Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (41)
  • Sentenze (41)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

41 risultati in 14 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza
... all’applicabilità del periodo di sospensione feriale anche al ricorso in materia di silenzio, è preferibile la tesi positiva sostenuta ... . Di conseguenza, dovendo essere interpretate in maniera tassativa le eccezioni alla regola della sospensione feriale dei termini processuali ... in relazione al rispetto del termine annuale previsto in materia di silenzio. 1.1. Quanto alla legittimazione attiva del ricorrente ... in ordine al presente ricorso. 1.2. Quanto al rispetto del termine annuale per la proposizione del ricorso avverso il silenzio ... per provvedere sull’istanza, cui deve essere aggiunto il periodo di sospensione feriale. In ordine a tale ultimo aspetto, ossia ... ), si deve ritenere ammissibile il presente ricorso. Del resto, è stato anche affermato che nella sospensione feriale “vanno ricompresi ... , Presidente Elena Quadri, Primo Referendario Antonio De Vita, Referendario, Estensore per l’accertamento - del silenzio-inadempimento ... del silenzio-inadempimento da parte dell’Amministrazione resistente nel procedimento avviato dal Sig. Bianco Domenico in data 10 settembre ... e benefici della sospensione dei procedimenti penali e amministrativi per le questioni relative alla violazione delle norme sull’ingresso ... dell’Amministrazione, il decorso, ai sensi dell’art. 31, comma 2, del cod. proc. amm. (che non ha innovato il contenuto del previgente art. 2...
2 Sentenza
... articolo 31, comma 2, cod. proc. amm. sia soggetto alla sospensione feriale, ai sensi della legge 7 ottobre 1969, n. 742. Al riguardo ... il silenzio avrebbe natura sostanziale e non processuale e, quindi, non sarebbe soggetto alla sospensione feriale (cfr. TAR Puglia, Lecce ... avverso il silenzio può essere proposta fintanto che perdura l’inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine ... del termine di cui all’articolo 31, comma 2, cod. proc. amm. e, quindi, per la soggezione dello stesso alla regola generale ... della sospensione feriale, derogata dal legislatore solo in ipotesi specifiche e da ritenere tassative (Cons. Stato, sez. V, 25 gennaio 2005, n ... . 137). D’altra parte, per la necessità di ritenere che il termine annuale per proporre il ricorso avverso il silenzio rimanga ... del silenzio-inadempimento nel procedimento avviato dal Sig. Taoufik Ben Maftah Chafroud in data 14 ottobre 2012 inerente la procedura ... di ottenere l’accertamento dell’illegittimità del silenzio-inadempimento nel procedimento di emersione dal lavoro irregolare avviato ... , comma 2, della legge n. 241 del 1990, che fissa ordinariamente in trenta giorni il termine per l’adozione del provvedimento finale ... ; - il procedimento avrebbe, quindi, dovuto concludersi il 13 novembre 2012; - l’articolo 31, comma 2, cod. proc. amm. stabilisce che l’azione...
3 Sentenza
... ha carattere di termine processuale, al quale è applicabile la disciplina della sospensione feriale dei termini, di cui alla legge 742/1969 ... amministrativo, avviato il 27.9.2012, era scaduto il 27.10.2012, per cui il gravame – ritenuta la sospensione feriale dei termini ... . A tale specifico proposito, si ricorda che l’art. 31, comma 2°, del c.p.a., prevede che l’azione contro il silenzio ... in camera di consiglio (quale è il giudizio sul silenzio, ai sensi del comma 2° del citato art. 87), <termini processuali ... del silenzio-inadempimento nel provvedimento avviato dal Sig. Crespin Enzo in data 27.09.2012 inerente la procedura di emersione dal lavoro ... avere adottato alcun provvedimento esplicito su tale istanza. Era proposto pertanto il presente ricorso contro il silenzio ... abbia provveduto sulla stessa nel termine di legge. L’Amministrazione, dal canto suo, si è costituita con una comparsa di mero stile, senza ... alla presunta irricevibilità del ricorso. In realtà, il presente gravame è tempestivo, avendo riguardo sia al termine per il deposito ... dell’amministrazione deve essere proposta <termine di conclusione del procedimento>>. Tale termine annuale ... dei suddetti articoli 31, 87 e 117 del c.p.a. (costituenti certamente – si perdoni l’ovvietà – norme processuali), è agevole concludere...
4 Sentenza
... ha carattere di termine processuale, al quale è applicabile la disciplina della sospensione feriale dei termini, di cui alla legge 742/1969 ... amministrativo, avviato il 20.9.2012, era scaduto il 20.10.2012, per cui il gravame – ritenuta la sospensione feriale dei termini ... . A tale specifico proposito, si ricorda che l’art. 31, comma 2°, del c.p.a., prevede che l’azione contro il silenzio ... in camera di consiglio (quale è il giudizio sul silenzio, ai sensi del comma 2° del citato art. 87), <termini processuali ... del silenzio-inadempimento nel provvedimento avviato dal Sig. D'Orta Ray in data 20.09.2012 inerente la procedura di emersione dal lavoro ... non risulta avere adottato alcun provvedimento esplicito su tale istanza. Era proposto pertanto il presente ricorso contro il silenzio ... ), senza che la Prefettura abbia provveduto sulla stessa nel termine di legge. L’Amministrazione, nella propria relazione ... alla presunta irricevibilità del ricorso. In realtà, il presente gravame è tempestivo, avendo riguardo sia al termine per il deposito ... dell’amministrazione deve essere proposta <termine di conclusione del procedimento>>. Tale termine annuale ... dei suddetti articoli 31, 87 e 117 del c.p.a. (costituenti certamente – si perdoni l’ovvietà – norme processuali), è agevole concludere...
5 Sentenza
... dell’Amministrazione sulla domanda, era proposto ricorso contro il silenzio della PA, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 104/2010 (“Codice ... . e la causa passava in decisione. Il ricorso, che è volto a denunciare il silenzio dell’Amministrazione, ai sensi dell’art. 31 del c.p.a ... del procedimento – previsto dall’art. 31 succitato. A tale termine è riconosciuta natura processuale di termine di decadenza, sicché ... la proposizione del ricorso dopo la sua scadenza (anche tenendo conto della sospensione feriale di cui alla legge 742/1969), non può ... per la declaratoria di illegittimità del silenzio inadempimento formatosi sull'istanza ex art. 5 del D.Lgs. n. 109/2012 inviata il 12.10.2012 ... ., è irricevibile per tardività della notificazione, avvenuta dopo la scadenza del termine annuale – decorrente dalla conclusione ... termine di conclusione del procedimento di trenta giorni, di cui all’art. 2 della legge 241/1990. Il presente gravame deve quindi...
6 Sentenza
... dell’Amministrazione, ai sensi dell’art. 31 del c.p.a., è irricevibile per tardività della notificazione, avvenuta dopo la scadenza del termine ... annuale – decorrente dalla conclusione del procedimento – previsto dall’art. 31 succitato. A tale termine è riconosciuta natura ... processuale di termine di decadenza, sicché la proposizione del ricorso dopo la sua scadenza (anche tenendo conto della sospensione ... il silenzio dell'amministrazione ai sensi dell'art. 117 del d.lgs. 104/2010, relativamente alla richiesta di conclusione del procedimento ... Conrada. A fronte dell’inerzia dell’Amministrazione sulla domanda, era proposto ricorso contro il silenzio della PA, ai sensi dell’art ... . 31 del D.Lgs. 104/2010 (“Codice del processo amministrativo” o c.p.a.). Si costituiva in giudizio il Ministero dell’Interno ... , ai sensi dell’art. 73, comma 3, del c.p.a. e la causa passava in decisione. Il ricorso, laddove è volto a denunciare il silenzio ... feriale di cui alla legge 742/1969), non può che comportare l’irricevibilità del ricorso stesso (cfr. sul punto, TAR Lombardia, Milano ... , tenendo conto dell’ordinario termine di conclusione del procedimento di trenta giorni, di cui all’art. 2 della legge 241/1990...
7 Sentenza
... dell’inerzia dell’Amministrazione sulla domanda, era proposto ricorso contro il silenzio della PA, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 104 ... dell’Amministrazione, ai sensi dell’art. 31 del c.p.a., è irricevibile per tardività della notificazione, avvenuta dopo la scadenza del termine ... annuale – decorrente dalla conclusione del procedimento – previsto dall’art. 31 succitato. A tale termine è riconosciuta natura ... processuale di termine di decadenza, sicché la proposizione del ricorso dopo la sua scadenza (anche tenendo conto della sospensione ... il silenzio dell'amministrazione ai sensi dell'art. 117 del d.lgs. 104/2010, relativamente alla richiesta di conclusione del procedimento ... dell’art. 73, comma 3, del c.p.a. e la causa passava in decisione. Il ricorso, laddove è volto a denunciare il silenzio ... feriale di cui alla legge 742/1969), non può che comportare l’irricevibilità del ricorso stesso (cfr. sul punto, TAR Lombardia, Milano ... , tenendo conto dell’ordinario termine di conclusione del procedimento di trenta giorni, di cui all’art. 2 della legge 241/1990...
8 Sentenza
... dell’Amministrazione, ai sensi dell’art. 31 del c.p.a., è irricevibile per tardività della notificazione, avvenuta dopo la scadenza del termine ... annuale – decorrente dalla conclusione del procedimento – previsto dall’art. 31 succitato. A tale termine è riconosciuta natura ... processuale di termine di decadenza, sicché la proposizione del ricorso dopo la sua scadenza (anche tenendo conto della sospensione ... il silenzio dell'amministrazione ai sensi dell'art. 117 del d.lgs. 104/2010, relativamente alla richiesta di conclusione del procedimento ... Abdelraaouf. A fronte dell’inerzia dell’Amministrazione sulla domanda, era proposto ricorso contro il silenzio della PA, ai sensi dell’art ... . 31 del D.Lgs. 104/2010 (“Codice del processo amministrativo” o c.p.a.). Si costituiva in giudizio il Ministero dell’Interno ... , ai sensi dell’art. 73, comma 3, del c.p.a. e la causa passava in decisione. Il ricorso, laddove è volto a denunciare il silenzio ... feriale di cui alla legge 742/1969), non può che comportare l’irricevibilità del ricorso stesso (cfr. sul punto, TAR Lombardia, Milano ... , tenendo conto dell’ordinario termine di conclusione del procedimento di trenta giorni, di cui all’art. 2 della legge 241/1990...
9 Sentenza
... dell’Amministrazione sulla domanda, era proposto ricorso contro il silenzio della PA, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 104/2010 (“Codice ... . e la causa passava in decisione. Il ricorso, laddove è volto a denunciare il silenzio dell’Amministrazione, ai sensi dell’art. 31 ... dalla conclusione del procedimento – previsto dall’art. 31 succitato. A tale termine è riconosciuta natura processuale di termine di decadenza ... , sicché la proposizione del ricorso dopo la sua scadenza (anche tenendo conto della sospensione feriale di cui alla legge 742/1969 ... il silenzio dell'amministrazione ai sensi dell'art. 117 del d.lgs. 104/2010, relativamente alla richiesta di conclusione del procedimento ... del c.p.a., è irricevibile per tardività della notificazione, avvenuta dopo la scadenza del termine annuale – decorrente ... presentata il 3.10.2012 ed il ricorso notificato il 21.2.2014, sicché risulta tardivo, tenendo conto dell’ordinario termine...
10 Sentenza
... di nuova istanza). Nel caso concreto, tenendo conto del periodo di sospensione feriale del termine annuale per la proposizione ... si fonda sulla ritenuta manifesta irricevibilità del presente ricorso, in quanto proposto oltre il termine annuale di cui all’art. 31 ... calcolato tenendo conto del periodo di sospensione feriale. In tal senso è il preferibile orientamento della giurisprudenza ... , Presidente Stefano Celeste Cozzi, Primo Referendario, Estensore Silvia Cattaneo, Primo Referendario per l'annullamento del silenzio ... ha proposto il presente ricorso, con il quale chiede che venga accertata l’illegittimità del silenzio serbato nonché che venga disposta ... da lavoro irregolare presentata in favore del primo in data 15 settembre 2012, è rimasta del tutto silente. In tal modo il termine ... in quanto l’art. 5 del d.lgs. 16 luglio 2012 n. 109 non prevede alcun termine speciale), è trascorso senza che l’Amministrazione ... del 15 ottobre 2012 entro il termine di trenta giorni dalla comunicazione o, se anteriore, dalla notifica della presente sentenza ... , comma secondo, c.p.a. Si ritiene tuttavia il che il suddetto termine, avendo natura processuale e non sostanziale, debba essere ... cui il Collegio intende aderire, secondo il quale al suddetto termine non può essere attribuita natura sostanziale in quanto volto...
1 2 3 4 5 avanti ultima