Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

11 risultati in 32 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Ordinanza Sospensiva
... procedimento camerale successivamente alla cessazione del periodo di sospensione feriale dei termini processuali; Considerato ... del silenzio-rifiuto tenuto dal Comune di Impruneta sull'istanza di accesso presentata dai ricorrenti per ottenere copia dei titoli edilizi ... dei danni subiti ricorrenti in conseguenza dei provvedimenti impugnati, ai sensi dell’art. 35 del decreto legislativo 31 Marzo 1998 n ... ; Visti tutti gli atti della causa; Vista la domanda di sospensione dell'esecuzione del provvedimento impugnato, presentata in via ... ; P.Q.M. Respinge l’istanza di sospensione di cui in epigrafe. La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione...
2 Sentenza
... dalla scadenza dei detti 90 giorni, il 28 agosto 2003, per cui, ricadendo tale data nel periodo di sospensione feriale dei termini ... nel periodo di sospensione feriale dei termini processuali, il termine per la proposizione del ricorso giurisdizionale è iniziato ... Da Ming ha chiesto l’annullamento, previa sospensione dell’esecuzione, del decreto della Questura di Vicenza del 31 marzo 2003 (Cat ... , della legge n. 1034 del 1971, ha dichiarato il ricorso irricevibile “essendo stato notificato ben oltre la scadenza del termine ... . Con l’appello in epigrafe il ricorrente ha chiesto l’annullamento della sentenza di primo grado, con istanza cautelare di sospensione ... decisione al riguardo e che il termine per la proposizione del ricorso giurisdizionale ha iniziato di conseguenza a decorrere ... alcun provvedimento espresso di decisione su tale ricorso, risulta formato il silenzio di cui all’art. 6 del d.P.R. n. 1199 del 1971 ... per il decorso dei 90 giorni ivi a tale fine previsti. Il decorso del termine per la proposizione del ricorso giurisdizionale inizia quindi ... della legge n. 40 del 1998 e 30 e 31 della Costituzione. Violazione del diritto all’unità familiare. Il provvedimento impugnato risulta ... nel territorio dello Stato senza aver chiesto il permesso di soggiorno nel termine prescritto, salvo che il ritardo non sia dipeso da forza...
3
C.G.A., Sez. 1, 2009, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... della sospensione feriale, decorrenti dalla data in cui è scaduto il termine per la formazione del silenzio-rifiuto. Pertanto, detto ricorso ... con provvedimento del 31/3/2000 del Comitato provinciale INPS con la seguente motivazione: “La causa che ha determinato la sospensione ... che ha determinato la sospensione dell’attività è attinente ai rapporti tra committente e ditta stessa) di cui al provvedimento di revoca del 31 ... denominata “Invaso Pietrarossa” sul fiume Margherito, in agro Aidone (EN). I lavori dovevano essere ultimati entro il 31/5/1993 ... contribuzioni obbligatorie. Alla scadenza del termine di C.I.G.O. autorizzata, la società presentò domanda di proroga del trattamento ... rappresentazione delle cause che hanno determinato la sospensione dei lavori. L’autorizzazione C.I.G.O. originaria venne, quindi, revocata ... alla sospensione”. Avverso detto provvedimento, in data 8/5/2000 l’odierno appellato presentava ricorso gerarchico. A seguito della formazione ... del silenzio-rigetto sul ricorso gerarchico, la società proponeva gravame davanti al Tribunale di Enna - Giudice del Lavoro, chiedendo ... l’annullamento del provvedimento, datato 31/3/2000, di revoca dell’originaria autorizzazione C.I.G.O.. Il Tribunale di Enna dichiarava ... del Tribunale di Enna, essendo stato formalizzato, come si evince per tabulas, oltre il prescritto termine di 60 giorni, pur tenendo conto...
4 Sentenza
... , pur tenendo conto della sospensione feriale. L’Azienda USL Roma A e l’Azienda USL Roma B, hanno respinto anche esse la seconda ... , non costituite in giudizio. per la riforma#19;#21; della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Terza, 31 ... . Pertanto, il ricorso, notificato il 9 ottobre 2006, risulta largamente tardivo, in relazione al termine decadenziale di trenta giorni ... dall’Azienda USL Roma C e dall’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Infatti, la mancata contestazione tempestiva del silenzio...
5 Sentenza
... /2007 rispetto al quale si formava il silenzio rigetto dopo l’inutile decorso del termine previsto dalla legge. Il silenzio in tal ... dicembre 2007, è stata dichiarata l’irricevibilità del ricorso gerarchico in quanto proposto in data 8 maggio 2007, oltre il termine ... che la data utile ai fini del computo dei termini è quella di presentazione del ricorso e non di ricezione dello stesso da parte ... presentato tempestivamente in data 7 maggio 2007. In accoglimento della domanda di sospensione incidentale questa Sezione disponeva ... nella camera di consiglio del 27 agosto 2008, la Sezione feriale di Milano del TAR Lombardia sospendeva anche l’efficacia di tale ... in data 31/07/2008, con le quali il compilatore della scheda impugnata (Luogotenente M. Segreto) e il suo comandante (Capitano...
6 Sentenza
... sospensione dell'efficacia, -a) della determinazione 15.10.2008, n. 39330/GMT, del Responsabile del settore lavori pubblici del comune ... -29-30-31-35-36-37-38-42-46-47-48 si conferma il diniego all'accesso ai sensi dell'art. 22 della L. n. 241/1990 le motivazioni ... quelli di cui all'art. 24 della legge 7.8.1990, n, 241, s.m.i. e dell'imminente periodo feriale nel quale è assente gran parte del personale che può ... effettuare la predetta istruttoria, con la presente di differisce il termine per la produzione di quanto richiesto a tutto il 15 ... in oggetto; 31. eventuali relazioni riservate dell'ing. Topi relative all'operato della sottoscritta in qualità di direttore dei lavori ... e le proprie difficoltà organizzative, correlate anche all’imminenza del periodo feriale. Dopo venti giorni circa dallo spirare ... del predetto termine senza aver ricevuto alcuna comunicazione in ordine alla sua istanza, la dott.ssa OMISSIS.. adiva questo T.A.R ... comunicata ben dopo la formazione del silenzio rigetto sull’istanza, costituirebbe in realtà elusione dell’obbligo di consentire ... organizzative dell’ente, correlate, come nella specie, all’imminenza del periodo feriale. Non del tutto appropriato risulta, peraltro ... del periodo feriale. Ciò che rileva, infatti, nel giudizio in ordine all’assentibilità o meno della richiesta di accesso è la valutazione...
7 Sentenza
... , Presidente Giancarlo Pennetti, Consigliere, Estensore Pasquale Mastrantuono, Consigliere per l'annullamento previa sospensione ... , per l’annullamento del silenzio rifiuto concretatosi a seguito della diffida di pagamento del 18/3/92; Sul ricorso numero di registro generale ... il ricorso in epigrafe è passato in decisione. DIRITTO Il ricorso -nei termini che seguono- va accolto, con accertamento dei diritti ... l’1/2/89 e terminato il 31/5/89; -la nota prot. n. 1345 del 14/2/90 con cui si comunica alla ricorrente il conferimento ... feriale, qualora tale data cada in giorno festivo. Pertanto è da tale momento, se trattasi di rapporto di lavoro annuale, ovvero ... e della rivalutazione monetaria anche per gli emolumenti di natura retributiva per i quali non sia maturato il diritto alla percezione entro il 31 ... maturati, quanto al diritto alla loro percezione, ben prima del 31/12/94, l’inadempimento, verificatosi quindi prima dell’1/1/95...
8 Sentenza
... , sarebbe decorso il termine previsto dei giorni 180 -considerato il periodo di sospensione feriale dal 6.8.2003 al 23.9.2003 ... , connesso e consequenziale.. quanto al ricorso n. 310 del 2005: -del provvedimento di approvazione tacita (cosiddetto “silenzio assenso ... ”) della Variante Generale al Piano Regolatore Generale di Rende da parte dell’ente Regione Calabria e formatosi per la decorrenza del termine ... dall’interesse pubblico. Nella specie, essendo già decaduto il vincolo apposto dal PRG. per decorrenza del termine quinquennale, stante ... assoggettavano nuovamente l’area in questione, di proprietà della ricorrente, a vincolo universitario, ai sensi dell’art. 31, ultimo comma ... i suddetti atti regionali che sospendevano l’efficacia della variante, decorrerebbero i termini per la proposizione del presente ricorso ... di Rende ed eccepiva preliminarmente l’irricevibilità del presente gravame, poiché notificato in data 14.3.2005 , cioè oltre il termine ... di C.C. n. 3 del 31.1.2001, tacitamente approvata dalla Regione Calabria, per decorrenza del termine di 180 giorni di cui agli artt ... del ricorso, siccome notificato in data 14.3.2005, cioè oltre il termine decadenziale, decorrente dalla data di pubblicazione ... si incentra, quindi, nella identificazione del “dies a quo” del termine di impugnativa della delibera di C.C. n. 6 del 3.3.2003, avente...
9 Sentenza
... cosicchè il termine utile per impugnarlo, tenuto conto della sospensione feriale dei termini, deve intendersi spirato il successivo 15 ... , che “le opere di cui all'articolo 31 non sono suscettibili di sanatoria quando siano in contrasto con i seguenti vincoli, qualora ... di merito sulla fondatezza delle pretesa, avrebbero dovuto essere fatte valere a mezzo di un ricorso proposto avverso il silenzio ... erariale, costruisce il potere di rivalutazione del vincolo in termini di ampia facoltà, nell’esercizio della quale l’amministrazione...
10 Sentenza
... principale, avvenuta durante il periodo di sospensione feriale dei termini) il 2.10.2008, ed essendo stato depositato il ricorso ... , per una evidente distinzione tra le figure esaminate e, quindi, per l’inapplicabilità, nel silenzio della legge, dei medesimi termini ... per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia, dell’atto di proclamazione degli eletti al Consiglio comunale di Messina, in esito ... la rimessione in termini per errore scusabile. Quindi nella pubblica Udienza del 18.12.2008 il ricorso è stato trattenuto per la decisione ... con riferimento alla asserita inidoneità delle censure, nei termini in cui sono state dedotte, a delineare esattamente i vizi denunciati ... contestate e le Sezioni cui si riferiscono le schede medesime, tutto ciò non in termini astratti ma con riferimento a fattispecie ... concrete (T.A.R. Sicilia Catania, sez. I, N. 0419/06 e giur. ivi richiamata: CdS, V, 04 febbraio 2004, nr. 370; cfr. anche CdS,V, 31 ... ottobre 2001 n. 5692 e 26 giugno 2000 n. 3631; T.A.R. Sicilia Palermo, SEZ. II - 2090 - 17 ottobre 2003) ”. In altri termini, secondo ... cui si riferiscono le schede medesime, tutto ciò non in termini astratti ma con riferimento a fattispecie concrete” (Consiglio Stato, sez. V, 4 ... delle operazioni di spoglio delle schede nelle sezioni cui afferiscono le censure (in termini Tar Sicilia Catania, Sez.I, n. 2199/2005...
1 2 avanti ultima