Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (11)
  • Sentenze (11)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

11 risultati in 22 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... (e non sostanziale) del termine annuale di cui è questione importa l’applicazione allo stesso della disciplina in tema di sospensione feriale ... dei termini processuali, dovendosi interpretare in maniera tassativa le eccezioni alla regola generale della sospensione feriale dei detti ... , anche , affermato che nella sospensione feriale \"vanno ricompresi non solo i termini inerenti alle fasi successive all'introduzione ... ottobre 2012 risultando quindi in termine dovendosi sommare all’anno il periodo di sospensione feriale . Per quanto concerne il merito ... tardivamente, atteso che il termine annuale di cui trattasi è scaduto il 27 settembre 2012 e che il ricorso è stato notificato il 31 ... , Presidente FF Anna Corrado, Primo Referendario, Estensore Alessio Falferi, Primo Referendario per l'annullamento del silenzio formatasi ... eolica (silenzio della p.a.) sul ricorso numero di registro generale 1140 del 2012, proposto da: Falconara Wind Energy S.r.l ... . FATTO e DIRITTO Con il presente ricorso la ricorrente società chiede che venga annullato il silenzio formatosi sulla domanda ... l’inammissibilità/decadenza del ricorso per tardività, in quanto lo stesso risulta notificato il 31 ottobre 2012 laddove, ai sensi dell’art.31 ... CPA, avrebbe dovuto essere proposto entro il termine di decadenza del 27 settembre 2012 e cioè entro un anno dalla scadenza...
2 Sentenza
... di sospensione feriale dei termini processuali, dovendosi interpretare in maniera tassativa le eccezioni alla regola generale ... della sospensione feriale dei detti termini (cfr. Consiglio di Stato, V, 25 gennaio 2005, n. 137; T.A.R. Piemonte, Torino, I, 11 febbraio 2008 ... , n. 205). Sul tema è stato, anche, affermato che nella sospensione feriale \"vanno ricompresi non solo i termini inerenti ... è stato notificato il 28 novembre 2012 risultando quindi in termine dovendosi sommare all’anno il periodo di sospensione feriale ... 2012 laddove, ai sensi dell’art.31 CPA, avrebbe dovuto essere proposto entro il termine di decadenza del 29 ottobre 2012 e cioè ... , Presidente FF Anna Corrado, Primo Referendario, Estensore Alessio Falferi, Primo Referendario Per la declaratoria del silenzio ... . FATTO e DIRITTO Con il presente ricorso la ricorrente società chiede che venga dichiarata l’illegittimità del silenzio serbato ... entro un anno dalla scadenza del termine per provvedere. Per quanto concerne il merito del ricorso, la Regione Calabria deduce ... al termine de quo della disciplina sui termini processuali di cui all’articolo 54, comma 2 del c.p.a. Alla camera di consiglio del 21 ... dell’anno decorrente dallo spirare del termine assegnato all’amministrazione per provvedere. Il Collegio ritiene, infatti, che la natura...
3 Sentenza
... l’applicazione allo stesso della disciplina in tema di sospensione feriale dei termini processuali, dovendosi interpretare in maniera ... tassativa le eccezioni alla regola generale della sospensione feriale dei detti termini (cfr. Consiglio di Stato, V, 25 gennaio 2005, n ... . 137; T.A.R. Piemonte, Torino, I, 11 febbraio 2008, n. 205). Sul tema è stato, anche , affermato che nella sospensione feriale ... all’anno il periodo di sospensione feriale. Per quanto concerne il merito del ricorso, questo è fondato e lo stesso va pertanto accolto ... del silenzio formatosi sull'istanza per l'autorizzazione alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica (Comune ... e DIRITTO Con il presente ricorso la ricorrente società chiede che venga dichiarata l’illegittimità del silenzio serbato dalla Regione ... l’irricevibilità del ricorso per tardività, in quanto lo stesso risulta notificato il 28 novembre 2012 laddove, ai sensi dell’art.31 CPA ... , avrebbe dovuto essere proposto entro il termine di decadenza del 29 ottobre 2012 e cioè entro un anno dalla scadenza del termine ... di inammissibilità del ricorso per non aver tenuto conto la Regione dell’applicabilità al termine de quo della disciplina sui termini processuali ... lo stesso tardivamente proposto e cioè dopo la scadenza dell’anno decorrente dallo spirare del termine assegnato all’amministrazione...
4 Sentenza
... di sospensione feriale dei termini processuali, dovendosi interpretare in maniera tassativa le eccezioni alla regola generale ... della sospensione feriale dei detti termini (cfr. Consiglio di Stato, V, 25 gennaio 2005, n. 137; T.A.R. Piemonte, Torino, I, 11 febbraio 2008 ... , n. 205). Sul tema è stato, anche , affermato che nella sospensione feriale \"vanno ricompresi non solo i termini inerenti ... è stato notificato il 28 novembre 2012 risultando quindi in termine dovendosi sommare all’anno il periodo di sospensione feriale ... notificato il 28 novembre 2012 laddove, ai sensi dell’art.31 CPA, avrebbe dovuto essere proposto entro il termine di decadenza del 29 ... del silenzio formatosi sull'istanza concernente l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica ... l’illegittimità del silenzio serbato dalla Regione Calabria sulla domanda presentata in data 13 aprile 2010 ed accertato l'obbligo ... ottobre 2012 e cioè entro un anno dalla scadenza del termine per provvedere. Per quanto concerne il merito del ricorso, la Regione ... dell’applicabilità al termine de quo della disciplina sui termini processuali di cui all’articolo 54, comma 2 del c.p.a. Alla camera di consiglio ... dell’anno decorrente dallo spirare del termine assegnato all’amministrazione per provvedere. Il Collegio ritiene infatti che la natura...
5 Sentenza
... di sospensione feriale, che, nell’anno 2015, era ancora fissato in 46 giorni (sull’applicabilità della sospensione feriale al termine ... di sospensione feriale, ne risulta che il termine annuale è stato rispettato, giacché, come si specificherà da qui a poco, l’ultima notifica ... il termine di un anno, fissato dall’art. 31 c.p.a. L’eccezione è infondata. L’art. 31, secondo comma, c.p.a. prevede che l’azione avverso ... il silenzio può essere proposta fintanto che perdura l’inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine ... ; per la dichiarazione di illegittimità del silenzio serbato sull’istanza diretta a sollecitare l’esercizio del potere di autotutela e del potere ... del silenzio serbato dal Comune di San Vincenzo la Costa sulla diffida e, conseguentemente, sia dichiarato l’obbligo del Comune ... un termine, con vittoria delle spese del giudizio. 5. Si è costituito il Comune di San Vincenzo la Costa, eccependo l’inammissibilità ... di conclusione del procedimento. Trattandosi di un termine di natura processuale, il relativo calcolo deve tenere conto del periodo ... . 357). La diffida, come detto, è stata ricevuta dal Comune il 26 marzo 2014 e il termine di un anno va calcolato, quindi ... , a decorrere dal trentesimo giorno successivo, con conseguente scadenza del termine annuale il 25 aprile 2015. Tenendo conto dei 46 giorni...
6 Sentenza
... per la proposizione dell’azione avverso il silenzio di cui all’art. 31 cod. proc. amm.. In senso contrario, infatti, milita la considerazione ... occorre tenere conto anche dei trentuno giorni di sospensione feriale. Ne consegue la tempestività della notificazione del ricorso (4 ... Pubblicato il 31/10/2019 N. 01820/2019 REG.PROV.COLL. N. 00988/2019 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... - del silenzio serbato dall’ Azienda ospedaliera intimata sull'istanza di adeguamento prezzi presentata in data 6 aprile 2018. Visti ... di giugno, la Abbott s.r.l., è insorta avverso il silenzio serbato dall’Azienda ospedaliera intimata sull’istanza da essa presentata ... pertanto ritenersi ammissibile anche l’azione sul silenzio, non discendendo il diritto soggettivo alla revisione dei prezzi ... tenendo conto del termine di trenta giorni per la conclusione del relativo procedimento ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241 ... del 1990, all’epoca della proposizione del ricorso, ovverosia il 4 giugno 2019, sarebbe irrimediabilmente spirato il termine annuale ... che cennato termine annuale ha natura processuale, come affermato da un ampio e condivisibile indirizzo pretorio (ex multis, Cons. Stato ... giugno 2019), venendo a scadenza, nel caso di specie, il termine di proposizione soltanto il 6 giugno 2019. 6. Nel merito, il ricorso...
7 Sentenza
... proposto non oltre il mese di marzo 2008 (tenendo conto della sospensione dei termini durante il periodo feriale). Il presente ricorso ... indennizzo, avrebbe dovuto impugnare il silenzio dell’Amministrazione nel termine annuale decorrente dalla scadenza di quello previsto ... per la conclusione del procedimento (come oggi sancito dall’art. 31, secondo comma, cod. proc. amm.). Non è possibile considerare il presente ... ricorso come impugnazione del silenzio dell’Amministrazione e disporre, quindi, la conversione del rito ai sensi dell’art. 32, secondo ... indennizzo mediante raccomandata con avviso di ricevimento in data 10 luglio 2006. Il termine per la conclusione del relativo ... del citato art. 2, quarto comma, tale termine non avrebbe, comunque, potuto eccedere i centottanta giorni. Ne consegue che il termine ... è stato, invece, notificato in data 14 luglio 2009 e, pertanto, esso, se qualificato come azione di impugnazione del silenzio...
8 Sentenza Breve
... , e avuto riguardo alla sospensione feriale dei termini vigente in agosto, il dies a quo per la decorrenza del termine decadenziale di sessanta ... della contestuale proposizione dell’azione di annullamento ai sensi dell’art. 29 c.p.a. e dell’azione avverso il silenzio ex artt. 31, 117 c.p.a ... ; per l'annullamento, previa sospensione degli effetti, - del permesso di costruire n. 5 del 17.12.2014, relativo all'intervento di variante ... e tecnici per acquisire un parere; nonché per l’accertamento del silenzio illegittimo serbato dalla p.a. - sulla nota trasmessa a mezzo ... l’annullamento, previa sospensione, del permesso di costruire n. 5 del 17.12.2014 -relativo all’intervento di variante parziale ... per acquisire uno specifico parere in materia. 1.2. La ricorrente agisce altresì ex artt. 31, 117 c.p.a., per la declaratoria ... di accertamento dell’illegittimità del silenzio serbato dal Comune sulle istanze del 18.08.2020, 29.09.2020 e 19.10.2020, tutte inoltrate ... a mezzo p.e.c. e finalizzate a sollecitare la sospensione o la revoca degli avversati titoli edilizi, con nomina di un Commissario ... dell’azione avverso il silenzio, chiedendo il rigetto del ricorso. 4. All’udienza camerale del giorno 11 dicembre 2020, in prossimità ... che ha emesso l'atto impugnato e ad almeno uno dei controinteressati che sia individuato nell'atto stesso entro il termine previsto...
9 Sentenza
... dall'art. 117 cpa, che, tenuto conto della sospensione dei termini processuali nel periodo feriale, ai sensi della legge 7 ottobre 1969 ... stragiudiziale, notificato in data 5/8/2013, essendo stato proposto oltre il termine di trenta giorni dalla formazione del silenzio, previsto ... Schillaci, Presidente Concetta Anastasi, Consigliere, Estensore Emiliano Raganella, Referendario per l'annullamento -del silenzio ... 2°, int. 5. Con l'avvertenza che, decorso invano il detto termine, e in mancanza di idoneo provvedimento e/o in caso ... , e dalla dimidiazione dei termini processuali, ai sensi dell'art. 87, 2° e 3° comma, cpa, avverso l'inerzia dell'amministrazione priva di valenza ... camerale del silenzio in rito ordinario nelle ipotesi in cui, dopo l’introduzione rituale del ricorso per declaratoria ... , che venga gravato con motivi aggiunti all'originario ricorso proposto avverso il silenzio inadempimento, per cui,in coerenza ... del rito speciale per la declaratoria dell'obbligo di provvedere, nonché, nei casi di cui all'art. 31, 3° comma cpa ... dall'amministrazione dopo la scadenza del termine di conclusione del procedimento. Diversamente, il ricorso proposto con il rito di cui all'art ... , notificato in data 26/29.10.2013, risulta irricevibile nella parte viene interposto avverso il silenzio formatosi a seguito dell’atto...
10 Sentenza
... , Presidente Pierina Biancofiore, Consigliere, Estensore Anna Maria Verlengia, Consigliere per l'annullamento previa sospensione ... con motivi aggiunti depositati il 29 agosto 2007, previa sospensione dell'efficacia, della delibera del Consiglio Comunale di Rende n ... con motivi aggiunti depositati il 21 gennaio 2008 previa sospensione dell'efficacia, dell’ordinanza del Sindaco di Rende n. 145 del 2007 ... del 31 dicembre 2007, nella parte in cui è stato disposto l’obbligo, per gli esercizi commerciali al dettaglio, di osservare ... tutti gli atti della causa; Vista l’ordinanza n. 530 del 13 settembre 2007 con la quale è stata respinta la richiesta di sospensione ... di sospensione del provvedimento impugnato con i motivi aggiunti del 21 gennaio 2008; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 04/07/2008 ... anche in questo caso con la richiesta di sospensione dell’efficacia del provvedimento impugnato e per l’accoglimento dei motivi aggiunti. Il Comune ... 2007 veniva respinta la richiesta di sospensione dell’efficacia dei provvedimenti impugnati con ordinanza che veniva confermata ... prevista dall’art. 12 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114 in materia di orari di apertura degli esercizi commerciali per l’anno 2001 ... , in quanto le presenze giornaliere, nelle strutture alberghiere, sono concentrate nei giorni feriali, per motivi di lavoro e/o commercio...
1 2 avanti ultima