Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (28)
  • Sentenze (28)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

28 risultati in 16 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... del termine di conclusione del procedimento, sia in quanto esso è soggetto alla sospensione feriale di cui all’art. 1, primo comma ... di termine di natura processuale, il computo del medesimo deve essere effettuato tendo conto del periodo di sospensione feriale ... quanto segue: a) il termine di un anno di cui all’art. 31, secondo comma, c.p.a. non è mai spirato, sia perché esso decorre dalla scadenza ... , non essendovi in tal caso alcun obbligo giuridico di provvedere, coercibile con il rito del silenzio-inadempimento ex art. 31 e 117 c.p.a ... ; per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio serbato dal Comune di Modica sull’istanza da questi presentata in data 13 dicembre 2016 ... quanto segue. FATTO e DIRITTO Con il presente gravame il ricorrente ha chiesto al Tribunale: a) di dichiarare l’illegittimità del silenzio ... . 241/1990, nonché eccesso di potere ed ingiustizia manifesta conseguente al silenzio-inadempimento”. L’Amministrazione Regionale ... il rigetto del ricorso e osservando quanto segue: a) ai sensi dell’art. 31, secondo comma, c.p.a., il ricorso risulta inammissibile ... , mentre l’ultima richiesta del ricorrente risaliva al 13 dicembre 2016. Come, infatti, osservato dal ricorrente, il termine ... in questione, per espressa previsione di legge (art. 31, secondo comma, c.p.a.) decorre dalla data di conclusione del procedimento. Inoltre...
2 Sentenza
... ne ricorrano i presupposti; - che, ai fini del computo dell'anno va considerato anche il periodo di sospensione feriale dei termini ... il termine annuale di decadenza per l’impugnazione di cui all’art. 31, comma 2 appena citato; - che, infatti, dalla scadenza del termine ... per agire contro il silenzio, salva l’ipotesi di interruzione dei termini, anche correlata alle esigenze istruttorie rappresentate ... . Caterina, 6; per l’accertamento DEL SILENZIO DELLA QUESTURA DI BRESCIA SULL’ISTANZA DI RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO, INOLTRATA ... la conclusione “mediante l’adozione di un provvedimento espresso” nel termine di legge; - che l’art. art. 5 comma 9 del D. Lgs. 286/98 ... contempla il termine di sessanta giorni dalla presentazione dell’istanza per il rilascio o il rinnovo o la conversione del permesso ... un obbligo di facere in capo all’amministrazione competente, consistente nell’adozione di un provvedimento espresso nel termine previsto ... di integrazione documentale dell’amministrazione in sede di comunicazione di avvio del procedimento (datata 31/3/2017, che sarebbe stata ... soddisfatta) e la successiva inerzia prolungata dell’autorità procedente; - che, ai sensi dell’art. 31 comma 2 del Codice del processo ... amministrativo, in materia di silenzio “l'azione può essere proposta fintanto che perdura l'inadempimento e, comunque, non oltre un anno...
3 Sentenza
... il provvedimento richiesto nel termine di giorni 30, ex art. 31 d.lgs. n. 104/2010, con richiesta di provvedere, ex art. 117, co. 3 del d.lgs ... il ricorso è stato trattenuto in decisione. Il ricorso è inammissibile. Il regime dei termini in materia di ricorso avverso il silenzio ... difesa di parte ricorrente, e pertanto il ricorso avverso il silenzio avrebbe dovuto essere proposto, tenuto conto della sospensione ... , domiciliato ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12; per la dichiarazione di illegittimità del silenzio serbato dal Ministero dell'Interno ... e depositato il successivo 9 settembre, il sig. Singh Sarabjit ha impugnato il silenzio del Ministero dell’Interno sulla istanza volta ... . Essendo abbondantemente trascorso il termine di conclusione del procedimento previsto dall’art. 3 D.P.R. 362/1994 senza che l’Amministrazione ... dell’amministrazione è regolato dal combinato disposto degli artt. 31, comma 2, 87, comma 3, 92, commi 1 e 3 e 117, comma 1 ad finem c.p.a ... di decadenza, non oltre l’anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento. Nel caso in questione il dedotto termine di 730 ... feriale, almeno entro il 18 luglio 2017. Il ricorso va pertanto dichiarato inammissibile. Le spese di giudizio seguono la soccombenza...
4 Sentenza
... l'ulteriore termine annuale, comprensivo della sospensione feriale, per agire contro il silenzio, ex art. 31, c. 2 c.p.a ... del silenzio-inadempimento serbato dalla Questura di Milano nel procedimento volto al rinnovo del permesso di soggiorno avviato ad istanza ... . 4607). Il ricorso va pertanto accolto, essendo il termine per la conclusione del procedimento di rinnovo del permesso di soggiorno ... ., essendo il ricorso stato notificato in data 18.10.2017. In conseguenza dell'illegittimità del silenzio serbato dalla Questura di Milano ... il procedimento con un provvedimento espresso, ex art. 2 L. n. 241/1990, nel termine di 30 giorni dalla comunicazione in via amministrativa ... , come in epigrafe proposto, lo accoglie, nei termini di cui in motivazione. Spese compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita...
5 Sentenza
... che sia stato superato l’ulteriore termine annuale, comprensivo della sospensione feriale, per agire contro il silenzio, ex art. 31, c. 2 ... in Milano, via Freguglia, 1; per l'accertamento dell’illegittimità del silenzio serbato dalla P.A., a seguito della domanda presentata ... . Il ricorso va accolto, essendo il termine per la conclusione del procedimento di rilascio del permesso di soggiorno per soggiornanti ... c.p.a., essendo il ricorso stato notificato in data 17.5.2018. In conseguenza dell'illegittimità del silenzio serbato dalla Questura ... resistente di concludere il procedimento con un provvedimento espresso, ex art. 2 L. n. 241/1990, nel termine di 30 giorni ... dalla comunicazione in via amministrativa, o dalla notificazione, della presente sentenza. In caso di inottemperanza entro il termine suindicato ... dell’amministrazione inadempiente a concludere il procedimento, entro il successivo termine di giorni trenta. Quanto alle spese, il Collegio dà ... sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie, nei termini di cui in motivazione. Condanna il Ministero dell’Interno al pagamento...
6 Sentenza
... che si tratta in camera di consiglio “il giudizio in materia di silenzio” e, al 3 comma, come detto, il dimezzamento dei termini ... proposto entro il 30 settembre 2016 (considerato il periodo di sospensione feriale); in quanto portato alla notifica solo il 30 ... , disponeva, ai sensi dell’art. 31 L. reg. Calabria 25 novembre 1996 n. 32, la sistemazione provvisoria del Sig. Porcino, marito ... la Sig.ra Causini a rilasciare l’immobile occupato abusivamente e, alla fine, il 31 ottobre 2012, adottava decreto di rilascio ... con i quali chiedeva accertarsi il silenzio inadempimento di ATERP con conseguente adozione di sentenza di condanna ad adottare ... il provvedimento richiesto. 8. Il giudizio di primo grado si concludeva con la sentenza 31 maggio 2016, n. 615, con la quale il ricorso ... di accertamento del silenzio inadempimento di ATERP e conseguente condanna all’adozione del provvedimento di regolarizzazione del rapporto ... amministrativo, mentre, sulla domanda di accertamento del silenzio – inadempimento, si è limitato ad affermare che: “…la questione relativa ... dell’immobile; ricorre, invece, omessa pronuncia sulla domanda di accertamento del silenzio inadempimento. 13. La Sig.ra Causini ... avrebbe dovuto proporre appello, per entrambi i capi di sentenza, nei termini dimezzati di tre mesi dalla pubblicazione della sentenza. 13.1...
7 Sentenza
... conto della sospensione feriale dei termini processuali, entro il 2.10.2017. Nella Camera di Consiglio del 5.4.2018 il ricorso ... ., rappresentato e difeso dall’avv. Maria Francesca Maimone, con domicilio eletto presso la Segreteria di questo Tribunale; Ricorso ex artt. 31 ... , commi 1, 2 e 3, e 117 Cod. Proc. Amm. per la declaratoria dell’illegittimità del silenzio, serbato dal Comune di Maratea, dopo ... , ai sensi dell’art. 31, comma 3, cod. proc. amm., della fondatezza della domanda di permesso di costruire del 29.2.2008; 2) in via ... , assegnando un termine e nominando fin d’ora un Commissario ad acta per l’eventuale protrarsi dell’inerzia; Visti il ricorso ed i relativi ... della sua destinazione d’uso da deposito ad abitazione. Il Comune di Maratea, dopo la sospensione del procedimento con atto prot. n. 8633 ... (al riguardo, va rilevato che in data 1.9.1967 era entrato in vigore l’art. 10 L. n. 765/1967, che aveva sostituito l’art. 31 L. n. 1150 ... del 9.10.2017, ha impugnato il silenzio, formatosi sulla predetta raccomandata a.r. del 23.5.2017, deducendo la violazione dell’art. 2 L. n ... . 241/1990, chiedendo: 1) in via principale, l’accertamento, ai sensi dell’art. 31, comma 3, cod. proc. amm., della fondatezza ... di provvedere sulla predetta domanda di permesso di costruire, assegnando un termine e nominando fin d’ora un Commissario ad acta...
8 Sentenza
... per la notifica il giorno successivo al termine ultimo di proposizione, termine individuato dallo stesso, con l’aggiunta della sospensione ... , il termine di impugnazione, ai sensi dell'art. 92, comma 3, del c.p.a. è semestrale. A tale termine va aggiunto il periodo di sospensione ... (sei mesi) i 46 giorni di sospensione feriale (22 novembre 2011). 10. Ciò premesso, l’appello è infondato nel merito. 11. Innanzitutto ... di sospensione degli effetti della sentenza impugnata, presentata contestualmente al ricorso, è stata rinunciata nella camera di consiglio ... feriale, nel 21 novembre 2011. 9.2. L’eccezione non è fondata. 9.3. Nel caso di specie, relativo ad una sentenza non notificata ... feriale di cui all'art. 1 della legge n. 742 del 1969 (all'epoca - prima della modifica intervenuta a far data dal 1 gennaio 2015 ... ). 9.3. Di conseguenza, il termine ultimo per la notifica del presente appello va calcolato aggiungendo alla data del 7 ottobre 2011 ... integrazione documentale richiesta dall’Amministrazione comunale e del mancato versamento, nei termini prescritti dalla normativa sopra ... della differenza tra la somma dovuta e quella versata, in unica soluzione entro il 31 marzo 1996”. 12.4. Il comune ha quindi rilasciato ... nel termine prescritto dal citato art. 39. 12.5. Né in senso contrario può concludersi sulla base della circolare del Ministero dei Lavori...
9 Sentenza
... avrebbe dovuto essere notificato, tenuto pure conto della sospensione feriale dei termini processuali dal 1° al 31 agosto, entro il 14.9.2017 ... ., per l’annullamento del silenzio rigetto, formatosi sull’istanza di accesso del 15.6.2017; per l’accertamento del diritto del sig. Michele Rapucci ... il silenzio rigetto formatosi sulla predetta istanza di accesso del 15.6.2017, deducendo la violazione degli artt. 22 e ss. L. n. 241/1990 ... prot. n. 403748 del 20.6.2017, notificata nella stessa data del 20.6.2017, entro il termine decadenziale del 20.7.2017; 2 ... del 29.6.2017 aveva consentito l’accesso ai documenti richiesti; concedendo il termine di 10 giorni, per la presentazione di apposita ... . Il ricorso in epigrafe va dichiarato irricevibile, in quanto il ricorrente non ha impugnato entro il termine decadenziale del 20.7.2017 ... amministrativi e/o anche del silenzio rigetto su tali istanze, che ai sensi dell’art. 25, comma 4, L. n. 241/1990 si forma il 30° giorno ... dalla loro presentazione, devono essere notificati “entro 30 giorni dalla conoscenza” dei predetti di diniego o dalla formazione del silenzio. Comunque ... , anche se si fosse formato il silenzio rigetto ex art. 25, comma 4, L. n. 241/1990 in data 15.7.2017, come asserito dal ricorrente, il ricorso ... del 5.3.2018, secondo cui il termine decadenziale di 30 giorni ex art. 116, comma 1, cod. proc. amm. avrebbe dovuto decorrere dalla nota...
10 Sentenza
... avrebbe dovuto essere notificato, tenuto pure conto della sospensione feriale dei termini processuali dal 1° al 31 agosto, entro il 14.9.2017 ... ., per l’annullamento del silenzio rigetto, formatosi sull’istanza di accesso del 15.6.2017; per l’accertamento del diritto del sig. Michele Rapucci ... il silenzio rigetto formatosi sulla predetta istanza di accesso del 15.6.2017, deducendo la violazione degli artt. 22 e ss. L. n. 241/1990 ... prot. n. 403748 del 20.6.2017, notificata nella stessa data del 20.6.2017, entro il termine decadenziale del 20.7.2017; 2 ... del 29.6.2017 aveva consentito l’accesso ai documenti richiesti; concedendo il termine di 10 giorni, per la presentazione di apposita ... . Il ricorso in epigrafe va dichiarato irricevibile, in quanto il ricorrente non ha impugnato entro il termine decadenziale del 20.7.2017 ... amministrativi e/o anche del silenzio rigetto su tali istanze, che ai sensi dell’art. 25, comma 4, L. n. 241/1990 si forma il 30° giorno ... dalla loro presentazione, devono essere notificati “entro 30 giorni dalla conoscenza” dei predetti di diniego o dalla formazione del silenzio. Comunque ... , anche se si fosse formato il silenzio rigetto ex art. 25, comma 4, L. n. 241/1990 in data 15.7.2017, come asserito dal ricorrente, il ricorso ... del 5.3.2018, secondo cui il termine decadenziale di 30 giorni ex art. 116, comma 1, cod. proc. amm. avrebbe dovuto decorrere dalla nota...
1 2 3 avanti ultima