Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 18 msricerca avanzata
1 Ordinanza Sospensiva
... di sospensione feriale dei termini processuali ex art. 1, l. 7 ottobre 1969 n. 742, potrebbe comportare, in caso di decisione di merito ... del 1990 per l’annullamento del silenzio rigetto formatosi in data 30.7.2005 sulla precedente domanda di accesso e – in data 31 agosto ... il periodo di sospensione feriale di cui alla legge n. 742 del 1969>; Considerato che – in sede di discussione orale della causa – parte ... l’eccezione alla luce dell’orientamento giurisprudenziale che pacificamente assoggetta al periodo di sospensione feriale ... eletto in ROMA - V.LE MAZZINI, 73 presso CODACONS UFF.LEGALE NAZIONALE per l'annullamento, previa sospensione dell'esecuzione ... di sospensione della esecuzione del provvedimento impugnato, presentata in via incidentale dal ricorrente; Visti i motivi aggiunti depositati ... 2005 – ha depositato successivi motivi aggiunti con sospensione del diniego di accesso (nel frattempo intervenuto ... in data 28 luglio 2005) e correlata pedissequa richiesta di abbreviazione del termine di cui all’art. 36 RD n. 642 del 1907 in vista ... di sospensiva di cui all’atto di motivi aggiunti relativo sospensione cautelare della nota raccomandata AR Consob...
2 Sentenza
... decadenziale di 60 giorni per la proposizione del ricorso giurisdizionale. Tenuto conto della sospensione dei termini feriali, risulta ... - quanto al primo ricorso n. 4074/98: - del silenzio serbato sull’istanza di sanatoria ai sensi dell’art. 13 della legge n. 47/85, presentata ... ottobre ‘98, la società ricorrente ha impugnato il silenzio serbato sull’istanza di sanatoria ai sensi dell’art. 13 della legge n. 47 ... ricorsi vanno riuniti, in quanto soggettivamente ed oggettivamente connessi. Oggetto del primo ricorso è il silenzio serbato ... aveva, con nota del 31 marzo ’98, chiesto un’integrazione istruttoria, a cui la parte ricorrente aveva ottemperato con lettera del 23 aprile ... ’98. Non essendo intervenuto alcun provvedimento nel successivo termine di 60 giorni di cui all’art. 13 della legge n. 47/85, cioè ... entro il 22 giugno ’98. l’istanza doveva intendersi tacitamente ed automaticamente rigettata e da tale data decorreva il termine ... quindi tempestivo il ricorso, notificato in data 28 settembre ’98, cioè prima del 7 novembre ’98, data di scadenza del termine...
3 Sentenza
... in concessione del 31 luglio 2002 ed ancora il silenzio-assenso formatosi sulla denuncia di inizio di attività (D.I.A.) presentata ... 2003 (da considerare nella fattispecie come primo giorno utile di decorrenza dei termini processuali stante la sospensione ex lege ... : del silenzio – assenso sulla Denuncia di Inizio Attività, pratica edilizia n. 100 prot.n. 8594, presentata in data 30 luglio 2004 presso ... /2000 del 7 settembre 2001, 121/2002 del 31 luglio 2002, D.I.A. prot. 7520 del 28 luglio 2003, D.I.A. prot. 9378 del 25 settembre ... in decisione l’ultimo ricorso (n. 573/2004) proposto avverso il silenzio-assenso sulla D.I.A. presentata in data 30 luglio 2004. Anche tale ... provvedimento poteva esistere in atti, essendo stato adottato posteriormente e cioè in data 31 luglio 2002. Di conseguenza, considerando ... al quale legittimamente è possibile riportarsi per la decorrenza dei termini di impugnazione deve collocarsi ad un periodo successivo al 22 agosto ... /2003 risulta tempestivamente notificato in data 14 novembre 2003, entro il termine di sessanta giorni dalla data del 15 settembre ... degli stessi durante il periodo feriale). 3. Venendo ora all’esame di merito dei tre ricorsi, il Collegio ritiene anzitutto doveroso decidere ... quale sia la portata giuridica della c.d. “concessione edilizia in variante” rilasciata in data 31 luglio 2002, rispetto alla “concessione...
4 Sentenza
... ricorrente per cui il ricorso, notificato in data 14 settembre 1995, risulta tempestivo, anche tenuto conto della sospensione feriale ... , finalizzati alla realizzazione di uno scavo da adibire a discarica per materiali inerti, sino al 31/12/1998 alle condizioni di seguito ... di Ivrea sarebbe illegittima per essere stata adottata oltre il termine di 120 giorni dalla presentazione della domanda della società ... ricorrente, previsto dall’art. 7, 3° comma, della l.r. 1978, n. 69 e s.m.i., ovvero oltre il più breve termine di 60, previsto dalla l.r ... , in quanto l’impugnata deliberazione della Giunta Comunale sarebbe stata preceduta da silenzio rigetto a seguito della trasmissione, avvenuta in data ... novembre 1993, a decorrere dal quale dovrebbe computarsi il termine di 60 giorni entro il quale si sarebbe dovuto pronunciare esso ... nella propria memoria difensiva del 13 maggio 2005, infatti, il silenzio con valore provvedimentale “si forma soltanto se previsto ... dalla legge” e, nel caso di specie, nessuna norma prevede tale effetto, per cui il termine d’impugnazione deve essere computato ... dei termini. I. e II. Nel merito, con i primi due motivi, che possono essere esaminati unitariamente avendo analogo contenuto, la società ... della Giunta Comunale di Ivrea sarebbe illegittima per essere stata adottata oltre i termini di conclusione del procedimento previsti...