Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

38 risultati in 15 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... si è perfezionato in data 7 agosto 2020; c) di conseguenza – tenuta presente la sospensione dei termini processuali in periodo feriale ... , n. 137 e il Decreto del Presidente del T.A.R. Campania, sede di Napoli, n. 31 del 30 ottobre 2020; Ritenuto che il ricorso ... di accesso documentale – è stata inoltrata all’amministrazione in data 8 luglio 2020; b) di conseguenza il silenzio sulla istanza ... il termine di giorni dieci dalla comunicazione della presente ordinanza per la presentazione di eventuali memorie, secondo...
2 Sentenza
... della sospensione feriale, avrebbe dovuto essere notificato entro il 30 gennaio 2011. Né la ricorrente può intendersi rimessa in termini ... di conclusione del procedimento, stabilito dal secondo comma dell’art. 31 del c.p.a. Ed infatti il termine per la definizione dell’istanza ... del silenzio dell’amministrazione in ordine alla richiesta di emersione di lavoro irregolare di cittadino extracomunitario, avanza ... . FATTO e DIRITTO Il ricorso, teso all’accertamento dell’illegittimità del silenzio tenuto dall’amministrazione in ordine ... notificato all’amministrazione solo il 27 aprile 2011, ben oltre il termine di decadenza di un anno dalla scadenza del termine ... del citato termine annuale atteso che, come già rilevato in giurisprudenza, tale atto monitorio non può considerasi idoneo ... ad interrompere o sospendere il termine annuale per la proposizione del gravame, in quanto diversamente opinare significherebbe consentire ... l’indefinita procrastinazione del termine di legge, risultato “contrario sia al dato letterale della disposizione, sia alla sua ratio ... che è quella di fissare un termine ultimo per la proposizione del ricorso in applicazione del principio della certezza del diritto” (Tar Lazio, Roma ... di un termine di decadenza per la presentazione della domanda di emersione, infine, esclude, nel caso di specie, la valutabilità...
3 Sentenza
... resistente, in quanto il termine annuale previsto dall'art. 31, comma 2, del cod. proc. amm., deve essere calcolato dalla scadenza ... del termine di trenta giorni ordinariamente previsto per provvedere sull'istanza, cui deve essere aggiunto il periodo di sospensione ... , e, considerata la sospensione feriale, ne consegue che il ricorso, in quanto notificato e depositato in data 29 luglio 2021, risulta ... sempre un'istanza di parte (anche se non in termini di diffida) per poter attivare il giudizio sul silenzio, atteso ... ” (cfr., in termini, Cons. Stato, Sez. V, 31 marzo 2016 n. 1272). L'obbligo di provvedere ricorre, non solo in tutti i casi ... dell’illegittimità - del silenzio – rifiuto a provvedere formatosi a seguito dell'inutile decorso di trenta giorni di cui all'art. 2 della L. 241 ... , né riscontrato le note inviate; - di agire, pertanto, in questa sede per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio serbato ... feriale (cfr. sul punto TAR Milano, Sez. IV 17 febbraio 2011 n. 479 e giurisprudenza ivi richiamata). Nel caso di specie, l'istanza ... tempestivo rispetto al termine annuale. Tanto è stato precisato per rimarcare l’infondatezza dell’eccezione sollevata dalla difesa ... dev’essere accolto nei sensi e termini di seguito illustrati. Come più volte chiarito da questa Sezione (ex multis, da ultimo, sez. VII...
4 Sentenza
... tardivamente notificato, anche tenuto conto della sospensione feriale dei termini. A tanto consegue, a mente dell’art. 35, co. 1 c.p.a ... , stabilito dal secondo comma dell’art. 31 del c.p.a. Ed infatti il termine per la definizione dell’istanza di emersione, ai sensi ... , Presidente Arcangelo Monaciliuni, Consigliere Roberta Cicchese, Primo Referendario, Estensore per l'annullamento STRANIERI - SILENZIO ... il 21 giugno 2011, ben oltre il termine di decadenza di un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento...
5 Sentenza
... del termine annuale per la proposizione del ricorso avverso il silenzio, applicata anche la sospensione feriale di cui all’art. 1, comma 1 ... è decorso il termine annuale, di cui all’art. 2, comma 8, della l. n. 241/1990 ed all’art. 31, comma 2, cod. proc. amm ... , entro termini certi, il procedimento con un provvedimento espresso, ovvero di silenzio riconducibile, dunque, alla categoria ... e 117 cod. proc. amm. (e non invece ad una forma di silenzio rigetto provvedimentale da impugnarsi nel risalente termine ... , Presidente Arcangelo Monaciliuni, Consigliere, Estensore Roberta Cicchese, Primo Referendario per l'annullamento del silenzio serbato ... sussistendone tutti i presupposti di legge, la civica amministrazione non ha assunto alcun provvedimento, così violando i termini prescritti ... del 2001 ai cui sensi il procedimento in questione avrebbe dovuto chiudersi nel termine di giorni sessanta dal ricevimento dell’istanza ... , non si è costituito in giudizio; Ritenuto che la domanda processuale attorea -tesa ad ottenere l’annullamento del “silenzio inadempimento ... ; Considerato infatti che, come del resto indicato in ricorso, il termine entro il quale deve essere assolto l'obbligo di pronunciarsi ... ); Che, nella specie, a fronte della totale inerzia mantenuta dal Comune di Pozzuoli, il termine di 75 giorni per provvedere sull'istanza del 18...
6 Sentenza
... . IV, 4/2/2014 n. 499); - conseguentemente, ad esso si applica la sospensione per il periodo feriale dall’1 al 31 agosto, sicché ... eccependo l’irricevibilità del ricorso, proposto oltre il termine annuale di cui all’art. 31, secondo comma, del codice del processo ... irricevibilità del ricorso, va osservato che: - al termine ex art. 31, co. 2, c.p.a. va attribuita natura processuale (cfr. Cons. Stato, sez ... il termine annuale ex art. 31, co. 2, c.p.a., è maturato il 28/1/2021; - in virtù delle disposizioni straordinarie dettate dall’emergenza ... di illegittimità del silenzio serbato dalla Prefettura - U.T.G. di Caserta, a cui spetta di provvedere. A tal fine va assegnato il termine ... del silenzio rifiuto formatosi sulla richiesta di iscrizione all'Anagrafe antimafia degli esecutori ex art. 30, comma 6, del D.L. 17 ... per la declaratoria del silenzio formatosi sull’istanza di iscrizione all’Anagrafe antimafia, premettendo che il Prefetto non ha ultimato ... epidemiologica da Covid-19, i termini processuali sono stati sospesi dall’8 marzo sino al 3 maggio 2020 (dapprima dall’art. 84, co. 1 ... convertito con legge n. 40/2020), per un totale di gg. 57; - computando questi ultimi dalla suindicata data del 28/1/2021, il termine ... annuale ex art. 31 cit. è prorogato al 26/3/2021, discendendone la tempestività del presente ricorso, notificato il 24/3/2021...
7 Sentenza
... l’inerzia, risulta tardivamente notificato, anche tenuto conto della sospensione feriale dei termini. Né i ricorrenti, come prospettato ... del termine di conclusione del procedimento, stabilito dal secondo comma dell’art. 31 del c.p.a. Ed infatti il termine per la definizione ... che, nel caso di cui trattasi, cioè di giudizio in materia di silenzio, il termine per il deposito del ricorso è dimidiato rispetto ... , Presidente Arcangelo Monaciliuni, Consigliere Roberta Cicchese, Primo Referendario, Estensore per l'annullamento - del silenzio ... e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO Il ricorso, teso all’accertamento dell’illegittimità del silenzio tenuto ... del giudizio risulta notificato all’amministrazione solo il 23 marzo 2011, ben oltre il termine di decadenza di un anno dalla scadenza ... evidenziata la tardività del ricorso, possono intendersi rimessi in termini in ragione dell’inoltro di una diffida a provvedere, pervenuta ... tale atto monitorio non può considerasi idoneo ad interrompere o sospendere il termine annuale per la proposizione del gravame ... , in quanto diversamente opinare significherebbe consentire l’indefinita procrastinazione del termine di legge, risultato “contrario sia al dato ... letterale della disposizione, sia alla sua ratio che è quella di fissare un termine ultimo per la proposizione del ricorso...
8 Sentenza
... feriale dall’1 al 31 agosto 2019 e la sospensione dei termini processuali dall’8 marzo sino al 3 maggio 2020: art. 84, co. 1, secondo ... il termine annuale di cui all’art. 31, secondo comma, del codice del processo amministrativo (computando la sospensione per il periodo ... in Napoli alla Via A. Diaz n. 11; per l'annullamento del silenzio rifiuto formatosi sulla richiesta di iscrizione all’Anagrafe antimafia ... ; Premesso che: - la ricorrente agisce per la declaratoria del silenzio formatosi sull’istanza di iscrizione all’Anagrafe antimafia ... , è ravvisabile un profilo di inammissibilità dell’azione avverso il silenzio promossa con atto notificato il 15/5/2019, poiché proposta oltre ... identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati....
9 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... di illegittimità, ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., del silenzio rifiuto serbato dal Comune di Maddaloni in riferimento al sub procedimento ... di sospensione feriale; Considerato che la odierna camera di consiglio risulta, dunque, fissata in data antecedente quella prevista ... che il ricorso, assoggettato al rito camerale, richiede la fissazione nei termini di cui all’art. 87, comma 3 (“La camera di consiglio ... è fissata d’ufficio alla prima udienza utile successiva al trentesimo giorno decorrente dalla scadenza del termine di costituzione ... delle parti intimate”); Considerato che, tenuto conto della data di notifica, il termine di costituzione per la parte intimata veniva ... luglio 2020, a termini del combinato disposto dell’art. 46, comma 1, e 87, comma 3, c.p.a., computando in aggiunta il periodo ... dal codice con riferimento al termine di costituzione della parte intimata; Considerato che, per tale ragione, la difesa resistente ... non si è potuta giovare dei termini di legge per la stessa costituzione (intervenuta in data 1 settembre 2020), nonché per l’eventuale ... dei termini a difesa; P.Q.M. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania - NAPOLI (Sezione Quinta), rinvia la trattazione...
10 Sentenza
... aggiunto il periodo di sospensione feriale, “giacché il termine annuale per ricorrere deve ritenersi di natura processuale come sembra ... giurisprudenza, si deve escludere che il termine annuale previsto dall’art. 31, co. 2, c.p.a., produca una decadenza sostanziale che colpisce ... del termine in una con la relativa ratio, la diffida a provvedere va equiparata ad una nuova istanza ai sensi dell’art. 31, comma 2, c.p.a ... alla quale computare il termine annuale per la proposizione dell’azione avverso il perdurante silenzio dell’Amministrazione intimata. A ciò deve ... aggiungersi che, in ogni caso, il termine annuale previsto dall’articolo 31, comma 2, del codice del processo amministrativo dev’essere ... , alla via Cesario Console n. 3; avverso il silenzio serbato dal Comune di Massa Lubrense sulla “diffida a provvedere” ad esso notificata ... le note inviate; - di agire, pertanto, in questa sede per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio serbato dal Comune di Massa ... per resistere al ricorso, siccome irricevibile (ai sensi dell’articolo 31, comma 2, del codice del processo amministrativo), inammissibile ... della presentazione di una nuova istanza volta al conseguimento del provvedimento amministrativo. Per espressa previsione di legge (art. 31, co. 2 ... "), infatti, la decorrenza del termine annuale incide soltanto sul piano processuale, senza che si produca nessuna vicenda estintiva...
1 2 3 4 avanti ultima