Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (3)
  • Sentenze (3)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3 risultati in 17 msricerca avanzata
1 Sentenza
... dalla formazione dello stesso, ossia dal 24 agosto al lunedì 23 settembre. Ma, vigendo la sospensione dei termini feriali della durata ... si è perfezionato il termine, che ha fatto maturare il silenzio-rigetto, ai sensi dell’art. 25, comma 4, legge n. 241/1990. Indi, l’istante ... ricompresi tra il 1° e il 31 agosto dal computo delle scadenze processuali, il termine limite utile per proporre ricorso, nel caso ... Pubblicato il 31/01/2020 N. 00045/2020 REG.PROV.COLL. N. 00320/2019 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... dello Stato, domiciliataria ex lege in L’Aquila presso il Complesso monumentale di San Domenico; per l’annullamento del silenzio-rigetto ... quanto segue. FATTO e DIRITTO Il ricorso è inammissibile. 1.- Con ricorso proposto avverso il silenzio-rigetto maturato su una domanda ... aveva trenta giorni per proporre, ai sensi dell’art. 116, comma 1, c.p.a., ricorso contro il silenzio sull’istanza di accesso decorrenti ... e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati....
2 Sentenza
... in quanto proposto oltre il termine di 30 giorni dalla notifica di quello principale, pur considerando il periodo di sospensione feriale. Pur ... del dies a quo del termine per la proposizione del ricorso incidentale occorre fare riferimento, nel silenzio dell'art. 120 c.p.a ... della ASL di Pescara ha comunicato la sospensione della procedura di gara; del Verbale di Gara del 23 luglio 2013 ... spa, chiedendo la conferma del provvedimento di esclusione della ricorrente, che la precedeva in termini di punteggio; nonché ... dei ricorsi incidentali. Il termine per proporre il ricorso incidentale, ai sensi dell'art. 120, comma 5, c.p.a. - nel testo conseguente ... si propone nel termine ..... decorrente dalla ricevuta notificazione del ricorso principale” (cfr. Tar Roma sentenza n. 6072 del 2012 ... di accesso agli atti non ha valore sospensivo dei termini per la proposizione del ricorso, deve trovare necessariamente un temperamento ... interpretare, per quanto possibile, le disposizioni nazionali relative ai termini di ricorso in maniera tale da garantire che detto termine ... della normativa applicabile all’aggiudicazione dell’appalto pubblico in questione; e qualora le disposizioni nazionali relative ai termini ... applicabile in virtù delle modifiche al bando di gara successivamente pubblicate e della conseguente riapertura dei termini...
3 Sentenza
... come da relate depositate in atti il 9.10.2017, computando il periodo di sospensione feriale dall’1 al 31 agosto, risulta ampiamente ... non un'ipotesi di interruzione vera e propria, ma di mera sospensione del termine per provvedere che, come indicato dalla norma all’ultimo ... del ricorso in quanto infondato. Con ordinanza n. 154 del 2017 veniva respinta dal Collegio l’istanza di sospensione cautelare risultando ... della giurisprudenza amministrativa in punto di decorrenza del termine iniziale dell’impugnazione, è infatti da ritenersi che il termine ... ), non può che ritenersi che il termine per impugnare sia nella specie decorso dal momento in cui i ricorrenti hanno avuto la possibilità ... rispettato il termine di sessanta giorni di cui agli artt. 29 e 41 c.p.a., per cui alcuna decadenza può ritenersi perfezionata ... a fini edificatori. E tale titolo nella specie è indiscutibile dato che l’art. 3 al comma 3 si limita solo a fissare un termine ... con firma autografa, non può inficiare il procedimento, non vertendosi in ipotesi di procedure comparative scansionate da termini ... nella predisposizione del modello telematico ed in assenza di termini prescritti a pena di decadenza, l'amministrazione è onerata di ottemperare ... il termine come perentorio, comminando la perdita della possibilità di azione da parte dell'Amministrazione al suo spirare o la specifica...