizione per usucapione ventennale, ai sensi dell’art. 1158 codice civile. Premesso ... per usucapione da parte dell’A.N.A.S. S.p.A. della proprietà dell’area occupata in questione (perfezionatosi in data 1° Gennaio 1998 ... completamento dell'iter espropriativo e conseguente accertamento di utilizzo del bene senza titolo alcuno; del diritto del ricorrente ... alla restituzione del fondo occupato senza titolo; del diritto del ricorrente al risarcimento dei danni e degli interessi moratori ... fondo rustico. Chiede, altresì, l’accertamento del mancato completamento dell’iter espropriativo e dell’utilizzo del bene immobile ... senza titolo alcuno, nonché del diritto alla restituzione del fondo occupato senza titolo e al risarcimento dei danni ... : Mancata applicazione della legge sull’espropriazione per pubblica utilità – Necessaria applicazione art. 43 comma 6 D.P.R. n° 327/2001 ... riconducibili, anche mediatamente, all’esercizio di un pubblico potere, delle Pubbliche Amministrazioni in materia di espropriazione ... delle indennità in conseguenza dell’adozione di atti di natura espropriativa o ablativa” e che l’insegnamento giurisprudenziale consolidato ... ha chiarito che nella materia dei procedimenti di espropriazione per pubblica utilità, ad eccezione delle ipotesi in cui manchi...
4 Sentenza
... che l’acquisto del diritto di proprietà della P.A. per usucapione avviene, ai sensi dell’art. 1158 del Codice Civile (in forza ... dell'area in questione dalla data di materiale occupazione ed accessori; - in via subordinata, al risarcimento dei danni tutti subiti ... dal ricorrente per la perdita del possesso e della proprietà delle aree di cui si è detto, oltre interessi dalla data di occupazione ... (mq. 132) del predetto terreno di sua proprietà occupata senza titolo negli anni ’80 e trasformata con la realizzazione di tratti ... dalla data di materiale occupazione ed accessori. In via subordinata, chiede la condanna del Comune di Copertino al risarcimento ... dalla data di occupazione e rivalutazione monetaria. Dopo avere diffusamente illustrato il fondamento giuridico delle domande di condanna ... , anche mediatamente, all’esercizio di un pubblico potere, delle Pubbliche Amministrazioni in materia di espropriazione per pubblica utilità, ferma ... in conseguenza dell’adozione di atti di natura espropriativa o ablativa”). Infatti, in punto di giurisdizione, la Sezione non ha motivo ... di espropriazione per pubblica utilità, ad eccezione delle ipotesi in cui manchi del tutto una dichiarazione di pubblica utilità dell’opera ... e l’Amministrazione espropriante abbia agito nell’assoluto difetto di una potestà ablativa (devolute come tali alla giurisdizione ordinaria...
5
C.G.A., Sez. 1, 2013, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... i rapporti tra l’istituto dell’espropriazione per pubblica utilità e quello dell’usucapione civilistica ex art. 1158 c.c. 1.1 ... alla procedura espropriativa in corso e che, avendo avuto notizia, dopo molti anni, dell’avvenuta emanazione di un decreto di occupazione ... . L’interazione dell’istituto dell’usucapione con le problematiche relative alle varie forme di espropriazione per pubblica utilità di beni ... della “occupazione appropriativa” (o acquisitiva). Per la giurisprudenza, la destinazione irreversibile del suolo illegittimamente occupato ... con quello dell’occupazione sanante previsto dall’art. 43 T.U. espropriazione (d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327) che – vigente prima del-la pronuncia ... con l’irreversibile trasformazione del bene l’amministrazione acquistava la proprietà del fondo illegittimamente espropriato (o occupato ... , di un’azione di rivendicazione e di risarcimento del danno. È proprio l’avvenuta usucapione ventennale del bene espropriato ... per il maturare dell’usucapione. L'occupazione usurpativa di un fondo da parte della P.A., infatti, è compatibile con l'usucapione del fondo ... occupazione, lascia intatta la facoltà del proprietario di rivendicare il bene, col limite di diritto comune dell'intervenuta usucapione ... del provvedimento di esproprio nei termini previsti (articolo 22 bis, comma 6, d.P.R. cit.) quando il fondo viene occupato in via d’urgenza...
6 Sentenza
... illegittimamente occupata che agisca in giudizio (o che proponga domanda stragiudiziale nei confronti dell’Ente occupante) vanta un’unica ... ., vale ad escludere il presupposto applicativo dell’istituto della usucapione ventennale prevista dall'art. 1158 c.c.. Invero, solo ... prima del decorso del ventennio utile ai fini dell'usucapione (art. 1158 c.c.), hanno impedito il compiersi dell’usucapione, sicché ... di adozione del provvedimento di cui all’art. 42bis del T.U. espropriazione, con liquidazione del relativo indennizzo; per la nomina ... nel Comune di Piacenza, irreversibilmente trasformato poiché interessato da una procedura espropriativa intrapresa per la realizzazione ... i presupposti per l’adozione dell’atto richiesto essendo intervenuta l’usucapione a favore del demanio dello Stato. I ricorrenti, pertanto ... , contestando essere intervenuta l’usucapione il cui accertamento andrebbe demandato ad altra giurisdizione. Le amministrazioni intimate ... azionare la pretesa restitutoria del bene ovvero quella risarcitoria. Nel merito hanno ribadito l’eccezione di usucapione fondandola ... sull’intervenuta sottoscrizione del verbale di liquidazione dell’acconto sull’indennità di espropriazione avvenuta in data 10 marzo 1987 ... , che l’accertamento dell’usucapione sia devoluto alla cognizione del Giudice ordinario spettando esso, viceversa, alla giurisdizione esclusiva...
7
C.G.A., Sez. 1, 2013, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di occupazione legittima, la mancata restituzione del fondo legittimamente occupato ma non (altrettanto legittimamente) espropriato ... . 1158 deve essere individuato nel termine di scadenza dell’occupa-zione legittima avvenuto il 21 luglio 1990 (tre anni dal 21 luglio ... di Roccella fosse condannato alla restituzione di terreni di loro proprietà che erano stati occupati nel corso di un procedimento ... espropriativo. In prosieguo, i ricorrenti estendevano l’impugnazione alla determinazione n. 15 del 17 agosto 2009 con la quale il Comune ... respingeva le eccezioni del Comune di avvenuto acquisto dei terreni per usucapione, nonché di acquisizione a titolo originario ... contro la summenzionata sentenza. A suo avviso, il T.A.R. avrebbe errato nell’esaminare l’ecce-zione di usucapione, mentre su tale questione ... sospendere il giudizio ai sensi dell’art. 295 c.p.c. in attesa della definizione della controversia sull’usucapione dinanzi al giudice ... detenuta in opposizione al proprietario. Pertanto, il periodo valido ai fini dell’usucapione non potrebbe che decorrere dalla legittima ... immissione in possesso – 21 luglio 1987 – in virtù del decreto di occupazione d’urgenza. In ogni caso, il T.A.R. sarebbe incorso ... in errore per non aver considerato che l’occupazione ha riguardato solo alcune delle particelle indicate dai ricorrenti. Infine...
8 Sentenza
... di esproprio (riportante tra le Ditte espropriande Russo Giovanni), seguito dal decreto sindacale del 14 Maggio 1981 di occupazione ... occupata in forza del decreto sindacale di occupazione d’urgenza del 14 Maggio 1981 (e trasformata per la realizzazione del progetto ... che la proprietà dell’area di sedime della strada in questione si è trasferita al demanio comunale in forza di usucapione ex art. 1158 c.c ... per la maturazione dell’usucapione dei beni immobili (ai sensi dell’art. 1158 Codice Civile) – in linea di principio – dovrebbe essere rigettata ... previsto dall’art. 1158 c.c. per il perfezionamento dell’acquisizione per usucapione del bene immobile. Infatti, la Suprema Corte ... dell’occupazione al soddisfo, nonché per la restituzione della predetta area, previa riduzione in pristino a spese del Comune di Grottaglie ... permanente rappresentato dall’irreversibile trasformazione dell’area di mq. 3.867 (4.267 mq. occupati col decreto sindacale ... di occupazione d’urgenza del 14 Maggio 1981, meno 400 mq. ceduti con la convenzione urbanistica del 19 Giugno 1984) effettuata dal Comune ... apposita C.T.U. e con il pagamento degli interessi e della rivalutazione monetaria dal giorno dell’occupazione al soddisfo. Con motivi ... , anche mediatamente, all’esercizio di un pubblico potere, delle Pubbliche Amministrazioni in materia di espropriazione per pubblica utilità, ferma...
9 Sentenza
... di acquisizione per usucapione ventennale, ai sensi dell’art. 1158 codice civile. Va premesso che il Giudice Amministrativo può esaminare ... che il Comune di Brindisi occupa “sine titulo” il bene immobile di proprietà delle ricorrenti costituito da una porzione di mq. 4.100 ... per l’illegittima occupazione del bene in misura pari, per ogni anno di occupazione dal 27 Luglio 1987 sino alla stipula di un atto avente ... di occupazione o secondo diversi criteri che il T.A.R. vorrà indicare ex art. 34 comma 4° c.p.a., oltre rivalutazione monetaria ed interessi ... illecitamente occupata, e con la condanna del Comune medesimo a pagare alle ricorrenti, a titolo di corrispettivo e/o risarcimento ... di Brindisi occupa “sine titulo” il bene immobile di proprietà delle ricorrenti (sito nel Rione Bozzano) costituito da una porzione di mq ... per l’illegittima occupazione del bene in misura pari, per ogni anno di occupazione dal 27 Luglio 1987 sino alla stipula di un atto avente ... di occupazione o secondo diversi criteri che il T.A.R. vorrà indicare ex art. 34 comma 4° c.p.a., oltre rivalutazione monetaria ed interessi ... al trasferimento della proprietà illecitamente occupata, con la condanna del Comune medesimo a pagare alle ricorrenti, a titolo ... a restituire alle ricorrenti i terreni di loro proprietà illegittimamente occupati, previa demolizione di quanto su di essi realizzato...
10 Sentenza
... sanante ex art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001) a cagione della intervenuta usucapione ordinaria di 20 anni ex art. 1158 C.C.; I) ciò ... di espropriazione era inidonea ad interrompere il termine di usucapione ventennale una domanda giudiziale volta esclusivamente al risarcimento ... il provvedimento di espropriazione definitiva non incideva sul cd. animus possidendi; c) disposto, ai sensi dell’art. 1158 C.C ... espropriativa avviata, nell’ambito della quale le aree di parte appellante furono occupate ed irreversibilmente trasformate, ma mai conclusa ... del T.A.R. della BASILICATA – Sede di POTENZA - SEZIONE I n. 00420/2014, resa tra le parti, concernente occupazione terreni per opere ... , Anna Russo, Maria Antonia Russo, Giuseppe Russo e Cosima Russo, volto ad ottenere l'accertamento dell’illiceità dell’occupazione ... . 163, per mancata emanazione del decreto di espropriazione entro il termine finale di 5 anni nonché la condanna alla restituzione ... dell’area, previa riduzione in pristino e risarcimento per il danno patito per l’effetto dell’occupazione ed utilizzazione illegittima ... a far data dalla scadenza del periodo di occupazione legittima fino alla cessazione dell’illecita occupazione, oltre interessi ... chiedendo la reiezione del ricorso in quanto infondato ed in via riconvenzionale la declaratoria di intervenuta usucapione ventennale...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima