Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 29 msricerca avanzata
1 Sentenza
... ), la terza finestra in corrispondenza con il piano seminterrato; -su lato T. Annunziata, messa in opera di una canna fumaria in lamiera ... assoggettate agli artt. 22, 37 e 33 TUED (non trattandosi di nuova costruzione). V) violazione dell’art. 31 TUED per mancata specificazione ... in rapporto alla strumentazione urbanistica e di tutela paesaggistica, senza che occorra alcuna altra precisazione. Da ciò consegue ... vincolato ai sensi della normativa paesaggistica, realizzato in assenza di autorizzazione paesaggistica, è applicabile solo la sanzione ... , prive di autorizzazione paesaggistica (Cons St., sez. II, 3.11.2021, n. 7353). Peraltro, come affermato da costante giurisprudenza ... dell'autorizzazione paesaggistica, deve ritenersi che, quand'anche si ritenessero assentibili con mera d.i.a., risulta doverosa l'applicazione ... della sanzione demolitoria nel caso in cui non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica. Peraltro la sanzione pecuniaria ex art ... una motivazione che possa consapevolmente consentire alla Sezione di sovvertire i principi sulla non sanabilità degli abusi in area...
2 Sentenza
... al progetto originario. 2. Al fine di sanare alcune difformità rispetto a tali titoli edilizi ottenuti, il signor Selva chiedeva al Comune ... del PPR, rilevava che occorreva corredare la domanda della richiesta di compatibilità paesaggistica ai sensi dell’art. 167, commi 4 ... di motivazione: in quanto la competenza in materia paesaggistica non sarebbe del Servizio Edilizia Privata ma del Servizio Tutela ... Paesaggistica (previo parere della competente Soprintendenza); 4) Eccesso di potere per falsità dei presupposti, illogicità ... presente nel prospetto ovest; - realizzazione in una diversa posizione del camino interno e demolizione e ricostruzione della canna ... fumaria in altra posizione. 2. All’esito dell’istruttoria procedimentale la sua domanda veniva tuttavia respinta dall’ufficio comunale ... accolta dall’ufficio comunale, che rilasciava la concessione in sanatoria n. 2870, prot. n. 925 del 15 ottobre 1993 ... In particolare il primo piano oggetto di sanatoria comprendeva due camere da letto, una cucina, un bagno, un disimpegno e una veranda. 11.2 ... naturali e panoramiche. 12. In data 14 ottobre 2004 il sig. Selva presentava una nuova richiesta di concessione in sanatoria per lavori ... , otteneva positivo riscontro dall’Amministrazione comunale, con il rilascio della concessione in sanatoria n. 345, prot. n. 1255, del 18...
3 Sentenza
... al camino, con la relativa canna fumaria, oggetto della sanatoria edilizia (1986) in atti. Si tratterebbe, in realtà, di una conclusione ... da Registri di Giustizia; Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Firenze, Prato e Pistoia, non costituito in giudizio; Thoni ... della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Prato e Pistoia, rilasciato per atto ... e l’autorizzazione paesaggistica che ha presunto essere stata rilasciata per lo stesso intervento dal Comune di Firenze, contestando ... , se del caso da presentare in sanatoria; - inosservanza delle distanze previste dal codice civile tra le finestre e la terrazza sottostante ... , ai sensi dell’art. 182 l.r. toscana n. 65/2014, un progetto a sanatoria comprovante la rispondenza delle finestre alle normative ... vincolati spetterebbe alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, titolare della tutela del vincolo. L’adito T.A.R ... della Soprintendenza, l’intervento in questione non fosse soggetto ad autorizzazione paesaggistica ai sensi dell‘art. 149 del Codice beni culturali ... PER OMESSA E/O CARENTE MOTIVAZIONE. VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 27, 33 E 37 DPR 380/2001. VIOLAZIONE E FALSA APPLICAZIONE ... osta della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Firenze all’esecuzione dei lavori di riapertura delle ricordate...
4 Sentenza
... di costruire o, in alternativa, a DIA; d) la realizzazione di una canna fumaria comportava una modifica del prospetto del fabbricato ... per erronea applicazione dell'articolo 31 del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380; violazione degli articoli 33 e 37 del d.p.r. 6 giugno 2001, n ... di aver ottenuto il permesso di costruire in sanatoria n. 109/2016 relativo alle opere oggetto dell’ordinanza di demolizione n. 165 ... il permesso di costruire in sanatoria n. 109/2016. Tale permesso legittima le opere che avevano formato oggetto dell’ordinanza ... . Il permesso di costruire in sanatoria n. 109/2016 ha ad oggetto esclusivamente le opere oggetto della SCIA dell’11 febbraio 2015 ... in luogo di quella demolitiva. A seguito della emanazione del citato permesso di costruire in sanatoria n. 109/2016, il motivo ... di costruire in sanatoria n. 109/2016, il secondo motivo d’appello è diventato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse. 22 ... o la sanatoria prevista dagli 19 e 20 e il dichiarante è soggetto a sanzioni penali. Ne deriva, una volta di più, che la mancata ... . tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione ed al pregio ambientale e paesaggistico delle aree qualifichino...