Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

41 risultati in 13 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza
... ; Considerato, peraltro, che tale termine ha natura processuale e, pertanto, si applica la sospensione feriale, in base alla previsione ... che il termine di un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento previsto dall’art 31 c.p.a. è scaduto il 5 maggio 2013 ... di sospensione feriale (Consiglio di Stato sez. IV, 30 settembre 2013, n. 4838); Ritenuto, pertanto, che il presente ricorso, notificato ... 5-5-2010, in ordine alla quale l’Amministrazione dell’Interno non si è pronunciata entro la scadenza del termine di giorni 730 ... in epigrafe, notificato il 13-5-2013, al fine far dichiarare l’illegittimità del silenzio serbato dall’Amministrazione sull’istanza ... espressa dell’articolo 54 comma 2 c.p.a.; Ritenuto, quindi, che al termine annuale si devono aggiungere i quarantasei giorni ... silenzio-rifiuto e va dichiarato l'obbligo del Ministero dell'Interno intimato di pronunciarsi con un provvedimento espresso in ordine ... alla richiesta di cittadinanza italiana presentata dall'odierno ricorrente entro il termine che, in considerazione della natura ... silenzio rifiuto con conseguente obbligo del Ministero dell’Interno intimato di pronunciarsi con un provvedimento espresso in ordine ... alla richiesta di cittadinanza italiana presentata dall’odierno ricorrente, entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla notificazione...
2 Sentenza
... , di alcuna interruzione. Trattandosi di termine processuale, si applica, peraltro la sospensione feriale (Consiglio di Stato sez. IV, 30 ... settembre 2013, n. 4838). Il termine annuale, sommato ai quarantacinque giorni previsti per la sospensione feriale, è, quindi, spirato ... della domanda”. Tale termine risulta decorso quindi il 14 maggio 2011. Il termine previsto dall’articolo 31 c.p.a. è considerato ... ai sensi dell’articolo 31 comma 2 c.p.a. della riproposizione della istanza. Sostiene la difesa ricorrente, peraltro, che il termine ... , che disciplina i termini del procedimento di cittadinanza non prevede alcuna ipotesi di sospensione o interruzione. Il termine ... . Con il presente ricorso, notificato il 19 febbraio 2013, ha agito ex articolo 31 del codice del processo amministrativo per l’accertamento ... dell’obbligo di provvedere, essendo decorso il termine di conclusione del procedimento previsto dall’articolo 3 del d.p.r. 362 del 18 ... dell’obbligo di provvedere della amministrazione, ai sensi dell’articolo 31 del codice del processo amministrativo, può essere proposta ... finchè perdura l’inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine per la conclusione del procedimento. In base ... , “il termine per la definizione dei procedimenti di cui al presente regolamento è di settecentotrenta giorni dalla data di presentazione...
3 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... dell’avviso di perenzione – tenuto altresì conto del termine di sospensione feriale applicabile alla fattispecie – sarebbe venuto ... sospensione del termine di perenzione ultraquinquennale ai sensi dell’art. 84, comma 1, D.L. n. 18/2020, convertito con modifiche ... , ma, in ragione della suddetta sospensione dovuta ad eventi eccezionali, disposta mediante atto avente forza di legge, il termine risulta ... prolungato di 39 giorni, così venendo a cadere alla data del 21 agosto 2020; tuttavia, dovendosi considerare la sospensione feriale ... dei termini ordinaria dal 1° al 31 agosto 2020, il computo si sospende al giorno 31 luglio 2020 compreso e riprende con il 1° settembre ... del silenzio-inadempimento dell’Amministrazione sull’istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue in corpo idrico superficiale ... , con obbligo della stessa Amministrazione di provvedere, all’occorrenza, per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, dell’atto n ... R.G. N. 16508/14, poiché «nel termine e nel modo previsti dal citato art. 82, co. 1, c.p.a. non è stata presentata nuova istanza ... dalla L. n. 27/2020, dall'8 marzo 2020 fino al 15 aprile 2020, e che in ragione di ciò il termine di 180 giorni dalla comunicazione...
4 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... dell’avviso di perenzione – tenuto altresì conto del termine di sospensione feriale applicabile alla fattispecie – sarebbe venuto ... sospensione del termine di perenzione ultraquinquennale ai sensi dell’art. 84, comma 1, D.L. n. 18/2020, convertito con modifiche ... , ma, in ragione della suddetta sospensione dovuta ad eventi eccezionali, disposta mediante atto avente forza di legge, il termine risulta ... prolungato di 39 giorni, così venendo a cadere alla data del 21 agosto 2020; tuttavia, dovendosi considerare la sospensione feriale ... dei termini ordinaria dal 1° al 31 agosto 2020, il computo si sospende al giorno 31 luglio 2020 compreso e riprende con il 1° settembre ... del silenzio-inadempimento dell’Amministrazione sull’istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue in corpo idrico superficiale ... , con obbligo della stessa Amministrazione di provvedere, all’occorrenza, per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, dell’atto n ... R.G. N. 16509/14, poiché «nel termine e nel modo previsti dal citato art. 82, co. 1, c.p.a. non è stata presentata nuova istanza ... dalla L. n. 27/2020, dall'8 marzo 2020 fino al 15 aprile 2020, e che in ragione di ciò il termine di 180 giorni dalla comunicazione...
5 Sentenza
... il periodo di sospensione feriale; Ritenuto, pertanto, che il presente ricorso, proposto ai sensi degli articoli 31 e 117 c.p.a ... che, ai sensi dell’art. 31 c.p.a., l’azione avverso il silenzio può essere proposta finchè perdura l’inadempimento e, comunque, non oltre ... una anno dal termine di conclusione del procedimento; Considerato che, pur prescindendo dal termine di conclusione del procedimento ... applicarsi il termine generale di trenta giorni, di cui all’art. 2, comma 2, della legge n. 241 del 1990, il ricorso per l’accertamento ... la riproposizione dell’istanza, in base all’art. 31 comma 2 seconda parte c.p.a. ; Rilevato, altresì, che nel corpo del ricorso è stata proposta ... del termine di conclusione del procedimento è proposta congiuntamente a quella di cui al suddetto articolo, il giudice può definire ... con il rito camerale l'azione avverso il silenzio e trattare con il rito ordinario la domanda risarcitoria); Considerato che tale ... disposizione consente la proposizione, con il ricorso proposto ai sensi dell’art. 31 c.p.a., della sola domanda di risarcimento danno ... da ritardo, in quanto per espressa disposizione normativa il rito speciale sul silenzio inadempimento è tendenzialmente non compatibile ... della domanda proposta per il silenzio, al fine del successivo esame della domanda risarcitoria; Ritenuto, pertanto, che la domanda...
6 Ordinanza Sospensiva
... di sospensione feriale dei termini processuali ex art. 1, l. 7 ottobre 1969 n. 742, potrebbe comportare, in caso di decisione di merito ... del 1990 per l’annullamento del silenzio rigetto formatosi in data 30.7.2005 sulla precedente domanda di accesso e – in data 31 agosto ... il periodo di sospensione feriale di cui alla legge n. 742 del 1969>; Considerato che – in sede di discussione orale della causa – parte ... l’eccezione alla luce dell’orientamento giurisprudenziale che pacificamente assoggetta al periodo di sospensione feriale ... eletto in ROMA - V.LE MAZZINI, 73 presso CODACONS UFF.LEGALE NAZIONALE per l'annullamento, previa sospensione dell'esecuzione ... di sospensione della esecuzione del provvedimento impugnato, presentata in via incidentale dal ricorrente; Visti i motivi aggiunti depositati ... 2005 – ha depositato successivi motivi aggiunti con sospensione del diniego di accesso (nel frattempo intervenuto ... in data 28 luglio 2005) e correlata pedissequa richiesta di abbreviazione del termine di cui all’art. 36 RD n. 642 del 1907 in vista ... di sospensiva di cui all’atto di motivi aggiunti relativo sospensione cautelare della nota raccomandata AR Consob...
7 Sentenza
... contro il silenzio della P.a., ha natura processuale, con la conseguenza che ad esso deve aggiungersi il periodo di sospensione feriale (cfr. ex ... assodato in giurisprudenza che il termine annuale, entro il quale ai sensi dell’art. 31 co. 2 c.p.a. deve essere proposto il ricorso ... essere aggiunti gli ulteriori 46 giorni di sospensione feriale che trova applicazione in forza dell’art. 54 co. 2 c.p.a. Neppure ... dalla L. 80/2005, ha stabilito che “Salvi i casi di silenzio assenso, decorsi i termini di cui ai commi 2 o 3, il ricorso avverso ... di provvedere e della conseguente illegittimità del silenzio inadempimento in merito all'istanza avente ad oggetto il calcolo del periodo ... multis Consiglio di Stato 04.02.2014 n. 499). Ne consegue che al calcolo del periodo annuale previsto dall’art. 31 co 2 c.p.a. devono ... il silenzio dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 21-bis della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, può essere proposto anche senza ... dei termini di cui ai predetti commi 2 o 3. Il giudice amministrativo può conoscere della fondatezza dell'istanza. È fatta salva ... , il collegio ritiene fondato il ricorso, nei limiti sopra indicati, e ordina all’amministrazione di pronunciarsi, nel termine di 60 giorni ... di esprimersi sull’istanza avanzata dal ricorrente nel termine di 60 giorni dalla comunicazione della presente sentenza. Spese compensate...
8 Sentenza
... e 499/2014) anche il periodo di sospensione feriale dei termini processuali (46 giorni ex art. 54, comma 2, c.p.a., ridotti a 31 ... di cui era titolare. Contro il silenzio così maturato il ricorrente ha proposto dinanzi a questo TAR un'azione ai sensi dell'art. 31 c.p.a ... sia stato concluso con un provvedimento espresso, decorre l'ulteriore termine di un anno per agire contro il silenzio, secondo ... , domiciliata in Roma, via dei Portoghesi, 12; Questura di Latina, non costituita in giudizio; per l'annullamento silenzio rifiuto ... i termini per la conclusione del procedimento di cui all'art. 5 comma 9 del T.U. n. 286/1998. L'Amministrazione dell'Interno ... di questo, per altro tipo di permesso da rilasciare in applicazione del presente testo unico”. Il termine per la conclusione del procedimento ... , deve ritenersi applicabile anche in caso di rigetto della stessa. Dalla scadenza di tale termine, senza che il procedimento ... quanto previsto dall'art. 31 comma 2 c.p.a. Ai fini del computo dell'anno va considerato (cfr. Consiglio di Stato, sez. IV, nn. 4556/2014 ... del citato art. 2 della legge n. 241/1990. Va dunque dichiarata l'illegittimità del silenzio serbato dalla Questura di Latina ... sull'istanza in questione, adottando un provvedimento espresso, nel termine di 30 giorni dalla comunicazione in via amministrativa...
9 Sentenza
... sulla sospensione feriale dei termini processuali, entro il 09.10.2013), come già prescritto dall’art.2 c.5 della legge n.241 del 1990 ed oggi ... per ottenere la declaratoria di illegittimità del silenzio inadempimento entro il termine di un anno dalla data di scadenza del termine ... Pugliese, Presidente Pietro Morabito, Consigliere, Estensore Cecilia Altavista, Consigliere per l'annullamento silenzio - rifiuto ... non si è pronunciata entro la scadenza del termine di giorni 730 previsto dal d.P.R. n.362/1994 e dal d.m. n.228 del 1995 – ha promosso, ex art.117 ... del C.p.a., la domanda di giustizia in epigrafe al fine far dichiarare l’illegittimità del silenzio serbato dall’Amministrazione ... entro il termine sopra specificato (e pertanto entro il 24.8.2012), d’altro canto, il ricorrente, a sua volta, avrebbe dovuto agire ... ribadito dall’art.31 c.2 del vigente C.p.a.; Rilevato che il che il ricorso oggetto del corrente scrutinio è stato, in violazione ... che il mancato rispetto dei termini di conclusione del procedimento da parte dell’Amministrazione, consente di disporre la compensazione...
10 Sentenza
... la sospensione feriale dei termini, come indicato da una parte della giurisprudenza (TAR Puglia, Bari I, 7,6,2005 n. 2770; TAR Campania ... a scadere il 2.8.2009. L’art. 31 co.2 del Codice del Processo Amministrativo prevede che l’azione avverso il silenzio possa essere ... il silenzio inadempimento in esame avrebbe pertanto dovuto essere proposto entro oltre un anno dalla scadenza del termine per provvedere ... Scafuri, Presidente Stefania Santoleri, Consigliere Floriana Rizzetto, Consigliere, Estensore per l'annullamento SILENZIO RIFIUTO ... , di non aver avuto nessun riscontro da parte dell’Amministrazione, nonostante l’intervenuta scadenza del termine di 730 giorni previsto ... dall’art. 3 del d.p.r. n. 362/1994, agisce in giudizio per far dichiarare l’illegittimità del silenzio serbato dall’Amministrazione ... in esame, notificato il 28.4.2011 e depositato l’11.5.2011, oltre un anno dalla scadenza del termine per provvedere prescritto dall’art ... di concessione della cittadinanza italiana in data 2.8.2007 e che il termine di 730 giorni previsto dall’art. 3 del d.p.r. n. 362/1994 veniva ... proposta fintanto che perdura l’inadempimento “e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione ... e cioè entro il 2.8.2010, ove si ritenga che detto termine abbia natura sostanziale, e quindi nel computo debba essere compresa...
1 2 3 4 5 avanti ultima