Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (6)
  • Sentenze (6)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6 risultati in 24 msricerca avanzata
1 Sentenza
... del termine di conclusione del procedimento: all’ora visto termine di un anno si applica, nondimeno, la cd. sospensione feriale ex art. 1 ... dal periodo di cd. sospensione feriale dei termini. Si è costituito in giudizio il Ministero della Difesa, depositando controricorso ... in giudizio per l’annullamento (rectius: declaratoria di illegittimità) del silenzio-rifiuto formatosi sull’istanza del 21 agosto 2017 ... del ricorrente; Visti tutti gli atti della causa; Visti gli artt. 31 e 117 del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (c.p.a.); Nominato relatore ... , ma dopo tale adempimento non succedeva più nulla e, più in particolare, pur essendo decorso il termine per la conclusione ... in epigrafe, proposto ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., il -OMISSIS-. -OMISSIS- -OMISSIS- ha chiesto, previo accertamento ... dell’illegittimità del silenzio rifiuto formatosi sull’istanza in parola, la condanna del Ministero della Difesa e dell’Avvocatura dello Stato ... dell’inerzia dell’Amministrazione, perdurante tuttora. Il militare precisa che, in base all’art. 31, comma 2, c.p.a., l’azione ... di accertamento dell’illegittimità del cd. silenzio inadempimento (o silenzio rifiuto) va proposta non oltre un anno dalla scadenza ... della l. n. 742/1969. Ne discenderebbe la tempestività del ricorso in epigrafe, in quanto proposto entro il termine annuale, integrato...
2 Sentenza
... comunicato per telefax alla ricorrente il 26 agosto 2009), e della sospensione feriale dei termini. La difesa delle amministrazioni ... al settore privato risulti bilanciata da un razionale utilizzo di quelle a disposizione delle strutture pubbliche; B) del silenzio ... della presentazione della domanda di accesso, della formazione del silenzio –rifiuto (e del fatto che il diniego della Regione Veneto è stato ... . 1034/71 e devoluzione della controversia al Tar del Lazio –sede di Roma, a parte il fatto che, secondo l’art. 31 della l. n. 1034 ... riferibili alla categoria degli iscritti alla associazione. Su una fattispecie simile, relativa a un silenzio –rifiuto opposto...
3 Sentenza
... , considerati anche i termini di sospensione feriale, il ricorso andava notificato entro il giorno 6 ottobre 1999, termine osservato ... perché l’inerzia è silenzio tipizzato : Cons. di St., sez. IV, 1870/2008 -. Né l’inerzia dell’organo comunale, proprio per la sua natura ... imputarsi ai ricorrenti nessun onere di sollecitazione all’autorità comunale, né decadenze principiate dalla decorrenza dei termini ... , nonché la osservanza delle leggi urbanistiche. In altri termini la compilazione e l’adozione degli strumenti urbanistici si sviluppa ... (art. 46 cit.). In altri termini, in disparte le modifiche necessitate, estranee alla presente vicenda, la regione ha attivato ... , direttamente all’autorità regionale, ulteriori 31 osservazioni – pag. 2 parere citato, così da assumere, nei fatti, un adeguato apporto...
4 Sentenza
... settembre 2016, ovvero, anche tenendo conto della sospensione feriale dei termini, 31 giorni dopo la notifica, in violazione del termine ... , lett. e5), 6, 10, 27 e 31 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, e degli artt. 146 e 167 del Dlgs. 22 gennaio 2004, n. 42, nonché ... che la terrazza antistante è stata trasformata in un locale chiuso rilevante in termini di volume e di superficie in un ambito ... aggiunti proposti sia sotto il profilo impugnatorio avverso tale nota, sia come ricorso avverso il silenzio dell’Amministrazione ... ai sensi dell’art. 31 cod. proc. amm., perché l’Amministrazione ha sostanzialmente omesso di pronunciarsi sull’istanza, la ricorrente ... impugnatorio snaturandone i caratteri essenziali consentendo l'elusione del termine di decadenza stabilito al fine di ottenere dal giudice ... 98/88 del 26 marzo 1990, non impugnata nei termini, come risulta dalla relazione di accompagnamento (cfr. doc. 1 allegato ... , di cui al doc. 31 allegato alle difese del controinteressato. L’istanza istruttoria volta ad ottenere lo svolgimento di una verificazione...
5 Sentenza
... notificato il 13 novembre 2000, ossia – anche in considerazione della sospensione dei termini feriali di cui alla L. 7 ottobre 1969 n ... e per gli effetti degli artt. 33 e 35 del D.L.vo 31 marzo 1998 n. 80, così come sostituiti dall’art. 7 della L. 21 luglio 2000 n. 205, Visto ... , a’ sensi degli artt. 33 e 35 del D.L.vo 31 marzo 1998 n. 80, così come sostituiti dall’art. 7 della L. 21 luglio 2000 n. 205 ... comunale. Con ordinanza n. 1740 dd. 29 novembre 2001 la Sezione ha respinto l’istanza di sospensione cautelare dei provvedimenti ... per sviamento. Con ordinanza n. 1848 dd. 13 dicembre 2000 la Sezione ha respinto un’ulteriore istanza di sospensione dei provvedimenti ... ricorrente chiede, altresì, a’ sensi degli artt. 33 e 35 del D.L.vo 31 marzo 1998 n. 80 così come sostituiti dall’art. 7 della L. 21 ... di sospensione cautelare dei provvedimenti impugnati, avanzata dalla ricorrente, affermando che “dal verbale della commissione di gara ... un’ulteriore istanza di sospensione dei provvedimenti impugnati, non ravvisando “i presupposti per una sentenza abbreviata ... . 742 – entro i termini decadenziali di cui all’art. 21 della L. 6 dicembre 1971 n. 1034 così come sostituito dall’art. 1 ... illegittime del bando, se – comunque – quest’ultimo viene impugnato in termini. A ben vedere, dinanzi all’assodata circostanza...
6 Sentenza
... che non vi è alcuna disposizione di legge che preveda la sospensione feriale dei termini per i procedimenti amministrativi, così come è, invece ... , che possa essere intervenuta anche per silenzio assenso; 3) quanto ai motivi aggiunti, depositati il 12.1.2010: a) della deliberazione ... applicazione dell’art. 14 ter della legge n. 241/1990 poiché la Conferenza di servizi è stata indetta in periodo feriale senza ... del d.P.R. n. 327/2001 in relazione agli artt. 3 e 31 delle N.T.A. vigenti, nonché per eccesso di potere per illogicità, sviamento ... concludersi per effetto del mero decorso del termine, in assenza di un dissenso. T. Alla pubblica udienza del 26.1.2011 la causa è stata ... contestualizzato (cfr. in termini Consiglio Stato, sez. IV, 5.3.2010, n. 1274; Consiglio Stato, sez. VI, 2.3.2004 , n. 926 ). 3.2.2 ... la violazione dell’art. 14 ter della legge n. 241/1990 giacché la Conferenza di servizi è stata convocata in periodo feriale e, soprattutto ... di convocazione della Conferenza di servizi per il 31 agosto. 5.3. Appare, altresì, infondata anche la parte della censura ... alla prima, e sempre che riuscissero a dimostrare che l’importo liquidato è inferiore a quello dovuto. In altri termini, non si può...