Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (12)
  • Sentenze (12)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

12 risultati in 23 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... esperita oltre il termine annuale di cui all’art. 31, comma 2, del codice del processo amministrativo, facendo decorrere detto termine ... , e pertanto la notifica del ricorso in data 26.9.2016 risulta compiuta nei tempi di legge, considerati i periodi di sospensione feriale ... , via Vecchia Ognina, 149; per ottenere la declaratoria dell’illegittimità del silenzio serbato dalla Regione Siciliana ... per le parti i difensori come specificato nel verbale; Visto il presente ricorso per la declaratoria di illegittimità del silenzio ... e che in questi termini il ricorso può essere accolto, considerato che dopo il preavviso di rigetto della domanda e la presentazione ... delle osservazioni del richiedente l’Amministrazione non ha compiuto ulteriori attività procedimentali; Ritenuto di fissare un termine ... , come in epigrafe proposto, dichiara l’illegittimità del silenzio serbato sull’istanza di cui a parte motiva e ordina all’Amministrazione ... regionale di pronunciarsi con provvedimento espresso su detta istanza entro il termine di giorni 30 (trenta) decorrente...
2 Sentenza Breve
... ); -che, rispetto a tale data e avuto anche riferimento alla sospensione feriale dei termini, il gravame di presenta tardivo, essendo stato ... in sede gerarchica il 10 marzo 2017; -che, quindi, il termine di 90 giorni per il silenzio rigetto previsto dall’art. 6 del d.P.R. 24 ... passato in notifica a mezzo del servizio postale l’8 settembre 2017, ovvero un giorno dopo la scadenza del termine di 60 giorni ... da parte del Tribunale per i minorenni in sede di richiesta di apposita autorizzazione ex art. 31, 3° comma del d.lgs. 25 luglio 1998...
3 Sentenza
... ), anche tenendo conto del periodo di sospensione feriale dei termini processuali. La circostanza, dedotta da parte ricorrente, che l’azione ... che avrebbe determinato il silenzio è stata presentata in data 20.11.2013 quindi oltre il termine del 5.3.2013, data di entrata in vigore ... 7.10.20152. Ai sensi dell’art. 31, comma 2, c.p.a., invece, “l’azione [avverso il silenzio] può essere proposta fintanto che perdura ... del silenzio-rifiuto serbato dall'USRA sulla domanda di concessione del contributo per la riparazione con miglioramento sismico ... l'accertamento del silenzio-rifiuto in cui sarebbe incorso l’URSA, per non aver fornito riscontro alcuno, violando così il disposto dell'art ... e, ai sensi dell’art. 73, comma 3, del c.p.a., assegnava alle parti termine per presentare memorie vertenti su quest'unica questione ... /2009, in data 20.11.2013. Avverso il silenzio del Comune, il Consorzio ha proposto ricorso, iscritto al rg n. 509 del 2014 ... , “per giurisprudenza ormai consolidata del Consiglio di Stato, cui questo TAR si è da ultimo conformato, il soggetto cui è imputabile il silenzio ... proposto l’azione avverso il silenzio-rifiuto, ma questa volta nei confronti dell’USRA. Tuttavia, il presente ricorso è tardivo ... l’inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento. È fatta salva la riproponibilità...
4 Sentenza
... soggetto peraltro alla sospensione feriale (così Cons. St., IV, 9 settembre 2014, n. 4556; Id, 4 febbraio 2014, n. 499). Come rilevato ... ; contro Comune di Altavilla Milicia, in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio; per l'annullamento del silenzio ... conclusivo espresso, ma l’amministrazione rimaneva inerte. Ciò chiarito, si osserva che il ricorso ex art. 31 c.p.a. in esame è stato ... proposto tempestivamente, nei termini fissato dal comma 2 della predetta disposizione, a tenore del quale l’azione può essere proposta ... fintanto che perdura l’inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento, termine ... iniziato con l’istanza del 4 agosto 2014. Va, di conseguenza, dichiarata l’illegittimità del silenzio serbato dal Comune intimato ... dalla ricorrente. A tal fine appare congruo assegnare il termine di giorni sessanta dalla notificazione a cura di parte della presente sentenza ... e, per l’effetto, dichiara l'illegittimità del silenzio serbato dal Comune di Altavilla Milicia, cui ordina di adottare una determinazione ... esplicita e conclusiva sull’istanza specificata in parte motiva, nel termine di giorni sessanta dalla notificazione della presente...
5 Sentenza
... devono essere aggiunti i 46 giorni di sospensione feriale dei termini processuali maturati tra l'1 agosto e il 15 settembre ... l'azione avrebbe dovuto essere avviata ai sensi dall'articolo 31, comma 2, del CPA entro il termine di un anno a decorrere dal 26 ... ., disciplinata dagli artt. 117 e 31 c.p.a., deve essere proposta entro il termine massimo di un anno, decorso il quale la parte, se ha ancora ... di cui all'art. 31, comma 2, c.p.a. deve essere posta in relazione al principio che il predetto termine di un anno per la proposizione ... del ricorso avverso il silenzio della P.A. non costituisce un vero e proprio termine di decadenza ex artt. 2964 e ss. c.c., ma una mera ... , dal momento che al periodo annuale di cui all'art. 31 comma 2, c.p.a. per proporre l'azione avverso il silenzio dell'Amministrazione ... , i procedimenti amministrativi devono concludersi entro il termine di trenta giorni. L’art. 31 cod. proc. amm., dopo aver previsto ... Distrettuale dello Stato di Catania, domiciliata in Catania, via Vecchia Ognina, 149; per l'accertamento ex articoli 31 e 117 del Codice ... del Processo Amministrativo e la declaratoria dell'illegittimità del silenzio serbato dall'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente ... del 14.09.2016, protocollo n.44162. Stante la persistente inerzia dell’Amministrazione, è stato proposto gravame, ai sensi degli artt. 31...
6 Sentenza
... /2017, quando cioè – tenendo conto della sospensione feriale con decorrenza 1/8/2017 – era decorso il termine massimo di 15 giorni ... del medesimo articolo celebrati in Camera di consiglio (comprendenti il rito del silenzio e dell’ottemperanza), i termini processuali ... avanzata avverso il silenzio serbato dalle amministrazioni; - che la decorrenza del termine è stabilita all’art. 45 Cpa “dal momento ... , con domicilio eletto presso lo studio Alberto Salvadori in Brescia, via XX Settembre N. 8; per l’accertamento A) DEL SILENZIO RIFIUTO ... (ANNUNCIATA COME DI PROSSIMA REALIZZAZIONE ESECUTIVA); B) DEL SILENZIO – INADEMPIMENTO OPPOSTO DAGLI STESSI ENTI ALLE REITERATE RICHIESTE ... . 859/2008, e pertanto chiede che sia dichiarata la sospensione del giudizio, in attesa della definizione del giudizio ... introduttivo, del ricorso incidentale e dei motivi aggiunti); - che ne discende che anche il termine per il deposito del ricorso ... applicabile alla fattispecie; - che l’ultimo giorno utile, infatti, era lunedì 31 luglio 2017, tenuto conto che il 29 luglio (quindicesimo ... l’inammissibilità del ricorso interposto ex art. 31 e 117 cpa , in quanto i Comuni di Collebeato e Gussago (ricorrenti nei giudizi r.g. 293/2003...
7 Sentenza
... . 31 comma 2, c. proc. amm., considerato, altresì, che al termine di un anno vanno aggiunti i 31 giorni di sospensione feriale ... dei termini processuali maturati tra l'1 agosto e il 31 agosto 2015, di cui all'art. 54 comma 2, dello stesso c. proc. amm.vo. Nel merito ... del silenzio serbato dalla p.a. con riferimento al ricorso gerarchico interno notificato in data 3.12.2014 contro la deliberazione n. 14 ... nel Comune dell’Aquila, identificato in catasto al foglio 31, part. 1867, ritenuto di sua legittima proprietà, era gravato, al contrario ... della L.R. 68/1999 e quindi il procedimento si sarebbe dovuto concludere entro il termine del 12 febbraio 2015. Inoltre, secondo parte ... ricorrente la violazione del termine di conclusione del procedimento è sufficiente ad integrare la responsabilità risarcitoria ... del silenzio inadempimento delle Amministrazioni intimate, le quali, in violazione dell’art. 2 della legge 241/1990 non avrebbe concluso ... il procedimento nel termine di legge; b) la condanna delle Amministrazione intimate all’adozione di un provvedimento espresso, con la nomina ... per resistere al ricorso deduce: a) l’irricevibilità del ricorso per tardività, essendo trascorso il termine di un anno previsto dall’art ... , depositata in data 3 giugno 2016, oltre il termine dimidiato di trenta giorni. 5.- Alla camera di consiglio del 27 settembre 2017...
8
C.G.A., Sez. 1, 2017, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... della proroga ex lege del termine di ultimazione dei lavori assentiti, o quantomeno dell’avvenuta formazione del silenzio-assenso ... della formazione del silenzio-assenso sulla richiesta di proroga del termine di completamento dei lavori, e comunque della fondatezza ... notificati alla PARCO MEDITERRANEO solo il 15 e 18 luglio dello stesso anno, poco prima della sospensione feriale. 8b Infondata ... alla proroga del termine del quale si è detto, ai sensi dell’art. 31 comma 3 C.P.A., dal momento che il dirigente comunale all’uopo ... di area secondo indice di pericolosità idraulica e rischio idraulico, nonché diniego di proroga del termine di ultimazione dei lavori ... del predetto termine quinquennale (2 luglio 2013), la società Parco Mediterraneo (di seguito, la PARCO MEDITERRANEO) presentava un’istanza ... di proroga di cinque anni del termine previsto per l’ultimazione dei lavori, rappresentando di aver realizzato le opere di urbanizzazione ... sulla propria istanza del 21 giugno 2013 di proroga del medesimo termine; - in subordine, l’accertamento della fondatezza della propria ... che la delibera interferiva sulla competenza del dirigente del Settore Urbanistica a pronunciarsi sulla richiesta di proroga del termine; 3 ... delle concessioni edilizie e dei termini di validità delle convenzioni urbanistiche antecedenti l’entrata in vigore dello stesso decreto legge...
9
C.G.A., Sez. 1, 2017, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... della proroga ex lege del termine di ultimazione dei lavori assentiti, o quantomeno dell’avvenuta formazione del silenzio-assenso ... della formazione del silenzio-assenso sulla richiesta di proroga del termine di completamento dei lavori, e comunque della fondatezza ... notificati alla PARCO MEDITERRANEO solo il 15 e 18 luglio dello stesso anno, poco prima della sospensione feriale. 8b Infondata ... alla proroga del termine del quale si è detto, ai sensi dell’art. 31 comma 3 C.P.A., dal momento che il dirigente comunale all’uopo ... di area secondo indice di pericolosità idraulica e rischio idraulico, nonché diniego di proroga del termine di ultimazione dei lavori ... del predetto termine quinquennale (2 luglio 2013), la società Parco Mediterraneo (di seguito, la PARCO MEDITERRANEO) presentava un’istanza ... di proroga di cinque anni del termine previsto per l’ultimazione dei lavori, rappresentando di aver realizzato le opere di urbanizzazione ... sulla propria istanza del 21 giugno 2013 di proroga del medesimo termine; - in subordine, l’accertamento della fondatezza della propria ... che la delibera interferiva sulla competenza del dirigente del Settore Urbanistica a pronunciarsi sulla richiesta di proroga del termine; 3 ... delle concessioni edilizie e dei termini di validità delle convenzioni urbanistiche antecedenti l’entrata in vigore dello stesso decreto legge...
10 Sentenza
... settembre 2016, ovvero, anche tenendo conto della sospensione feriale dei termini, 31 giorni dopo la notifica, in violazione del termine ... , lett. e5), 6, 10, 27 e 31 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, e degli artt. 146 e 167 del Dlgs. 22 gennaio 2004, n. 42, nonché ... che la terrazza antistante è stata trasformata in un locale chiuso rilevante in termini di volume e di superficie in un ambito ... aggiunti proposti sia sotto il profilo impugnatorio avverso tale nota, sia come ricorso avverso il silenzio dell’Amministrazione ... ai sensi dell’art. 31 cod. proc. amm., perché l’Amministrazione ha sostanzialmente omesso di pronunciarsi sull’istanza, la ricorrente ... impugnatorio snaturandone i caratteri essenziali consentendo l'elusione del termine di decadenza stabilito al fine di ottenere dal giudice ... 98/88 del 26 marzo 1990, non impugnata nei termini, come risulta dalla relazione di accompagnamento (cfr. doc. 1 allegato ... , di cui al doc. 31 allegato alle difese del controinteressato. L’istanza istruttoria volta ad ottenere lo svolgimento di una verificazione...
1 2 avanti ultima