Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (7)
  • Sentenze (7)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

7 risultati in 30 msricerca avanzata
1 Sentenza
... il termine annuale (da incrementare di ulteriori 90 giorni di sospensione feriale dei termini riferita al 2013 e al 2014) previsto ... del silenzio-rifiuto su istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di giustizia. Visti il ricorso e i relativi allegati; Viste ... l’accertamento della illegittimità del silenzio-rifiuto formatosi sulla istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di giustizia ... dall’art. 31 cod. proc. amm. E, in effetti, a pagina 2 del ricorso si dice testualmente che sono decorsi circa due anni...
2 Sentenza
... ; - tuttavia, va anche considerato il periodo di sospensione feriale di cui alla L. n. 742/1969. Il termine annuale ha quindi iniziato ... dall’art. 31, comma 2, cod. proc. amm. A tal proposito, anche a prescindere dalla questione della identificazione del termine ... entro il 30 agosto 2011; - da questa data decorreva quindi il termine annuale per la proposizione del ricorso avverso il silenzio ... e conseguentemente dell'illegittimità del silenzio serbato dall'amministrazione sulla presentazione dell'offerta relativa alla trattativa privata ... del servizio come richiesto, nonché per il risarcimento del danno subito a causa dell'inosservanza del termine di conclusione ... ed Economato, ai servizi esternalizzati, al servizio accoglienza ed informazione all’utenza. 2. In relazione all’azione avverso il silenzio ... la gara in argomento; - sono venuti pertanto meno i presupposti per l’azionabilità del ricorso avverso il silenzio della P.A., visto ... ha stabilito la proroga di alcuni servizi fino al 30/9/2012 e di altri fino al 31/12/2012 (e anche di questo il Consorzio ricorrente ... è stato informato con la citata nota del 19/10/2012); - il termine per la conclusione del procedimento era già scaduto, in quanto esso ... i termini della domanda risarcitoria. Con memoria depositata in data 8 gennaio 2013 la difesa dell’A.S.U.R. ha eccepito...
3 Sentenza
... deve essere considerato tempestivo anche senza tenere conto della sospensione feriale dei termini giudiziari, in quanto proposto ... , della legge n. 241, per promuovere la tutela giurisdizionale avverso il silenzio rifiuto, una volta decorsi i termini imposti alla P.A ... , Presidente Luigi Ranalli, Consigliere Galileo Omero Manzi, Consigliere, Estensore per l'annullamento del silenzio rifiuto formatosi ... ai sensi dell’art.31 e seguenti della legge 28 febbraio 1985, n. 47 una serie di interventi edilizi abusivi che non risultano mai ... e diritto quanto segue: FATTO Con la presente iniziativa giudiziaria viene impugnato il silenzio rifiuto manifestato dal Comune ... con atto di messa in mora del 31.8.2005, a cui non ha fatto seguito alcuna determinazione da parte della stessa nel termine assegnato ... dagli istanti, alla cui scadenza i medesimi si sono attivati per promuovere il sindacato giurisdizionale del reiterato silenzio manifestato ... amministrativi di propria competenza entro termini prestabiliti, nonché delle norme speciali recate dalla legge n. 47 del 1985 in materia ... , ha preliminarmente eccepito la inammissibilità del ricorso a causa della intervenuta scadenza del termine annuale fissato dall’art.2, comma 5 ... della intervenuta scadenza del termine massimo di un anno fissato dall’art.2, comma 5, della legge n. 241 del 1990, per promuovere il sindacato...
4 Sentenza
... dalla data di adozione dell’atto oggetto d’impugnativa, tenuto conto della sospensione feriale dei termini giudiziari, donde ... amministrativo e degli artt.7 e 31 della legge 8 giugno 1990, n.142, nonché dell’art.24 della legge 27 dicembre 1985, n.816, il cui contenuto ... il significato da dare al termine “diritto” usato dal Legislatore per qualificare la prerogativa di accesso alla documentazione ... amministrativa che va interpretato alla luce della normativa che prescrive il termine perentorio per la proposizione del ricorso, nonché ... delle regole del processo amministrativo, per cui il termine “diritto” va considerato atecnico, nel senso che la relativa posizione ... della tutela, il ricorrente ha agito in sede giurisdizionale nel puntuale rispetto del termine perentorio imposto dalla legge, decorrente ... ribadita dall’art.31 della legge n.142 del 1990, recante l’Ordinamento delle Autonomie locali, senza tuttavia la previsione ... di uno specifico procedimento per far valere la relativa facoltà, per cui nel silenzio della legge, salva la possibilità di disciplinare ... stabilito dall’art.31, V comma, della legge n.142 del 1990 e ribadito dall’art.43 del Testo Unico sul-l’Ordinamento degli Enti locali...
5 Sentenza
... di sospensione feriale dei termini). Con ordinanza n. 653/2021 il Tribunale, tenuto conto che non erano ancora scaduti nei riguardi ... della causa, il termine ultimo per il deposito di memorie sarebbe scaduto il 31 luglio 2021 (e ciò tenendo conto del periodo ... ; - determina n. 246 del 31 dicembre 2018 avente ad oggetto la sostituzione del R.U.P.; - nota del collaudatore incaricato prot. n. 1729del ... Tecnico Manutentiva del 22 febbraio 2021, prot. n. 2571. In vista della scadenza del termine di trenta giorni per la conclusione ... del procedimento di accesso e quindi per la formazione del silenzio-diniego sulle due richieste trasmesse il 29 aprile 2021, il sig. Grassi ... ” (determine nn. 246, Registro Generale n. 1030, del 31 dicembre 2018 e 65, Registro Generale n. 364 del 10 aprile 2020); - “determina ... che, quale extrema ratio, è ben possibile oscurare i dati sensibili eventualmente contenuti nei documenti de quibus. 8. In data 31 agosto 2021 ... , e ciò per violazione dei termini a difesa previsti dal combinato disposto fra gli artt. 73, comma 1, e 87, comma 3, c.p.a ... dei controinteressati i termini a difesa, ha differito la trattazione della causa alla camera di consiglio del 20 ottobre 2021. In vista di tale ... sul ricorso, come in epigrafe proposto: - lo accoglie nei sensi e nei termini di cui in motivazione; - condanna il Comune di Amandola...
6 Sentenza
... , in persona del Dirigente p.t. del 6° settore –Urbanistica; per l’annullamento, previa sospensione, 1)- dell’ordinanza n.70 del 28/8/2001 ... del complesso procedimento di sanatoria ex artt.31 e 32 della L. n. 47/1985 e successive modificazioni. La motivazione che sorregge ... perché fortemente antropizzato, tanto più che l’opera da sanare è inesistente in termini volumetrici ed edificatori. L’Amministrazione ben ... in data 13.3.2001, allorché si era consolidato il silenzio assenso ex art.32, comma secondo della legge n. 47/1985, sì ... dalla visuale panoramica del vicino Colle di Gradara; d)- ha richiamato il D.M. 31 luglio 1985 (di imposizione del vincolo paesaggistico ... 13.3.2001, sarebbe stato espresso tardivamente, dopo che si sarebbe consolidato il silenzio-assenso ex art.32, comma secondo della legge ... ), risulta ampiamente superato il termine di 60 giorni di cui all’art. 21 della L. n.1034/1971; - anche con riferimento al conseguente ... dal rispetto dei termini di impugnativa valevoli per gravare il presupposto diniego di nulla osta – resta indubbio che, alla data del 13 ... del periodo feriale) entro cui il sig. Uguccioni aveva comunque l’onere di dolersi della determinazione dirigenziale predetta ... Uguccioni Claudio & c. s.n.c.), con successiva determinazione del 23.10.2001 n.60038 può valere a spostare in avanti il termine...
7 Sentenza
... come da PEC da Registri di Giustizia; per l'annullamento previa sospensione - della deliberazione del Consiglio comunale di Corinaldo n ... tramite gli apparecchi da gioco, così come previsti dalla normativa statale, nei giorni feriali non è consentita nelle fasce orarie ... non è consentita nelle fasce orarie comprese fra le ore 12,00 e le ore 24,00. A partire dal 31 dicembre 2019 l’esercizio del gioco tramite ... pubblica, da attuarsi anche attraverso misure di contrasto alla ludopatia (nel senso più lato del termine), possa avvenire mediante ... come dipendenza dal gioco in generale, dunque, non può che riguardare altresì le scommesse, anche alle quali, nel silenzio del legislatore...