Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 22 msricerca avanzata
1 Sentenza
... la proposizione del ricorso giurisdizionale contro il provvedimento nei termini di decadenza, una volta formatosi il silenzio-rigetto, ovvero ... di sospensione feriale) tempestiva; b) che pertanto il ricorso può essere esaminato nel merito; c) che la domanda di agevolazione ... dell’odierna istante è stata respinta sul presupposto dell’omessa produzione della DIA al comune di Olbia entro il termine del 31/1/2007; d ... di potenziali controinteressate; 3) in base ad un ormai pacifica giurisprudenza il decorso del termine occorrente per il formarsi ... del silenzio rigetto non dà luogo ad effetti sostanziali ma processuali, giacché abilita il ricorrente gerarchico a scegliere fra ... , non perdendo l’amministrazione, anche dopo il formarsi del silenzio-rigetto, la potestà di decidere il ricorso gerarchico (cfr. Cons. Stato ... alle parti controinteressate, avvenuta mediante consegna all’ufficiale giudiziario il 4/11/2008, deve ritenersi (tenuto conto dei termini...
2 Sentenza
... proposto oltre il termine decadenziale di sessanta giorni, decorrenti dalla data in cui si è formato il silenzio-rigetto. Ritiene ... . Da tale data decorreva, quindi, il termine per impugnare il silenzio-rigetto e, contestualmente, il provvedimento di revoca ... , conseguentemente il termine per la proposizione del ricorso giurisdizionale cadeva in data 3 ottobre 1999 (aggiunti i 45 giorni di sospensione ... feriale dei termini); atteso che questo è stato notificato in data 5 gennaio 2000, ben oltre il termine decadenziale sopra indicato ... il proprio stabilimento il 31 dicembre 1999, ossia appena tre mesi dopo l’assunzione (1° settembre 1991) di tali operai da parte ... in data 1. 4. 99 e il silenzio-rigetto di cui all'art. 23, terzo comma, della legge regionale n. 33/88 si è formato in data 1. 6. 99 ... del contributo. Assume, invece, l'interessata, che il termine decorre dalla (data di conoscenza della) comunicazione inviata ... regionale si pronuncia entro sessanta giorni dalla data di presentazione. Trascorso tale termine il ricorso si intende respinto ... ." Da tale data comincia, quindi, a decorrere il termine ordinario di sessanta giorni per la proposizione del ricorso giurisdizionale ... contro il provvedimento di revoca del contributo, datato 19 aprile 1999; il silenzio-rigetto si è, quindi, venuto a formare in data 19 giugno 1999...
3 Sentenza
... i quarantacinque giorni di sospensione feriale. Priva di pregio è la tesi della difesa regionale secondo cui la sospensione feriale dei termini ... energetico la proroga dei termini entro i quali era prevista, nel provvedimento di ammissione alle tariffe incentivanti del luglio 2006 ... di sospensione per l’integrazione documentale richiesta; e al successivo periodo dal 7 agosto 2008 (sospensione degli effetti ... la Regione Sardegna, chiedendo preliminarmente che il ricorso sia dichiarato inammissibile in quanto notificato oltre il termine ... tra ritardo e danno, ove si tenga conto che il termine procedimentale per la decisione sulla procedura di screening sarebbe scaduto il 16 ... il termine di impugnazione di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza, applicabile in assenza della notificazione); il ricorso ... non si applicherebbe al termine di cui all’art. 30, comma 5, cit., che avrebbe natura non processuale ma sostanziale. In realtà, la norma ... assoggetta a un termine decadenziale (non l’esercizio di un diritto ma) la proposizione dell’azione giurisdizionale per il risarcimento ... dei danni; pertanto, è del tutto evidente la natura processuale del termine, al pari di quella dei termini decadenziali previsti ... per le azioni giurisdizionali di annullamento o per le azioni avverso il silenzio o per la nullità del provvedimento. 9. - Nel merito...
4 Sentenza
... il periodo di sospensione feriale dei termini che, com’è noto, si protrae fino al 15 settembre. Pertanto il termine di trenta giorni ... tecniche e si sarebbe proceduto all’apertura delle offerte economiche. 5. – Al termine di tale seduta, la stazione appaltante adottava ... del 8 agosto 2013, la ASL n. 8 disponeva l’aggiudicazione definitiva negli stessi termini. Con determinazione n. 992 del 29 agosto ... il perfezionamento della fattispecie di silenzio-assenso relativamente al rilascio del nulla osta per l’esecuzione delle modifiche strutturali ... la manifestazione dell’impegno ad applicare il contenuto della “clausola sociale” (nei termini previsti dal contratto collettivo di lavoro ... , sulla base della relazione del RUP e dell’esame della documentazione prodotta dalla Corisar (precisamente: situazione patrimoniale al 31 ... dicembre 2008, 2009 e 2010, conto economico al 31 dicembre 2008, 2009, 2010 prospetto riepilogativo dei servizi di ristorazione ... non sarebbe, di per sé, causa di esclusione delle stesse, dovendo la stazione appaltante accertare che tale relazione abbia determinato, in termini ... di potere per difetto di istruttoria e di difetto di motivazione. 25.1. - Il motivo è inammissibile, perché formulato in termini ... . Il ricorso incidentale deve essere rigettato. 28. – La disciplina delle spese di lite segue la regola della soccombenza, nei termini...
5 Sentenza
... 2007, tenendo conto della sospensione feriale dei termini), mentre la ricorrente l’ha sollevata per la prima volta con i motivi ... delle superficie per l'installazione di impianti per affissioni dirette (art. 48), senza peraltro nemmeno fissare il termine ultimo ... all'espletamento di una procedura selettiva (art. 18), oltretutto senza prevedere alcun termine per la sua conclusione, nella parte ... al riguardo alcun termine, ed inoltre vietano, in termini generali e senza motivazione, l’installazione di impianti perpendicolari ... luglio 2000, n. 212, le tariffe dell'imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni sono deliberate entro il 31 ... di un termine per la sua effettuazione. Sempre con il secondo motivo del ricorso principale, anch’esso ampiamente ripreso nei motivi ... previsto un termine finale di svolgimento della gara, avvalorando così la descritta situazione di stallo. Tali conclusioni ... ), bensì attiene ad una pretesa inerzia del Comune, da far valere semmai nelle forme procedimentali e processuali proprie del silenzio ... alla mancata previsione di un termine per l’indizione della gara da parte del Piano e del Regolamento comunale - in quanto detto termine ... stradale, nei termini in precedenza esposti, rientri nel concetto di “limitazione e divieto per esigenze di pubblico interesse...