Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

7 risultati in 25 msricerca avanzata
1 Ordinanza Collegiale
... dalla notificazione o comunicazione in via amministrativa della presente ordinanza (termine soggetto alla sospensione feriale), per presentare ... di un anno dalla scadenza del termine ex art. 31, comma 2, del c.p.a.; Ritenuto, quanto al secondo profilo, che il provvedimento del 4 ... per la declaratoria di illegittimità del silenzio serbato dal Comune di Montebello Jonico intimato nel procedimento di concessione demaniale ... della domanda di accertamento della illegittimità del silenzio della PA intimata ed alla permanenza dell’interesse al ricorso; Ritenuto ... di esito è datata 28 giugno 2010 ed il ricorso è stato proposto mediante notifica in data 23 ottobre 2012, quindi oltre il termine...
2 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... per l’azione di annullamento, che nel caso di specie risulta quindi decorso, considerata la sospensione feriale, il 30/9/2020; Tenuto conto ... e per gli effetti dell'art. 116 c.p.a. dell'illegittimità del silenzio diniego serbato dall'Amministrazione comunale in relazione all'istanza ... di Condofuri, notificata il 6/7/2020, formulando contestualmente domanda ai sensi dell’art. 116 c.p.a. per l’annullamento del silenzio ... ; - su detta istanza si formava il silenzio diniego dell’amministrazione intimata ai sensi dell’art. 25, co. 4, l. n. 241/1990; Considerato ... principale – il termine abbreviato previsto dal primo comma dell’art. 116 c.p.a. e non già quello decadenziale ordinario previsto ... , a interloquire sulla rilevata tardività della domanda, concedendo termine di cinque giorni per il deposito di note; - in data 16 e 17/1/2021 ... , sul rilievo del relativo assoggettamento al termine decadenziale ordinario ai sensi dell’art. 32, co. 1, c.p.a. in quanto proposta ... in materia di accesso non può certamente valere ad assimilarne la disciplina a quella dell’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a., stante...
3 Sentenza
... a sospensione feriale, trattandosi di termini non aventi carattere processuale. Sono dovute – in caso di anticipazione da parte ... ., rappresentata e difesa dall'Avv. Sergio De Nardo, con domicilio eletto presso Maria Scambia Avv. in Reggio Calabria, via G. Pepe, 31; Asp ... pagamento di forniture di medicinali), dichiarato esecutivo per mancata opposizione nei termini, giusta attestazione della competente ... . Il Collegio, atteso il silenzio dell’Amministrazione sul punto, ritiene provato l’assunto di parte ricorrente che non sia stato effettuato ... e, conseguentemente, va ordinato all’Amministrazione resistente di adottare i provvedimenti anzidetti nel termine di giorni 120 ... cui è preposto, perchè provveda, entro giorni 90 dalla scadenza del predetto termine concesso all’Amministrazione resistente, a dare esatta ... e completa esecuzione ai decreti, con spese a carico dell’Amministrazione resistente. I termini sopra indicati non sono soggetti ... e per l’effetto: 1) ordina all’Amministrazione resistente di dare esecuzione al decreto ingiuntivo indicato in epigrafe, nei termini indicati ... e nei termini di cui in parte motiva; 3) condanna l’Amministrazione resistente al pagamento, in favore di parte ricorrente, delle spese...
4 Sentenza
... non sono soggetti a sospensione feriale, non avendo carattere processuale. Sono dovute – in caso di anticipazione da parte della ricorrente ... marzo 2012, dichiarato esecutivo il 30 maggio 2012, munito di formula esecutiva il successivo 31 maggio. sul ricorso n. 395 ... per mancata opposizione nei termini, giusta attestazione della competente Cancelleria depositata agli atti, e quindi notificato ... esatta e completa esecuzione. Il Collegio, atteso il silenzio dell’Amministrazione sul punto, ritiene provato l’assunto di parte ... il ricorso va accolto e, conseguentemente, va ordinato all’Amministrazione resistente di adottare i provvedimenti anzidetti nel termine ... della Prefettura cui è preposto, perché provveda, entro giorni 90 dalla scadenza del predetto termine concesso all’Amministrazione resistente ... , a dare esatta e completa esecuzione al decreto, con spese a carico dell’Amministrazione resistente. I termini sopra indicati ... esecuzione al titolo in epigrafe, nei termini indicati in parte motiva; 2) per il caso di ulteriore inadempienza, nomina commissario ... in sostituzione dell’Amministrazione resistente nei modi e nei termini di cui in parte motiva; 3) condanna l’Amministrazione resistente...
5 Sentenza
... a sospensione feriale, non avendo carattere processuale. Sono dovute – in caso di anticipazione da parte della ricorrente – le spese ... al decreto ingiuntivo indicato in epigrafe, dichiarato esecutivo per mancata opposizione nei termini, giusta attestazione ... - € 1.399,24 per interessi ex art. 5 del D.Lgs. 231/2002 al 31 dicembre 2012 per un totale complessivo di € 8.733,73. Parte ricorrente ... , atteso il silenzio dell’Amministrazione sul punto, ritiene provato l’assunto di parte ricorrente che non sia stato effettuato ... e, conseguentemente, va ordinato all’Amministrazione resistente di adottare i provvedimenti anzidetti nel termine di giorni 120 ... cui è preposto, perchè provveda, entro giorni 90 dalla scadenza del predetto termine concesso all’Amministrazione resistente, a dare esatta ... e completa esecuzione al decreto, con spese a carico dell’Amministrazione resistente. I termini sopra indicati non sono soggetti ... all’Amministrazione resistente di dare esecuzione al titolo in epigrafe, nei limiti e nei termini indicati in parte motiva; 2) per il caso ... cui è preposto, perché provveda in sostituzione dell’Amministrazione resistente nei modi e nei termini di cui in parte motiva; 3) condanna...
6 Sentenza
... il termine (non soggetto a sospensione feriale) di sessanta giorni dalla comunicazione della presente sentenza o sua notifica a cura ... dell’illegittimità del silenzio serbato dal Comune di Palmi in relazione alle richieste formulate dai sigg.ri Saltalamacchia/Santoro, da ultimo ... , sito in Palmi, Via Francesco Cilea n. 8, ricorrono avverso il silenzio serbato dal Comune di Palmi in ordine alla propria istanza ... raccomandata a/r prot. n. 15448 adottata il 12.07.2011, ossia il giorno prima dello scadere dei termini per la conclusione del procedimento ... e dichiarare: - l’illegittimità del silenzio serbato dal Comune di Palmi in relazione alle loro richieste, formulate da ultimo a mezzo ... del silenzio; una volta consolidati i provvedimenti amministrativi per mancata impugnazione, non sussisterebbe alcun obbligo di provvedere ... tra i fabbricati Saltalamacchia e Cosentino; la domanda di accertamento della nullità sarebbe improponibile con il rito del silenzio ... e 3337/Var/87 adottate dal Comune di Palmi, relative al cd. fabbricato Cosentino, in dipendenza del ricorso notificato il 31 ottobre ... gli appropriati provvedimenti sanzionatori (in base alla qualità dell’abuso), entro i termini di legge decorrenti dal passaggio in giudicato ... al corretto assetto dei luoghi, il quale, in difetto, può ricorrere avverso il silenzio della PA di fronte al giudice amministrativo...
7 Sentenza
... rilasciato il 5.6.2020, sicché il termine per l’impugnazione, tenuto conto del periodo di sospensione feriale, scadeva il 4.9.2020 ... impugnati, nonché per inosservanza del prescritto termine di decadenza, inerendo parte delle censure prospettate a violazioni ... , esternato in una nota (del 16.4.2021) trasmessa entro il termine di legge comunicato dall’Amministrazione indicente la conferenza ... ritenersi in ogni caso formato il silenzio-assenso dell’amministrazione preposta alla cura di quel particolare interesse, ostandovi ... in relazione alle rimanenti, stante il decorso dei prescritti termini di legge per la trasmissione degli atti di propria pertinenza ... aggiunti, instando inoltre per il rinvio della trattazione onde garantire, rispetto all’ultimo di essi, il termine a difesa ai sensi ... il rinvio della trattazione del merito, fissata per l’udienza pubblica del 6.10.2021, sì da assicurare alla difesa erariale il termine ... negli scritti difensivi depositati in vista dell’udienza pubblica del 6.10.2021. 17. Nei termini di rito depositava una memoria ... urbanistico in termini di riduzione dei servizi pubblici, sovraffollamento, aumento del traffico”. Riaffermata, dunque, “la distinzione ... pregiudizio derivante dall’intervento edilizio che si assume illegittimo, e che è necessario sussista, può comunque ricavarsi, in termini...