Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3009 risultati in 40 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... per difetto di motivazione; violazione dell’art. 3 l. n. 241 del 1990; violazione dell’art. 12 d.p.r. n. 487 del 1994; eccesso di potere ... indirizzo [del] Consiglio di Stato in ordine alla sufficienza del voto numerico e alla non necessità di ulteriori motivazioni ... . 5137); anche questa Sezione, d’altronde, evidenziava come <voto numerico attribuito dalle competenti commissioni alle prove ... sulla commissione esaminatrice ai sensi del citato art. 3 della legge n. 241 del 1900>> (C.G.A. Sicilia, 7 ottobre 2008, n. 837; C.d.S., IV, 20 ... . IV., 5.8.2005, n. 4165); si rileva in giurisprudenza che: <241 del 1990, il voto ... numerico attribuito dalle Commissioni esaminatrici alle prove scritte od orali di in concorso a posti di pubblico impiego ... della commissione stessa, contenendo in sé la sua stessa motivazione, senza bisogno di ulteriori spiegazioni e chiarimenti (per tutte ... o meno del solo voto numerico a rappresentare sinteticamente la valutazione espressa sulla prova scritta o orale sostenuta ... dal candidato, adempiendo così all’obbligo di motivazione previsto dall’art. 3 della legge 7.8.1990, n. 241, dopo varie oscillazioni ... di ritenere che: <voto numerico, in ogni caso in cui non vi siano norme di specie che diversamente dispongano in ordine...
2 Sentenza
... esame di abilitazione, rilevando che l’attribuzione del solo voto numerico alle prove scritte non soddisfaceva l’obbligo giuridico ... di motivazione, previsto dall’articolo 3 della legge 7 agosto 1990 n. 241, è riferito solo all’attività prettamente provvedimentale ... numerico attribuito dalle competenti commissioni alle prove scritte o orali di un concorso pubblico o di un esame di abilitazione ... dal MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, in persona del ministro in carica, e dalla COMMISSIONE DEGLI ESAMI DI AVVOCATO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ... . I^), su ricorso dell’interessato, ha annullato il provvedimento della Commissione per gli esami di abilitazione alla professione di avvocato ... di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Avverso tale statuizione hanno proposto il Ministero della Giustizia e la Commissione ... e non a quella valutativa e di giudizio, qual è quella in contestazione, della quale il voto numerico costituisce invero espressione sintetica ... esprime e sintetizza il giudizio tecnico discrezionale della commissione stesso, contenendo in sé la sua stessa motivazione, senza ... giurisprudenziale, anche successivamente all’entrata in vigore della legge 7 agosto 1990 n. 241 ( ex multis, C.d.S., sez. V, 13 febbraio 1998 n ... 1990 n. 241 in relazione agli artt. 3, 24, 97 e 113 della Costituzione, proprio con riferimento al sollevato dubbio circa l’obbligo...
3 Sentenza
... dalla Commissione risulta impossibile in presenza del solo voto numerico, ed in assenza di una sia pur minima motivazione sulle ragioni ... non sufficientemente adempiuto con un voto numerico l’obbligo di motivazione in sede di giudizio negativo di prove di esame, condiviso da numerosi ... ed imprecisioni, il solo voto numerico non é in grado di rendere palesi le ragioni che hanno indotto la Commissione ad esprimere un giudizio ... d’esame, pubblicato da una nota rivista giuridica. C) Con il comportamento assunto, la Commissione esaminatrice ha impedito ... di un provvedimento della Commissione esaminatrice di non ammissione del candidato alla prova orale dell’esame di avvocato, in caso ... la delibazione della censura di violazione dell’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241 ed eccesso di potere per difetto di motivazione fatta ... degli esami di abilitazione professionale non può risolversi nella mera espressione di un voto numerico, poiché, stante la necessità ... . La riconosciuta fondatezza dell’esaminata censura di violazione dell’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241 e di eccesso di potere per difetto ... di Ancona, presso il cui Ufficio è domiciliato per legge, alla Piazza Cavour n.29; - la COMMISSIONE per gli Esami di Abilitazione ... di violazione e falsa applicazione dell’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241, del principio di trasparenza amministrativa, degli artt.24...
4 Sentenza
... chiave di lettura dell’art.3 della L. n.241 del 1990, preordinata a ritenere non sufficientemente adempiuto con un voto numerico ... carenze ed imprecisioni, il solo voto numerico non é in grado di rendere palesi le ragioni che hanno indotto la Commissione ... della Commissione esaminatrice di non ammissione del candidato alla prova orale dell’esame di avvocato, in caso di impugnazione in sede ... di violazione dell’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241 ed eccesso di potere per difetto di motivazione fatta dipendere dalla denunciata ... le loro ragioni giustificative non sono desumibili dal semplice voto numerico attribuito alle stesse prove dall’organo di esame ... a costituire adempimento dell’obbligo di motivazione imposto dall’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241, che lo estende ... nella mera espressione di un voto numerico, poiché, stante la necessità della motivazione imposta dalla norma citata, occorre ... . La riconosciuta fondatezza dell’esaminata censura di violazione dell’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241 e di eccesso di potere per difetto ... di Ancona, presso il cui Ufficio è domiciliato per legge, alla Piazza Cavour n.29; - la COMMISSIONE per gli Esami di Abilitazione ... sono state dedotte le censure di violazione di legge in relazione all’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241, agli artt.20 e 22 del R.D.L...
5 Sentenza
... delle argomentazioni svolte dal Tribunale - anche successivamente all’entrata in vigore della legge 7 agosto 1990, n. 241 il voto numerico ... ha rilevato che la Commissione, avendo definito criteri di correzione del tutto generici ed essendosi limitata ad apporre un voto numerico ... di una valutazione delle prove di esame o di concorso, va effettuata in concreto. In tal senso, il voto numerico sarebbe esaustivo solo ... di primo grado. Sostiene in sintesi l’Amministrazione che nelle procedure idoneative il voto numerico è il mezzo attraverso ... il quale si esterna in forma esauriente il giudizio formulato dalla Commissione esaminatrice. Il mezzo è fondato. Infatti, secondo un consolidato ... attribuito dalle competenti commissioni alle prove scritte o orali di un concorso pubblico o di un esame di abilitazione esprime ... e sintetizza il giudizio tecnico discrezionale della commissione stessa, contenendo in sé la sua stessa motivazione, senza bisogno ... costituzionale dell’art. 3 della legge 7 agosto 1990 n. 241 in relazione agli artt. 3, 24, 97 e 113 della Costituzione, proprio ... grado, propensi a ritenere insufficiente il solo voto numerico per comprendere le ragioni di una valutazione di insufficienza ... alfanumerico costituisce motivazione sintetica, ma sufficiente di una valutazione concorsuale o di esame), hanno effettivamente prestato...
6 Sentenza
... dal Tribunale - anche successivamente all’entrata in vigore della legge 7 agosto 1990, n. 241 il voto numerico attribuito dalle competenti ... ha rilevato che la Commissione, avendo definito criteri di correzione del tutto generici ed essendosi limitata ad apporre un voto numerico ... l’Amministrazione che nelle procedure idoneative il voto numerico è il mezzo attraverso il quale si esterna in forma esauriente il giudizio ... formulato dalla Commissione esaminatrice. Il mezzo è fondato. Infatti, secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale ... commissioni alle prove scritte o orali di un concorso pubblico o di un esame di abilitazione esprime e sintetizza il giudizio tecnico ... discrezionale della commissione stessa, contenendo in sé la sua stessa motivazione, senza bisogno di ulteriori spiegazioni e chiarimenti ... dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 della legge 7 agosto 1990 n. 241 ... il solo voto numerico per comprendere le ragioni di una valutazione di insufficienza o di un giudizio negativo in ordine alle prove ... concorsuali o di esame; l’altro, dei giudici di appello, secondo cui invece il punteggio alfanumerico costituisce motivazione sintetica ... cui la sufficienza del punteggio alfanumerico, quale motivazione di una valutazione delle prove di esame o di concorso, va effettuata in concreto...
7 Sentenza
... chiave di lettura dell’art.3 della L. n.241 del 1990, preordinata a ritenere non sufficientemente adempiuto con un voto numerico ... carenze ed imprecisioni, il solo voto numerico non é in grado di rendere palesi le ragioni che hanno indotto la Commissione ... di violazione dell’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241 ed eccesso di potere per difetto di motivazione fatta dipendere dalla denunciata ... le loro ragioni giustificative non sono desumibili dal semplice voto numerico attribuito alle stesse prove dall’organo di esame ... a costituire adempimento dell’obbligo di motivazione imposto dall’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241, che lo estende ... nella mera espressione di un voto numerico, poiché, stante la necessità della motivazione imposta dalla norma citata, occorre ... . La riconosciuta fondatezza dell’esaminata censura di violazione dell’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241 e di eccesso di potere per difetto ... per legge, alla Piazza Cavour n.29; - la COMMISSIONE per gli Esami di Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato ... e della ragionevolezza di cui all’art.3 Cost., violazione dell’art.3 della L. 7 agosto 1990, n.241, degli artt.24 e 113 Cost., del-l’art.22 del R.D ... . 22 novembre 1934, n.37, articolate nei seguenti profili: A) La valutazione effettuata dalla Commissione esaminatrice risulta...
8 Sentenza
... problematica, ha da ultimo chiarito che anche successivamente alla entrata in vigore della L. 7 agosto 1990, n. 241, il voto numerico ... del D.M. 9 settembre 1957, dell’art. 3 della L. 7 agosto 1990, n. 241 e di eccesso di potere per difetto di motivazione, per mancanza ... ha ulteriormente illustrato con memoria depositata il 13 gennaio 2007. La Commissione esaminatrice per gli esami di Stato per l’abilitazione ... 1990, n. 241 e di eccesso di potere per difetto di motivazione, per mancanza dei presupposti, per travisamento dei fatti ... se con l’attribuzione di un voto numerico sia soddisfatto l’obbligo di motivazione; con la censura sopra indicata alla lettera a), l’istante, invero ... di sufficiente motivazione del giudizio espresso con voto numerico nei concorsi va interpretata alla luce del principio enunciato dall’art ... rilevarsi che, successivamente alla proposizione del ricorso in esame, la Commissione esaminatrice si è nuovamente riunita e con verbale ... esaminatrice per gli esami di Stato per l’abilitazione alla professione di architetto presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio ... #19;#21;; per l’annullamento del provvedimento con il quale la predetta Commissione esaminatrice non ha ritenuto soddisfacente ... ;#21; Visto il ricorso con i relativi allegati; Visto l’atto di costituzione in giudizio della Commissione esaminatrice...
9 Sentenza
... , dal quale non vi è motivo alcuno per discostarsi, anche successivamente all’entrata in vigore della legge 7 agosto 1990, n. 241 il voto numerico ... un voto numerico agli elaborati del ricorrente, era venuta meno all’obbligo di motivazione. La sentenza è qui impugnata ... in appello proposto dal Ministero della Giustizia, in persona del Ministro p.t., e dalla Commissione per gli esami di avvocato presso ... che nelle procedure idoneative il voto numerico è il mezzo attraverso il quale si esterna in forma esauriente il giudizio formulato ... dalla Commissione esaminatrice. Il mezzo è fondato. Infatti, secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale di questa Sezione ... attribuito dalle competenti commissioni alle prove scritte o orali di un concorso pubblico o di un esame di abilitazione esprime ... e sintetizza il giudizio tecnico discrezionale della commissione stessa, contenendo in sé la sua stessa motivazione, senza bisogno ... costituzionale dell’art. 3 della legge 7 agosto 1990 n. 241 in relazione agli artt. 3, 24, 97 e 113 della Costituzione, proprio ... a ritenere insufficiente il solo voto numerico per comprendere le ragioni di una valutazione di insufficienza o di un giudizio negativo ... motivazione sintetica, ma sufficiente di una valutazione concorsuale o di esame), hanno effettivamente prestato adesione all’orientamento...
10 Sentenza
... il solo voto numerico a fornire sufficiente motivazione della valutazione negativa della prova orale dell’esame di abilitazione ... per discostarsi, anche successivamente all’entrata in vigore della legge 7 agosto 1990, n. 241, il voto numerico attribuito dalle competenti ... della prova orale, perché fondato sul solo voto numerico e privo, quindi, della necessaria motivazione. Con il secondo, denunciando ... che le valutazione delle prove di esame da parte delle commissioni esaminatrici di concorsi a pubblici impieghi è espressione dell’ampia ... in carica, e dalla COMMISSIONE DEGLI ESAMI DI PROCURATORE LEGALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO – SESSIONE 1992, in persona ... dell’esito negativo della prova orale, sostenuta il 21 settembre 1993, in relazione alla quale aveva conseguito il voto numerico di 30 ... di appello notificato il 30 ottobre 1995 il Ministero di Grazia e Giustizia e la Commissione per l’esame di abilitazione all’esercizio ... sufficiente motivato l’esito delle prove concorsuale anche con la sola indicazione del voto numerico. L’interessato, costituitosi ... di Milano, in relazione alla circostanza – pacifica tra le parti – che detta valutazione è stata espressa con il solo voto numerico ... commissioni alle prove scritte o orali di un concorso pubblico o di un esame di abilitazione esprime e sintetizza il giudizio tecnico...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima