Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (8)
  • Sentenze (8)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 13 msricerca avanzata
1 Sentenza
... , in quanto se al termine di conclusione del procedimento amministrativo non si applica la sospensione feriale (quindi, nel caso in esame esso è scaduto ... annuale per presentare il ricorso sul silenzio, cui - attesa la sua natura di termine processuale - è applicabile la sospensione ... feriale (ne consegue che il termine per la notifica del ricorso scadeva il 24. 7. 2010); - nel merito, il ricorrente deduce ... per l'accertamento della illegittimità del silenzio della pubblica amministrazione sull'istanza di concessione della cittadinanza italiana (K10 ... di cui agli artt. 31 e 117 c.p.a. contro il comportamento inerte tenuto dall’amministrazione degli Interni sulla domanda che egli ... il 9. 6. 2010, e da quella data è iniziato a decorrere il termine per la notifica del ricorso), essa però si applica al termine ... n. 362 e la tabella A del d.m. n. 284 del 1993 prevedono un termine di conclusione di 730 giorni. Il termine è pertanto scaduto ... il 9. 6. 2010; - l’amministrazione non ha provveduto entro il termine; in giudizio è stata, pertanto, dimostrata l’esistenza ... il ricorso, e per l’effetto, ordina al Ministero dell’Interno di provvedere, con atto espresso e motivato, nel termine di giorni trenta...
2 Sentenza Breve
... per ricorrere avverso il silenzio rifiuto ha natura processuale e quindi è soggetto alla relativa sospensione feriale, sì che nella specie ... per l'annullamento del silenzio serbato dall'Amministrazione sull'istanza presentata dal ricorrente, in data 21/8/2007 (K10/123482), volta ... : che il ricorrente propone azione avverso il silenzio rifiuto formatosi sulla propria domanda di attribuzione della cittadinanza italiana ... (in quanto legittima alla domanda ex art. 31 c.p.a.), che non consentono di sottrarlo alla regola generale di attribuzione della competenza ex 13 ... , co. 1, secondo periodo” del c.p.a.; che per altro verso, come ritenuto da TAR Umbria 9 ottobre 2008 n°597, il termine ... il ricorso è tempestivo; che a fronte dell’incontestata inerzia sull’istanza nei termini prescritti va provveduto come da dispositivo ... e per l’effetto: dichiara l’illegittimità del silenzio serbato dall’amministrazione intimata sull’istanza presentata il 21 agosto 2008 ... sulla istanza in parola nel termine di giorni trenta dalla comunicazione o notificazione della presente sentenza; condanna l’amministrazione...
3 Sentenza
... ne ricorrano i presupposti; - che, ai fini del computo dell'anno va considerato anche il periodo di sospensione feriale dei termini ... il termine annuale di decadenza per l’impugnazione di cui all’art. 31, comma 2 appena citato; - che, infatti, dalla scadenza del termine ... per agire contro il silenzio, salva l’ipotesi di interruzione dei termini, anche correlata alle esigenze istruttorie rappresentate ... . Caterina, 6; per l’accertamento DEL SILENZIO DELLA QUESTURA DI BRESCIA SULL’ISTANZA DI RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO, INOLTRATA ... la conclusione “mediante l’adozione di un provvedimento espresso” nel termine di legge; - che l’art. art. 5 comma 9 del D. Lgs. 286/98 ... contempla il termine di sessanta giorni dalla presentazione dell’istanza per il rilascio o il rinnovo o la conversione del permesso ... un obbligo di facere in capo all’amministrazione competente, consistente nell’adozione di un provvedimento espresso nel termine previsto ... di integrazione documentale dell’amministrazione in sede di comunicazione di avvio del procedimento (datata 31/3/2017, che sarebbe stata ... soddisfatta) e la successiva inerzia prolungata dell’autorità procedente; - che, ai sensi dell’art. 31 comma 2 del Codice del processo ... amministrativo, in materia di silenzio “l'azione può essere proposta fintanto che perdura l'inadempimento e, comunque, non oltre un anno...
4 Sentenza
... - il ricorrente ha proposto ricorso ex art.31 c.p.a. per far accertare il carattere illegittimo del silenzio serbato dall’Amministrazione ... dall’art. 31, comma 2, del cod. proc. amm., deve essere calcolato dalla scadenza del termine di trenta giorni ordinariamente previsto ... per provvedere sull’istanza, cui deve essere aggiunto il periodo di sospensione feriale (cfr. sul punto TAR Milano, Sez. IV 17 febbraio 2011 ... della sospensione feriale 2010, ha iniziato a decorrere il 16 settembre 2010 e veniva a scadere, per effetto della sospensione di 45 gg ... dell’illegittimità del silenzio serbato dall'Amministrazione sull'istanza del 4/8/2010 di attribuzione di destinazione urbanistica ad aree ... , con allegata la relativa documentazione, assegnando per provvedere il termine di giorni 30 e rinviando per l’’ulteriore trattazione ... : - con delibera di G.M. n. 133 in data 7.11.2007 veniva avviato il procedimento di redazione del P.G.T., assegnando il termine del 31.1.2008 ... veniva riaperto il termine (stabilito al 1.2.2010) per la presentazione di suggerimenti e proposte; - una volta in corso ... la tardività del gravame, in quanto proposto oltre l’anno dalla scadenza del termine di 30 giorni per provvedere, ex art. 2 L. n. 241 ... del 1990, sull’istanza del privato (termine che veniva a cadere il 4.9.2011, mentre il ricorso è stato notificato il 19.10.2011...
5 Sentenza
... ottobre 2010 n. 4113; TAR Brescia Sez. I 28 giugno 2011 n. 973) la materia del silenzio di cui all’art. 31 cpa è autonoma rispetto ... preliminare si osserva che ricorso contro il silenzio deve essere presentato entro un anno dalla scadenza del termine di conclusione ... per la pretesa sostanziale, occorre applicare la sospensione feriale e il conseguente differimento di 46 giorni. Pertanto il ricorso in esame ... - dell’illegittimità del silenzio mantenuto dall’amministrazione relativamente all'istanza K10/181447 presentata il 2 ottobre 2008 ... per la concessione della cittadinanza italiana, con richiesta di condanna a provvedere entro un termine certo; sul ricorso numero di registro ... . Per la conclusione del procedimento l’art. 3 del DPR 18 aprile 1994 n. 362 fissa un termine pari a 730 giorni a decorrere dalla presentazione ... della domanda. Dopo l’inutile scadenza del suddetto termine il ricorrente ha presentato ricorso ex art. 117 cpa, con atto notificato il 10 ... novembre 2011 e depositato il 25 novembre 2011, per far accertare il carattere ingiustificato del silenzio e ottenere una condanna ... a provvedere entro un termine certo. 3. Il Ministero dell’Interno si è costituito in giudizio chiedendo la reiezione del ricorso. 4 ... nei termini prefissati. È questo contatto tra il presentatore dell’istanza e l’ufficio periferico che assume rilievo quando...
6 Sentenza
... ritenuto tempestivo, ancorché notificato il 31 luglio 2019, in quanto al termine di un anno fissato dall’art. 117 del c.p.a ... il suo assoggettamento alla sospensione feriale. (TAR Lazio, n. 13750/2015; TAR Basilicata, n. 295/2015; TAR Toscana, n. 357/2015, Consiglio di Stato ... Pubblicato il 31/10/2019 N. 00949/2019 REG.PROV.COLL. N. 00646/2019 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... ; per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio inadempimento, ovvero del silenzio rifiuto, serbato dalla Agenzia per le Erogazioni ... quanto segue. FATTO e DIRITTO Con il ricorso in esame la ricorrente lamenta l’illegittimità del silenzio inadempimento serbato ... . per proporre impugnazione avverso il silenzio non significativo dell’Amministrazione deve essere attribuita natura processuale: ne consegue ... in ordine alla stessa richiesta nei termini normativamente prescritti”. Del resto l’obbligo di definizione del procedimento con un atto ... di un provvedimento espresso.”. Si deve, dunque, dichiarare l’illegittimità del silenzio serbato da AGEA sulla domanda unica relativa all’anno ... 2017 presentata dall’azienda ricorrente, ordinando ad Agea di pronunciarsi sulla stessa nel termine di 30 giorni ... entro il successivo termine di sessanta giorni. Le eventuali spese del commissario ad acta saranno poste a carico di A.G.E.A...
7 Sentenza
... deve, in primo luogo, essere ritenuto tempestivo, ancorché notificato il 31 luglio 2019, in quanto al termine di un anno fissato ... natura processuale: ne consegue il suo assoggettamento alla sospensione feriale (TAR Lazio, n. 13750/2015; TAR Basilicata, n. 295 ... per Le Erogazioni in Agricoltura, non costituita in giudizio; per la declaratoria di illegittimità: - del silenzio inadempimento, ovvero ... del silenzio rifiuto, serbato dalla Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AG.E.A.) in ordine alla Domanda Unica di pagamento per l’anno ... 2017 inviata telematicamente in data 21 giugno 2017 di tutti i provvedimenti connessi e/o collegati con il silenzio rifiuto ... e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO Con il ricorso in esame la ricorrente lamenta l’illegittimità del silenzio ... dall’art. 117 del c.p.a. per proporre impugnazione avverso il silenzio non significativo dell’Amministrazione deve essere attribuita ... all’AG.E.A. di adottare un provvedimento espresso in ordine alla stessa richiesta nei termini normativamente prescritti”. Del resto ... del silenzio serbato da AGEA sulla domanda unica relativa all’anno 2017 presentata dall’azienda ricorrente, ordinando ad Agea ... di pronunciarsi sulla stessa nel termine di 30 giorni dalla notificazione o comunicazione della presente pronuncia. Per il caso di ulteriore...
8 Sentenza
... /2017, quando cioè – tenendo conto della sospensione feriale con decorrenza 1/8/2017 – era decorso il termine massimo di 15 giorni ... del medesimo articolo celebrati in Camera di consiglio (comprendenti il rito del silenzio e dell’ottemperanza), i termini processuali ... avanzata avverso il silenzio serbato dalle amministrazioni; - che la decorrenza del termine è stabilita all’art. 45 Cpa “dal momento ... , con domicilio eletto presso lo studio Alberto Salvadori in Brescia, via XX Settembre N. 8; per l’accertamento A) DEL SILENZIO RIFIUTO ... (ANNUNCIATA COME DI PROSSIMA REALIZZAZIONE ESECUTIVA); B) DEL SILENZIO – INADEMPIMENTO OPPOSTO DAGLI STESSI ENTI ALLE REITERATE RICHIESTE ... . 859/2008, e pertanto chiede che sia dichiarata la sospensione del giudizio, in attesa della definizione del giudizio ... introduttivo, del ricorso incidentale e dei motivi aggiunti); - che ne discende che anche il termine per il deposito del ricorso ... applicabile alla fattispecie; - che l’ultimo giorno utile, infatti, era lunedì 31 luglio 2017, tenuto conto che il 29 luglio (quindicesimo ... l’inammissibilità del ricorso interposto ex art. 31 e 117 cpa , in quanto i Comuni di Collebeato e Gussago (ricorrenti nei giudizi r.g. 293/2003...