Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 21 msricerca avanzata
1
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... : notoriamente, infatti, non si applica a detto termine la disciplina sulla sospensione feriali dei termini (tra i molti e consolidati ... il provvedimento del Comune di Lipari del 31 luglio 2006, n. 25615, di diniego di concessione edilizia in sanatoria. LA SEZIONE Vista ... , consigliere Gabriele Carlotti; PREMESSO A. – Il signor Giovanni Merlino ha impugnato il provvedimento del 31 luglio 2006, n. 25615 ... una presenza costante, al loro interno, di esseri umani; III.) silenzio assenso: secondo il ricorrente, sull’istanza di condono – stante ... la lunga inerzia serbata dall’amministrazione civica – si sarebbe formato il silenzio assenso. C. – L’Ufficio legislativo e legale (ULL ... , ossia ben oltre la scadenza del termine perentorio di 120 giorni stabilito per la proposizione del ricorso straordinario...
2
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... della sospensione dei termini feriali”. Per l’interessato, invece, il ricorso originario non sarebbe irricevibile perché il termine di novanta ... del silenzio rigetto formatosi sul ricorso gerarchico proposto in data 31 dicembre 2010 come affermato dal ricorrente e riscontrato ... il fallimento aveva avanzato ricorso straordinario per l’annullamento del silenzio-rigetto formatosi sul ricorso gerarchico, proposto ... in data 31 dicembre 2010 dal medesimo fallimento, nei confronti della determinazione dirigenziale 24 novembre 2010 n. 81/10 ... straordinario “irricevibile in quanto proposto (8 agosto 2011) oltre il termine decadenziale di 120 giorni dalla data di formazione ... nei confronti dell’ente la notifica del ricorso gerarchico spedito il 31 dicembre 2010 (pagina 5 del ricorso per revocazione). In altri ... termini, la data per proporre il ricorso straordinario doveva considerarsi decorrente dall’11 gennaio 2011 (data in cui il ricorso ... gerarchico è pervenuto all’amministrazione) e non dal 31 dicembre 2010, giorno questo della spedizione del predetto ricorso gerarchico. 2 ... della relazione) in considerazione del fatto che la notifica compiuta all’ASI, seppur effettuata nei termini, deve essere ritenuta irrilevante ... : a) ai sensi dell’articolo 6 d.P.R. 1199/1971, decorso il termine di novanta giorni dalla data di presentazione del ricorso senza...
3
C.G.A., Sez. 1, 2022, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE DEFINITIVO
... feriale dei termini previsto dalla legge 7 ottobre 1969, n. 742, in materia di ricorsi giurisdizionali. Tale sospensione opera ... la ricorrente che si sia formato il silenzio assenso per decorso del termine perentorio di 24 mesi dalla presentazione dell'istanza 6.3 ... in Via Serradifalco, n. 42. Istanza di sospensione cautelare. - Quanto al ricorso n. 202100232. Ricorso straordinario al Presidente ... abusivamente realizzate in un fabbricato in Via Serradifalco, n. 42. Istanza di sospensione cautelare. LA SEZIONE Vista la nota ... , consigliere Vincenzo Callea; Premesso e considerato: 1. Con il primo ricorso la ricorrente chiede l’annullamento, previa sospensione ... ex art. 31 d.P.R. n. 380/2001. Eccesso di potere per carenza assoluta dei presupposti — Difetto di istruttoria — Carenza ... riferisce, altresì, che il gravame è irricevibile, in quanto proposto il 12 settembre 2018, oltre il prescritto termine di 120 giorni ... , previa sospensione cautelare, del provvedimento del 24 giugno 2020, n. 20/Dir 9, con il quale il Comune di Bagheria, denega l’istanza ... dell'ordinanza di demolizione n.20/Dir 9 del 24 giugno 2020 (ex art.35 e 31 D.P.R. 380/2001, Pratica condono 3311/C) emessa dal responsabile ... , intestataria della pratica di sanatoria n. 331/C e richiamata nelle premesse dell'ordinanza impugnata. 6.2. «Sul silenzio assenso ai sensi...
4
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE DEFINITIVO
... afferente alla consolidata e pacifica non applicabilità della disciplina sulla sospensione feriale dei termini processuali ... devono essere informati in via generale i ricorrenti. H) Sulla non applicazione della disciplina sulla sospensione feriale ... della Regione Siciliana - Disciplina dell'istituto e aggiornamenti legislativi e giurisprudenziali. Rispetto dei termini per l'istruzione ... al Presidente della Regione Siciliana - Disciplina dell'istituto e aggiornamenti legislativi e giurisprudenziali. Rispetto dei termini ... giustiziali e, anzi, questi si sono moltiplicati negli anni recenti, anche a cagione della crisi – in termini di arretrato e di lunghezza ... e richiamando il caso Nardella, nella decisione 31 marzo 2005, Nasalli Rocca contro Italia, la Corte EDU ha dichiarato irricevibile ... ., norma speciale e di pari rango. In altri termini, ben potrebbe la Regione Siciliana, nel dare attuazione al quarto comma dell’art ... non definitivi. Non si fa però alcun accenno nella bozza ai comportamenti amministrativamente rilevanti quali il silenzio inadempimento ... che quella contro il silenzio è un’azione mista di accertamento e condanna; v. infra). 16.) Occorre chiarire, inoltre, nel punto 1.A) della bozza ... della remissione in termine per errore scusabile, qualora nell’atto impugnato non sia riportata o sia errata la formula recante l’indicazione...