Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

19 risultati in 21 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1
C.G.A., Sez. 1, 2014, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... . a. , da cui discende l’applicazione della sospensione dei termini nel periodo feriale; ha dichiarato la sussistenza, in capo al Comune ... ha dichiarato il ricorso in parte irricevibile, per violazione del termine annuale di impugnazione previsto dall’art. 31, comma 2, del cod ... . proc. amm., in relazione alla ritenuta inapplicabilità della sospensione feriale, e in parte inammissibile, per la ritenuta ... , ha riformato la decisione di primo grado in ragione della acclarata natura processuale del termine di cui all’art. 31, comma 2, del c. p ... Polizzotto e Daniela Ferrara, con domicilio eletto presso lo studio della seconda in Palermo, Piazzetta F. Bagnasco, n. 31; contro Comune ... ; per la riforma della sentenza del TAR SICILIA - PALERMO -Sezione II, n. 2185/2011, resa tra le parti, concernente silenzio serbato dal Comune ... del decorso dei termini perentori di conclusione del procedimento, stabiliti in materia dall’art. 25 del regolamento edilizio comunale ... , Set Energia 2, con atto notificato il 4 febbraio 2011, ha proposto, avanti al Tar Sicilia –Palermo, ricorso avverso il silenzio ... di discussione il Presidente del Collegio ha segnalato alle parti la possibilità di una decisione di sospensione del processo. 6. Come emerge ... alla possibilità di disporre la sospensione del processo- ritiene che, allo stato, il giudizio vada sospeso ai sensi dell’art. 79 c.p.a...
2
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... : notoriamente, infatti, non si applica a detto termine la disciplina sulla sospensione feriali dei termini (tra i molti e consolidati ... il provvedimento del Comune di Lipari del 31 luglio 2006, n. 25615, di diniego di concessione edilizia in sanatoria. LA SEZIONE Vista ... , consigliere Gabriele Carlotti; PREMESSO A. – Il signor Giovanni Merlino ha impugnato il provvedimento del 31 luglio 2006, n. 25615 ... una presenza costante, al loro interno, di esseri umani; III.) silenzio assenso: secondo il ricorrente, sull’istanza di condono – stante ... la lunga inerzia serbata dall’amministrazione civica – si sarebbe formato il silenzio assenso. C. – L’Ufficio legislativo e legale (ULL ... , ossia ben oltre la scadenza del termine perentorio di 120 giorni stabilito per la proposizione del ricorso straordinario...
3
C.G.A., Sez. 1, 2014, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... . a. , da cui discende l’applicazione della sospensione dei termini nel periodo feriale; ha dichiarato la sussistenza, in capo al Comune ... ha dichiarato il ricorso in parte irricevibile, per violazione del termine annuale di impugnazione previsto dall’art. 31, comma 2, del cod ... . proc. amm., in relazione alla ritenuta inapplicabilità della sospensione feriale, e in parte inammissibile, per la ritenuta ... , ha riformato la decisione di primo grado in ragione della acclarata natura processuale del termine di cui all’art. 31, comma 2, del c. p ... Stefano Polizzotto e Daniela Ferrara, con domicilio eletto presso lo studio della seconda in Palermo, Piazzetta F. Bagnasco n. 31 ... del Territorio; per la riforma della sentenza del TAR SICILIA -PALERMO -Sezione II, n. 2184/2011, resa tra le parti, concernente silenzio ... dei termini perentori di conclusione del procedimento, stabiliti in materia dall’art. 25 del regolamento edilizio comunale, Set Energia ... , con atto notificato il 4 febbraio 2011, ha proposto, avanti al Tar Sicilia –Palermo, ricorso avverso il silenzio illegittimamente ... di discussione il Presidente del Collegio ha segnalato alle parti la possibilità di una decisione di sospensione del processo. 6. Come emerge ... la sospensione del processo- ritiene che, allo stato, il giudizio vada sospeso ai sensi dell’art. 79 c.p.a. in attesa della decisione...
4
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... della sospensione dei termini feriali”. Per l’interessato, invece, il ricorso originario non sarebbe irricevibile perché il termine di novanta ... del silenzio rigetto formatosi sul ricorso gerarchico proposto in data 31 dicembre 2010 come affermato dal ricorrente e riscontrato ... il fallimento aveva avanzato ricorso straordinario per l’annullamento del silenzio-rigetto formatosi sul ricorso gerarchico, proposto ... in data 31 dicembre 2010 dal medesimo fallimento, nei confronti della determinazione dirigenziale 24 novembre 2010 n. 81/10 ... straordinario “irricevibile in quanto proposto (8 agosto 2011) oltre il termine decadenziale di 120 giorni dalla data di formazione ... nei confronti dell’ente la notifica del ricorso gerarchico spedito il 31 dicembre 2010 (pagina 5 del ricorso per revocazione). In altri ... termini, la data per proporre il ricorso straordinario doveva considerarsi decorrente dall’11 gennaio 2011 (data in cui il ricorso ... gerarchico è pervenuto all’amministrazione) e non dal 31 dicembre 2010, giorno questo della spedizione del predetto ricorso gerarchico. 2 ... della relazione) in considerazione del fatto che la notifica compiuta all’ASI, seppur effettuata nei termini, deve essere ritenuta irrilevante ... : a) ai sensi dell’articolo 6 d.P.R. 1199/1971, decorso il termine di novanta giorni dalla data di presentazione del ricorso senza...
5
C.G.A., Sez. 1, 2013, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... comma 2 c.p.a. l’azione contro il silenzio della P.A. non può essere proposta quando sia decorso un anno dal termine fissato ... perciò, secondo questo Collegio, deve aggiungersi il periodo di sospensione feriale, come del resto già chiarito dalla prevalente ... conferenza decisoria, nel termine legale di 180 giorni, la società ha proposto ricorso al T.A.R. Palermo chiedendo la declaratoria ... il ricorso in parte irricevibile in quanto proposto ad oltre un anno dalla data del termine legale di conclusione del procedimento ... il ricorso introduttivo collegando il termine di conclusione del procedimento alla presen-tazione della originaria istanza ... di autorizzazione. Nel caso in esame, infatti, tale termine ha iniziato a decorrere dalla successiva data in cui – su richiesta della stessa ... Amministrazione – la società ha corredato l’istanza di tutti i documenti necessari. Il mezzo è fondato. Come è noto, ai sensi dell’art. 31 ... per la conclusione del relativo procedimento. Tale termine ha natura processuale, in quanto disciplina la proponibilità di una azione e ad esso ... in controversia il termine per la conclusione del procedimento di autorizzazione unica ex art. 12 D. Lgs. n. 387 del 2003 era semestrale ... . In ordine alla decorrenza di detto termine di conclusione la prevalente giurisprudenza di questo Consiglio risulta da tempo attesta-ta...
6
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... applicazione dell’art. 31, comma 2, c. p. a”, per effetto di erronea qualificazione della natura del termine e per mancato computo ... ’, che sarebbe stata erroneamente ritenuta dal primo Giudice per non aver considerato la c. d. sospensione feriale nel computo del tempo ... del T.A.R. SICILIA – PALERMO (Sez. III) n. 00695/2015, resa tra le parti, concernente: Silenzio-inadempimento su istanza di assegnazione ... del silenzio – inadempimento formatosi sull’invito a provvedere formulato con atto stragiudiziale notificato in data 16/17 luglio 2013 ... di archiviazione”. Nella fattispecie, la richiesta dichiarazione di inadempimento veniva riferita al silenzio tenuto dall’Amministrazione ... del periodo feriale. Censurando, a tale effetto, la dichiarazione di inammissibilità del ricorso introduttivo per ‘tardività ... /1990, come recepita in Sicilia dalla legge reg. n. 10/1991 e ss.mm., anche in relazione all’art. 31 della stessa legge n. 241/1990 ... precedenti, perdurando il silenzio dell’Amministrazione e considerati i contenuti della cit. sentenza n. 2248/2014 “in qualche modo ... ..”, l’odierno appellante, perché venisse dichiarata la illegittimità del silenzio inadempimento sull’invito a provvedere formulato ... del silenzio inadempimento, cosi come pretesa in quella sede dalla parte ricorrente. In conclusione, i motivi di censura non meritano...
7
C.G.A., Sez. 1, 2019, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... considerazione della sospensione feriale dei termini, ribadito l’illegittimità del protratto silenzio e sostenuto che la domanda risarcitoria ... di cui all’art. 31, comma 2, c.p.a. , da cui discende l’applicazione della sospensione dei termini nel periodo feriale; ha dichiarato ... del termine di conclusione del procedimento, l’impugnazione del silenzio serbato dal Comune di Campobello di Mazara in ordine all’istanza ... , P.tta F. Bagnasco, 31; contro Comune di Campobello di Mazara, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato ... della sentenza del TAR SICILIA - PALERMO -Sezione II, n. 2185/2011, resa tra le parti, concernente silenzio serbato dal Comune di Campobello ... la sentenza, di estremi indicati in epigrafe, che ha dichiarato irricevibile, perché proposta oltre il termine di un anno dalla scadenza ... del conto energia di cui al d. m. 19 febbraio 2007 e che, nell’inerzia del Comune ben oltre i termini di conclusione del procedimento ... il silenzio, con richiesta risarcitoria ai sensi dell’art. 30, comma 4, c.p.a., ha contestato l’erroneità della sentenza per mancata ... , con sentenza n. 589 del 17 giugno 2013, ha riformato la decisione di primo grado in ragione della acclarata natura processuale del termine ... del danno, l’interesse procedimentale al rispetto dei termini dell’azione amministrativa a prescindere da una valutazione positiva...
8
C.G.A., Sez. 1, 2021, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... il termine di tre mesi ed aggiungendovi la sospensione feriale l’appello scadeva il 19 ottobre 2020. L’appello è stato notificato il 3 ... dei termini per appellare nel rito del silenzio è stata ricostruita, ormai in modo tralatizio, dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato ... per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Quarta) n. 01441/2020, resa tra le parti nel rito del silenzio. Visti il ricorso ... il giorno 28 maggio 2020, pubblicata in data 19 giugno 2020 e non notificata resa nel rito del silenzio. 2. Con il ricorso introduttivo ... , dell’illegittimità del silenzio serbato dall’amministrazione sull’istanza presentata dalla ricorrente al Sindaco del Comune di Comiso, in data 27 ... il provvedimento richiesto”. 3. I fatti di causa rilevanti ai fini del decidere possono essere brevemente ricostruiti nei termini che seguono ... appellante, che fosse il Comune stesso ad individuare l’esatta sede in cui la recinzione avrebbe potuto essere collocata. 8. Nel silenzio ... seguito a tale nota del 28 novembre 2018, la signora Schembari notificava in data 31 luglio 2019 una diffida. Con la diffida ... . La signora Schembari ritenendo che il Comune non avesse risposto alla nota del 28 novembre 2018 chiedeva al Tar di accertare il silenzio ... di provvedere e comunque la risposta fornita dal Comune, ritenuta logica e pertinente, farebbe venire meno l’illegittimità del silenzio. 12...
9
C.G.A., Sez. 1, 2019, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... considerazione della sospensione feriale dei termini, ribadito l’illegittimità del protratto silenzio e sostenuto che la domanda risarcitoria ... di cui all’art. 31, comma 2, c.p.a. , da cui discende l’applicazione della sospensione dei termini nel periodo feriale; ha dichiarato ... , P.tta F. Bagnasco, 31; contro Comune di Campobello di Mazara, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato ... della sentenza del TAR SICILIA -PALERMO -Sezione II, n. 2184/2011, resa tra le parti, concernente silenzio serbato dal Comune di Campobello ... la sentenza, di estremi indicati in epigrafe, che ha dichiarato in parte irricevibile, perché notificato oltre il termine di un anno ... dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento, e in parte inammissibile, per la ritenuta genericità della domanda risarcitoria ... , il ricorso n. 368/2011 proposto da Set Energia S.r.l. per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio serbato dal Comune ... ; - in merito alle suddette istanze il Comune è rimasto inerte ben oltre i termini di conclusione del procedimento stabiliti dall’art. 25 ... del regolamento edilizio comunale e Set Energia, con atto notificato il 4 febbraio 2011, ha proposto ricorso avverso il silenzio, formulando ... , con sentenza n. 588 del 17 giugno 2013, ha riformato la decisione di primo grado in ragione della acclarata natura processuale del termine...
10
C.G.A., Sez. 1, 2009, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... della sospensione feriale, decorrenti dalla data in cui è scaduto il termine per la formazione del silenzio-rifiuto. Pertanto, detto ricorso ... con provvedimento del 31/3/2000 del Comitato provinciale INPS con la seguente motivazione: “La causa che ha determinato la sospensione ... che ha determinato la sospensione dell’attività è attinente ai rapporti tra committente e ditta stessa) di cui al provvedimento di revoca del 31 ... denominata “Invaso Pietrarossa” sul fiume Margherito, in agro Aidone (EN). I lavori dovevano essere ultimati entro il 31/5/1993 ... contribuzioni obbligatorie. Alla scadenza del termine di C.I.G.O. autorizzata, la società presentò domanda di proroga del trattamento ... rappresentazione delle cause che hanno determinato la sospensione dei lavori. L’autorizzazione C.I.G.O. originaria venne, quindi, revocata ... alla sospensione”. Avverso detto provvedimento, in data 8/5/2000 l’odierno appellato presentava ricorso gerarchico. A seguito della formazione ... del silenzio-rigetto sul ricorso gerarchico, la società proponeva gravame davanti al Tribunale di Enna - Giudice del Lavoro, chiedendo ... l’annullamento del provvedimento, datato 31/3/2000, di revoca dell’originaria autorizzazione C.I.G.O.. Il Tribunale di Enna dichiarava ... del Tribunale di Enna, essendo stato formalizzato, come si evince per tabulas, oltre il prescritto termine di 60 giorni, pur tenendo conto...
1 2 avanti ultima