Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (53)
  • Sentenze (53)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

53 risultati in 17 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 avanti ultima
1 Sentenza
... luglio del 2009 (decorso il termine annuale di impugnativa e tenuto conto del periodo di sospensione feriale dei termini processuali ... (tenuto conto anche in questo caso del periodo di sospensione feriale dei termini processuali). Va quindi ribadito che il presente ... , Presidente Giancarlo Pennetti, Consigliere, Estensore Pasquale Mastrantuono, Consigliere per l'annullamento del silenzio serbato ... in complessivi euro 605.597,03; nonché per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio serbato dal Comune sull’istanza del ricorrente ... , ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a. sul ricorso numero di registro generale 87 del 2013, proposto da: A.T.I. Impresa Gruosso Donato ... ; - con delibera consiliare n.24/91 l’opera fu trasferita in altro sito con necessità di un nuovo progetto; -dopo la sospensione dei lavori ... dei lavori ma con verbale del 25/2/93 fu disposta una nuova sospensione dei medesimi in esecuzione dell’ordinanza sindacale n.6 del 19/2 ... /93; -in data 7/6/93 fu disposta altra sospensione dei lavori per redigere una perizia di variante architettonica e funzionale ... una proroga di 5 mesi che spostò il termine di ultimazione al 27/12/95; -con verbale del 2/11/95 fu disposta la ripresa dei lavori ... ma col successivo verbale del 13/5/96 vi fu una nuova sospensione; -con delibera giuntale n.24/97 fu approvata la predetta perizia di variante...
2 Sentenza
... ) della sospensione feriale dei termini processuali; 3) ed anche dell’orientamento giurisprudenziale di questo Tribunale (cfr. Sentenze n. 453 ... la ricevibilità del ricorso, pur tenendo conto del termine decadenziale ex art. 31, comma 2, cod. proc. amm. di 1 anno dalla scadenza ... e la reiezione della domanda ex art. 31, comma 3, cod. proc. amm. e per l’effetto si concede alla Regione Basilicata il termine perentorio ... per la Basilicata accoglie la domanda avverso il silenzio inadempimento e respinge la domanda ex art. 31, comma 3, cod. proc. amm., nei sensi ... ; contro Regione Basilicata, in persona del Presidente della Giunta Regionale p.t., non costituita in giudizio; Ricorso ex artt. 31, commi 1, 2 ... e 3, e 117 Cod. Proc. Amm. per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio, serbato dalla Regione Basilicata sulle istanze ... di un impianto fotovoltaico, avente la potenza complessiva di 19,99 MW; nonché per l’adozione di una pronuncia ex art. 31, comma 3, cod. proc ... e depositato l’8.6.2022, ha impugnato il silenzio inadempimento, formatosi sulle predette istanze, deducendo la violazione dell’art. 2 L. n ... del termine di conclusione del procedimento, tenuto conto: 1) del termine procedimentale ex art. 19 D.Lg.vo n. 152/2006; 2 ... alla fase di Valutazione”, con la puntualizzazione che “trascorso il termine suddetto, in mancanza di pronunciamento da parte...
3 Sentenza
... ex artt. 31, commi 1, 2 e 3, e 117 Cod. Proc. Amm. per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio, serbato dalla Regione ... notificato il 22.3.2022, è stato rispettato il termine decadenziale di 1 anno ex art. 31, comma 2, cod. proc. amm., che, tenuto conto ... della sospensione feriale del mese di agosto 2021, scadeva il 2.7.2022. Nel merito, il ricorso è fondato con riferimento all’azione avverso ... il silenzio inadempimento e la reiezione della domanda ex art. 31, comma 3, cod. proc. amm. e per l’effetto si concede alla Regione ... Amministrativo Regionale per la Basilicata accoglie la domanda avverso il silenzio inadempimento e respinge la domanda ex art. 31, comma 3 ... nazionale, ricadenti anche nel Comune di Genzano di Lucania; nonché per l’adozione di una pronuncia ex art. 31, comma 3, cod. proc. amm ... @cert.ruparbasilicata.it e comune.genzano@cert.ruparbasilicata.it e depositato il 23.3.2022, ha impugnato il silenzio inadempimento, formatosi ... di una pronuncia ex art. 31, comma 3, cod. proc. amm. sulla fondatezza di tale istanza. Nella Camera di Consiglio del 22.6.2022 il ricorso ... ”, con la puntualizzazione che “trascorso il termine suddetto, in mancanza di pronunciamento da parte dell’Ufficio competente, il progetto si intende ... sottoposto alla fase di Valutazione”, va interpretato nel senso che “detta fattispecie di silenzio è strutturata, conformemente...
4 Sentenza
... dal ricorrente il 10.1.2011, il termine decadenziale di 1 anno ex art. 31, comma 2, Cod. Proc. Amm., tenuto pure conto della sospensione ... feriale dei termini processuali di 46 giorni 1° agosto-15 settembre (applicabile anche alle azioni avverso il silenzio: cfr. C.d.S ... , tenuto conto del termine decadenziale di 1 anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento, stabilito dall’art. 31 ... , se qualificato come azione avverso il silenzio; indi, il gravame è passato in decisione. DIRITTO Il ricorso in esame va dichiarato ... , come 2, Cod. Proc. Amm., come azione avverso il silenzio all’ultima istanza del 10.1.2011, il gravame risulterebbe irricevibile ... , approvato con Del. C.C. n. 2 del 21.2.1997 e successive integrazione e modificazione, non prevede il termine di conclusione ... dei procedimenti, attivati con le domande di assegnazione di beni organicamente collegati a quelli degli istanti, il termine stesso, ai sensi...
5 Sentenza
... D.Lg.vo n. 152/2006 di 275 giorni, della sospensione feriale dei termini processuali ed anche perché secondo questo Tribunale (cfr ... . In via preliminare, va affermata la ricevibilità del ricorso in epigrafe, tenuto conto del termine decadenziale ex art. 31, comma 2 ... Regionale p.t., non costituita in giudizio; Ricorso ex artt. 31, commi 1, 2 e 3, e 117 Cod. Proc. Amm. per la declaratoria ... dell’illegittimità del silenzio, serbato dalla Regione Basilicata sull’istanza del 12.8.2019, sollecitata con la nota dell’11.7.2022, volta ... “si intenderà definitivo, qualora non pervengono osservazioni nel termine di 10 giorni dalla notifica del presente verbale”, che è stato ... il 12.4.2023, ha impugnato il silenzio inadempimento, formatosi sulla suddetta istanza del 12.8.2019, sollecitata con la nota ... , cod. proc. amm. di 1 anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento, del termine procedimentale ex art. 27 bis ... /1990, deve concludere il procedimento di cui è causa. Pertanto, si concede alla Regione Basilicata il termine perentorio di 90 ... 9, della medesima L. n. 241/1990, secondo cui “la mancata o tardiva emanazione del provvedimento nei termini costituisce...
6 Sentenza
... pure conto sia del termine procedimentale ex art. 27 bis D.Lg.vo n. 152/2006, sia della sospensione feriale dei termini processuali ... la ricevibilità del ricorso, pur tenendo conto del termine decadenziale ex art. 31, comma 2, cod. proc. amm. di 1 anno dalla scadenza ... Basilicata, in persona del Presidente della Giunta Regionale p.t., non costituita in giudizio; Ricorso ex artt. 31, commi 1, 2 e 3, e 117 ... Cod. Proc. Amm. per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio, serbato dalla Regione Basilicata sull’istanza del 28.7.2020 ... @cert.regione.basilicata.it e depositato il 23.6.2022, ha impugnato il silenzio inadempimento, formatosi sulla suddetta istanza, deducendo la violazione ... del termine di conclusione del procedimento, in quanto secondo questo Tribunale (cfr. Sentenze n. 453 del 9.6.2022, n. 345 del 22.5.2020 ... l’accoglimento del ricorso in esame e per l’effetto si concede alla Regione Basilicata il termine perentorio di 90 giorni dalla notifica...
7 Sentenza
... sia del termine procedimentale ex art. 27 bis D.Lg.vo n. 152/2006, sia della sospensione feriale dei termini processuali. Nel merito ... , pur tenendo conto del termine decadenziale ex art. 31, comma 2, cod. proc. amm. di 1 anno dalla scadenza del termine ... Basilicata, in persona del Presidente della Giunta Regionale p.t., non costituita in giudizio; Ricorso ex artt. 31, commi 1, 2 e 3, e 117 ... Cod. Proc. Amm. per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio, serbato dalla Regione Basilicata sull’istanza del 20.11.2020 ... il 23.6.2022, ha impugnato il silenzio inadempimento, formatosi sulla suddetta istanza, deducendo la violazione dell’art. 2 L. n. 241/1990 ... in esame e per l’effetto si concede alla Regione Basilicata il termine perentorio di 90 giorni dalla notifica o, se anteriore...
8 Sentenza
... , sia della sospensione feriale dei termini processuali. Nel merito, il ricorso è fondato, in quanto la Regione, ai sensi dell’art. 2 L. n. 241/1990 ... ex artt. 31, commi 1, 2 e 3, e 117 Cod. Proc. Amm. per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio, serbato dalla Regione ... decadenziale ex art. 31, comma 2, cod. proc. amm. di 1 anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento, in quanto secondo ... il silenzio inadempimento, formatosi su tale istanza, deducendo la violazione dell’art. 2 L. n. 241/1990. Nella Camera di Consiglio ... del 21.9.2022 il ricorso è passato in decisione. In via preliminare, va affermata la ricevibilità del ricorso, pur tenendo conto del termine ... , il ricorso in epigrafe risulta tempestivo, tenuto pure conto sia del termine procedimentale ex art. 27 bis D.Lg.vo n. 152/2006 ... del 9.9.2022). A quanto sopra consegue l’accoglimento del ricorso in esame e per l’effetto si concede alla Regione Basilicata il termine...
9 Sentenza
... conto della sospensione feriale dei termini processuali, entro il 2.10.2017. Nella Camera di Consiglio del 5.4.2018 il ricorso ... ., rappresentato e difeso dall’avv. Maria Francesca Maimone, con domicilio eletto presso la Segreteria di questo Tribunale; Ricorso ex artt. 31 ... , commi 1, 2 e 3, e 117 Cod. Proc. Amm. per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio, serbato dal Comune di Maratea, dopo ... , ai sensi dell’art. 31, comma 3, cod. proc. amm., della fondatezza della domanda di permesso di costruire del 29.2.2008; 2) in via ... , assegnando un termine e nominando fin d’ora un Commissario ad acta per l’eventuale protrarsi dell’inerzia; Visti il ricorso ed i relativi ... della sua destinazione d’uso da deposito ad abitazione. Il Comune di Maratea, dopo la sospensione del procedimento con atto prot. n. 8633 ... (al riguardo, va rilevato che in data 1.9.1967 era entrato in vigore l’art. 10 L. n. 765/1967, che aveva sostituito l’art. 31 L. n. 1150 ... del 9.10.2017, ha impugnato il silenzio, formatosi sulla predetta raccomandata a.r. del 23.5.2017, deducendo la violazione dell’art. 2 L. n ... . 241/1990, chiedendo: 1) in via principale, l’accertamento, ai sensi dell’art. 31, comma 3, cod. proc. amm., della fondatezza ... di provvedere sulla predetta domanda di permesso di costruire, assegnando un termine e nominando fin d’ora un Commissario ad acta...
10 Sentenza
... e della sospensione feriale dei termini processuali. Nel merito, il ricorso è fondato, in quanto la Regione, ai sensi dell’art. 2 L. n. 241/1990 ... in giudizio; Ricorso ex artt. 31, commi 1, 2 e 3, e 117 Cod. Proc. Amm., per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio, serbato ... affermata la ricevibilità del ricorso in epigrafe, tenuto conto del termine decadenziale ex art. 31, comma 2, cod. proc. amm. di 1 anno ... che “la comunicazione delle determinazione che vorrà assumere codesta Società deve pervenire entro il termine perentorio di 30 giorni ... di quest’Ufficio e dell’Ufficio Energia, mentre i termini temporali, previsti per legge per le varie fasi procedimentali, decorreranno ... , ha impugnato il silenzio inadempimento, formatosi sulla suddetta istanza del 27.7.2021, sollecitata con la diffida del 21.2.2023, deducendo ... dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento, del termine procedimentale ex art. 27 bis D.Lg.vo n. 152/2006 di 275 giorni ... , deve concludere il procedimento di cui è causa. In aggiunta a quanto innanzi, il silenzio regionale si connota nel senso ... gli adempimenti previsti dal menzionato art. 27-bis entro il termine perentorio di centoventi giorni dalla comunicazione della presente ... nei termini costituisce elemento di valutazione della performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo...
1 2 3 4 5 6 avanti ultima