Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

44 risultati in 16 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza
... sostanziale del termine annuale previsto dall’art. 31 co. 2 c.p.a, esso non soggiace all’istituto della sospensione feriale. Per tali ... compresa la sospensione feriale dei termini, giacché, come chiarito dalla giurisprudenza amministrativa (cfr, ex multis, TAR Lazio ... disciplina giuridica, ivi inclusa quella relativa al periodo di sospensione feriale. In particolare, nel caso del silenzio-rifiuto ... rimane insensibile alle dinamiche processuali, e non soggiace, per tali ragioni, alla sospensione feriale dei termini. Sospensione ... in decisione. Il ricorso è irricevibile per tardività. Ai sensi dell’art. 31 co. 2 c.p.a l’azione avverso il silenzio-rifiuto “… può essere ... , alla quale intende offrire il seguente corredo motivazionale. Punto di partenza è che il termine ex art. 31 co. 2 c.p.a. ha natura decadenziale ... dell'illegittimità del silenzio serbato dal Comune di Erchie sull'istanza del 01/02/2012, con la quale è stato richiesto di convocare ... /04. Rimasta inevasa tale istanza, la ricorrente ha impugnato il relativo silenzio formatosi sulla stessa, chiedendo pertanto ... proposta fintanto che perdura l’inadempimento, e comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento ... . 241/90. Ne consegue che, essendosi il silenzio-rifiuto dell’amministrazione cristallizzato in data 2.3.2012, la ricorrente...
2 Sentenza
... (e non sostanziale) del termine annuale di cui è questione importa l’applicazione allo stesso della disciplina in tema di sospensione feriale ... dei termini processuali, dovendosi interpretare in maniera tassativa le eccezioni alla regola generale della sospensione feriale dei detti ... , anche , affermato che nella sospensione feriale \"vanno ricompresi non solo i termini inerenti alle fasi successive all'introduzione ... ottobre 2012 risultando quindi in termine dovendosi sommare all’anno il periodo di sospensione feriale . Per quanto concerne il merito ... tardivamente, atteso che il termine annuale di cui trattasi è scaduto il 27 settembre 2012 e che il ricorso è stato notificato il 31 ... , Presidente FF Anna Corrado, Primo Referendario, Estensore Alessio Falferi, Primo Referendario per l'annullamento del silenzio formatasi ... eolica (silenzio della p.a.) sul ricorso numero di registro generale 1140 del 2012, proposto da: Falconara Wind Energy S.r.l ... . FATTO e DIRITTO Con il presente ricorso la ricorrente società chiede che venga annullato il silenzio formatosi sulla domanda ... l’inammissibilità/decadenza del ricorso per tardività, in quanto lo stesso risulta notificato il 31 ottobre 2012 laddove, ai sensi dell’art.31 ... CPA, avrebbe dovuto essere proposto entro il termine di decadenza del 27 settembre 2012 e cioè entro un anno dalla scadenza...
3 Sentenza
... dall’art. 31 co. 2 c.p.a, secondo cui l’azione avverso il silenzio-rifiuto \"… può essere proposta fintanto che perdura l’inadempimento ... processuale, assoggettato alla sospensione feriale con ulteriore addizione di giorni 46; Rilevato infatti che –pur senza ignorare diversi ... quella relativa al periodo di sospensione feriale” (da ultimo, funditus, Tar Puglia –LE- I sez. 1815/13). Ritenuto pertanto che il gravame ... , Presidente Paolo Passoni, Consigliere, Estensore Alberto Tramaglini, Consigliere per la dichiarazione dell'illegittimità del silenzio ... , con cui il condominio ricorrente ha chiesto l’accertamento del silenzio-rifiuto (e la conseguente condanna a provvedere) a carico del Comune ... al disposto dell’art. 2 della OPCM 3790/09, che ha quantificato in sessanta giorni il termine accordato all’ente civico per riscontrare ... di resistenza, e ciò in relazione al fatto che il ricorso è stato notificato solo l’8.7.13, vale a dire oltre il termine annuale previsto ... , e comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento\" (scadenza che nella specie si è verificata ... ); Ritenuto in particolare di disattendere la tesi del ricorrente, che –nel contestare l’eccezione- ha sostenuto trattarsi di termine ... orientamenti giurisprudenziali- la disciplina giuridica del silenzio-rifiuto della p.a, si basa sulla ricorrenza di un presupposto fondante...
4 Sentenza
... di sospensione feriale dei termini processuali, dovendosi interpretare in maniera tassativa le eccezioni alla regola generale ... della sospensione feriale dei detti termini (cfr. Consiglio di Stato, V, 25 gennaio 2005, n. 137; T.A.R. Piemonte, Torino, I, 11 febbraio 2008 ... , n. 205). Sul tema è stato, anche, affermato che nella sospensione feriale \"vanno ricompresi non solo i termini inerenti ... è stato notificato il 28 novembre 2012 risultando quindi in termine dovendosi sommare all’anno il periodo di sospensione feriale ... 2012 laddove, ai sensi dell’art.31 CPA, avrebbe dovuto essere proposto entro il termine di decadenza del 29 ottobre 2012 e cioè ... , Presidente FF Anna Corrado, Primo Referendario, Estensore Alessio Falferi, Primo Referendario Per la declaratoria del silenzio ... . FATTO e DIRITTO Con il presente ricorso la ricorrente società chiede che venga dichiarata l’illegittimità del silenzio serbato ... entro un anno dalla scadenza del termine per provvedere. Per quanto concerne il merito del ricorso, la Regione Calabria deduce ... al termine de quo della disciplina sui termini processuali di cui all’articolo 54, comma 2 del c.p.a. Alla camera di consiglio del 21 ... dell’anno decorrente dallo spirare del termine assegnato all’amministrazione per provvedere. Il Collegio ritiene, infatti, che la natura...
5 Sentenza
... l’applicazione allo stesso della disciplina in tema di sospensione feriale dei termini processuali, dovendosi interpretare in maniera ... tassativa le eccezioni alla regola generale della sospensione feriale dei detti termini (cfr. Consiglio di Stato, V, 25 gennaio 2005, n ... . 137; T.A.R. Piemonte, Torino, I, 11 febbraio 2008, n. 205). Sul tema è stato, anche , affermato che nella sospensione feriale ... all’anno il periodo di sospensione feriale. Per quanto concerne il merito del ricorso, questo è fondato e lo stesso va pertanto accolto ... del silenzio formatosi sull'istanza per l'autorizzazione alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica (Comune ... e DIRITTO Con il presente ricorso la ricorrente società chiede che venga dichiarata l’illegittimità del silenzio serbato dalla Regione ... l’irricevibilità del ricorso per tardività, in quanto lo stesso risulta notificato il 28 novembre 2012 laddove, ai sensi dell’art.31 CPA ... , avrebbe dovuto essere proposto entro il termine di decadenza del 29 ottobre 2012 e cioè entro un anno dalla scadenza del termine ... di inammissibilità del ricorso per non aver tenuto conto la Regione dell’applicabilità al termine de quo della disciplina sui termini processuali ... lo stesso tardivamente proposto e cioè dopo la scadenza dell’anno decorrente dallo spirare del termine assegnato all’amministrazione...
6 Sentenza
... di sospensione feriale dei termini processuali, dovendosi interpretare in maniera tassativa le eccezioni alla regola generale ... della sospensione feriale dei detti termini (cfr. Consiglio di Stato, V, 25 gennaio 2005, n. 137; T.A.R. Piemonte, Torino, I, 11 febbraio 2008 ... , n. 205). Sul tema è stato, anche , affermato che nella sospensione feriale \"vanno ricompresi non solo i termini inerenti ... è stato notificato il 28 novembre 2012 risultando quindi in termine dovendosi sommare all’anno il periodo di sospensione feriale ... notificato il 28 novembre 2012 laddove, ai sensi dell’art.31 CPA, avrebbe dovuto essere proposto entro il termine di decadenza del 29 ... del silenzio formatosi sull'istanza concernente l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica ... l’illegittimità del silenzio serbato dalla Regione Calabria sulla domanda presentata in data 13 aprile 2010 ed accertato l'obbligo ... ottobre 2012 e cioè entro un anno dalla scadenza del termine per provvedere. Per quanto concerne il merito del ricorso, la Regione ... dell’applicabilità al termine de quo della disciplina sui termini processuali di cui all’articolo 54, comma 2 del c.p.a. Alla camera di consiglio ... dell’anno decorrente dallo spirare del termine assegnato all’amministrazione per provvedere. Il Collegio ritiene infatti che la natura...
7 Sentenza
... desumersi che il regime della sospensione feriale dei termini di cui alla L. 7 ottobre 1969 n. 742 (espressamente esteso ... maggio 2012 non è ricompreso tra il 1° agosto e il 15 settembre. Va soggiunto che il termine di sospensione feriale è di 46 giorni ... . per l’Abruzzo, Sede de L’Aquila, azione a’ sensi degli artt. 31 e 117 cod. proc. amm. intesa a far dichiarare l’illegittimità del silenzio ... del ricorso dedotta dalla controinteressata, rilevando in proposito che “l’azione avverso il silenzio di cui agli artt. 31 e 117 cod. proc ... aprile 2011. A decorrere da tale termine, il ricorrente, alla stregua del disposto di cui al comma. 2 dell’art. 31 cod. proc. amm ... decorrere, stante l’intervenuta notifica del ricorso solo in data 14 giugno 2012. Né è a farsi questione di sospensione feriale posto ... che il citato termine finale per la proposizione dell’azione è ampiamente fuori dal periodo legale di sospensione. Il ricorso è dunque ... nella specie a decorrere dall’1 maggio 2011 (novantesimo giorno dall’avvio del procedimento dd. 31 gennaio 2011), e se tale termine annuale ... giudice, inoltre, ha concluso il proprio ragionamento affermando che “né è a farsi questione di sospensione feriale posto ... che il citato termine finale per la proposizione dell’azione è ampiamente fuori dal periodo legale di sospensione”: ossia, parrebbe con ciò...
8 Sentenza
... , di alcuna interruzione. Trattandosi di termine processuale, si applica, peraltro la sospensione feriale (Consiglio di Stato sez. IV, 30 ... settembre 2013, n. 4838). Il termine annuale, sommato ai quarantacinque giorni previsti per la sospensione feriale, è, quindi, spirato ... della domanda”. Tale termine risulta decorso quindi il 14 maggio 2011. Il termine previsto dall’articolo 31 c.p.a. è considerato ... ai sensi dell’articolo 31 comma 2 c.p.a. della riproposizione della istanza. Sostiene la difesa ricorrente, peraltro, che il termine ... , che disciplina i termini del procedimento di cittadinanza non prevede alcuna ipotesi di sospensione o interruzione. Il termine ... . Con il presente ricorso, notificato il 19 febbraio 2013, ha agito ex articolo 31 del codice del processo amministrativo per l’accertamento ... dell’obbligo di provvedere, essendo decorso il termine di conclusione del procedimento previsto dall’articolo 3 del d.p.r. 362 del 18 ... dell’obbligo di provvedere della amministrazione, ai sensi dell’articolo 31 del codice del processo amministrativo, può essere proposta ... finchè perdura l’inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine per la conclusione del procedimento. In base ... , “il termine per la definizione dei procedimenti di cui al presente regolamento è di settecentotrenta giorni dalla data di presentazione...
9 Sentenza
... alla sua durata, deve tenersi conto, debitamente scomputandolo, del periodo di sospensione feriale di 45 giorni (Tar Lombardia, Milano, quarta ... , Presidente Elvio Antonelli, Consigliere, Estensore Alberto Tramaglini, Consigliere per l'annullamento del silenzio serbato dal comune ... quanto segue. FATTO e DIRITTO In primis va disattesa l'eccezione di inammissibilità, atteso che, il termine annuale di cui all'articolo ... 31 comma 2° del Codice del Processo amministrativo deve ritenersi abbia natura processuale e pertanto con riguardo ... è resa in forma semplificata (art.117, c. 2, c.p.a.) in quanto il ricorso è diretto alla declaratoria di illegittimità del silenzio ... ; Ritenuto che i ricorrenti hanno chiesto dichiararsi l’illegittimità del silenzio serbato dal Comune dell’Aquila sulla istanza 11 ... determinazione nel termine di 60 giorni fissati dalla legge; Considerata dunque la fondatezza del ricorso con conseguente declaratoria ... del richiesto contributo, nel termine di giorni sessanta dalla comunicazione e/o notifica della presente Sentenza, con avvertenza ... dell’Aquila di provvedere alla definizione della istanza del consorzio ricorrente, nel termine di sessanta giorni dalla comunicazione...
10 Ordinanza Collegiale
... dalla notificazione o comunicazione in via amministrativa della presente ordinanza (termine soggetto alla sospensione feriale), per presentare ... di un anno dalla scadenza del termine ex art. 31, comma 2, del c.p.a.; Ritenuto, quanto al secondo profilo, che il provvedimento del 4 ... per la declaratoria di illegittimità del silenzio serbato dal Comune di Montebello Jonico intimato nel procedimento di concessione demaniale ... della domanda di accertamento della illegittimità del silenzio della PA intimata ed alla permanenza dell’interesse al ricorso; Ritenuto ... di esito è datata 28 giugno 2010 ed il ricorso è stato proposto mediante notifica in data 23 ottobre 2012, quindi oltre il termine...
1 2 3 4 5 avanti ultima