Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

48 risultati in 24 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza
... di cui all’art 31, c.2, del c.p.a. perché, ad avviso del TAR, non debbono essere conteggiati i 46 giorni di sospensione feriale. In sostanza ... del termine, sicchè conteggiando al sospensione feriale, l’impugnazione risultava tempestiva. 2.1. Il gravame è fondato. Con orientamento ... riferimento il TAR sembra del tutto conferente al primo termine (all’art 31, c.2, del c.p.a.), previsto per la formazione del silenzio ... per non applicare al termine “de quo” la sospensione feriale, conteggiando la quale il ricorso di primo grado, diversamente da quanto ritenuto ... diversa è invece la natura del termine di un anno, al quale non è stata applicata la sospensione di cui si discute, nonostante esso ... abbia natura processuale, trattandosi senza dubbio di termine di impugnazione del silenzio formatosi; non vi sono pertanto ragioni ... silenzio serbato dall'amministrazione circa contributo per la riparazione dell'edificio condominiale a seguito del sisma del 2009 ... .) contro il silenzio serbato dal Comune di L’Aquila sulla istanza volta ad ottenere un contributo per la riparazione dell’edificio condominale ... impugnata ha dichiarato tardivo il ricorso del condominio odierno appellante, per superamento di un anno dal decorso del termine ... il primo giudice ha accolto la tesi della natura sostanziale del termine in questione, ritenendolo finalizzato ad assicurare...
2 Sentenza
... applicare l’istituto della sospensione feriale dei termini processuali tant’è che una volta trascorso detto spatium temporis ... dalla sospensione feriale dei termini processuali. La tesi dell’appellante Comune di L’aquila non appare condivisibile. La Sezione non ignora ... perché per tale gravame dovrebbe essere esclusa l’applicabilità dell’istituto della sospensione feriale dei termini applicabile pacificamente ... e a sua volta il termine di cui all’art.31 c.p.a deve ritenersi avere connotazioni di carattere sostanziale senza che sia possibile ... del proposto gravame, sostenendo, in particolare la tesi della natura processuale del termine annuale di cui al citato art.31 c. p ... , l’interpretazione da dare all’art.31 del codice del processo amministrativo che nel disciplinare “l’azione avverso il silenzio” al secondo comma ... il quale il termine di cui al punto 2 dell’art.31 ha natura processuale, ponendosi peraltro sulla scia di altrettante statuizioni di recente ... di attribuire natura processuale al termine annuale di presentazione del ricorso giurisdizionale diretto a far constare il silenzio della P ... silenzio serbato dal Comune de L'Aquila circa la concessione del contributo per la riparazione con miglioramento sismico di un immobile ... riscontro alla predetta richiesta nel termine di sessanta giorni previsti dall’OPCM n.3790/2009. In ragione di tale mancato riscontro...
3 Sentenza
... desumersi che il regime della sospensione feriale dei termini di cui alla L. 7 ottobre 1969 n. 742 (espressamente esteso ... maggio 2012 non è ricompreso tra il 1° agosto e il 15 settembre. Va soggiunto che il termine di sospensione feriale è di 46 giorni ... . per l’Abruzzo, Sede de L’Aquila, azione a’ sensi degli artt. 31 e 117 cod. proc. amm. intesa a far dichiarare l’illegittimità del silenzio ... del ricorso dedotta dalla controinteressata, rilevando in proposito che “l’azione avverso il silenzio di cui agli artt. 31 e 117 cod. proc ... aprile 2011. A decorrere da tale termine, il ricorrente, alla stregua del disposto di cui al comma. 2 dell’art. 31 cod. proc. amm ... decorrere, stante l’intervenuta notifica del ricorso solo in data 14 giugno 2012. Né è a farsi questione di sospensione feriale posto ... che il citato termine finale per la proposizione dell’azione è ampiamente fuori dal periodo legale di sospensione. Il ricorso è dunque ... nella specie a decorrere dall’1 maggio 2011 (novantesimo giorno dall’avvio del procedimento dd. 31 gennaio 2011), e se tale termine annuale ... giudice, inoltre, ha concluso il proprio ragionamento affermando che “né è a farsi questione di sospensione feriale posto ... che il citato termine finale per la proposizione dell’azione è ampiamente fuori dal periodo legale di sospensione”: ossia, parrebbe con ciò...
4 Sentenza
... quello relativo alla sospensione dell’atto amministrativo impugnato, trova applicazione la sospensione dei termini nel periodo feriale (artt ... che la delibazione sull’istanza di regolamento non possa avvenire nel periodo feriale, operando la sospensione dei termini. E, invero, in base ... potrebbe far pensare ad una particolare e qualificata urgenza, che giustifica la deroga alla sospensione feriale dei termini ... alla sospensione dell’atto amministrativo impugnato, trova applicazione la sospensione dei termini nel periodo feriale (artt. 1 e 4, l. 7 ... alle domande cautelari. La giurisprudenza amministrativa ha ritenuto che essendo la sospensione feriale un istituto di carattere generale ... a sostegno della opposta soluzione, secondo cui la sospensione feriale non opera in relazione alla sommaria delibazione di cui all’art ... la questione, di carattere più generale, se le sentenze semplificate possano o meno essere adottate durante la sospensione dei termini ... nel periodo feriale: invero, da un lato i giudizi cautelari non subiscono la sospensione feriale, ma, dall’altro lato, l’art. 4, l. n. 742 ... /1969 esclude la sospensione feriale solo <sospensione della esecuzione del provvedimento impugnato ... , non è chiaro, nel silenzio dell’art. 31, co. 5, l. TAR, se si tratti di sentenza semplificata, ordinanza o decreto. Sembra senz’altro...
5 Sentenza
... che il ricorso introduttivo era tardivo, essendo stato proposto quando il termine annuale di inadempimento divisato dall’art. 31 c. 2 ... il ricorso risulterebbe tempestivo, tenendo conto del periodo di sospensione feriale. In sostanza, il TAR ha affermato che la richiesta ... che il ricorso avverso il silenzio, proposto dagli originari ricorrenti, era palesemente inammissibile, perché proposto quando il termine ... di questa Sezione: cfr. ad es. IV n. 4556 del 2014) del periodo di sospensione feriale. Sulla scorta delle considerazioni che precedono ... Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Terza) n. 00533/2016, resa tra le parti, concernente silenzio inadempimento su istanza ... e alle successive diffide, gli interessati hanno proposto un ricorso ai sensi dell’art. 31 c. 1 c.p.a. che il Tribunale di Bari ha accolto ... difensore ed è a tale indirizzo che la sentenza avrebbe dovuto essere notificata ai fini del decorso del termine breve ... del difensore) a far decorrere il termine breve. Passando quindi al merito l’appello è fondato. Con il primo motivo il comune deduce ... ricomprese nella maglia. Al riguardo, si evidenzia che il primo giudice ha individuato quale punto iniziale di decorrenza (del termine ... di adempimento da cui far decorrere il periodo annuale ex art. 31 c. 2 c.p.a.) non la data del 20.4.2007 di presentazione dell’istanza...
6 Sentenza
... la tempestività dell’azione, in base all’applicabilità al termine in questione del periodo di sospensione feriale previsto dall’art. 1 ... giurisprudenziale di questo Consiglio, invocato dall’appellante, in ordine alla applicabilità della sospensione feriale al termine ... di trenta giorni) di cui all’art. 31, comma 2, cod. proc. amm. Nella specie, la decorrenza del termine è riferita al periodo 9 marzo ... di cui all’art. 31, comma 2, cod. proc. amm. (va sottolineato che alcuni TAR avevano manifestato un avviso contrario, ritenendolo termine ... del T.A.R. LAZIO – ROMA, SEZIONE I, n. 08504/2014, resa tra le parti, concernente silenzio serbato dall'amministrazione su revisione ... da parte del MiSE, in data 24 aprile 2014 ha notificato ricorso per ottenere la declaratoria dell’illegittimità del silenzio serbato ... , per decorrenza del termine (annuale, a partire dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento – nella specie, quello generale ... della legge 742/1969 (avendo detto termine natura processuale – cfr. Cons. Stato, IV, n. 4556/2014 e n. 499/2014; V, n. 2267/2012; C.G.A ... al MiSE un termine di trenta giorni per riscontrare con un provvedimento adeguatamente motivato l’istanza presentata dall’appellante ... motivatamente in ordine all’istanza dell’appellante entro il termine di trenta giorni dalla comunicazione della presente sentenza. Spese...
7 Sentenza
... solamente il 30 ottobre 2015, quindi tre mesi e un giorno dopo la pubblicazione della sentenza (tenuto conto della sospensione feriale ... per la Provincia di Pisa. Decorso il termine di novanta giorni di cui all’art. 6 del d.P.R. 24 novembre 1971, nr. 1199, senza ... che l’Amministrazione avesse comunicato una decisione, il signor Delogu ha proposto ricorso avverso il silenzio innanzi al T.A.R. della Toscana, ex ... artt. 31 e 117 cod. porc. amm. 2. Il T.A.R. della Toscana ha accolto il ricorso e ha conseguentemente ordinato all’Amministrazione ... di pronunciarsi sul ricorso gerarchico nel termine di trenta giorni dalla comunicazione in via amministrativa o dalla notificazione ... : violazione dell’art. 31 cod. proc. amm., dell’art. 2 della legge 7 agosto 1990, nr. 241, e dell’art. 6 del d.P.R. nr. 1199/1971, per aver ... gerarchico, con la conseguenza che, decorso il termine di cui all’art. 6, d.P.R. nr. 1199/1971, il ricorrente, oltre a impugnare ... l’originario provvedimento innanzi all’autorità giurisdizionale, potrebbe anche proporre ricorso avverso il silenzio dell’Amministrazione ... della notifica con riferimento sia al termine breve di impugnazione decorrente dalla data di notifica della sentenza, sia a quello lungo ... , va in via preliminare esaminata l’eccezione di irricevibilità dell’appello, per tardività della notifica rispetto al termine...
8 Sentenza
... attività del 26 gennaio 2012, deve essere computata anche la sospensione feriale dei termini, trattandosi di decadenza processuale ... ) e la notifica del gravame (26 febbraio 2014); l’inammissibilità della censura che pretende l’applicazione della sospensione feriale ... dei termini per il termine di cui all’art. 31 comma 2 Cod. proc. amm.; l’inammissibilità (improcedibilità) dell’appello per sopravvenuta ... , concernente silenzio serbato dall'amministrazione su istanza di accertamento abuso edilizio e conseguente esercizio abusivo di attività ... amministrativo del Lazio (Roma), il Condomino di via Polonia, 7, Roma agiva per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio ... , ai sensi dell’art. 19-bis l. 7 agosto 1990, n. 241, in ordine alla quale il termine di legge di trenta giorni per le verifiche ... proposto oltre l’anno dalla scadenza del termine per la conclusione del procedimento richiesto a Roma Capitale, con la nota riguardo ... alla quale parte ricorrente contestava la formazione del silenzio inadempimento; il ricorso, pertanto, risultava presentato oltre la scadenza ... indicata agli effetti della decadenza processuale dall’art. 31, comma 2, del codice del processo amministrativo. Avverso tale sentenza ... del silenzio, deciso, come detto, con sentenza di irricevibilità. L’appello sostiene che: 1) è errato il computo che ha portato...
9 Sentenza
... febbraio 2004, in quanto pur tenuto conto del periodo di sospensione feriale dei termini avrebbe dovuto essere notificato entro il 29 ... del periodo di sospensione feriale dei termini processuali (cfr., tra le più recenti, Cass., sez. VI, 09 luglio 2012 n. 11491). Nel merito ... – ha impugnato il silenzio serbato dall’ASL Roma C sulla propria diffida del 2 dicembre 2002, intesa ad ottenere le differenze di prezzo ... dell’art. 33, co. 1, del d.lgs. 31 marzo 1998 n. 80, come sostituito dall’art. 7 della legge n. 205 del 2000, la controversia ... in quanto proposto nel termine annuale – c.d. lungo – di cui all’art. 327 cod. proc. civ. (nel testo anteriore alla modificazione apportata ... , è fondato il primo motivo. Col ricorso di primo grado Farmacap, oltre ad impugnare il silenzio serbato dall’ASL Roma C sulla propria ... atti – o silenzio – non sono idonei ad incidere sull’indicata posizione soggettiva dedotta in giudizio, alla stregua ... autoritativo della pubblica amministrazione, ha dichiarato l'illegittimità dell’art. 33, co. 1, del d.lgs. 31 marzo 1998 n. 80 ... irrevocabilmente, quali la preclusione nascente dal giudicato, la scadenza dei termini di prescrizione o di decadenza, l'esaurimento ... del quale la riproposizione del ricorso resta condizionata all'osservanza del termine di tre mesi dal passaggio in giudicato della presente sentenza...
10 Sentenza
... che si tratta in camera di consiglio “il giudizio in materia di silenzio” e, al 3 comma, come detto, il dimezzamento dei termini ... proposto entro il 30 settembre 2016 (considerato il periodo di sospensione feriale); in quanto portato alla notifica solo il 30 ... , disponeva, ai sensi dell’art. 31 L. reg. Calabria 25 novembre 1996 n. 32, la sistemazione provvisoria del Sig. Porcino, marito ... la Sig.ra Causini a rilasciare l’immobile occupato abusivamente e, alla fine, il 31 ottobre 2012, adottava decreto di rilascio ... con i quali chiedeva accertarsi il silenzio inadempimento di ATERP con conseguente adozione di sentenza di condanna ad adottare ... il provvedimento richiesto. 8. Il giudizio di primo grado si concludeva con la sentenza 31 maggio 2016, n. 615, con la quale il ricorso ... di accertamento del silenzio inadempimento di ATERP e conseguente condanna all’adozione del provvedimento di regolarizzazione del rapporto ... amministrativo, mentre, sulla domanda di accertamento del silenzio – inadempimento, si è limitato ad affermare che: “…la questione relativa ... dell’immobile; ricorre, invece, omessa pronuncia sulla domanda di accertamento del silenzio inadempimento. 13. La Sig.ra Causini ... avrebbe dovuto proporre appello, per entrambi i capi di sentenza, nei termini dimezzati di tre mesi dalla pubblicazione della sentenza. 13.1...
1 2 3 4 5 avanti ultima