Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 23 msricerca avanzata
1 Sentenza
... della sospensione feriale dei termini processuali, si deve evidenziare che l’istanza del 21/08/2009 non costituisce una mera reiterazione ... per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia, - della nota n. 13989 del 21/09/2009 con la quale è stata respinta l’istanza di accesso ... agli atti del 22 e 31 luglio 2009 e del 21/08/2009 a causa dell’opposizione dei controinteressati. - della nota del 19/08/2009 ... con la quale il Comune ha chiesto la specificazione dell’interesse sotteso alla richiesta di accesso formulata in data 22 e 31 luglio 2009 ... dei vicini ha chiesto (istanze del 22/07/2009 e del 31/07/2009) di accedere a tutti gli atti concernenti i titoli edilizi rilasciati ... dell'art. 10, D.Lgs. n.267/2000; violazione ed erronea applicazione dell'art. 31 della l. 1150/1942: è indubbio che la ricorrente ... o del silenzio e l’impossibilità di reiterare la medesima istanza se non è stata contestata giudizialmente la precedente risposta negativa ... 1990 n. 241 sia ai sensi dell'art. 31 l. 17 agosto 1942 n. 1150, come modificato dall'art. 10 l. 6 agosto 1967 n. 765, che proprio ... mediante visione ed estrazione di copia degli atti e documenti, quali indicati nelle istanze del 22 e 31 luglio 2009. Le spese seguono ... al Comune di Villafranca Tirrena di esibire e rilasciare copia degli atti richiesti dalla ricorrente con le istanze del 22 e 31 luglio...
2 Sentenza
... alla data del 30 settembre 2008 il titolo per il silenzio assenso, non essendo stato comunicato, nel prescritto termine di giorni 90 ... abilitativi in virtù del procedimento di silenzio-assenso. Le ordinanze di sospensione prot. n. 13/AE/09 prot. n. 2952 del 21 gennaio 2009 ... , Presidente Umberto Realfonzo, Consigliere Alessandro Tomassetti, Consigliere, Estensore per l'annullamento previa sospensione ... Scirocco S.n.c., su part.lla 189 del foglio 10 del locale catasto, ha ingiunto, nuovamente, l’immediata sospensione cautelativa ... Politiche del Territorio del Comune di Anzio ha disposto l’immediata sospensione dei lavori di realizzazione della stazione radio base ... per la telefonia mobile ed approntare il servizio pubblico di cui sopra negli strettissimi termini previsti dalla concessione governativa ... , con la quale il Responsabile del S.C. Politiche per il Territorio del Comune di Anzio ha ordinato l’immediata sospensione cautelativa dei lavori de quibus ... della suddetta ordinanza di sospensione cautelativa dei lavori ai sensi dell’art. 27 D.P.R. n. 380/2001 senza che l’Amministrazione adottasse ... 2009 la Società ricorrente diveniva destinataria di una nuova ordinanza di sospensione n. 13AE/09, prot. n. 2952 del 21 gennaio ... la sospensione cautelativa ad horas dei lavori di realizzazione della infrastruttura di pubblica utilità. In buona sostanza, questa volta...
3 Sentenza
... comunicato per telefax alla ricorrente il 26 agosto 2009), e della sospensione feriale dei termini. La difesa delle amministrazioni ... al settore privato risulti bilanciata da un razionale utilizzo di quelle a disposizione delle strutture pubbliche; B) del silenzio ... della presentazione della domanda di accesso, della formazione del silenzio –rifiuto (e del fatto che il diniego della Regione Veneto è stato ... . 1034/71 e devoluzione della controversia al Tar del Lazio –sede di Roma, a parte il fatto che, secondo l’art. 31 della l. n. 1034 ... riferibili alla categoria degli iscritti alla associazione. Su una fattispecie simile, relativa a un silenzio –rifiuto opposto...
4 Sentenza
... di un processo già instaurato, allo stesso è applicabile la regola della sospensione feriale (ex multis, T.A.R. Lazio, Roma, III-ter ... e diritto quanto segue: FATTO Espongono in fatto le ricorrenti, con ricorso notificato il 10/1/2008 e depositato il 31/1/2008 ... , sebbene non ne condivida il contenuto, in quanto il termine del 15/9/2000 costituisce piuttosto un termine di decadenza sostanziale ... all’Amministrazione resistente, né nella fattispecie si è in presenza dell’impugnazione di un silenzio-rifiuto conseguente a rituale diffida ... . - applicabile al processo amministrativo- ove si prescrive che, se il giudice incompetente non indichi il termine per la riassunzione ... che il termine per la riassunzione ha natura endoprocedimentale, nel senso che esso è stabilito per il compimento di atti all'interno...
5 Sentenza
... accolto dal Consiglio di Stato con decisioni nn. 3826 e 3827 del 31 luglio 2008, l’avv. Salvatore Stara ha impugnato la delibera ... , o domandare la prefissione di un termine entro cui possa proporla innanzi al Tribunale competente». La legge, pertanto, non consente ... di proporre la querela di falso presso il giudice amministrativo, ma al più di domandare a tale giudice un termine perché essa possa ... , quale che ne possa essere la natura e la giustiziabilità, ad una sospensione del processo. Fermo restando, infatti, che la sospensione ... sarebbe la concessione di un termine ex art. 41 cit. (termine che parte ricorrente, peraltro, non ha chiesto e che la legge non prevede venga ... Regionale della Sardegna e che le due decisioni della Sezione quarta del Consiglio di Stato, nn. 3826 e 3827 del 31 luglio 2008 ... (art. 31, co. 8, legge 6 dicembre 1971, n. 1034) - a sua volta possa pronunciarsi sulla esistenza delle ordinanze del TAR Sardegna ... dell’art. 31 della l. 1034/71 cit. consenta al ricorrente, quando l'istanza di regolamento di competenza sia stata accolta ... 1, le guarentigie assicurate ai presidenti e consiglieri di Stato (divieto di rimozione, sospensione, collocamento a riposo ... di emanazione dei provvedimenti di collocamento a riposo di ufficio, di sospensione e di rimozione; al comma 3, il limite di età...