Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 30 msricerca avanzata
1 Sentenza Breve
... depositato il 5.9.2020 (giusta la sospensione feriale dei termini ex art. 54, co.2 cpa), le ricorrenti hanno richiesto a questo Tribunale ... D.p.r. n.380/2001, in caso di inutile decorso del termine di sessanta giorni, si forma il silenzio diniego, che determina ... , il silenzio-rigetto è configurato dal legislatore in termini certamente provvedimentali (in tal senso, v., recenti, Consiglio di Stato ... riguardo al silenzio di cui all’art.36, co.3 D.p.r. n.380/2001, qualora si ammettesse- scaduto inutiliter il relativo termine ... il regime del silenzio-assenso, configurato in termini di prospettiva generale dagli artt.19 e ss. L.n.241/90. Nella fattispecie ... , con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; per l'annullamento previa sospensione: -dell’ordinanza del Comune di Montaguto ... e conseguenziali; nonche' per la condanna ad una pronuncia espressa sull'istanza di sanatoria, ove il silenzio-rigetto non si sia formato ... , ovvero per il suo annullamento in caso contrario, previa rimessione in termini, e per il risarcimento dei danni. Visti il ricorso ... di annullare, previa sospensione cautelare: - l'ordinanza di demolizione n.6 del 22/4/2020, del responsabile del servizio tecnico ... ad una pronuncia espressa sull'istanza di sanatoria, ove il silenzio-rigetto non si sia formato, ovvero per il suo annullamento in caso...
2 Sentenza
... decadenziale di 60 giorni per la proposizione del ricorso giurisdizionale. Tenuto conto della sospensione dei termini feriali, risulta ... - quanto al primo ricorso n. 4074/98: - del silenzio serbato sull’istanza di sanatoria ai sensi dell’art. 13 della legge n. 47/85, presentata ... ottobre ‘98, la società ricorrente ha impugnato il silenzio serbato sull’istanza di sanatoria ai sensi dell’art. 13 della legge n. 47 ... ricorsi vanno riuniti, in quanto soggettivamente ed oggettivamente connessi. Oggetto del primo ricorso è il silenzio serbato ... aveva, con nota del 31 marzo ’98, chiesto un’integrazione istruttoria, a cui la parte ricorrente aveva ottemperato con lettera del 23 aprile ... ’98. Non essendo intervenuto alcun provvedimento nel successivo termine di 60 giorni di cui all’art. 13 della legge n. 47/85, cioè ... entro il 22 giugno ’98. l’istanza doveva intendersi tacitamente ed automaticamente rigettata e da tale data decorreva il termine ... quindi tempestivo il ricorso, notificato in data 28 settembre ’98, cioè prima del 7 novembre ’98, data di scadenza del termine...
3 Sentenza
... la sospensione feriale dei termini, dal 1° agosto al 15 settembre del 2011 – nel 62esimo giorno dalla notificazione, ai ricorrenti, dell’atto ... operatività della regola sulla sospensione feriale dei termini, che “dando luogo ad una “parentesi processuale” corrispondente ... . Martiri Salernitani, 31, presso lo studio dell’Avv. Fortunato (giusta l’ultima elezione di domicilio, contenuta nell’atto di motivi ... , e che, nei termini di cui all’art. 7 del regolamento regionale per il governo del territorio, n. 5/2011, i ricorrenti medesimi avevano depositato ... di potere, posto che, nei termini di cui all’art. 7 del Regolamento Regionale n. 5/2011, i ricorrenti avevano depositato articolate ... dell’ente), e, pertanto, oltre il termine perentorio, di giorni sessanta dalla notificazione dell’atto impugnato, fissato dal combinato ... alla relativa durata, fissata dalla legge, comporta che i termini che ad essa siano soggetti devono essere prolungati in misura ... corrispondente a detta durata anche qualora il loro decorso sia iniziato anteriormente al periodo di sospensione e la scadenza si collochi ... è emendabile; la tardività del ricorso è invece un vizio assoluto, atteso che decorso il termine legale ultimo, nessun giudice può ... , i ricorrenti hanno fatto presente di aver depositato, nei termini di cui all’art 7 del Regolamento Regionale n. 5/2011, articolate...
4 Sentenza Breve
... dal 31.10.2020, considerata anche la sospensione feriale dei termini; il ricorso, pertanto, è inammissibile, per acquiescenza e carenza ... ; per l’annullamento, previa sospensione dell’esecuzione: - a) della nota, prot. n. 31163 del 15/10/2019, del Responsabile p. t. dell’Attività ... edilizi: concessione edilizia (in sanatoria) n. 22 del 31/03/1984 e successive varianti n. 76/86 e n. 48/91, premesso di aver ... agli atti dell’Ufficio Urbanistica, si è constatato che il (…) titolare della c. e. n. 22 a sanatoria, rilasciata in data 31/03/1984 ... di superfici e volumi in termini paesaggistici è distinta da quella di natura urbanistica, l’intervento de quo è in contrasto ... (nella pendenza del termine per concludere il procedimento), per l’amministrazione, di chiedere chiarimenti e documenti era già presente ... da inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento) nel corso del procedimento iniziato con istanza di sanatoria ... dell’Amministrazione di definire l’iter procedimentale, in termini di arresto, ma è diretta a consentire il riesame dei pareri (Commissione Locale ... , nel mentre il ricorso è stato notificato al Comune di Nocera Superiore solo il 7.09.2020, allorquando era ampiamente spirato il termine ... dello stesso art. 36, deve concludersi nel termine di 60 giorni, “decorsi i quali la richiesta si intende rifiutata”; trattasi d’ipotesi...
5 Sentenza
... ; QUANTO AL RICORSO N. 1605 DEL 2009: (ATTO INTRODUTTIVO DEL GIUDIZIO) dell’ordinanza di sospensione dei lavori, n. 97 del 10.09.2009, notificata ... ; se e nella misura in cui occorra, del provvedimento di sospensione dei lavori, prot. n. 2226 dell’11.02.2009; degli esiti dell’istruttoria (mai ... di sospensione n. 110 del 3.12.2009; dell’ordinanza di sospensione dei lavori n. 110 del 3.12.2009, a firma del Dirigente Affari Legali ... con la quale veniva disposta la sospensione d’ufficio del p. di c. n. 24/08, a firma dei Dirigenti dei Settori Urbanistica e AA. LL. del Comune ... la sospensione d’ufficio del permesso di costruire n. 24/08, a firma dei Dirigenti dei Settori Urbanistica e AA. LL. del Comune di Vietri ... , con la quale l’Amministrazione Comunale di Vietri sul Mare ha ordinato per l’ottava volta la sospensione dei lavori in corso per sopravvenuta inefficacia ... e consequenziali, ivi compresa la nota prot. n. 10662 del 19.04.2011 (non conosciuta), nonché dell’ordinanza di sospensione dei lavori, n. 30 ... , rappresentati e difesi dall’Avv. Marcello Fortunato, con domicilio eletto, in Salerno, alla via SS. Martiri Salernitani, 31; Visti ... , in Salerno, alla via SS. Martiri Salernitani, 31; sul ricorso, numero di registro generale 1441 del 2010, proposto da: Tocci Maria ... Enrico, rappresentati e difesi dall’Avv. Marcello Fortunato, con domicilio eletto, in Salerno, alla via SS. Martiri Salernitani, 31...