Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (3)
  • Sentenze (3)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3 risultati in 15 msricerca avanzata
1 Sentenza
... proposto oltre il termine decadenziale di sessanta giorni, decorrenti dalla data in cui si è formato il silenzio-rigetto. Ritiene ... . Da tale data decorreva, quindi, il termine per impugnare il silenzio-rigetto e, contestualmente, il provvedimento di revoca ... , conseguentemente il termine per la proposizione del ricorso giurisdizionale cadeva in data 3 ottobre 1999 (aggiunti i 45 giorni di sospensione ... feriale dei termini); atteso che questo è stato notificato in data 5 gennaio 2000, ben oltre il termine decadenziale sopra indicato ... il proprio stabilimento il 31 dicembre 1999, ossia appena tre mesi dopo l’assunzione (1° settembre 1991) di tali operai da parte ... in data 1. 4. 99 e il silenzio-rigetto di cui all'art. 23, terzo comma, della legge regionale n. 33/88 si è formato in data 1. 6. 99 ... del contributo. Assume, invece, l'interessata, che il termine decorre dalla (data di conoscenza della) comunicazione inviata ... regionale si pronuncia entro sessanta giorni dalla data di presentazione. Trascorso tale termine il ricorso si intende respinto ... ." Da tale data comincia, quindi, a decorrere il termine ordinario di sessanta giorni per la proposizione del ricorso giurisdizionale ... contro il provvedimento di revoca del contributo, datato 19 aprile 1999; il silenzio-rigetto si è, quindi, venuto a formare in data 19 giugno 1999...
2 Sentenza
... di irrecevibilità formulata dal Comune. L’atto impugnato è stato notificato durante il periodo di sospensione feriale, sicchè i termini ... o ponderazione, per illogicità ed irrazionalità manifesta e per violazione dell’articolo 31 della legge n. 457 del 1978, dell’articolo 9 ... , il termine di 60 giorni è venuto a scadere il 14 novembre 1999, giorno in cui il ricorso è stato notificato. 2. Per quanto riguarda ... è confermata dal tenore del ricorso nel quale si sostiene che tale concessione debba ritenersi assentita per silenzio-assenso circostanza...
3 Sentenza
... il gravame considerato il periodo di sospensione feriale dei termini processuali. 2. Va respinta, inoltre, l’eccezione di difetto ... penale, in dipendenza del quale la sospensione cautelare è stata disposta, si concluda sfavorevolmente: orbene, questo silenzio ... di sospensione cautelare- presentava istanza di dimissioni volontarie dal servizio, accolta dall’Amministrazione con effetto dal 1.9.1996 ... uscita, il Provveditorato agli Studi comunicava, con atto del 14.1.1997, la non computabilità del periodo trascorso in sospensione ... di sospensione cautelare dal servizio, con conseguente condanna dell’Amministrazione al pagamento dell’intero trattamento di fine servizio ... rapporto, per l’intera durata del periodo di sospensione cautelare, eccettuato quello (dal 12.5.1986 al 16.7.1986) durante ... il quale il ricorrente è stato sottoposto a misura custodiale carceraria disposta in seno al procedimento penale e conseguentemente a sospensione ... alla restitutio in integrum, anche ai fini previdenziali, per il periodo di sospensione cautelare dal servizio. La controversia trae spunto ... è costituito dalla verifica del regime giuridico applicabile all’ipotesi, di non rara evenienza, di sospensione di pubblico impiegato ... sulla base della ritenuta non computabilità del periodo trascorso in sospensione cautelare dal servizio, l’Amministrazione ha proceduto...